Copenaghen – La città sede

Nyhavn

Copenaghen (in danese København, in inglese Copenhagen, in tedesco Kopenhagen, in italiano anche Copenaga), 518.574 abitanti nel Comune – 1.167.569 nell’area urbana – è la capitale e la città più popolosa della Danimarca. È situata sulle isole Sjælland e di Amager ed è separata dalla città di Malmö, in Svezia, dallo stretto di Øresund.

Con il completamento del Ponte di Øresund (in danese Øresundsforbindelsen) nel 2001, Copenaghen e Malmö sono unite da un collegamento automobilistico e ferroviario grazie al quale dovrebbero migliorare l’interscambio commerciale, i rapporti tra i due Stati e il transito dei pendolari da entrambe le sponde.

Il nome danese è una corruzione di Købmandshavn, che significa Porto dei Mercanti. Il nome inglese per la città, Copenhagen (notare la posizione dell’acca rispetto al nome italiano), deriva dalla lingua basso-tedesca Kopenhagen. Entro il 2025 sarà la prima città al mondo a emissioni zero.

Copenaghen e la regione circostante hanno 3 spiagge con un totale di circa 8 km di spiagge sabbiose che distano 30 minuti dibicicletta dal centro della città. Questo include Amager Strandpark, una lunga isola artificiale di 2 km, che è stata aperta nel 2005 e si trova a soli 15 minuti di bicicletta dal centro della città.

Copenaghen, città di latitudine medio-alta, ha un clima atlantico complessivamente non freddo grazie alle temperate influenze oceaniche della Corrente del Golfo. I mesi più freddi sono gennaio e febbraio che hanno una temperatura media di circa 0 °C. Le nevicate sono abbastanza frequenti (in media una ventina l’anno) ma raramente abbondanti e con scarsa durata del manto nevoso al suolo. Le estati sono fresche rispetto a città più a Nord come Oslo (luglio è il mese più caldo con 17,5 °C) ma eccezionalmente si possono avere brevi periodi con temperature diurne intorno ai 30 °C. Le precipitazioni sono ben distribuite durante l’anno e ammontano mediamente a 650 mm.

Per il tempo libero si può passeggiare lungo Strøget, una lunga via pedonale commerciale nel centro di Copenaghen, è la più lunga del suo tipo in tutto il mondo, soprattutto tra Nytorv e Højbro Plads, che nel tardo pomeriggio e la sera sono un pò come un improvvisato circo con musicisti, maghi, giocolieri e altri artisti di strada.

La città ha ospitato nel 1964 e nel 2001 la più grande manifestazione musicale europea, l’Eurovision Song Contest, e si appresta ad ospitarla nuovamente nel 2014.

Copenaghen offre una grande varietà di ristoranti ed è possibile trovare una modesta ristorazione con panini (chiamati “smørrebrød”), che sono i più noti e tradizionali piatti. La maggior parte dei ristoranti, però, servono piatti internazionali.

Il ristorante Noma (Nordisk Madhus) è stato votato il 1° miglior ristorante del mondo secondo la rivista Restaurant nel 2010, 2011 e 2012.

Copenaghen ha una ben stabilita rete di infrastrutture che la rendono una hub nel Nord Europa. Ha un servizio di qualità di strade, ferrovie, aeroporti e porti.

Copenaghen ha una vasta rete di autostrade e strade pubbliche, che collega diversi comuni della città al Nord Europa. Come in molte altre città in Europa il traffico a Copenaghen è in aumento.

Durante le ore di punta a Copenaghen il traffico in centro città e nelle arterie della città è molto congestionato. La città ha molte piste ciclabili, le quali sono ampie e decisamente frequentate. Le piste ciclabili sono spesso separate dalle principali rotte di traffico e, a volte, hanno le loro segnaletiche. Copenaghen è conosciuta come una delle città più “amiche della bicicletta” del mondo, con un massimo di 32% di persone pendolari che vanno al lavoro in bicicletta. La città dispone di biciclette pubbliche che possono essere trovate in tutta la zona centrale e utilizzate con un deposito restituibile di 20 corone.

Il porto di Copenaghen, dopo la fusione con il porto di Malmö, ha molte più funzioni, ma oggi la sua funzione principale è la partenza per crociere. La rete di Crociere da Copenaghen è stata istituita nel 1992 come un partenariato tra il porto di Copenaghen e 45 fornitori professionali, al fine di rafforzare e sviluppare Copenaghen come il porto di maggior successo per crociere in Scandinavia e del Mar Baltico. Oggi Copenaghen è uno dei migliori porti da crociera nel mondo.

Copenaghen ha due aeroporti, ll Kastrup (il grande aeroporto internazionale) e Roskilde Lufthavn (una piccola internazionale di aviazione generale e aeroporto). Kastrup, noto anche come l’aeroporto di Copenaghen, ha vinto ben quattro volte il premio come “miglior aeroporto d’Europa”, e due volte come “miglior aeroporto del mondo”.

Il sistema di trasporto pubblico di Copenaghen si basa sulla rete ferroviaria suburbana degli S-tog, sugli autobus (gestiti dalla società Movia), e sulla metropolitana. La rete degli S-tog forma la base della rete di trasporto, che si estende per la maggior parte nell’area metropolitana di Copenaghen, con il centro presso la stazione centrale di Copenaghen. Negli ultimi anni i treni sono stati integrati con le linee verso l’Aeroporto di Copenaghen, Elsinore, e Malmö. La rete delle suburbani S-tog Ferrovie dello Stato danese ha il capolinea orientale a Copenaghen, con la maggior parte dei treni che prosegue per l’aeroporto di Copenaghen.

 

(Tratto da: Wikipedia)