Struttura di voto nel 2012

Chi non ha sentito parlare dei famosi Douze points? La procedura di voto del Eurovision Song Contest è leggendaria. Questa pagina offre sia le nozioni di base, nonché una spiegazione dettagliata di come funziona la procedura di voto.

Il Gruppo di Riferimento dell’EBU-UER ha deciso, a partire da questa edizione, di ripristinare la cosiddetta “finestra-televoto”. Diversamente da ciò che è accaduto nelle scorse due edizioni, i paesi non potranno più votare sin da prima che comincino le esibizioni, ma, solo dopo che l’ultimo paese si sia esibito. Questo sistema venne usato l’ultima volta all’Eurovision Song Contest 2009 edizione tenutasi a Mosca. La “finestra televoto” viene percepita più equa, nonostante le analisi del televoto non mostrino svantaggi competitivi per i paesi che si esibiscono per ultimi. Questa scelta fa seguito ad un’attenta analisi del televoto che indica come i telespettatori scelgano di televotare solo dopo aver visionato tutte le esibizioni. A sostegno della finestra-televoto c’è anche l’argomento “comparsa grafiche”, che per mostrare le informazioni relative al televoto, distrarrebbero l’apprezzamento delle esibizioni e occuperebbero più del 25% dello schermo.

Nelle Semi-Finale

  • A partire che gli ultimi rappresentanti dei paesi hanno terminato l’esecuzione, subito dopo gli spettatori nei paesi che sono rappresentati in quella particolare Semi-Finale * possono iniziare a votare facendo una telefonata e/o inviando un SMS per la loro canzone preferita (s). Ogni persona può votare fino a 20 volte, ma non può votare per il loro paese. 
  • In base alla quantità dei voti via telefono e/o SMS, i telespettatori in ogni paese possono dare 12 punti alla canzone più preferita, 10 punti al secondo posto, poi 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punti. 
  • Anche una giuria professionale in tutti i rispettivi paesi possono dare il suo voto. Proprio come i telespettatori, ogni giuria in ogni paese dà 12 punti alla canzone più preferita, 10 punti al secondo posto, poi 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punti. 
  • I risultati del televoto ed i risultati della giuria vengono poi fuse per paese. Ogni risultato conta per 50%.  
  • I presentatori dell’emittente TV ospitante annunceranno i dieci paesi qualificati alla fine di ogni Semi-Finale in ordine casuale.  
  • Per mantenere la tensione alta, l’Eurovision.tv rivela le schede dei punteggi effettivi dele Semi-Finali online dopo la Finale.  

* I paesi che sono automaticamente qualificati per partecipare alla finale darà il suo voto in una delle semi-finali (Italia (1ª SF), Francia (2ª SF), Spagna (1ª SF), Germania (2ª SF) e Regno Unito (2ª SF) sono qualificati automaticamente alla finale, in qualità di maggior contributori per l’EBU-UER (Big 5) e l’Azerbaigian è stato il paese ospitante (1ª SF)).

Nella Finale

  • A partire che gli ultimi rappresentanti dei paesi ha terminato l’esecuzione, subito dopo gli spettatori in tutti i paesi partecipanti possono iniziare a votare facendo una telefonata e/o inviando un SMS per la loro canzone preferita(s). Ogni persona può votare fino a 25 volte, ma non può votare per il loro paese. 
  • In base alla quantità di voti via telefono e/o SMS, i telespettatori in ogni paese possono dare 12 punti alla canzone più preferita, 10 punti al secondo posto, poi 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punti. 
  • Anche una giuria professionale in tutti i rispettivi paesi possono dare il suo voto. Proprio come i telespettatori, ogni giuria in ogni paese dà 12 punti alla canzone più preferita, 10 punti al secondo posto, poi 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punti.
  • I risultati del televoto ed i risultati della giuria vengono poi fuse per paese. Ogni risultato conta per 50%. 
  • I portavoce di tutti i paesi partecipanti leggeranno i risultati uniti, dando 12 punti alla canzone più preferita, 10 punti al secondo posto, poi 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punti. 
  • Il paese con il maggior numero di punti vince la 57ª Edizione del Concorso Eurovisione della canzone.