Il Festival – Edizioni

Il Festival ha cadenza annuale, e si tiene durante la stagione invernale: attualmente si svolge al Teatro Ariston di Sanremo in un periodo che oscilla tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. Originariamente la sede del Festival era il salone delle feste del Casinò di Sanremo, ed il periodo di svolgimento cadeva intorno alla fine di gennaio. Pur essendosi susseguite continue modifiche alla formula del concorso, resta essenzialmente una gara canora nella quale diversi interpreti propongono canzoni originali da presentare in prima assoluta, quindi mai eseguite pubblicamente in precedenza, pena la squalifica: canzoni composte da autori italiani, e votate da giurie scelte o mediante il voto popolare.

A ormai sessant’anni di storia, per il festival sono passati la maggior parte dei nomi celebri della canzone italiana. Nella metà degli anni cinquanta fu fonte d’ispirazione per la creazione dell’Eurovision Song Contest.

Essendo la manifestazione di musica leggera più famosa in Italia, con un certo riscontro anche all’estero (è trasmesso anche in Eurovisione), il Festival è diventato uno dei principali eventi mediatici della televisione italiana e non manca di sollevare dibattiti e polemiche ad ogni sua edizione.

I biglietti per le serate. La vendita dei biglietti per il Festival di Sanremo, di intesa con il Comune di Sanremo, è gestita dalla Segreteria di Rete di Raiuno (tel. 06.3231000 fax 06.3219931) e avviene tramite abbonamenti a tutte le serate; esclusivamente nel caso in cui rimangano degli “invenduti” sarà possibile comprare i biglietti di ingresso al Festival per le singole serate presso il teatro stesso.

Sanremo e il Festival. Durante la settimana del Festival (generalmente a cavallo tra la fine di Febbraio e i primi di Marzo), Sanremo è stracolma di visitatori: cantanti, musicisti, giornalisti, fotografi, addetti ai lavori, ma anche pubblico e perchè no, semplici curiosi.

Se volete visitare Sanremo nel periodo del Festival evitate di mettervi alla guida della vostra automobile per le vie del centro, incappereste in una estenuante coda; meglio fare qualche passo a piedi in questi giorni, anche se, possiamo garantirvelo… faticherete ugualmente a districarvi fra la ressa di gente!

Se desiderate andare a caccia di autografi, oppure volete vedere da vicino il vostro personaggio preferito, non accampatevi tutto il pomeriggio davanti all’ingresso principale (dove è collocata la famosa passerella di Sanremo, spauracchio dei cantanti), ma sappiate che gli artisti accedono al teatro per le prove da un ingresso posteriore dello stabile, collocato nella parallela via Roma. Una scelta più comoda per avvicinare le celebrità è quella di trascorrere la serata spostandosi di pochi passi dal teatro verso Piazza Bresca: qui i numerosi ristoranti rinomati per le specialità a base di pesce, fungono da richiamo per gli artisti, che a fine serata (calata la tensione per lo spettacolo.

Anno Conduzione Co-conduzione Direzione artistica Sede
1951 Nunzio Filogamo nessuno Giulio Razzi Casinò di Sanremo
1952
1953
1954
1955 Armando Pizzo Maria Teresa Ruta
1956 Fausto Tommei
1957 Nunzio Filogamo Marisa Allasio, Fiorella Mari e Nicoletta Orsomando
1958 Gianni Agus Fulvia Colombo Achille Cajafa
1959 Enzo Tortora Adriana Serra Edoardo Fosco
1960 Paolo Ferrari ed Enza Sampò nessuno Ezio Radaelli
1961 Lilli Lembo Giuliana Calandra (sostituita nella serata finale da Alberto Lionello)
1962 Renato Tagliani Laura Efrikian e Vicky Ludovisi Gianni Ravera
1963 Mike Bongiorno Edy Campagnoli, Maria Giovannini, Rossana Armani e Giuliana Copreni
1964 Giuliana Lojodice
1965 Grazia Maria Spina
1966 Paola Penni e Carla Maria Puccini
1967 Renata Mauro
1968 Pippo Baudo Luisa Rivelli
1969 Nuccio Costa Gabriella Farinon Ezio Radaelli
1970 Enrico Maria Salerno ed Ira von Fürstenberg Gianni Ravera ed Ezio Radaelli
1971 Carlo Giuffré ed Elsa Martinelli nessuno
1972 Mike Bongiorno Sylva Koscina e Paolo Villaggio Elio Gigante
1973 Gabriella Farinon Vittorio Salvetti
1974 Corrado Gianni Ravera, Vittorio Salvetti ed Elio Gigante
1975 Mike Bongiorno Sabina Ciuffini Bruno Pallesi
1976 Giancarlo Guardabassi Serena Albano e Maddalena Galliani (1ª serata), Stella Luna e Lorena Rosetta Nardulli (2ª serata), Tiziana Pini e Karla Strano Pavese (serata finale) Vittorio Salvetti
1977 Mike Bongiorno Maria Giovanna Elmi Teatro Ariston di Sanremo
1978 Maria Giovanna Elmi Stefania Casini, Beppe Grillo e Vittorio Salvetti
1979 Mike Bongiorno Anna Maria Rizzoli Gianni Naso
1980 Claudio Cecchetto Roberto Benigni e Olimpia Carlisi
1981 Eleonora Vallone e Nilla Pizzi Gianni Ravera
1982 Patrizia Rossetti
1983 Andrea Giordana Isabel Russinova, Anna Pettinelli ed Emanuela Falcetti
1984 Pippo Baudo Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado, Tiziana Pini, Isabella Rocchietta e Viola Simoncioni
1985 Patty Brard
1986 Loretta Goggi Anna Pettinelli, Sergio Mancinelli e Mauro Micheloni
1987 Pippo Baudo Carlo Massarini Marco Ravera
1988 Miguel Bosé e Gabriella Carlucci
1989 Rosita Celentano, Paola Dominguín, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi Kay Sandwick e Clare Ann Matz Adriano Aragozzini
1990 Johnny Dorelli e Gabriella Carlucci nessuno Nuovo Mercato dei fiori di Sanremo
1991 Andrea Occhipinti ed Edwige Fenech Teatro Ariston di Sanremo
1992 Pippo Baudo Alba Parietti (1ª serata e finale), Brigitte Nielsen (2ª serata e finale) e Milly Carlucci (3ª serata e finale)
1993 Lorella Cuccarini
1994 Anna Oxa e Cannelle Pippo Baudo
1995 Anna Falchi e Claudia Koll
1996 Sabrina Ferilli e Valeria Mazza
1997 Mike Bongiorno Piero Chiambretti e Valeria Marini Mario Maffucci
1998 Raimondo Vianello Eva Herzigová e Veronica Pivetti
1999 Fabio Fazio Laetitia Casta e Renato Dulbecco
2000 Inés Sastre, Luciano Pavarotti e Teo Teocoli
2001 Raffaella Carrà Megan Gale, Massimo Ceccherini, Enrico Papi e Piero Chiambretti
2002 Pippo Baudo Manuela Arcuri e Vittoria Belvedere Pippo Baudo
2003 Serena Autieri e Claudia Gerini
2004 Simona Ventura Paola Cortellesi, Maurizio Crozza e Gene Gnocchi Tony Renis
2005 Paolo Bonolis Antonella Clerici e Federica Felini Paolo Bonolis
2006 Giorgio Panariello Ilary Blasi e Victoria Cabello Giorgio Panariello
2007 Pippo Baudo Michelle Hunziker Pippo Baudo
2008 Piero Chiambretti, Bianca Guaccero e Andrea Osvárt
2009 Paolo Bonolis Luca Laurenti (tutte le serate), Paul Sculfor e Alessia Piovan (1ª serata), Nir Lavi e Eleonora Abbagnato (2ª serata), Thyago Alves e Gabriella Pession (3ª serata), Ivan Olita (4ª serata), David Gandy e Maria De Filippi (serata finale) Paolo Bonolis
2010 Antonella Clerici nessuno Gianmarco Mazzi
2011 Gianni Morandi Belén Rodríguez, Elisabetta Canalis, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu
2012 Rocco Papaleo e Ivana Mrázová
2013 Fabio Fazio e Luciana Littizzetto nessuno Fabio Fazio
2014
2015 Carlo Conti Arisa, Emma Marrone e Rocío Muñoz Morales Carlo Conti
2016 Gabriel Garko, Virginia Raffaele e Mădălina Diana Ghenea
2017 Maria De Filippi
2018 Claudio Baglioni Michelle Hunziker e Pierfrancesco Favino Claudio Baglioni
2019 Claudio Bisio e Virginia Raffaele
2020 Amadeus Fiorello (1ª, 2ª, 4ª e 5ª serata), Diletta Leotta (1ª serata e finale), Rula Jebreal (1ª serata), Emma D’Aquino (2ª serata), Laura Chimenti (2ª serata), Sabrina Salerno (2ª serata e finale), Georgina Rodríguez (3ª serata), Alketa Vejsiu (3ª serata), Antonella Clerici (4ª serata) e Francesca Sofia Novello (4ª serata e finale) Amadeus
2021 Fiorello

(Fonte: Wikipedia, l’enciclopedia libera)

Rispondi