L’Austria (in tedesco Österreich, in austro-bavarese Ésterreich), ufficialmente Repubblica d’Austria (in tedesco Republik Österreich), è uno Stato membro dell’Unione Europea situato nell’Europa centrale e senza sbocchi sul mare. Il territorio austriaco si estende per 573 km in direzione est-ovest e per 294 km in direzione nord-sud. La superficie complessiva del paese è pari a 83.871 km² e 83 858 km² senza contare la superficie acquatica. Le Alpi dominano la parte occidentale e meridionale dell’Austria, mentre le province orientali (compresa la capitale Vienna) sono situate nel bacino del Danubio. Confina con Svizzera (Cantone dei Grigioni e Canton San Gallo) e Liechtenstein ad ovest, Italia (Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia) e Slovenia a sud, Ungheria e Slovacchia (91 km) ad est, e Germania (Baviera) a nord-ovest (784 km) e Repubblica Ceca (362 km) a nord. La Kleinwalsertal e il paese di Jungholz sono raggiungibili solo dalla Germania. Il paese di Samnaun (Svizzera) fino a pochi anni fa era raggiungibile unicamente dall’Austria. La capitale è la città di Vienna sulle rive del fiume Danubio, che scorre nel Paese per circa 350 km in direzione est.
Le origini della moderna Austria risalgono al IX secolo, quando il territorio dell’Alta e della Bassa Austria divenne sempre più popolato. Il nome “Ostarrîchi” (Territorio Orientale) è attestato per la prima volta in un documento ufficiale dal 996 di Ottone I. Da allora questa parola si evolse in Österreich.
Per secoli, e fino alla fine della Prima guerra mondiale, l’Austria è stata il centro di un vasto impero che controllava gran parte dell’Europa centrale. L’Austria è una democrazia rappresentativa parlamentare (sebbene sia, de iure, una repubblica semipresidenziale), composta da nove Stati federati (Bundesländer) ed è uno dei sei paesi europei che hanno dichiarato la neutralità permanente e uno dei pochi paesi al mondo che include il concetto di neutralità eterna nella sua costituzione. L’Austria è membro delle Nazioni Unite dal1955.
L’ingresso nell’Unione europea è avvenuto il 1º Gennaio1995.
Vienna è sede di numerose organizzazioni internazionali, quali il segretariato dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica e l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio.
Il Parlamento austriaco è bicamerale. Il Consiglio nazionale, o Nationalrat, è costituito da 183 membri eletti a suffragio universale diretto per cinque anni. Il Consiglio federale, o Bundesrat, è la camera alta costituita da 62 membri che rappresentano i Länder e sono eletti per quattro o sei anni.
L’Austria vanta un ricco patrimonio culturale. Wolfgang Amadeus Mozart è il compositore austriaco per eccellenza, ma anche Franz Schubert gode di molta notorietà. Per quanto concerne i filosofi e pensatori, Sigmund Freud continua ad essere argomento di dibattito, mentre Ludwig Wittgenstein è considerato uno dei filosofi che più hanno influito sul pensiero del XX secolo. Nel mondo dell’arte sono i dipinti di Gustav Klimt (inizio del XX secolo) ad essere ammirati in tutto il mondo.
L’Austria ha un’economia industriale ed agricola, ma anche il turismo costituisce un’importante fonte di reddito.
In ambito gastronomico, alcune specialità austriache quali la Wiener Schnitzel e l’Apfelstrudel hanno guadagnato una tale fama internazionale da rendere superflua qualsiasi traduzione.
Circa il 90% della popolazione austriaca è di ceppo bavarese, il restante 10% proviene principalmente dalle nazioni circostanti: ungheresi (che sono fluiti durante l’Impero austro-ungarico) e slavi (Austriaci 91%, Serbi e Montenegrini 1,5%, Turchi 1,5%,Bosniaci 1,5%, Tedeschi 1%, Croati 1%, altri 2,5%). Gli Stati federati di Carinzia e Stiria ospitano una significativa minoranza slovena di circa 18.000 membri, nello Stato di Burgenland ci sono una minoranza croata e ungherese. Da alcuni decenni la popolazione austriaca non aumenta più e tende a un progressivo invecchiamento. È rilevante la presenza di lavoratori stranieri, provenienti soprattutto dall’area balcanica e dalla Turchia, anche se gli immigrati hanno avuto difficoltà ad integrarsi nell’area austriaca.
L’Austria è uno dei paesi con il maggior numero di studenti stranieri al mondo.
La lingua ufficiale, il tedesco, è parlata da quasi tutti i residenti. La natura montuosa del terreno ha portato allo sviluppo di numerosi dialetti, che appartengono tutti al gruppo austro-bavarese, con l’eccezione di un dialetto che appartiene al gruppo di dialetti alemanni nella regione del Vorarlberg. Il dialetto bavarese è parlato nel Tirolo ed è anche la lingua madre di molti abitanti del Trentino Alto Adige italiano.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.