EBU-UER, Il consorzio Eurovisione

Il Consorzio Eurovisione: L’Eurofestival è organizzato dall’EBU (European Broadcasting Union)-UER (Union Europeénne Radiotelevisive), il più attivo e influente consorzio di emittenti radiotelevisive pubbliche nel mondo, che riunisce 86 aziende o enti in rappresentanza di 56 nazioni. Obiettivo dell’EBU è quello di promuovere il servizio pubblico radiotelevisivo, di incentivare la cooperazione tra i suoi membri, di produrre e distribuire trasmissioni e servizi e di facilitare lo sviluppo e lo scambio dei contenuti.

Il servizio pubblico in Europa: Le radio e le televisioni pubbliche europee sono una peculiarità mondiale, diverse dagli altri attori che operano nel mercato dell’emittenza, essendo orientate da criteri di servizio pubblico. L’EBU rappresenta le emittenti associate in seno all’Unione Europea e nelle altre sedi dove si discuta di politiche audovisive internazionali, assicurandosi che i valori del servizio pubblico siano compresi e tenuti in considerazione dai legislatori e da chi è coinvolto nei processi decisionali.

Uno sguardo al futuro: L’Eurovisione è una struttura all’avanguardia nel campo delle innovazione tecnologica: nel 1950, gli enti pubblici europei preposti alla radiodiffusione affrontavano insieme una nuova avventura: la trasmissione televisiva. Decisero di investire nel futuro, in quella che allora era nient’altro che una nuova tecnologia. Unirono le forze e le loro allora fragili infrastrutture per portare le immagini a tutto il pubblico europeo, e l’Eurovision Song Contest fu uno dei primi esperimenti in questo senso.

Oggi, l’EBU continua a ricoprire un ruolo di primo piano nella tecnologia multimediale. All’avanguardia nella ricerca e sviluppo dei nuovi media, lavorano per aiutare lo sviluppo di nuovi standard radiotelevisivo, inclusi il Digital Audio Broadcasting (DAB), il digitale terrestre (DVB) e la tv ad alta definizione (HDtv). L’Eurofestival continua ad essere l’occasione ideale per sperimentare le muove tecnologie.

Produzione e distribuzione: Il circuito Eurovisione e Euroradio, gestiti dall’EBU, assicurano lo scambio giornaliero di programmi, musica e trasmissioni di ogni tipo tra i membri dell’EBU e tra altri media. La maggior parte delle notizie trasmesse nei telegiornali e giornali radio dei paesi membri sono disponibili in un archivio di filmati di repertorio gestito dalla sede di Ginevra. Un imparagonabile know-how assicura un’affidabile trasmissione online di ogni tipo di evento, dai giochi olimpici di Vancouver a concerti come l’Eurosonic rock & pop Festival, oltre ovviamente all’Eurovision Song Contest. Gli esperti di eventi speciali in seno all’EBU assicurano la produzione e la trasmissione di eventi sportivi, notiziari e altro, dovunque l’evento in questione abbia luogo.

L’EBU supporta i suoi associati nell’accesso alla programmazione ad alta qualità per la radio e per la televisione, e lavora con loro per sviluppare contenuti multimediali. L’EBU acquisisce inoltre i diritti radiotelevisivi degli eventi sportivi come i Mondiali FIFA, i giochi Olimpici 2010 e 2012 e il Tour De France, per conto degli enti associati. Le coproduzioni televisive includono film di animazione, sceneggiati televisivi e, ovviamente, l’Eurovision Song Contest.