La selezione dei partecipanti all’Eurovision Song Contest spetta alle emittenti televisive competenti dei singoli stati. A loro spetta la scelta del metodo di selezione: una selezione interna (quindi cantante e/o brano vengono scelti dall’emittente stessa), come accade solitamente per San Marino o Australia, oppure può organizzare un festival musicale (il pubblico sceglie un vincitore che viene invitato a partecipare all’Eurovision Song Contest), come accade in Norvegia (Norsk Melodi Grand Prix), Svezia (Melodifestivalen), Italia (Festival di Sanremo), Grecia (Ellinikós Telikós) e molti altri. Il vincitore dell’eventuale festival però non è obbligato a partecipare all’Eurovision Song Contest né tanto meno è obbligato ad esibirsi con la canzone vincitrice, ad esempio Iva Zanicchi ha vinto il Festival di Sanremo nel 1969, in coppia con Bobby Solo, con la canzone “Zingara”, ma all’Eurovision Song Contest si presentò da sola con il brano “Due grosse lacrime bianche”. Con il tempo buona parte delle emittenti sta abbandonando la selezione interna in favore del festival musicale.
I partecipanti non devono obbligatoriamente avere vincoli di nazionalità (ad esempio nel 1988 la Svizzera vinse con la cantante canadese Céline Dion) e le canzoni non hanno restrizioni riguardanti la lingua (anche se nelle prime edizioni vigeva un obbligo di cantare in una delle lingue ufficiali del proprio paese).
L’Eurovision Song Contest 2020 avrebbe dovuto essere la 65ª edizione dell’annuale concorso canoro; la manifestazione si sarebbe svolta presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020.
Il 18 marzo 2020, l’EBU-UER ha annunciato la cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina e l’Europa. La manifestazione verrà riorganizzata nel 2021 e discussioni sono in corso con NPO, NOS, AVROTROS e città di Rotterdam sulla riorganizzazione nella stessa città o meno.
Il 13 novembre 2019 era stata ufficializzata la lista definitiva degli Stati partecipanti a questa edizione, che ne prevedeva 41, come nell’edizione precedente.
Eurovision Song Contest 2019 ← Eurovision Song Contest 2020 → Eurovision Song Contest 2021 Contest
Finale. La finale si sarebbe dovuta svolgere il 16 maggio 2020 alle 21:00 CEST; vi avrebbero gareggiato i 10 paesi qualificatisi durante la prima semifinale, i 10 qualificatisi durante la seconda semifinale e i 6 finalisti di diritto, per un totale di 26 paesi. Il 9 marzo 2020, in seguito a un sorteggio, era stato stabilito che i Paesi Bassi, lo Stato organizzatore, si sarebbe esibito al ventitreesimo posto. Per l’occasione, tutti i cantanti che hanno rappresentato i Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest erano stati invitati alla serata finale. Durante la finale dell’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, un’orchestra sinfonica composta da giovani musicisti avrebbe dovuto fare un’esibizione speciale. La musica che avrebbe dovuto essere usata per la parata iniziale doveva essere prodotta da Pieter Gabriel (dj e produttore olandese di 15 anni) e da Eric van Tijn (direttore musicale di questa edizione). Negli Interval acts si sarebbero dovuti esibire: Gigliola Cinquetti con Non ho l’età (per amarti), Lenny Kuhr con De troubadour, Getty Kaspers con Ding-a-Dong, Sandra Kim con J’aime la vie, Paul Harrington e Charlie McGettigan con Rock ‘n’ Roll Kids, Alexander Rybak con Fairytale e Duncan Laurence con Arcade. Si sarebbero dovuti esibire, inoltre, il dj olandese Afrojack, insieme a 65 musicisti, e Glennis Grace (rappresentante dei Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 2005).
Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 2020
Participations62First participation1956 (Jetty Paerl)Victories1957 (Corry Brokken)2019 (Duncan Laurence)1969 (Lenny Kuhr)1975 (Teach-In)1959 (Teddy Scholten)HostsRotterdam 2020The Hague 1980The Hague 1976Amsterdam 1970Hilversum 1958BroadcastersNTSTROSAVRONTRAVROTROSNPONOS
![]() |
|
Country | ![]() |
National selection | |
Selection process | Internal selection |
Selection date(s) | Artist: 10.01.2020 Song: 04.03.2020 |
Host | |
Presenter(s) | – |
Host broadcaster | AVROTROS (in collaboration with NPO and NOS) – |
Participants | |
Number of entries | 1 |
Selected entrant | Jeangu Macrooy |
Selected song | “Grow” |
Selected songwriter(s) | Jeangu Macrooy |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Final result | |
![]() |
|
◄2019 Duncan Laurence – “Arcade” • 2020 Jeangu Macrooy – “Glow” • 2021► |
The Netherlands had to participate in the Eurovision Song Contest 2020 with the song “Grow”, performed by Jeangu Macrooy. Jeangu Macrooy was internally selected by the Dutch national broadcaster, Algemene Vereniging Radio Omroep / Televisie Radio Omroep Stichting (General Association of Radio Broadcasting / Television Radio Broadcasting Foundation – AVROTROS) to represent The Netherlands in Rotterdam, The Netherlands, but the show was cancelled because of the 2019–20 coronavirus pandemic.
Background:
Before Eurovision:
Internal Selection:
Promotion:
At Eurovision: The Eurovision Song Contest 2020 will take place at Rotterdam Ahoy in Rotterdam, The Netherlands and consist of two semi-finals on 12 and 14 May and the final on 16 May 2020. According to Eurovision rules, all nations with the exceptions of the host country and the “Big 5” (France, Germany, Italy, Spain and the United Kingdom) are required to qualify from one of two semi-finals in order to compete for the final; the top ten countries from each semi-final progress to the final.
Final:
Voting:
Points awarded to The Netherlands (Final):
Points awarded by The Netherlands (Semi-final ):
SEMI-FINAL | ||
---|---|---|
SCORE | TELEVOTE | JURY |
12 points | ||
10 points | ||
8 points | ||
7 points | ||
6 points | ||
5 points | ||
4 points | ||
3 points | ||
2 points | ||
1 point |
Points awarded by The Netherlands (Final ):
FINAL | ||
---|---|---|
SCORE | TELEVOTE | JURY |
12 points | ||
10 points | ||
8 points | ||
7 points | ||
6 points | ||
5 points | ||
4 points | ||
3 points | ||
2 points | ||
1 point |
Split voting results: The following five members comprised the Dutch jury:
Split voting results from The Netherlands (Semi-final ):
Split voting results from The Netherlands (Semi-final ) | ||||||||||
01 | ||||||||||
02 | ||||||||||
03 | ||||||||||
04 | ||||||||||
05 | ||||||||||
06 | ||||||||||
07 | ||||||||||
08 | ||||||||||
09 | ||||||||||
10 | ||||||||||
11 | ||||||||||
12 | ||||||||||
13 | ||||||||||
14 | ||||||||||
15 | ||||||||||
16 | ||||||||||
17 | ||||||||||
18 |
Split voting results from The Netherlands (Final):
Split voting results from The Netherlands (Final) | ||||||||||
01 | ||||||||||
02 | ||||||||||
03 | ||||||||||
04 | ||||||||||
05 | ||||||||||
06 | ||||||||||
07 | ||||||||||
08 | ||||||||||
09 | ||||||||||
10 | ||||||||||
11 | ||||||||||
12 | ||||||||||
13 | ||||||||||
14 | ||||||||||
15 | ||||||||||
16 | ||||||||||
17 | ||||||||||
18 | ||||||||||
19 | ||||||||||
20 | ||||||||||
21 | ||||||||||
22 | ||||||||||
23 | ||||||||||
24 | ||||||||||
25 | ||||||||||
26 |
Artist:
Jeangu Macrooy | |
![]() |
|
Background information | |
Birth name | |
Born | 6 November 1993 | Paramaribo, Suriname
Genres | |
Origin | The Netherlands |
Occupation(s) | Musician, singer, composer |
Years active | 2011–present |
Labels | Unexpected Records |
Eurovision Song Contest 2020 entry | |
Country | The Netherlands |
Artist(s) | Jeangu Macrooy |
Language | English |
Composer(s) | Jeangu Macrooy, Perquisite (Pieter Perquin) |
Lyricist(s) | Jeangu Macrooy |
Finals performance | |
Final result | Cancelled |
Final points | Cancelled |
Appearance chronology | |
◄2019 Duncan Laurence – “Arcade” • 2020 Jeangu Macrooy – “Grow” • 2021► |
Jeangu Macrooy (born November 6, 1993 in Paramaribo) is a Surinamese singer-songwriter. He has been living in the Netherlands since 2014. Macrooy’s music can best be described as modern soul. His audience is in the Netherlands, Suriname, and increasingly in Belgium, France and Germany. He was going to represent the Netherlands in the Eurovision Song Contest 2020 held in Rotterdam with the song “Grow”, but the show was cancelled because of the 2019–20 coronavirus pandemic. He will represent the country in the Eurovision Song Contest 2021.
Career:
Early career: In 2011, together with his twin brother Xillan Macrooy, Macrooy formed the band Between Towers. Their first and only album, Stars on My Radio came out in 2013. After having studied at the Conservatory of Suriname in Paramaribo for two years, he moved to the Netherlands in 2014 to study songwriting at the ArtEZ Conservatory in Enschede.
2015–2019: Album releases and tours: During a performance at the conservatory, Macrooy met music producer Perquisite and signed with his record label Unexpected Records shortly after in December 2015. Macrooy’s debut EP Brave Enough appeared in April 2016, and his first single “Gold” was used in an advertisement for HBO. A year later, in April 2017, Macrooy released his first solo album, High on You. The album peaked at number 69 on the Dutch Albums Chart.
Both releases were followed by club tours in the Netherlands and performances as a supporting act at concerts abroad. He was the opening act for Curtis Harding and Ayo in Germany, and for Trombone Shorty in Belgium, France and Germany. He has also performed at some of the major music festivals of the Netherlands, including the North Sea Jazz Festival and Lowlands. In December 2017, Macrooy returned to Suriname for his first concert with his band in Paramaribo. His single “Dance With Me” was used as the theme song of the Dutch drama film Open Seas which premiered in 2018.
Macrooy’s second album, titled Horizon was released in February 2019. In the summer of 2019, he went on his first own headliner tour to three major cities in Germany: Cologne, Hamburg and Berlin. He also played at the internationally renowned Reeperbahn Festival in Hamburg.
His song “High on You” has gained great success in Suriname topping the Nationale Top 40 Suriname.
2020–present: Eurovision Song Contest: On 10 January 2020, it was announced that Macrooy would represent the Netherlands in the Eurovision Song Contest 2020 in Rotterdam. After the show cancellation, it was announced that Jeangu will represent the country in the Eurovision Song Contest 2021. Jeangu isn’t the first Dutch Eurovision act with Surinamese origins. Singers Humphrey Campbell (during Eurovision Song Contest 1992) and Ruth Jacott (in Eurovision Song Contest 1993) were both born in Suriname before moving to the Netherlands
Television appearances:
De Wereld Draait Door: Macrooy has been a regular guest on the Dutch talkshow De Wereld Draait Door (DWDD). Besides performing his own music, he has paid tributes to other artists including Stevie Wonder, George Michael and the Blue Diamonds. He also performed Bob Dylan’s The Times They Are a-Changin’ in a special retrospective broadcast of the show. Throughout the show’s 2018-2019 season, Macrooy sang several songs by Paul Simon and Elton John who had announced their farewell tours earlier in 2018.
The Passion: On March 29, 2018, Macrooy was part of the Dutch national TV production The Passion, in which he took on the role of Judas, alongside Tommie Christiaan (Jesus), Brainpower (Petrus), Glennis Grace (Maria) and Arjan Ederveen (Pilatus). The broadcast, which took place in Amsterdam-Zuidoost that year, attracted 3.5 million viewers.
Personal life: The singer Jeangu Macrooy has a twin brother, Xillan Macrooy. His brother is also a singer and performs in Jeangu’s band Between Towers. The two have also collaborated together in the album Stars on My Radio in 2013 and in the song “Second Hand Lover” from Macrooy’s album Horizon.
Jeangu has spoken about the importance of being an openly gay role model for young Surinamese people, a country where gay culture is often considered a taboo subject.
Discography:
Studio albums:
Title | Details | Peak chart positions |
NL | ||
High on You |
|
69 |
Horizon |
|
— |
“—” denotes a recording that did not chart or was not released in that territory. |
Live albums:
Title | Details |
---|---|
Live! |
|
Extended play:
Title | Details |
---|---|
Brave Enough |
|
Other albums:
- Stars on My Radio (2013) (album credited to Between Towers)
Singles:
Title | Year | Peak chart positions | Album |
NL |
|||
“Gold” | 2016 | — | Brave Enough |
“To Love Is To Hurt” | — | ||
“Brave Enough” | — | ||
“Step Into The Water” | 2017 | — | High On You |
“Crazy Kids” (featuring Xillan) |
— | ||
“High On You” | — | ||
“Tell Me Father” | — | ||
“How Much I Love You” | 2018 | — | Horizon |
“Dance With Me” | — | ||
“Shake Up This Place” | 2019 | — | |
“Second Hand Lover” | — | ||
“Grow” | 2020 | 48 | Non-album singles |
“—” denotes a recording that did not chart or was not released in that territory. |
Awards and nominations:
Year | Award | Category | Result |
---|---|---|---|
2017 | Edison Awards | Best Newcomer | Nominated |
2018 | Best Album (“High On You”) | Nominated |
Song:
“Grow” | |
![]() |
|
Single by | |
Released | 4 March 2020 |
Format | Digital download, streaming |
Length | 2:59 |
Label | Unexpected |
Songwriter(s) | Jeangu Macrooy, Pequisite |
Producer(s) | Jeangu Macrooy |
Eurovision Song Contest 2020 entry | |
Country | The Netherlands |
Artist(s) | Jeangu Macrooy |
Language | English |
Composer(s) | Jeangu Macrooy, Pequisite |
Lyricist(s) | Jeangu Macrooy |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Semi-final points | |
Appearance chronology | |
◄ 2019 “Arcade” – Duncan Laurence • 2020 “Grow” – Jeangu Macrooy • 2021► |
“Grow” is a song by Surinamese singer-songwriter Jeangu Macrooy. The song will represent Netherlands in the Eurovision Song Contest 2020. It was released on 4 March 2020.
Background: The song is about his personal story about getting older and his quest to find himself. The song was written by Macrooy, with all instruments and arrangements by Perquisite & Macrooy. when talking about the song, Macrooy said, “Emotions, good and bad, are a universal language. I hope this song makes people feel a little less lonely in their search for happiness. I think that openness and honesty about how we really feel will ultimately bring us closer. I believe in the power music has to bring people together. It’s the reason I do what I do.” Together with his creative team, made up of Hans Pannecoucke (director), Marco Driessen (lighting) and Perquisite (creative supervisor), Macrooy will be working with AVROTROS to perfect his performance in Rotterdam.
Eurovision Song Contest: The song will represent the Netherlands in the Eurovision Song Contest 2020, after Jeangu Macrooy was internally selected by the national broadcaster AVROTROS. As the host country, the Netherlands automatically qualified to compete in the final, which will be held on 16 May 2020 in Rotterdam, Netherlands. It will perform 23rd in the final.
Charts:
Music video: The official video of the song, directed by Joe Roberts, and was released on 4 March 2020.
Release history:
Region | Date | Format | Label | Ref. |
---|---|---|---|---|
Netherlands | 4 March 2020 | Unexpected | Digital download, streaming |
FRANCE ALL’EUROVISION SONG CONTEST 2020
Participations64First participation1956 (Dany Dauberson)Victories1958 (André Claveau)1969 (Frida Boccara)1962 (Isabelle Aubret)1960 (Jacqueline Boyer)1977 (Marie Myriam)HostsParis 1978Cannes 1961Cannes 1959BroadcastersRTFFrance 3TF1ORTFAT2FT2A2FFrance3France 2
Country | ![]() |
National selection | |
Selection process | Internal Selection |
Selection date(s) | Artist: Song: |
Host | |
Presenter(s) | |
Host broadcaster | France 2 – |
Participants | |
Number of entries | |
Selected entrant | |
Selected song | “” |
Selected songwriter(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Final result | |
![]() |
|
◄2019 Bilal Hassani – “Roi” • 2020 Tom Leeb – “Mon Alliée (The Best In Me)” • 2021► |
France participated in the Eurovision Song Contest 2020 with the song “”, performed by . The French national broadcaster, France 2 (France Télévisions – france·tv) organised the national final …. 2020 in order to select the French entry for the 2020 contest in Rotterdam, The Netherlands.
Background:
Before Eurovision:
Internal Selection 2020:
Format:
Competing entries:
Final () –
Promotion:
At Eurovision:
Final:
Voting:
Points awarded to France (Final):
Points awarded by France (Semi-final ):
SEMI-FINAL | ||
---|---|---|
SCORE | TELEVOTE | JURY |
12 points | ||
10 points | ||
8 points | ||
7 points | ||
6 points | ||
5 points | ||
4 points | ||
3 points | ||
2 points | ||
1 point |
Points awarded by France (Final ):
FINAL | ||
---|---|---|
SCORE | TELEVOTE | JURY |
12 points | ||
10 points | ||
8 points | ||
7 points | ||
6 points | ||
5 points | ||
4 points | ||
3 points | ||
2 points | ||
1 point |
Split voting results:
Split voting results from France (Semi-final ):
Split voting results from France (Semi-final ) | ||||||||||
01 | ||||||||||
02 | ||||||||||
03 | ||||||||||
04 | ||||||||||
05 | ||||||||||
06 | ||||||||||
07 | ||||||||||
08 | ||||||||||
09 | ||||||||||
10 | ||||||||||
11 | ||||||||||
12 | ||||||||||
13 | ||||||||||
14 | ||||||||||
15 | ||||||||||
16 | ||||||||||
17 | ||||||||||
18 |
Split voting results from France (Final):
Split voting results from France (Final) | ||||||||||
01 | ||||||||||
02 | ||||||||||
03 | ||||||||||
04 | ||||||||||
05 | ||||||||||
06 | ||||||||||
07 | ||||||||||
08 | ||||||||||
09 | ||||||||||
10 | ||||||||||
11 | ||||||||||
12 | ||||||||||
13 | ||||||||||
14 | ||||||||||
15 | ||||||||||
16 | ||||||||||
17 | ||||||||||
18 | ||||||||||
19 | ||||||||||
20 | ||||||||||
21 | ||||||||||
22 | ||||||||||
23 | ||||||||||
24 | ||||||||||
25 | ||||||||||
26 |
Artist:
Tom Leeb | |
![]() |
|
Background information | |
Birth name | |
Born | |
Genres | |
Origin | |
Occupation(s) | |
Years active | |
Labels | |
Eurovision Song Contest 2020 entry | |
Artist(s) | |
Language | |
Composer(s) | |
Lyricist(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Semi-final points | |
Appearance chronology | |
◄2019 Bilal Hassani – “Roi” • 2020 – “” • 2021► |
Song:
“” | |
![]() |
|
Single by | |
Released | |
Format | |
Length | |
Label | |
Songwriter(s) | |
Producer(s) | |
Eurovision Song Contest 2020 entry | |
Country | |
Artist(s) | |
Language | |
Composer(s) | |
Lyricist(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Semi-final points | |
Appearance chronology | |
◄ 2019 “Roi” – Bilal Hassani • 2020 – “” • 2021► |
SPAIN ALL’EUROVISION SONG CONTEST 2020
Participations60First participation1961 (Conchita Bautista)Victories1968 (Massiel)1969 (Salomé)HostsMadrid 1969BroadcastersTVE
Country | ![]() |
National selection | |
Selection process | Internal selection |
Selection date(s) | Artist: 05.10.2019 Song: 30.01.2020 |
Host | |
Presenter(s) | |
Host broadcaster | TVE – |
Participants | |
Number of entries | 1 |
Selected entrant | Blas Cantó (Blas Cantó Moreno) |
Selected song | “Universo” |
Selected songwriter(s) | Blas Cantó, Dan Hammond |
Finals performance | |
Semi-final result | – |
Final result | |
![]() |
|
◄2019 Miki – “La venda” • 2020 Blas Cantó – “Universo” • 2021► |
Spain participated in the Eurovision Song Contest 2020 with the song “Universo”, performed by Blas Cantó. Blas Cantó was internally selected by the Spanish national broadcaster, Corporación de Radio y Televisión Española, S.A. (Spanish Radio and Television Corporation – RTVE) to Spain entry for the 2020 contest in Rotterdam, The Netherlands. As a member of the “Big 5”, Spain automatically qualifies to compete in the final of the Eurovision Song Contest.
Background: Prior to the 2020 contest, Spain had participated in the Eurovision Song Contest fifty-nine times since its first entry in 1961. The nation has won the contest on two occasions: in 1968 with the song “La, la, la” performed by Massiel and in 1969 with the song “Vivo cantando” performed by Salomé, the latter having won in a four-way tie with France, the Netherlands and the United Kingdom. Spain has also finished second four times, with Karina in 1971, Mocedades in 1973, Betty Missiego in 1979 and Anabel Conde in 1995. In 2019, Spain placed twenty-second out of twenty-six countries with the song “La venda” performed by Miki.
The Spanish national broadcaster, Televisión Española (TVE), broadcasts the event within Spain and organises the selection process for the nation’s entry. The Spanish broadcaster had used both national finals and internal selection to choose the Spanish entry in the past. For 2018 and 2019, TVE used the reality television singing competition Operación Triunfo (the Spanish version of Star Academy) to select the artist and song to represent Spain in the contest, as they had previously done from 2002 to 2004. Despite the fact that TVE renewed Operación Triunfo for a further series, TVE announced on 18 September 2019 that they would opt to select the Spanish entry for the 2020 contest through an internal selection.
Before Eurovision:
Internal Selection: On 5 October 2019, TVE announced Blas Cantó as the Spanish entrant at the Eurovision Song Contest 2020. His song “Universo” will be released on 30 January 2020.
Promotion:
At Eurovision: The Eurovision Song Contest 2020 will take place at Rotterdam Ahoy in Rotterdam, Netherlands and consist of two semi-finals on 12 and 14 May and the final on 16 May 2020.[5] According to Eurovision rules, all nations with the exceptions of the host country and the “Big 5” (France, Germany, Italy, Spain and the United Kingdom) are required to qualify from one of two semi-finals in order to compete for the final; the top ten countries from each semi-final progress to the final. As a member of the “Big 5”, Spain automatically qualifies to compete in the final. In addition to their participation in the final, Spain is also required to broadcast and vote in one of the two semi-finals.
Final:
Voting:
Points awarded to Spain (Final):
Points awarded by Spain (Semi-final ):
Points awarded by Spain (Final ):
Split voting results:
Split voting results from Spain(Semi-final ):
Split voting results from Spain (Final):
Artist:
Blas Cantó | |
![]() |
|
Background information | |
Birth name | Blas Cantó Moreno |
Born | 26 October 1991 Ricote, Murcia, Spain |
Genres | Pop |
Origin | Spain |
Occupation(s) | Singer |
Years active | 2000—present |
Labels | Warner Music Spain |
Eurovision Song Contest 2020 entry | |
Country | Spain |
Artist(s) | |
Language | |
Composer(s) | |
Lyricist(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Semi-final points | |
Appearance chronology | |
◄2019 Miki – “La venda” • 2020 Blas Cantó – “Universo” • 2021► |
Blas Cantó Moreno (nato il 26 ottobre 1991 a Ricote, Murcia) è un cantante spagnolo, salito alla ribalta come componente della boy band iberica Auryn. Rappresenterà la Spagna all’Eurovision Song Contest 2020 in Rotterdam.
Biografia: Nato nella comunità autonoma della Murcia, Cantó ha esordito nella musica a otto anni, quando ha vinto il suo primo concorso musicale organizzato da Teresa Rabal, i Premi Veo Veo della regione murciana
Nel 2004 ha partecipato ad Eurojunior, il processo di selezione spagnolo per il rappresentante nazionale allo Junior Eurovision Song Contest 2004 con il brano “Sentir”. Nella serata finale del programma, Cantó si classificò secondo dietro a María Isabel con il brano “Antes muerta que sencilla”.
Nel 2009 è entrato a far parte della boy band Auryn insieme ad Álvaro García-Gango Guijarro, Carlos Pérez Marco, David Martín Lafuente e Daniel Fernández Delgado (Dani Fernández, che ha rappresentato la Spagna allo Junior Eurovision Song Contest 2006 con il brano “Te doy mi voz”). Nel 2011 il gruppo ha preso parte a Destino Eurovisión, il processo di selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest 2011. Dopo aver superato le semifinali, si sono presentati alla serata finale con tre brani: “El sol brillará”, “Evangeline” e “Volver”. Con quest’ultimo il gruppo si è classificato secondo dietro a Lucía Pérez.
Dopo l’esperienza della selezione nazionale, il gruppo ha pubblicato il singolo di debutto “Breathe in the Light” seguito dal primo album Endless Road, 7058, scalando le classifiche spagnole nel 2013. Il successo del gruppo continuò anche con la pubblicazione degli album successivi Anti-Heroes (2013), Circus Avenue (2014) e Ghost Town (2015). Dopo lo scioglimento del gruppo avvenuto nel 2016, Cantó ha avviato la sua carriera da solista.
A luglio 2016 il cantante è stato confermato come concorrente alla quinta edizione del programma televisivo spagnolo Tu cara me suena (TCMS, gara fra vip, impegnati nell’imitazione di personaggi celebri del mondo della canzone, attraverso la reinterpretazione dei brani di questi ultimi) (Your Face Sounds Familiar, e in Italia, la versione è intitolata Tale e quale show, ed è condotto da Carlo Conti), vincendo l’edizione con il 55% dei voti dal parte del televoto nella finale.
Il 3 marzo 2017 ha pubblicato il suo primo singolo da solista “In Your Bed”, seguito poi nel 2018 dai singoli Drunk and Irresponsible ed “Él no soy yo”, quest’ultimo certificato disco di platino dalla PROMUSICAE con oltre 40.000 copie vendute a livello nazionale. Il 14 settembre 2018 ha pubblicato il suo album di debutto Complicado, che ha raggiunto la vetta della classifica spagnola.
Il 5 ottobre 2019 l’emittente radiotelevisiva spagnola RTVE ha confermato di aver selezionato internamente l’artista come rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2020, a Rotterdam nei Paesi Bassi.
Discografia:
• Solista:
Album in studio:
2018 – Complicado
Singoli:
- 2017 – In Your Bed
- 2017 – Drunk and Irrensponsible
- 2018 – Él no soy yo
- 2018 – Complicado
- 2018 – No volveré (A seguir tus pasos)
- 2019 – Dejarte ir (feat. Leire Martínez)
- 2019 – Si te vas
• Con gli Auryn:
- 2011 – Endless Road, 7058
- 2013 – Anti-Heroes
- 2014 – Circus Avenue
- 2015 – Ghost Town
Song:
“Universo” | |
![]() |
|
Single by | |
Released | |
Format | |
Length | |
Label | |
Songwriter(s) | |
Producer(s) | |
Eurovision Song Contest 2020 entry | |
Country | |
Artist(s) | |
Language | |
Composer(s) | |
Lyricist(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Semi-final points | |
Appearance chronology | |
◄ 2019 “La Venda” – Miki • 2020 “Universo” – Blas Cantó • 2021► |
GERMANY ALL’EUROVISION SONG CONTEST 2020
Participations65First participation1956 (Walter Andreas Schwarz)Victories2010 (Lena)1982 (Nicole)HostsDüsseldorf 2011Munich 1983Frankfurt 1957BroadcastersARDWDRZDFNDR
Country | ![]() |
National selection | |
Selection process | Unser Lied für Rotterdam 2020 |
Selection date(s) | Semi-finals: Final: |
Host | |
Presenter(s) | |
Host broadcaster | NDR / ARD |
Participants | |
Number of entries | |
Selected entrant | |
Selected song | “” |
Selected songwriter(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Final result | |
![]() |
|
◄2019 S!sters – “Sister” • 2020 Ben Dolic – “Violent Thing” • 2021► |
Germany participated in the Eurovision Song Contest 2020 with the song “”, performed by . The German national broadcaster, Norddeutscher Rundfunk / Arbeitsgemeinschaft der öffentlich-rechtlichen Rundfunkanstalten der Bundesrepublik Deutschland (Northern German Broadcasting / Working group of public broadcasters of the Federal Republic of Germany – NDR / ARD) organised the national final Unser Lied für in order to select the German entry for the 2020 contest in Rotterdam, The Netherlands.
1.Background:
2.Before Eurovision:
2.1.Unser Lied für Rotterdam
2.1.1.Format
2.1.2.Competing entries (Artist / Song / Composition / Lyrics):
SHORTLISTED ACTS |
---|
|
The six finalists met twenty four international songwriters at the songwriting camp:
SONGWRITERS AT THE SONGWRITING CAMP |
---|
|
–
ARTIST | SONG | SONGWRITER(S) |
---|---|---|
2.1.3.Final (Draw / Artist / Song / Total / Place) –
UNSER LIED FÜR ROTTERDAM – | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DRAW | ARTIST | SONG | EUROVISION PANEL |
INTERNATIONAL JURY |
TELEVOTE | TOTAL | PLACE | |||
1 | ||||||||||
2 | ||||||||||
3 | ||||||||||
4 | ||||||||||
5 | ||||||||||
7 |
DETAILED INTERNATIONAL JURY VOTES | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
DRAW | ARTIST | SONG | TOTAL | ||||||||||||||||||||
1 | |||||||||||||||||||||||
2 | |||||||||||||||||||||||
3 | |||||||||||||||||||||||
4 | |||||||||||||||||||||||
5 | |||||||||||||||||||||||
6 | |||||||||||||||||||||||
7 |
2.2.Promotion:
3.At Eurovision:
3.1.Final:
3.2.Voting:
3.2.1.Points awarded to Germania (Final):
3.2.2.Points awarded by Germania (Semi-final ):
Points awarded by Germania (Final ):
3.2.3.Split voting results:
Split voting results from Germania (Semi-final ):
Split voting results from Germania (Final):
3.3.Artist:
Ben Dolic | |
![]() |
|
Background information | |
Birth name | |
Born | |
Genres | |
Origin | |
Occupation(s) | |
Years active | |
Labels | |
Eurovision Song Contest 2020 entry | |
Artist(s) | |
Language | |
Composer(s) | |
Lyricist(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Semi-final points | |
Appearance chronology | |
◄2019 S!sters – “Sister” • 2020 – “” • 2021► |
3.3.Song:
“” | |
![]() |
|
Single by | |
Released | |
Format | |
Length | |
Label | |
Songwriter(s) | |
Producer(s) | |
Eurovision Song Contest 2020 entry | |
Country | |
Artist(s) | |
Language | |
Composer(s) | |
Lyricist(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Semi-final points | |
Appearance chronology | |
◄ 2019 “Sister” – S!sters • 2020 – “” • 2021► |
UNITED KINGDOM ALL’EUROVISION SONG CONTEST 2020
Participations63First participation1957 (Patricia Bredin)Victories1976 (Brotherhood of Man)1981 (Bucks Fizz)1997 (Katrina and The Waves)1969 (Lulu)1967 (Sandie Shaw)HostsBirmingham 1998Harrogate 1982London 1977Brighton 1974Edinburgh 1972London 1968London 1963London 1960BroadcastersBBCITV
Country | ![]() |
National selection | |
Selection process | Internal selection |
Selection date(s) | Artist: Song: |
Host | |
Presenter(s) | |
Host broadcaster – Venue | BBC – |
Participants | |
Number of entries | |
Selected entrant | |
Selected song | “” |
Selected songwriter(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Final result | |
![]() |
|
◄2019 Michael Rice – “Bigger than Us” • 2020 James Newman – “My Last Breath” • 2021► |
The United Kingdom participated in the Eurovision Song Contest 2020 with the song “”, performed by . was internally selected by the British national broadcaster, British Broadcasting Corporation (BBC) to United Kingdom entry for the 2020 contest in Rotterdam, The Netherlands.
1.Background:
2.Before Eurovision:
2.1.Internal Selection:
2.2.Promotion:
3.At Eurovision:
3.1.Final:
3.2.Voting:
3.2.1.Points awarded to Regno Unito (Final):
3.2.2.Points awarded by Regno Unito (Semi-final ):
Points awarded by Regno Unito (Final ):
3.2.3.Split voting results:
Split voting results from Regno Unito (Semi-final ):
Split voting results from Regno Unito (Final):
3.3.Artist:
James Newman | |
![]() |
|
Background information | |
Birth name | |
Born | |
Genres | |
Origin | |
Occupation(s) | |
Years active | |
Labels | |
Eurovision Song Contest 2020 entry | |
Artist(s) | |
Language | |
Composer(s) | |
Lyricist(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Semi-final points | |
Appearance chronology | |
◄2019 Michael Rice – “Bigger than Us” • 2020 – “” • 2021► |
3.3.Song:
“” | |
![]() ![]() |
|
Single by | |
Released | |
Format | |
Length | |
Label | |
Songwriter(s) | |
Producer(s) | |
Eurovision Song Contest 2020 entry | |
Country | |
Artist(s) | |
Language | |
Composer(s) | |
Lyricist(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Semi-final points | |
Appearance chronology | |
◄ 2019 “Bigger than Us” – Michael Rice • 2020 – “” • 2021► |
ITALY ALL’EUROVISION SONG CONTEST 2020
Participations47First participation1956 (Franca Raimondi)Victories1964 (Gigliola Cinquetti)1990 (Toto Cutugno)HostsRome 1991Naples 1965BroadcastersRAI
Country | ![]() |
National selection | |
Selection process | 70º (LXX) Festival di Sanremo (Festival della canzone italiana, Italian song festival of Sanremo) |
Selection date(s) | Semi-finals: 04.02.2020, 05.02.2020, 06.02.2020, 07.02.2020 Final: 08.02.2020 |
Host | |
Presenter(s) | |
Host broadcaster – Venue | RAI – |
Participants | |
Number of entries | |
Selected entrant | |
Selected song | “” |
Selected songwriter(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Final result | |
![]() |
|
◄2019 Mahmood – “Soldi” • 2020 Diodato – “Fai Rumore” • 2021► |
Italia participated in the Eurovision Song Contest 2020 with the song “”, performed by . The Italian national broadcaster, Radiotelevisione italiana S.p.A. (RAI) announced in November 2019 that the winning performer(s) of the 70º Festival di Sanremo 2020 would earn the right to represent the nation at the Eurovision Song Contest in Rotterdam, The Netherlands.
1.Background: Prior to the 2020 Contest, Italy had participated in the Eurovision Song Contest forty-four times since its first entry during the inaugural contest in 1956. Since then, Italy has won the contest on two occasions: in 1964 with the song “Non ho l’età” performed by Gigliola Cinquetti and in 1990 with the song “Insieme: 1992” performed by Toto Cutugno. Italy has withdrawn from the Eurovision Song Contest a number of times with their most recent absence spanning from 1998 until 2010. Their return in 2011 with the song “Madness of Love”, performed by Raphael Gualazzi, placed second—their highest result, to this point, since their victory in 1990. In 2018, Ermal Meta and Fabrizio Moro represented the nation with the song “Non mi avete fatto niente”, placing fifth with 308 points. In the 2019 edition, Mahmood represented Italy with the song “Soldi”, placing second with 472 points.
Between 2011 and 2013, the broadcaster used the Sanremo Music Festival as an artist selection pool where a special committee would select one of the competing artist, independent of the results in the competition, as the Eurovision entrant. The selected entrant was then responsible for selecting the song they would compete with. For 2014, RAI forewent using the Sanremo Music Festival artist lineup and internally selected their entry. Since 2015, the winning artist of the Sanremo Music Festival is rewarded with the opportunity to represent Italy at the Eurovision Song Contest, although in 2016 the winner declined and the broadcaster appointed the runner-up as the Italian entrant.
2.Before Eurovision:
Artist selection (Festival di Sanremo 2020): Italian broadcaster RAI confirmed that the performer that would represent Italy at the 2020 Eurovision Song Contest would be selected from the competing artists at the Sanremo Music Festival 2020. According to the rules of Sanremo 2020, the winner of the festival earns the right to represent Italy at the Eurovision Song Contest, but in case the artist is not available or refuses the offer, the organisers of the event reserve the right to choose another participant via their own criteria. The competition took place between 4-8 February 2020 with the winner being selected on the last day of the festival.
Twenty four artists will compete in Sanremo 2020. Among the competing artists will be former Eurovision Song Contest entrants Raphael Gualazzi and Francesco Gabbani, who represented Italy in 2011 and 2017 respectively. The performers are:
2.1.Competing entries: Gli artisti vincitori di Sanremo Giovani 2019 che hanno acquisito il diritto di partecipare al Festival, sono stati annunciati il 19 dicembre 2019, in diretta su Rai 1. I 22 artisti della sezione Campioni del Festival sono stati annunciati il 31 dicembre 2019, mentre i relativi brani saranno rivelati il 6 gennaio 2020, durante la puntata speciale del programma televisivo Soliti ignoti – Il ritorno.
- sezione CAMPIONI
INTERPRETE | ULTIME PARTECIPAZIONI AL FESTIVAL |
---|---|
Achille Lauro | 2019 |
Alberto Urso | Esordiente |
Anastasio | Esordiente |
Bugo e Morgan | Esordiente e 2016 (come membro dei Bluvertigo) |
Diodato | 2018 |
Elettra Lamborghini | Esordiente |
Elodie | 2017 |
Enrico Nigiotti | 2019 |
Francesco Gabbani | 2017 |
Giordana Angi | 2012 (nella sezione Sanremosocial) |
Irene Grandi | 2015 |
Junior Cally | Esordiente |
Le Vibrazioni | 2018 |
Levante | Esordiente |
Marco Masini | 2017 |
Michele Zarrillo | 2017 |
Paolo Jannacci | Esordiente |
Piero Pelù | Esordiente |
Pinguini Tattici Nucleari | Esordienti |
Rancore | Esordiente (2019¹, ma non accreditato) |
Raphael Gualazzi | 2014 |
Riki | Esordiente |
Rita Pavone | 1972 |
Tosca | 2007 |
¹ ha partecipato accompagnando Daniele Silvestri.
Brani – Sezione Campioni: The performers are:
ARTIST | SONG (ENGLISH TRANSLATION) | COMPOSER(S) |
---|---|---|
Achille Lauro (Lauro De Marinis) | “Me ne frego” (I don’t care) | Achille Lauro |
Alberto Urso | “Il sole ad est” (The sun at east) | Gerardo Pulli, Piero Romitelli |
Anastasio (Marco Anastasio) | “Rosso di rabbia” (Red with anger) | Anastasio |
Bugo e Morgan (Cristian Bugatti e Marco Castoldi) | “Sincero” (Sincere) | Andrea Bonomo, Bugo, Gianmario Bertolotti, Marco Castoldi |
Diodato (Antonio Diodato) | “Fai rumore” (Make noise) | Diodato, Edwyn Roberts |
Elettra Lamborghini (Elettra Miura Lamborghini) | “Musica (E il resto scompare)” (Music (And the rest disappears)) | Davide Petrella, Michele Canova |
Elodie (Elodie Di Patrizi) | “Andromeda” | Dardust, Mahmood |
Enrico Nigiotti | “Baciami adesso” (Kiss me now) | Enrico Nigiotti |
Francesco Gabbani | “Viceversa” (Vice versa) | Francesco Gabbani, Pacifico |
Giordana Angi | “Come mia madre” (Like my mother) | Giordana Angi, Manuel Finotti |
Irene Grandi | “Finalmente io” (Finally me) | Andrea Righi, Gaetano Curreri, Roberto Casili, Vasco Rossi |
Junior Cally (Antonio Signore) | “No grazie” (No thanks) | Junior Cally |
Le Vibrazioni (Francesco Sarcina, Stefano Verderi, Marco Castellani e Alessandro Deidda) |
“Dov’è” (Where is) | Davide Simonetta, Francesco Sarcina, Roberto Casalino |
Levante (Claudia Lagona) | “Tiki Bom Bom” | Claudia “Levante” Lagona |
Marco Masini | “Il confronto” (The confrontation) | Daniele Coro, Federica Camba, Marco Masini |
Michele Zarrillo | “Nell’estasi o nel fango” (In ecstasy or in mud) | Michele Zarrillo |
Paolo Jannacci (Paolo Maria Jannacci) | “Voglio parlarti adesso” (I want to talk to you now) | Andrea Bonomo, Emiliano Bassi, Maurizio Bassi, Paolo Jannacci |
Piero Pelù (Pietro Pelù) | “Gigante” (Giant) | Luca Chiaravalli, Piero Pelù |
Pinguini Tattici Nucleari (Riccardo Zanotti, Nicola Buttafuoco, Lorenzo Pasini, Simone Pagani, Matteo Locati ed Elio Biffi) | “Ringo Starr” | Riccardo Zanotti |
Rancore (Tarek Iurcich) | “Eden” | Dardust, Rancore |
Raphael Gualazzi (Raffaele Gualazzi) | “Carioca” | Davide Pavanello, Davide Petrella, Raphael Gualazzi |
Riki (Riccardo Marcuzzo) | “Lo sappiamo entrambi” (We both know) | Riccardo “Riki” Marcuzzo |
Rita Pavone | “Niente (Resilienza74)” (Nothing (Resiliency74)) | George Merk |
Tosca (Tiziana Tosca Donati) | “Ho amato tutto” (I loved everything) | Pietro Cantarelli |
- sezione NUOVE PROPOSTE: Sanremo Giovani 2019 è il programma che racconta la fase finale della selezione delle canzoni e degli artisti che accedono al Festival di Sanremo 2020.
INTERPRETE | ULTIME PARTECIPAZIONI AL FESTIVAL |
---|---|
Eugenio in Via Di Gioia | Esordienti |
Fadi | Esordiente |
Fasma | Esordiente |
Gabriella Martinelli e Lula | Esordienti |
Leo Gassmann | Esordiente |
Marco Sentieri | Esordiente |
Matteo Faustini | Esordiente |
Tecla Insolia | Esordiente |
Brani – Sezione Nuove proposte
POSIZIONE | INTERPRETE | BRANO | AUTORI |
---|---|---|---|
Eugenio in Via Di Gioia | Tsunami | D. Faini, E. Via, E. Cesaro, L. Federici e P. Di Gioia | |
Fadi | Due noi | A. Filippelli e T. Fadimiluyi | |
Fasma | Per sentirmi vivo | L. Zammarano e T. Fazioli | |
Gabriella Martinelli e Lula | Il gigante d’acciaio | G. Martinelli e Lula | |
Leo Gassmann | Vai bene così | Leo Gassmann | |
Marco Sentieri | Billy Blu | Marco Sentieri | |
Matteo Faustini | Nel bene e nel male | M. Faustini e M. Rettani | |
Tecla Insolia | 8 Marzo | R. Canale, R. Di Benedetto, P. Romitelli e M. Vito |
Sono sessantacinque gli artisti che parteciperanno alle audizioni per Sanremo Giovani 2019, previste per il 3 novembre al Teatro delle Vittorie di fronte alla Commissione Musicale presieduta da Amadeus, in veste di direttore artistico, e composta da Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis.
Al termine delle audizioni saranno scelti 20 tra gruppi e artisti singoli che parteciperanno alle “semifinali” in diretta nel pomeriggio di Rai1, all’interno della trasmissione condotta da Marco Liorni “Italia Sì”, nelle quattro puntate del 16-23-30 novembre e del 7 dicembre: allora si conosceranno i 10 finalisti dell’edizione di Sanremo Giovani in onda su Rai1 il 19 dicembre. Solo 5 di loro, infine, entreranno a far parte – assieme ai 2 vincitori di Area Sanremo e al vincitore della passata edizione di Sanremo Young – della categoria “Nuove Proposte” di Sanremo 2020.
Sanremo Giovani 2019: A Sanremo Giovani 2019 si sono candidati 842 cantanti, 163 in più rispetto allo scorso anno. Di loro 743 sono cantanti singoli (420 uomini e 323 donne) e 99 gruppi. Le richieste sono arrivate soprattutto dal Sud, 365, e dal Nord, 299. Seguono il Centro, 167, e l’estero, 11. Alla commissione musicale spetta il compito di selezionare i cantanti da promuovere alle audizioni dal vivo di Roma. La commissione è presieduta dal Direttore Artistico del Festival di Sanremo Amadeus ed è formata da Gianmarco Mazzi (già direttore artistico dei Festival 2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2012 e Sanremo Young), Claudio Fasulo (vicedirettore di Rai1), Massimo Martelli (autore tv e di quattro Festival) e dal Maestro Leonardo De Amicis (già impegnato a Ti lascio una canzone).
I sessantacinque cantanti che parteciperanno alle audizioni per conquistare i venti posti disponibili per le semifinali sono (tra parentesi le precedenti esperienze tv):
YaMatt (Matteo Filippo Galvani) – Desideri- I TRISTI (Simone Cavazzoni Pederzini) – L’ultima notte dell’anno
- Fadi (Thomas Oluwarotimi Fadimiluyi) – Due noi
- Federica Abbate – I sogni prima di dormire
- Nico Arezzo (Domenico Arezzo) – VOLO
- LOREN (Gabriele Burroni, Francesco Mucè, Marco Ventrice, Richard Nelsen Cocciarelli, Giovanni Mazzanti) – Stendhal
- Manuel Finotti – INSHALLAH
- Réclame (Gabriele Roia, Marco Fiore, Riccado Roia, Edoardo Roia) – Il viaggio di ritorno
- Devil A (Angelo Autorino) – Disordine
- Fasma (Tiberio Fazioli) – Per sentirmi vivo
- Leo Gassmann – Vai Bene Così
- Giulia Mutti – Romanzo Cattivo
- JEFEO (Fabio Migliano) – UN DUE TRE STELLA!
- AINÈ (Arnaldo Santoro) – Van Gogh
- IOSTOCONPAOLO (Paolo Palumbo, Cristian Pintus) – Io sono Paolo
- Libero (Proietto Libero) – La Casa del Vento
- Simona Severini – Una cosa bella
- Shari (Shari Noioso) – Stella
- Cobalto (Luca Biaggi, Lorenzo Martinotti, Martino Biginelli, Matteo Lorenzi) – Glover
- Calma (Marco Barbieri) – Labbra & Winston
- Richi Sweet (Riccardo Busi) – Dedicata a me
- FIVE AND FIST (Giulio Cavalli, Francesco Cavalli, Simone Boschetti, Marco Rampielli) – PRIMA DI TE
- Chico (Manuel Muñoz Contreras) – Con me
- Avincola (Simone Avincola) – Un rider
- Caponetti (Claudio Caponetti) – Batman Autogrill
- Mose (Simone Reo) – Hai mai
- Federico Baroni – Psycho Love
- LE LARVE (Jacopo Castagna) – PIOVE
- Cristina Cafiero – In punta di piedi
- LIBEREMENTI (Marco Agrusta, Walter Mignogna, Michele Marzii, Gabriele Andrisani, Andrea Semeraro) – Laurearmi in felicità
- NOVA (Davide Ferlito) – Resta
- Samuel Pietrasanta – E dove sarai tu
- Matteo Costanzo – La giusta distanza
- Michele Merlo – Vorrei proteggerti dal mondo
- EPICOCO (Davide Epicoco) – Da quando mi hai detto di sì
- Moonage (Alessandro Lisi, Costantino Terranova, Nicolò Morocutti, Adriano Trentacosti) – Portogallo
- Blindur (Massimo De Vita) – Eclisse
- LE RADÏCI ( Marco Costanzo, Mario Ciannello) – MI BASTEREBBE IL TUO NOME
- Filo Vals (Filippo Valsecchi) – Lunedì
- PURITANO (Daniele Rossetti) – La Storia Della Vita Mia
- LUCKY&STRIKE (Andrea Colardo, Eliseo Porcu) – SANGUE & ROSSETTI
- ICARO (Antonio Carozza) – Via
- WakeUpCall (Tommaso Forni, Oliviero Forni, Antonio Aronne, Simone Reda) – Tu non ascolti mai
- MOKI (Gabriele Rosciglione) – È TUTTO UN BLA BLA BLA
- Mike Baker (Michele Sechi) – Stupido
- Leonardo De Andreis – Rivelazione
- Seba (Davide Sebastianelli) – Davide Contro Golia
- MARKO (Annibale Marchesini) – VIVRÒ PER TE
- Thomas (Thomas Bocchimpani) – Ne 80
- Revman (Sebastiano Vitale) – San Michele il poliziotto
- ROBERTA FINOCCHIARO (Roberta Teresa FInocchiaro) – L’ANIMA È L’UNICA CHIAVE
- IDEM (Federico Esposito) – NON ME NE FREGA UN CA
- MARCO SENTIERI (Pasquale Mennillo) – BILLY BLU
- RAIM (Raimondo Cataldo) – LABIRINTO
- GAVIO (Gianfrancesco Cataldo) – LA MIA GENERAZIONE
- Patrizio Santo – L’estate a dicembre
Filippo Ruggieri – Ah Paolè!- Eugenio In Via Di Gioia (Emanuele Via, Lorenzo Federici, Eugenio Cesaro, Paolo Di Gioia) – Tsunami
- EASY FUNK (Giovanni Giovine, Custodero Leontino, Domenico Divittorio, Marino Daugenti) – Sognare è gratis
- MANITOBA (Filippo Santini, Giorgia Rossi Monti) – Ci divertiamo
- MANUEL MOSCATI (Manuel Moscatti) – DIMENTICA
- BIZZARRO (Bizarro Stefano) – PARLA SOLO CON ME
LEONARDO TOMARELLI – Ne ho bisogno- MADDA (Maddalon Francesco) – LA MIA STANZA
- ALESSANDRO COLI – PARANOIA
- Camille Cabaltera – Amore corrisposto
- Enrico Nadai – Margherita
- Ophelia – Coraggio
Cantanti esclusi: Filippo Ruggieri, Leonardo Tomarelli e Yamatt sono stati esclusi dalla competizione perché i loro rispettivi brani Ah Paolè!, Ne ho bisogno e Desideri, non hanno il requisito della novità richiesto dal regolamento. I tre sono stati sostituiti da Camille Cabaltera, Enrico Nadai e Ophelia.
I 20 semifinalisti di Sanremo Giovani 2019:
- AINÈ (Arnaldo Santoro) con “Van Gogh” (Universal Music Italia srl)
- AVINCOLA (Simone Avincola) con “Un Rider” (Leave Music)
DEVIL A (Angelo Autorino) con “Disordine” (Yalla S.r.l.s.)- EUGENIO IN VIA DI GIOIA (Eugenio Cesaro, Emanuele Via, Paolo Di Gioia, Lorenzo Federici) con “Tsunami” (Universal Music Italia srl)
- FADI (Thomas Olowarotimi Fadimiluyi) con “Due noi” (Sony Music Entertainment Italy Spa)
- FASMA (Tiberio Fazioli) con “Per sentirmi vivo” (Sony Music Entertainment Italy Spa)
- FEDERICA ABBATE con “I sogni prima di dormire” (Carosello C.E.M.E.D.)
- GIULIA MUTTI con “Romanzo cattivo” (BMG Rights Management (Italy) S.r.l.)
- JEFEO (Fabio Migliano) con “Un due tre stella” (M2music)
- LEO GASSMANN con “Va bene così” (Universal Music Italia)
- LIBERO (Libero Proietto) con “La Casa del vento” (Believe Digital)
- MARCO SENTIERI (Pasquale Mennillo) con “Billy Blu” (DIVAS MUSIC PRODUCTION)
- MIKE BAKER (Michele Sechi) con “Stupido” (Musicantiere snc)
- NICO AREZZO (Domenico Arezzo) con “Volo” (STARPOINT CORPORATION)
- NOVA (Davide Ferlito) con “Resta” (Orange Italy)
- RAIM (Raimondo Cataldo) con “Labirinto” (Casa Discografica G Records)
- RÈCLAME (Marco Fiore, Riccardo Roia, Edoardo Roia, Gabriele Roia) con “Il Viaggio di ritorno” (Giungla Dischi S.r.l.s.)
- SAMUEL PIETRASANTA con “E dove sarai tu” (Arcoiris Edizioni Musicali di Raffaella Pelloni)
- SHARI (Shari Noioso) con “Stella” (Warner Music Italy)
- Simona Severini con “Una cosa bella” ()
- THOMAS (Thomas Bocchimpani) con “Ne 80” (Warner Music Italy)
Cantante ritirato: Devil A, uno dei 20 semifinalisti selezionati per Sanremo Giovani, si è ritirato. L’artista era previsto in gara nel secondo blocco di partecipanti del contest pomeridiano di Rai1 “Sanremo Giovani a ItaliaSì!”, condotto da Marco Liorni, nelle giornate di sabato 30 novembre e sabato 7 dicembre. In sostituzione di Devil A il direttore artistico Amadeus, sentito il parere della Commissione musicale, ha selezionato per le semifinali Simona Severini con il brano “Una cosa bella”.
Sanremo Giovani 2019 | |
Edizione | XIII |
Periodo | 19 dicembre 2019 |
Sede | Casinò di Sanremo |
Presentatore | Marco Liorni |
Trasmissione TV | Rai 1 |
Trasmissione radio | Rai Radio 2 |
Trasmissione web | RaiPlay RaiPlay Radio |
Cronologia | |
![]() |
La tredicesima edizione televisiva del concorso Sanremo Giovani si svolgerà a Sanremo il 19 dicembre 2019, con la conduzione di Marco Liorni. L’evento sarà trasmesso su Rai 1, RaiPlay e Rai Radio 2.
Tra gli 842 candidati ne sono stati selezionati 65, dei quali solo 20 sono arrivati in semifinale. Di questi 20 artisti solo 10 arriveranno in finale; questi ultimi si sfideranno per aggiudicarsi i cinque posti disponibili nella sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020. Ad essi si aggiungeranno altri 2 cantanti provenienti da Area Sanremo e la vincitrice della seconda edizione di Sanremo Young, Tecla Insolia.
Cantanti:
Interprete | Canzone | Autori |
Ainé | Van Gogh | |
Avincola | Un rider | Simone Avincola |
Eugenio in Via Di Gioia | Tsunami | D. Faini, E. Via, E. Cesaro, L. Federici, P. Di Gioia |
Fadi | Due noi | A. Filippelli, T. Fadimiluyi |
Fasma | Per sentirmi vivo | L. Zammarano, T. Fazioli |
Federica Abbate | I sogni prima di dormire | Federica Abbate |
Giulia Mutti | Romanzo cattivo | Giulia Mutti |
Jefeo | Un due tre stella | A. Caldieri, A. Moroni, F. Migliano |
Leo Gassmann | Vai bene così | Leo Gassmann |
Libero | La casa del vento | F. Moretti, L. Proietto |
Marco Sentieri | Billy Blu | |
Mike Baker | Stupido | A. Di Dio Masa, M. Viglione, M. Sechi |
Nico Arezzo | Volo | D. Marchi, D. Arezzo, F. Landi, I. Boschetto |
Nova | Resta | |
Raim | Labirinto | Ciro Scognamiglio |
Rèclame | Il viaggio di ritorno | E. Roia, G. Roia, M. Fiore, R. Roia, D. Sinigallia |
Samuel Pietrasanta | E dove sarai tu | Samuel Pietrasanta |
Shari | Stella | Shari Noioso |
Simona Severini | Una cosa bella | |
Thomas | Ne 80 | D. Lazzarin, F. Nardelli, Thomas Bocchimpani |
Fasi del concorso:
Semifinali: Le semifinali si svolgeranno all’interno di due delle quattro puntate speciali del programma Italia sì, in onda ogni sabato dal 16 novembre al 7 dicembre 2019 e condotte da Marco Liorni. Dei 20 artisti selezionati e giunti in semifinale, solo 10 accederanno alla finale del 19 dicembre.
Prima puntata: In questa puntata si sono esibiti i primi 10 semifinalisti con i rispettivi brani.
Ordine di uscita | Interprete | Canzone |
1 | Fadi | Due noi |
2 | Raim | Labirinto |
3 | Fasma | Per sentirmi vivo |
4 | Leo Gassmann | Vai bene così |
5 | Federica Abbate | I sogni prima di dormire |
6 | Ainé | Van Gogh |
7 | Nova | Resta |
8 | Samuel Pietrasanta | E dove sarai tu |
9 | Marco Sentieri | Billy Blu |
10 | Thomas | Ne 80 |
Seconda puntata – Prima semifinale: In questa puntata si esibiranno i 10 artisti già presentati nella prima puntata, stavolta in gara attraverso 5 sfide (2 artisti per sfida) con votazione da parte di una Giuria demoscopica e dalla Commissione musicale del Festival. Accede alla finale (In grassetto)
Sfida | Ordine di uscita | Interprete | Canzone |
1 | 1 | Nova | Resta |
2 | Thomas | Ne 80 | |
2 | 3 | Raim | Labirinto |
4 | Fadi | Due noi | |
3 | 5 | Federica Abbate | I sogni prima di dormire |
6 | Fasma | Per sentirmi vivo | |
4 | 7 | Leo Gassmann | Vai bene così |
8 | Samuel Pietrasanta | E dove sarai tu | |
5 | 9 | Marco Sentieri | Billy Blu |
10 | Ainé | Van Gogh |
Terza puntata: In questa puntata si esibiranno i rimanenti 10 semifinalisti con i propri brani.
Ordine di uscita | Interprete | Canzone |
1 | Libero | La casa del vento |
2 | Simona Severini | Una cosa bella |
3 | Avincola | Un rider |
4 | Rèclame | Il viaggio di ritorno |
5 | Mike Baker | Stupido |
6 | Giulia Mutti | Romanzo cattivo |
7 | Jefeo | Un due tre stella |
8 | Eugenio in Via Di Gioia | Tsunami |
9 | Nico Arezzo | Volo |
10 | Shari | Stella |
Quarta puntata – Seconda semifinale: In questa puntata si esibiranno i 10 artisti già presentati nella terza puntata, in gara con le stesse modalità e votati con lo stesso sistema utilizzati nella prima semifinale. Accede alla finale (In grassetto)
Sfida | Ordine di uscita | Interprete | Canzone |
1 | 1 | Giulia Mutti | Romanzo cattivo |
2 | Jefeo | Un due tre stella | |
2 | 3 | Rèclame | Il viggio di ritorno |
4 | Libero | La casa del vento | |
3 | 5 | Shari | Stella |
6 | Simona Severini | Una cosa bella | |
4 | 7 | Nico Arezzo | Volo |
8 | Avincola | Un rider | |
5 | 9 | Mike Baker | Stupido |
10 | Eugenio in in Via Di Gioia | Tsunami |
Finale: La finale del concorso va in onda il 19 dicembre 2019 in diretta su Rai 1 dal Teatro del Casinò di Sanremo con la conduzione di Amadeus. I 10 concorrenti sono votati dalla Commissione musicale del Festival, da una giuria demoscopica, da una giuria televisiva riunita per l’occasione e dal televoto. Vengono così decretati i 5 artisti che accedono alla sezione Nuove proposte del Festival di Sanremo 2020, insieme ai due finalisti di Area Sanremo e a Tecla Insolia, vincitrice della seconda edizione di Sanremo Young. Accede al Festival di Sanremo 2020 (In grassetto)
SFIDA | ORDINE DI USCITA | INTERPRETE | CANZONE |
---|---|---|---|
1 | 1 | Thomas | Ne 80 |
2 | Leo Gassmann | Vai bene così | |
2 | 3 | Réclame | Il viaggio di ritorno |
4 | Fadi | Due noi | |
3 | 5 | Shari | Stella |
6 | Marco Sentieri | Billy Blu | |
4 | 7 | Jefeo | Un due tre stella |
8 | Fasma | Per sentirmi vivo | |
5 | 9 | Eugenio in Via di Gioia | Tsunami |
10 | Avincola | Un rider |
Commissione musicale: La commissione musicale incaricata di selezionare gli artisti per Sanremo Giovani è stata composta da: Amadeus, Gianmarco Mazzi, Claudio Fasulo, Massimo Martelli, Leonardo de Amicis. Giuria: Pippo Baudo, Carlo Conti, Antonella Clerici, Gigi D’Alessio Paolo Bonolis, Piero Chiambretti
Ascolti:
PUNTATE | MESSA IN ONDA | TELESPETTATORI | SHARE |
---|---|---|---|
Sanremo Giovani a Italia sì | 16 novembre 2019 | 1.445.000 | 10,39% |
23 novembre 2019 | 1.456.000 | 9,87% | |
30 novembre 2019 | 1.434.000 | 10,62% | |
7 dicembre 2019 | 1.169.000 | 9,35% | |
Media | 1.376.000 | 10,06% | |
Sanremo Giovani | 19 dicembre 2019 | 2.332.000 | 13,00% |
Area Sanremo 2019: Area Sanremo 2019 è la ventiduesima edizione di Area Sanremo, il concorso canoro curato dal Comune di Sanremo insieme alla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo che permette a due degli otto vincitori, selezionati da una giuria, di accedere alla sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020.
L’iscrizione è totalmente gratuita. Tutta l’edizione 2019 si svolge esclusivamente a Sanremo con la collaborazione con il CPM Music Institute di Franco Mussida. Il direttore artistico di Area Sanremo è Massimo Cotto.
I partecipanti devono avere tra i 15 anni già compiuti e i 36 anni non compiuti alla data del 31 gennaio 2020 (se sei minorenne devi avere l’autorizzazione del genitore o del tutore). Possono partecipare se non hai mai partecipato a precedenti edizioni del Festival di Sanremo e solo se hai un brano inedito sin dalla prima selezione eliminatoria (il brano deve essere depositato obbligatoriamente presso S.I.A.E.) di durata massima di 3 minuti e 30 secondi.
18-20 ottobre: audizioni eliminatorie primo gruppo. Cantanti ammessi alle audizioni:
- CATEGORIA “SINGOLO”: Joosie (Giuseppina Abruzzese), Alessio Cristian Accardi, Martina (Martina Affidato), Garibaldi (Simone Alessio), Alle (Andrea Allerino), Sara Alotti, Felice Altieri, Amato (Gennaro Amato), Bernard Anemola, Michela Angeli, Maikol Arcarisi, Martin Arcobasso (Martino Arcobaso), Maurizio (Maurizio Arsieni), Mava (Matteo Avantaggiato), Francis Myles (Francesco Bacci), Giada Baglietto, Gianluchejo (Gianluca Bagnato), Jacopo Bagorda, Alberto Nemo (Alberto Nemo Barbierato), Tonia (Antonia Barbieri), Nerentola (Erika Barzanti), Francesco Battaglia, Ario (Daniele Baudo), Benedetta Bayari, Massimiliano Belli, Riccardo Maria Berticelli, Pan (Leandro Blancato), Michele Bonfitto, Alberto Boschiero, Barbara Bosio, Celeste (Mattia Brancati), Jaqueline Branciforte, Valentina Brozzu, MC-B (Alberto Bruseghini), Mazie (Mariangela Cagnazzi), Thaz (Simone Calvaruso), Ninnè (Nicoletta Canito), Daniele Capozucca, Francis (Francesco Capuano), Vanessa CI (Vanessa Caramma), JC (Gianmarco Cardia), Alice Carocci, Emilio Carrino, Vinile (David Caruso), Michele Castagnoli, B3nny (Benedetta Castelli), Marco Castiglione, 4Cima (Arinna Castorina), Piercat (Pierluigi Caterina), Adelaide Cavallaro, Bouvet (Filippo Checchi), Vala (Valentina Ciaffaglione), Bastyana (Michela Sebstiana Cillara), Cioffi (Andrea Cioffi), Ivan Ciolli, Roberta (Roberta Cipolla), Flavius (Flavius Andrei Circiumaru), Mario Cirincione, Umberto (Umberto Coco), Colie (Giulia Coda), Ettore Colella, Stefano Colli, Oissel (Alessio Colombrino), Luiza Constantin (Luiza Cerasela Constantin), Pietro Contini, Miriam Costantino, Marco Crepaldi, Adriatico (Luigi D’Alba), Dylan (Armando D’Ambrosio), Luana D’Angelo, Filospinato (Gianmarco D’Annibale), Foi (Federica De Fazio), Miky Del Cambio (Michele Del Cambio), Alessandro Del Sarto, Samuele Dessì, Mr. Dailom (Davide Di Bartolomeo), Marika Di Costanzo, Elena Di Leo, Elena Di Nardo, Alessio D. (Alessio Di Raimondo), Flavio Fabrizio, Fabiola (Fabiola Giovanna Falletta), Fanciullacci (Giulio Fanciullacci), Gianluca Gambrunus Faziotti (Gianluca Faziotti), Nanzy Fazzini, Dilla (Dilla Ferraiuolo), Noman (Marco Ferrara), Ulisse (Simone Salvatore Ferro), Carlie (Carlotta Foddanu), Manu (Emanuel Fontana), Madloco (Pietro Giovanni Forastiero), Frarè (Davide Fraracci), Alessio Gaetani, Gaia Gemmellaro, Dalì (Salvatore Genuardi), Alessia Gerardi, Daveede (Davide Ghiotto), Antonio Giagoni, Cinzia Simonet (Maria Vincenza Gorgoglione), Gianmarco Gridelli, Stella Grillo, Desiree Grossi, Silvia Rita Iannone, Deborah Ingargiola, Gian Marco Ippoliti, Kamel (Carmelo Irto), Francesco Itri Tardi, Nico Izzo, Vincet Libra (Vincenzo La Pira), Benvenuto (Benvenuto Lantillo), Hermes (Hermes Giordano Leandri), Giacomo Leonardi, Yuri Leone, Moca (Lorenzo Lisi), Littamè (Angelica Littamè), Flansi (Francesca Lorusso), Vitiana Lovicario, Hela (Manuela Lucchesi), Camilla Andrea Magli, Monteiro (Manuel Mancini Monteiro), Alessio Mancuso, Stev-n (Stefano Manfrellotti), Denise Manno, Giama (Gianni Marallo), Luciano Marchetti, Massimiliano Marchetti, Marchettini (Stefano Marchettini), Sara Marchi, Contrasto (Antonino Marino), Francesco marino, Skar (Angeo Martiello), Giovanni Masci, Benedetta Mazza, Gianmarco Melani, Edoardo Remol (Edoardo Michelucci), Angela Mignogna, Maninni (Alessio Mininni), Massimiliano Modesti, Alba Modugno, Claudio Monaco, Kevin (Kevin Natola), Mess (Massimiliano Negroni), Albeggio (Andrea Nicolardi), Owu Mesh (Meshak Owusu), John Boston (Francesco Padula), Mataego (Christian Paganelli), Generoso (Generoso Pagliuca, Ludovica Palma, Nicola Paltrinieri, Andrea Palumbo, Maritere Paolucci, Fabiana (Fabiana Papa), Astrid Paschina, Federico Pellegrini, Giulia Pellegrini, Eugenio (Eugenio Perelli), Matteo Perifano, Rachele Pesaresi, Empatia (Martina Petracca), Federica Petrone, Margherita Pettarin, Elek Style (Simone Pezzotti), Antonio Pisanello, Fabio Pisano, Martina Pitanti, Salvatore Pitarra, Rossella Plantamura, Aura Darco (Cristina Aurelia Popa), Valerio Porrovecchio, Praino (Francesco Praino), Hanami (Claudia Pregnolato), Matteo Prencipe, Giovanni Quaranta, Annamaria Ramaglia, Francesca Rapino, Samuele Riccobene, Sire (Savino Riontino), Lisa Rizzi, Mattia Rodegher, Simona Rossi, Anna Renè (Annamaria Rubino), Danilo Rusciano, Alessia Russo, Nicole (Nicole Agata Santonocito), Sax (Stefano Sarni), Rocco Scarano, Roberto Scavo, Serena Schintu, Paky (Pasquale Schiraldi), Ginevra (Ginevra Scognamiglio), Chris Cooper (Giulio Segala), Misga (Michele Sgaramella), Narko (Marco Sommella), Damiano Sorice, Simone Spacca, Unico (Unico Speranza), Alystarr (Alessia Stellato), Dac (Davide Sylos Labini), Erica (Erica Taci), Ciro Taurino, Tom Joker (Simone Tomei), Rio (Valerio Roberto Tommasino), Isoulnature (Andrea Tonelli), Eleonora Anna Bruna Tosca, Stormo (Mattia Tosi), Greta (Greta Tossani), Maralisa Ungaro (Marialuigia Ungaro), Rafel (Mario Usai), Davide Vaccari, Shago (Roberto Valenza), Tony Veltri (Antonio Veltri), Veronica Verri, Gianluca Versolatto, Giulia Vicini, Lorvi (Lorenzo Vincenti), Tania (Gaetana Vinciguerra), Andrae Visciglio, Carmen Zampella, Fulvio Zangirolami, Giulia Zaedda.
- CATEGORIA “DUO”: Chiedo Venia, Erregi94, I revas (Duo), Note ubriache, Sospiri , The Coraline.
- CATEGORIA “GRUPPI”: Billies, Half Nine, I barba, Il cremlino, Larenda, Le riflessioni, Musalibre, Rocky Horror, Trio Kaos.
25-27 ottobre: audizioni eliminatorie secondo gruppo. Cantanti ammessi alle audizioni:
- CATEGORIA “SINGOLO”: Alessandra Abbondanza, Al Verde (Enrico Acciani), Carlotta Adamo, Anna. (Anna Agnello), Patrizia Ajello, Daniele Aldvardi, Clessidra (Jlenia Alessia), Vea (Valeria Angelotti), Tiana (Cristiana Antoniani), Diego Antonini, Domenico Apicella, Danilo Aran, Elisabetta Arpellino, Arianna Attinasi, Astrale (Alessandro Attolini), Nøah (Giulio Attucci), Kobi (Simone Aucello), Massimiliano Auci, Avellis (Giuseppe Avellis), Marco Badiali, Aryan (Arianna Bagaglia), Dimarte (Martina Bagatin), Mikilì (Michele Balzano), Rico (Riccardo Barbato), Denise Barberi, Leira (Giuseppe Barberis), Matilde Barni, Vanessa Barraco, Lontananza (Giuseppe Basco), Gianni Basilio, Belfiore (Vincenzo Belfiore), Yharon (Shiaron Isabella Belloni), Pasquale Bellotta (Pasqualino Bellotta), Elio Belmare (Eliodoro Belmare), Simone Benaglia, Giada Bernardini, Desda (Davide Berni), Andrea Bertè, Silvia Bertino, Biagiotti (Alessandro Biagiotti), Debora Bigiavi, Alessandro Bigozzi, Denny Bitetti (Denny Bitetti), Lrnzo (Lorenzo Bonfanti), Carlo Bonnici, Simona Borgo, ESC (Francesco Botti), Rosario Bottone, Michele Braganti, Santi Briguglio, Arianna Brilli, Federico (Federico Brunazzi), Goji (Francesco Brunelli), Loto (Francesco Brunelli), Nathalie (Nathalie Noemi Bruno), Valentina Monica (Valentina Monica Buda), Camilla Buompastore, Eco (Gianluca Bussone), Carolina (Carolina Caccia), Aurora (Aurora Calabrese), Eloque (Alessio Caldo), Leo Caleo (Leonardo Caleo), Nico (Domenico Calvano), Giada Camilletti, Anna Aristea Camilli, Jonny Campagna (Giovanni Campagna), Cance (Giulia Cancedda), Francesca Cancellieri, Nicole Candela, Antonio Cannistrà, Massimo Cantisani, Fracapo (Alessandro Capezio), Luigi Capobianco, Giovanni Capozio, Dino (Gerardo Capozzolo), Matteo Cappella, Davide Caprari, Giada Capraro, Arianna Carchedi, Vincenzo Cardente, Luca Carrubba, Tonya (Antonia Paqualina Gerarda Casale), Diletta (Diletta Casalino), Mai (Cristina Pia Cascella), Le Rose e Il Deserto (Luca Maria Cassano), Adriano Cassarà, Walter Castaldo, Roberta Cleo (Roberta Castellano), Shamira (Shamira Casu), Frain (Donato Catanzaro), Diego Cavallaro, Mirko Ceccarelli, Oz (Ivano Tommaso Dimitri Cellaro), Allen Centeno (Allen Edward Centeno), Al Peccino (Pietro Ceppi), Costanza (Costanza Cerioni), Andrea Cerrato, Terry (Teresa Chironna), Aurora (Aurora Ciabatti), Stefano Ciarcia, Ciaro (Giulia Ciaroni), Settembre (Angela Cicchetti), Madlain (Maddalena Cicorella), Daniele Cigliano, Calandrella (Elisa Cimmelli), Cioffo (Massimialino Cioffo), Cis (Riccardo Cis), Ninetta (Valentina Ciuffreda), Virghee (Virginia Clerico), Crazy Polo (Paolo Colavito), Giulia Colzi, Cranìa (Francesca Cominassi), Il Conte Biagio (Biagio Conte), Cordio (Pierfrancesco Cordio), Maria Vittoria Costanzucci Paolino, Andrè (Andrea Crimi), Anna Cucchi, Miro (Mirko Cuci), Taylor Giusy Cucuccio, Valentina Curzi, Samuele Cutroneo, David Tramp (Davide D’agrosa), Miriana D’albore, Paola D’alessandro (Paola D’alessandro), Raffaele D’alfonso del Sordo, Marica D’amico, Marco D’annunzio, Luca D’arbenzio, Davide D (Davide D’errico), Nicolas D’urbano, Marco Dal Farra, Mickael Damelio,Gabriel (Gabriel Damiani), Anna Danieli (Anna Danieli),Isabella De Leo, Desil (Giuseppe De Lise), Chiara De Lorenzo, Dema (Andrea De Martino), Frank Demury (Francesco De Minicis), Ilaria De Rosa, Ela (Carmela De Rose), Barbara De Santis, Jennifer De Santis, Giuseppe De Simone, Davide Deiana, Federica Deiana, Andreas Del Grosso (Andrea Del Grosso), Fedes (Federico Del Rio), Endimione (Davide Della Longa), Damiano Dentella, Theale (Alessia Di Biase), Luca Di Cecco, Cristina Di Domenico, Difa (Lorenzo Di Fazio), Klaudia (Claudia Di Giandomenico), Iulio (Michele Di Iulio), Ser (Marco Di Lauro), Demanio (Salvatore Di Maggio),Onda (Matteo Di Nitto), Doriahn (Christian Di Pasquale), Claudia Megrè (Claudia Di Petro), Domyno (Domenico Di Puorto), Raevo (Giuseppe Di Terlizzi), Simone Savio Di Vincenzo, Frank (Francesco Dilluvio), Veronica Dito, La Dolci (Sabrina Dolci), Jessica Donnarumma, Lucia (Lucia Dragone), Noma (Greta Dressino), Maria (Valentina Egrotelli), Marco Elba, Salice (Carmine Esposito), Michela Esposto Renzoni, F A B (Fabrizio Fabiano), Alba (Alba Fagnani), Felice (Felice Falanga), Emmanuel Falato, Dannywhite (Andrea Falcone), Paolo Saverio Fantoni, Nicola F. (Nicola Farinello), Neno (Stefano Farinetti), Matteo Faustini, Fedele (Gianluca Fedele), Marco Feliciani, Marco Ferrieri, Giorgia Ferro, Nash (Francesco Ficorilli), Chiara Effe (Chiara Figus), Lavinia Fiorani, Merifiore (Maria Antonietta Fiore), Stefano Fiore, Alberto Fiorentin, Ambra (Ambra Flamini), Simone Foti (Simone Foti Cuzzola), Annalei (Anna Franca Fraccalvieri), Diorama (Matteo Franco), Lucia Fratini, Lisbona (Luca Fratto), Antonella Furfaro, Giulia Furgiuele, Leonardo Gallato (Peppe Gallato), Semeeno (Massimiliano Gallo), Lisa Gambini, Grace (Graziella Garassino), Frea (Francesca Gatti), Malavoglia (Gianluca Giagnorio), Klaudia (Claudia Giandomenico), Rosangela (Rosangela Giannuzzi), Maria Carola Giardina, Mario Francesco Giarola, Angela Giattino, Demian (Giovanni Giordano), Cesare Augusto Giorgini (Cesare Augusto Giorgini), Greta Ray (Greta Giussani), Eduardo Giusto, Salvatore Golia, Grace (Andrea Grassi), Giorgio Grasso, Aphrodyte (Sandy Grasso), Elisa Greco, Elisabetta Greco, Madalina (Iulia Madalina Grecu), Nochia (Giuseppe Grillo), Mavi (Maria Vittoria Guarracino), Roberto Gudese, Roberta Guerra, Riccardo Guglielmi, Dr€a (Andrea Imbrogno), Albe (Alberto Incarbona), Martina (Martina Infusino), Claudia Irto, Yassmine Jabrane, Brando (Marco Labadini), Annalaura Lacalamita, L. K. Cat (Noemi Lanari), Flavia Lanni (Flavia Lanni), Larocca (Domenico Larocca), Slow Wave Sleep (Emilio Larocca Conte), Latta (Alberto Lattanzi), Ruggero (Filippo Lazzari), Veronica Lenti, Alex Leo, Mattia Lever, Lara Grace (Lara Lo Carmine), Betty (Betty Locolle), Julia (Giulia Lonis), Reyes (Roberta Lotito), Liam (Liam Lucci), Emash (Gabriele Lupino), Tony (Tony Lusi), Andrea Luvrano, Arianna Luzi, Pietro Maggio, Flavio Magliozzo (Flavio Magliozzo), Raffaele Maio, Sophie (Giulia Maiolo), Vivì (Valentina Anna Maione), Arianna Manca, Valeria Mancini, La Mandirola (Elisa Mandirola), Manfredi (Orazio Manfredi), Darman (Dario Mangiacasale), Elisa Marcello, Sophia Marchese, Andrea Devis (Stefano Marchetti), Gabriele Marcosano, Andrea Marino (Andrea Marino), Federica Marino, Magma (Marco Giuseppe Marletta), Precipito (Andrea Martinelli), Alessandro Martino, Saverio Martucci (Saverio Martucci), Irene Massara, Margo (Martina Massimi), Maddalena (Maddalena Mazzaferri), Double G (Francresco Mazzanti), Flaminia (Flaminia Mazzella), F.I’M. (Francesco Ignazio Mazzeo), Meezy (Simona Mazzeo), Riccardo Mazzon, MM (Marco Mennillo), Francesco Michielan, Gibilrossa (Giorgio Minasola), Daniele Miola, Francesca Miola, Stefania Misurelli, Marina Monastra (Martina Monastra), Sky Baby (Dennis Montegrande), Luca Montenero, Marco Moramarco, Mori (Francesco Mori), Natalia Moskal (Natalia Moskal), Silvia (Silvia Muratore), Ima (Ilaria Mureddu), Vincenzo Muscetta (Vincenzo Maria Muscetta), Vittoria (Vittoria Musmeci), Steno (Aurora Nannizzi), Laura Navanteri, Stephanie (Stphanie Niceforo), Personal (Jacopo Nicolò), Carmen Nicotra, Sara Nigri, Daphne (Daphne Nisi), Andrea Nocera, Erik (Enrico Nozzolillo), Ognibene (Davide Ognibene), Andrea Oliveri, Marco Oliveri, Maroc Orlandi (Marco Orlandi), Nicla (Nicla Ozenda), Gigi Pacifico (Girolamo Pacifico), Andrea Pacini, Meazza (Jacopo Luigi Pagani), Pietro (Pietro Palazzo), Marco Martini (Marco Palladino), Daniel (Daniel Palmacci), Stefano Palmieri, Roberta Palumbo, Rino Palumbo (Pietro Palumbo), Fernando Panarelli, Simone Pannullo (Simone Pannullo), Anime (Paolo Pansini), Alessia Brightly (Alessia Pasifici), Normal (Jessica Passilongo), Alberto Pastor, Costanza Paternò, Lilèi (Antonia Ivana Pellicanò), Mattia Pellicoro (Mattia Pellicoro), Antonino Pelullo, Simonluca (Simonluca Peluso), Morea (Maria Antonietta Pennino), Jacopo Perosino, Ester (Ester Pessotto), Jane (Giuia Petronio), Arianna Petruzzi, Elena Piacenti (Elena Piacenti), Federico Piacentini, Daniela Picciau, Luisa Picerno, Sara Pilla, Margherita Pirri, Nichole (Nicole Plumari), Elisabetta Poli, Francesco Polidori, Valentina Polinori (Valentina Polinori), Greta Portacci (Maria Greta Portacci), Ivan Portale, Nata Pra (Natascha Praitano), Godot (Giacomo Pratelli), Cane Sulla Luna (Nicola Pressi), Germano Presta, Alice (Alice Prestano), Piramide (Paolo Previte), Rossella (Rossella Prignano), Diego Puccio, Robertz Pulitano (Alfio Roberto Pulitano), Arianna Quintiliani, Ranzy (Andrea Randazzo), Elissa Rebeschini, Ginevra Rescigno, Asia Retico, Emilio Rez (Emilio Rez), Ramona (Ramona Ricchiuto), Lassistente (Francesco Ricci), Giovanna Riccio, Nora (Eleonora Rindi), Messya (Andrea Riso), Giorgia Risso, Gianluca Riva, Lorenza Rocchiccioli, Damiano Rodà (Damiano Giuseppe Rodà), Francesco Romano, Sabrina Romano, Giorgia Romano, Kiwi (Valeria Romitelli), Miriam Rondinelli, Rosso (Daniel Rossiello), Maria Letizia Rovani, Filippo Rovati (Filippo Angelo Costanzo Rovati), Bill (Fabio Rovelli), Andi Liòs (Andrea Ruberto), Fedrubin (Federcio Rubino), Rakele (Rachele Ruffolo), Michele Ruggiero, Salvatore Maria Ruisi (Salvatore Maria Ruisi), Kuros (Ciro Russo), Maleducato (Tommaso Sabatino), Stefano Sala, Denim (Donato Salamino), Cisky (Francesco Salemme), Gianmaria Salerno, Valentina (Valentina Sali), JGI (Giacomo Salsetta), Cheope (Pierre Cheope Salterelli), Claudia Salvini, Raphael Salzano (Sergio Raffaelle Salzano), Aphrodyte (Grasso Sandy), Ex-Pi (Espedito Sangermano), Ennos (Vincenzo Santagati), Dafne (Dafne Santicola), Donato Santoianni, M4askal (Mario Scalabrini), Alberto Scerbo, Alma Schneider, Marco Scipolo, Pasquale Scognamiglio, Eddy Millo (Egidio Scognamillo), Linux (Fedele Scorcia), Jessica Scuteri, Enne (Nicola Sellino), Amabile (Gianfranco Sgura), Sherry (Shriban Shehu Mineo), Marco Sicilia (Marco Sicilia), Benedetta Simeoni, Angelica Sisera, Dora Sisti, Martina Sivilli (Martina Sivilli), Alessia Sonnante, Cabrio (Angelo Soraci), Azzurra (Azzurra Sorgentone), Meissa (Stella Sorrentino), Ellynora (Eleonora Sorrentino Paravia), Riad (Riad Souala), Gabriele Spagnolo, Surama Tsu (Surama Spaziani), Francesca Spennato, Federica Spinella, Luana Spinella, Tonio Spinelli, Silvia Spinelli, Adriano Spini (Adriano Spini), Sque (Luca Squeglia), Manù Squillante (Emanuele Squillante), Giuseppe Stabile, Lorenzo Tani, Enrica Tara (Enrica Naomi Tara), Kate (Katiuscia Tattini), Daria (Daria Tegolo), Ilaria (Ilaria Tengatini), Denzel (Marius Daniel Tinca), Tiso (Michele Tiso), Andrea Tondi, Temistocle (Daniele Tonetti), Joe Ivi (Marco Tononi), Mash (Massimo Torresin), Alessia Trani, Colombo (Alberto Travanini), Massimiliano Tufo, Aurora Tumiatti, Mario Valenti, Luca Valiani, Samuel Vampo, Varry (Francesca Varaldo), Nine (Loris Varvara), Simo Veludo (Simone Veludo), Dilly (Diletta Veneziani), Alice Viglio (Alice Viglioglia), Calogero Pio Virone, Mirko Valeri (Mirko Visintin), Simone Viviani, Matteo Volpe, Federica Volpiano, Amethyst (Luca Vullo), Gloria Zaccaria (Gloria Zaccaria), Zak (Matteo Zacco), Isabella Zaccone, Ursula Zanichelli, Margherita Zerbini, Emily (Anna Zotti), Zuin (Massimo Zuin).
- CATEGORIA “DUO”: Adabell, Adrenaline Bros., Blue Jane Acoustic, Boemia, Calvi, Conse, Daudia, Gabriella Martinelli e Lula, Le Tendenze, Maliminori, Marte, Namibia, Neos Kosmos, Noier & Nesibe, One Bit, Punto.exe, Quaranta – Melella, Radiolondra, Richairo & Py, Te Quiero Euridice, Vaimo & Kefren, Vinserica.
- CATEGORIA “GRUPPI”: Ampersound, Asma, Cammurria, Deshedus, Effetto Contrario, Free Love, Il Peso del Corpo, Il Segnale Wow, Il Suolo, Le Girls, Loop Division, Maliminori, arco Martellini & L’Espatrio, Neve, Ottoni Animanti, Panè, Profugy, Sada, The Forward, Varco, Why Not.
8 novembre: finali. I 65 finalisti di Area Sanremo 2019 ammessi alla Fase Finale che si terrà presso il “Teatro dell’Opera del Casinò” di Sanremo nei giorni 8 e 9 novembre 2019 sono (in ordine alfabetico):
- Adabell – “Si Aprano I Sipari”
- Alessio Simone – “Garibaldi”
- Aran Danilo – “Fidati Di Me”
- Aucello Simone (Kobi)- “Pezzi Di Noi”
- Billies – “Infetto”
- Boschiero Alberto – “Il Cielo Di Berlino”
- Branciforte Jaqueline – “Game Over”
- Brunelli Francesco (Goji) – “Fatti Del Bene”
- Caldo Alessio (Eloque) – ” Senza Fiato”
- Campagna Giovanni (Jonny Campagna) – “Se Tu Non Sei Qui”
- Castellano Roberta (Roberta Cleo) – “Più Peccati Te”
- Checchi Filippo (Bouvet) – “Dentro Piove”
- Ciarcia Stefano – “Petrolio”
- Ciaroni Giulia (Ciaro) – “Solo Il Tuo Coraggio”
- Cordio Pierfrancesco (Cordio) – “Emozioni Elementari”
- D’albore Miriana – “Come Un Quadro Di Monet”
- D’Arbenzio Luca – “Ferro”
- Daudia – “Scorpione”
- Della Longa Davide (Endimione) – “Sembravi Un Bambino”
- Deshedus – “Countdown”
- Di Lauro Marco (Ser) – “Sentimentale E Cinico”
- Dito Veronica – “Chi Se Ne Frega“
- Falanga Felice (Felice) – “Le Nostre Litigare Al Mare“
- Faustini Matteo – “Nel Bene E Nel Male”
- Fiorani Lavinia – “Alzati”
- Foddanu Carlotta (Carlie) – “Fidarmi Di Te”
Fraraccio Davide (Frarè) – “Confini Del Silenzio”- Gabriella Martinelli e Lula – “Il Gigante D’acciaio”
- Gatti Francesca – “Non Dimenticare Mai”
- Gerardi Alessia (Frea) – “Atipica”
- Grasso Sandy (Aphrodyte) – “Contronatura”
- Gridelli Gianmarco – “Ti Porto Con Me”
- Le Girls – “L’amore Arriverà”
- Leo Alex – “A Cuore Fermo”
- Lever Mattia – “A Venezia”
- Magli Camilla – “Eterno Rosso”
- Maiolo Giulia (Sophie) – “Suzanne”
- Manca Arianna – “Andarsi Bene”
- Marchetti Massimiliano – “Costo Zero”
- Martucci Saverio (Saverio Martucci) – “Il Vino Bianco”
- Mazzella Flaminia (Flaminia) – “Cenere Ormai”
- Mininni Alessio (Maninni) – “Vaniglia”
- Miola Francesca – “Non So Più L’amore”
- Modugno Alba – “Non Sei Parigi”
- Paganelli Christian (Mataego) – “La Grande Muraglia”
- Palma Ludovica – “Ad Occhi Chiusi”
- Palmieri Stefano – “Fotogenica”
- Papa Fabiana (Fabiana) – “Finalmente Ho Me”
- Pellicoro Mattia (Mattia Pellicoro) – “La Strega”
- Pezzotti Simone – “Luce Stellare”
- Pregnolato Claudia – “Ti Amo E Non Lo Sai”
- Rez Emilio (Emilio Rez) – “Dott. Jekyll E Mr. Hide”
Riontino Savino (Sire) – “F@CK”- Riso Andrea (Messya) – “T.S.O.”
- Risso Giorgia – “Oasi Bugiarda”
- Ruffolo Rachele (Rakele) – “Occhi Lucidi Di Vento”
- Sada Rosa – “Nera”
- Saltarelli Pier Cheope (Cheope) – “Cadenze Irregolari”
- Secreti Giuseppe – “Chissà Se Passerai”
- Speranza Unico (Unico) – “Ricordarmi Chi Eri”
- Tegolo Daria (Daria) – “Champs Elysees”
- The Coraline – “Libero Pensiero”
- Trio Kaos – “Dimensione Quantistica”
- Ungaro Maria Luigia (Marilisa Ungaro) – “Marcia Dei Brutti”
- Vaimo & Kefren – “Lasciami Sognare”
Cantanti esclusi: A seguito delle verifiche effettuate in merito all’idoneità dei brani presentati dai concorrenti, sono risultati non ammissibili alla fase finale due di essi: Savino Riontino in arte Sire con “F@ck” e Davide Fraraccio in arte Frare’ con “Confini del silenzio”. Pertanto sul sito di Area Sanremo è riportato l’elenco aggiornato dei candidati ammessi alla fase finale che si terrà presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo nei giorni 8 e 9 novembre 2019. Si ringrazia il sito All Music Italia per le segnalazioni.
9 novembre: proclamazione vincitori. Si è tenuto sabato 9 novembre, presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, l’annuncio degli otto vincitori di Area Sanremo 2019. Due di loro accederanno di diritto al Festival di Sanremo 2020. Di seguito i vincitori con le rispettive canzoni:
- Branciforte Jaqueline – “Game over”
- Faustini Matteo – “Nel bene e nel male”
- Gabriella Martinelli e Lula – “Il gigante d’acciaio”
- Gerardi Alessia – “Atipica”
- Leo Alex – “A cuore fermo”
- Magli Camilla – “Eterno rosso”
- Manca Arianna – “Andarsi bene”
- Riso Andrea ‘Messya’ – “T.S.O.”
Sanremo Young 2019: SanremoYoung è un talent di musica live, dedicato ai millennials. Il programma va in onda su Rai 1 in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo per quattro venerdì, dal 16 febbraio al 16 marzo, condotto da Antonella Clerici. La seconda edizione è andata in onda, sempre di venerdì, a partire dal 15 febbraio 2019.
La giuria, detta Academy, è composta da dieci giurati, personaggi del mondo della musica, della radio e dello spettacolo. Rispetto allo scorso anno sono stati confermati solo Baby K e Angelo Baiguini:
- Rita Pavone: cantante, attrice e showgirl torinese classe ’45. Vanta 27 album pubblicati tra il 1962 e il 2006. In tv è stata giurata di Canzoni sotto l’albero (Canale 5, 1996) e La pista (Rai1, 2014) e concorrente di Ballando con le stelle 2016.
- Noemi: Veronica Scopelliti, in arte Noemi, è una cantautrice romana classe ’82. Ha pubblicato 6 album dal 2009 ad oggi. E’ stata concorrente di X Factor 2 e coach di The Voice dal 2013 al 2015.
- Shel Shapiro e Maurizio Vandelli: coppia di cantanti anni Sessanta formata dal cantante, produttore e attore britannico naturalizzato italiano classe ’43 Norman David Shapiro e il cantante modenese classe ’44, leader degli Equipe 84.
- Belen Rodriguez: modella, showgirl e attrice argentina classe ’84. In tv è stata concorrente de L’isola dei famosi, co-conduttrice del Festival di Sanremo 2012 e Italia’s Got Talent, Tu si que vales.
- Amanda Lear: Amanda Tapp è una cantante, attrice, modella, scrittrice, pittrice e presentatrice francese classe ’39, che dal 1975 ad oggi ha pubblicato 25 album. E’ già stata giudice di Ballando con le stelle (nel 2005 e nel 2007), Ciak… si canta (2011) e Si può fare (2014-15).
- Angelo Baiguini: conduttore radiofonico e televisivo di Costa Volpino, classe ’64, direttore di RTL 102.5. Ha condotto dal 2013 al 2016 il Summer Festival su Canale 5. Riconfermato.
- Enrico Ruggeri: cantante e conduttore tv milanese, classe ’57, che in carriera ha pubblicato 30 album. In tv è stato giudice di X Factor 2010, concorrente de I migliori anni 2013 e conduttore de Il bivio, Quello che le donne non dicono, Mistero e Lucignolo 2.0.
- Gigi D’Alessio: cantautore napoletano classe ’67, che dal 1992 ad oggi ha pubblicato 24 album. In gara cinque volte al Festival di Sanremo. In tv è stato giudice di 24mila voci (Rai1, 2010-2011) e Prodigi (Rai1, 2017).
- Giovanni Vernia: comico, attore, cantante, imitatore e conduttore genovese classe ’73. In tv ha fatto parte del cast di Zelig e concorrente di Tale e quale show 2018.
- Baby K: Claudia Judith Nahum, in arte Baby K, è una cantante e rapper italiana classe ’83, nata a Singapore. Ha inciso tre album. I video delle sue canzoni Roma – Bangkok, Voglio ballare con te e Da zero a cento sono tra i video più visti di sempre in Italia. Riconfermata.
Dopo le audizioni che si sono tenute il 24 gennaio la commissione artistica, formata da Antonella Clerici, Gianmarco Mazzi e il Maestro Diego Basso, ha scelto i 20 cantanti che parteciperanno alla prima puntata di Sanremo Young. Dieci di loro proseguiranno la competizione. I candidati sono:
- Maria Grazia ASCHEI
- Leo Bono (Leonardo Pio BONO)
- Michele BRAGANTI
- Leo Cabid (Leonardo CABIDDU)
- Ilenia CAFAGNO
- Giovanna CAMASTRA
- Luigi CASCIO
- Giuseppe CICCARESE
- Leyra (Laura FANTAUZZO)
- Tecla Marianna INSOLIA
- Eden (Eden LORENNA)
- Clara PALMERI
- Aurora PANZANARO
- Halien (Pietro PELOSO)
- Giovanna PERNA
- Kimono (Sofia TORNAMBENE)
- Maxi Urban (Massimo URBANELLI)
- Antonio VAGLICA
- Marco VINCI
- Beatrice ZOCO
• La prima puntata, in onda venerdì 15 febbraio, è dedicata alle selezioni dei dieci cantanti che si contenderanno il titolo della seconda edizione. Partono in venti, ma metà di loro saranno esclusi. Ospite la star del cinema John Travolta e il vincitore del Festival di Sanremo Mahmood (che all’ultimo diserta causa febbre).
I cantanti promossi sono Beatrice (che batte Ilenia), Clara (che supera Laura), Antonio (che batte Marco Vinci), Maxi Urban (che ha la meglio su Michele Briganti), Giovanna Camastra (che è preferita a Giovanna Perna), Kimono (che convince più di Aurora), Giuseppe Ciccarese (che ha la meglio su Leo Cabid), Eden (che viene scelto dal direttore d’orchestra a scapito di Maria Grazia Aschei, perché la giuria si divide esattamente a metà tra i due cantanti), Luigi Cascio (che supera Halien) e Tecla (che vince su Leo Bono).
• Nella seconda puntata, in onda venerdì 22 febbraio, i dieci concorrenti duettano con dieci cantanti: Alexia, Ron, Povia, I nomadi, Roberto Vecchioni, Bianca Atzei, Mietta, Sergio Cammariere, Gigliola Cinquetti e Gino Paoli. Ospiti: Luca e Paolo. In gara: Beatrice Zoco, Clara Palmeri, Antonio Vaglica, Maxi Urban, Giovanna Camastra, Kimono, Giuseppe Ciccarese, Eden, Luigi Cascio, Tecla Insolia. Due di loro abbandoneranno il programma.
CLASSIFICA Academy + televoto. Gli ultimi 4 sono a rischio eliminazione.
- Giovanna Camastra con Marco Masini – T’innamorerai
- Giuseppe Ciccarese con Roberto Vecchioni – Chiamami ancora amore
- Beatrice Zoco con Alexia – Dimmi Come
- Tecla Insolia con Ron – Vorrei incontrarti tra 100 anni
- Antonio Vaglica con i Nomadi – Io Vagabondo
- Maxi Urban con Sergio Cammariere – Tutto quello che un uomo
- Luigi Cascio con Bianca Atzei – Ciao amore ciao
- Kimono con Povia – I bambini fanno oh
- Eden con Gigliola Cinquetti – Dio come ti amo
- Clara Palmeri con Mietta – Canzoni
Il voto dell’orchestra va a Clara Palmeri che sale dal decimo al nono posto.
I ragazzi votano un compagno: Tecla vota Clara, Eden vota Beatrice, Maxi vota Clara, Clara vota Giuseppe, Luigi vota Eden, Giovanna vota Clara, Kimono vota Maxi, Beatrice vota Eden, Antonio vota Eden, Giuseppe vota Clara. Clara sale di un’altra posizione, finisce ottava e scavalca Eden che chiude decimo, e Kimono che finisce nona.
A rischio eliminazione: Luigi Cascio, Kimono, Eden e Clara Palmeri.
Luca e Paolo scelgono di salvare Kimono e Eden. Eliminati: Lugi Cascio e Clara Palmeri.
• Nella terza puntata, in onda venerdì 1 marzo, gli otto concorrenti rimasti in gara sono Giovanna Camastra, Giuseppe Ciccarese, Beatrice Zoco, Tecla Insolia, Antonio Vaglica, Maxi Urban, Kimono e Eden. I ragazzi cantano con l’Academy di SanremoYoung. Ospiti: Mahmood, Stefano De Martino (per lanciare Made in sud) e Lorella Cuccarini (a cui è affidato lo showdown).
Duetti e punteggi:
- Kimono con Shapiro e Vandelli: 90
- Giuseppe Ciccarese con Vernia: 89
- Eden con Belen Rodriguez: 87
- Antonio Vaglica con Rita Pavone: 84
- Beatrice Zoco con Baby K: 82
- Tecla Insolia con Noemi: 82
- Giovanna Camastra con Rocco Hunt: 73
- Maxi Urban con Enrico Ruggeri: 69
La più votata su Instagram è stata Tecla Insolia.
CLASSIFICA Academy + televoto. Gli ultimi 4 sono a rischio eliminazione.
- Giuseppe Ciccarese
- Giovanna Camastra
- Tecla Insolio
- Beatrice Zoco
- Eden
- AntonioVaglica
- Kimono
- Urban
Il maestro vota Eden che sale in quarta posizione e fa slittare Zoco in quinta.
I ragazzi votano come migliore della serata Tecla, che sale dal terzo al secondo posto.
Vanno in semifinale Ciccarese, Tecla Insolio, Camastra ed Eden. A rischio Beatrice Zoco, Antonio Vaglica, Kimono e Maxi Urban.
Lorella Cuccarini salva Beatrice Zoco e Kimono. Fuori Maxi Urban e Antonio Vaglica.
• Nella quarta puntata, in onda venerdì 8 marzo, i sei concorrenti rimasti in gara sono Giovanna Camastra, Giuseppe Ciccarese, Beatrice Zoco, Tecla Insolia, Kimono e Eden. Ospiti: Gino Paoli e Gigi D’Alessio (che è anche protagonista dello showdown).
- Tecla Insolia – Sognando la California
- Kimono – I giardini di Marzo
- Beatrice Zoco – Ma che freddo fa
- Eden Lorena – Nelle tue mani
- Giuseppe Ciccarese – Ti regalerò una rosa
- Giovanna Camastra – Io canto
CLASSIFICA Academy + televoto. Gli ultimi 3 sono a rischio eliminazione.
- Eden
- Tecla Insolia
- Giovanna Camastra
- Kimono
- Giuseppe Ciccarese
- Beatrice Zoco
Il maestro vota Kimono che sale in terza posizione. Giovanna Camastra scende in zona rossa.
I ragazzi votano come migliore: Ciccarese 3 voti, Betrice 1, Tecla 1, Eden 1. CIccarese sale al quarto posto. Camastra scende in quinta posizione.
Vanno in finale Eden, Tecla e Kimono. A rischio Giovanna, Giuseppe e Beatrice. Si salva solo uno di loro.
Gigi D’Alessio elimina Giovanna e Beatrice e salva Giuseppe.
• La finale, in onda venerdì 15 marzo, vede confrontarsi i quattro concorrenti rimasti in gara, Eden, Tecla Insolia, Kimono e Giuseppe Ciccarese. Ospiti: Raoul Bova, il cast del musical We Will Rock You. Super ospiti: Riccardo Cocciante e Toni Renis. I ragazzi duetteranno con Arisa, Anna Tatangelo, Paola Turci e Shade.
La classifica sarà il risultato del voto combinato di Academy e Televoto (894.22 da numero fisso, per votare da cellulare con sms 475.475.0). Al termine di tutte le esibizioni, saranno rese note solo la terza e la quarta posizione, mentre i primi 2 classificati verranno comunicati in ordine alfabetico. Seguirà il final countdown, dove i primi due classificati si sfideranno nel “match” finale. Il giovane talento che uscirà vittorioso, esclusivamente grazie al Televoto da quest’ultimo duello sarà il vincitore assoluto di Sanremo Young 2019.
I duetti:
- Eden – Paola Turci
- Tecla – Arisa
- Kimono – Shade
- Giuseppe Ciccarese – Anna Tatangelo
Seconda manche (brani assegnati da Toni Renis):
- Tecla – Gli uomini non cambiano
- Kimono – Le tasche piene di sassi
- Giuseppe – Cinque giorni
- Eden – Io che non vivo
Dopo i duetti con Riccardo Cocciante viene annunciata la classifica degli ultimi due voti: Giuseppe Ciccarese è quarto, Kimono è terza.
Eden e Tecla si sfidano per l’ultima volta. Vince chi conquista il televoto. Vince Tecla con il 50,09% dei voti contro il 49,91% di Eden.
2.1.1.Serate:
Night 1 (Prima serata) – Nella prima serata si esibiranno 11 dei 22 Campioni, ciascuno con il proprio brano in gara. Essi saranno votati dalla giuria demoscopica e al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria.
Si esibiranno anche 4 delle 8 Nuove Proposte in due coppie a sfida diretta, votati sempre dalla giuria demoscopica. Le due canzoni che risulteranno vincitrici accederanno direttamente alle semifinali, che si terranno nella terza serata.
Night 2 (Seconda serata) – Nella seconda serata si esibiranno i restanti 11 Campioni e saranno votati con lo stesso meccanismo della prima serata. Al termine della serata, inoltre, verrà stilata una seconda classifica con tutti i 22 artisti e i rispettivi brani e le percentuali ottenute sommando i voti della prima e della seconda serata.
Si esibiranno le restanti 4 Nuove Proposte con le stesse modalità della prima serata e con il medesimo sistema di votazione. Le due canzoni vincitrici accederanno direttamente alle semifinali della terza serata.
Night 3 (Terza serata) – Durante la terza serata, denominata Sanremo 70, si esibiranno tutti i 22 Campioni con brani che fanno parte della storia del Festival di Sanremo. Gli artisti, in questo caso, possono scegliere se essere accompagnati o meno da ospiti italiani o stranieri; tutte le esibizioni saranno votate dall’orchestra.
Si esibiranno le 4 Nuove Proposte rimaste in gara con le stesse modalità delle due serate precedenti. La votazione avverrà con un sistema misto composto dalla giuria demoscopica (33%), dalla giuria della sala stampa (33%) e dal televoto (34%) e le due canzoni vincitrici accederanno direttamente alla finale nella quarta serata.
Night 4 (Quarta serata) – Nella quarta serata si esibiranno tutti i 22 Campioni in gara con i propri brani. I brani saranno votati dalla giuria della Sala Stampa, i cui voti si sommeranno con quelli delle serate precedenti e, di conseguenza, verrà stilata una nuova classifica con le percentuali ottenute.
Si esibiranno i due artisti rimasti in gara nella sezione Nuove Proposte e saranno votati con lo stesso sistema utilizzato nella terza serata. Al termine verrà proclamata la canzone vincitrice.
2.1.2.Final (Quinta serata – Finale) – Nel corso della serata finale si esibiranno nuovamente tutti i 22 Campioni con le proprie canzoni in gara; le votazioni avverranno con un sistema misto composto dalla giuria demoscopica (33%), da quella della sala stampa (33%) e dal televoto (34%), che determinerà la classifica definitiva dalla ventiduesima alla quarta posizione. Allo stesso modo verrà poi eseguita una nuova votazione per i primi tre classificati (per cui sarà azzerato il voto precedente) e sarà quindi decretata la canzone vincitrice del Festival.
The 24 Big Artists will perform their entry again for a final time on 8 February 2020.
2.2.Promotion:
3.At Eurovision: The Eurovision Song Contest 2020 will take place at Rotterdam Ahoy in Rotterdam, Netherlands and consist of two semi-finals on 12 and 14 May and the final on 16 May 2020 According to Eurovision rules, all nations with the exceptions of the host country and the “Big 5” (France, Germany, Italy, Spain and the United Kingdom) are required to qualify from one of two semi-finals in order to compete for the final; the top ten countries from each semi-final progress to the final. As a member of the “Big 5”, Italy automatically qualifies to compete in the final. In addition to their participation in the final, Italy is also required to broadcast and vote in one of the two semi-finals.
3.1.Semi-final:
3.2.Voting:
3.2.1.Points awarded to Italia (Semi-final ):
Points awarded to Italia (Final):
3.2.2.Points awarded by Italia (Semi-final ):
Points awarded by Italia (Final ):
3.2.3.Split voting results:
Split voting results from Italia (Semi-final ):
Split voting results from Italia (Final):
3.3.Artist:
Diodato | |
![]() |
|
Background information | |
Birth name | |
Born | |
Genres | |
Origin | |
Occupation(s) | |
Years active | |
Labels | |
Eurovision Song Contest 2020 entry | |
Artist(s) | |
Language | |
Composer(s) | |
Lyricist(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Semi-final points | |
Appearance chronology | |
◄2019 Mahmood – “Soldi” • 2020 – “” • 2021► |
3.3.Song:
“” | |
![]() |
|
Single by | |
Released | |
Format | |
Length | |
Label | |
Songwriter(s) | |
Producer(s) | |
Eurovision Song Contest 2020 entry | |
Country | |
Artist(s) | |
Language | |
Composer(s) | |
Lyricist(s) | |
Finals performance | |
Semi-final result | |
Semi-final points | |
Appearance chronology | |
◄ 2019 “Soldi” – Madmood • 2020 – “” • 2021► |
• Countries – Ritirati
Hungry all’Eurovision Song Contest 2021
![]() |
|
◄2019 Joci Pápai – “Az én apám” • 2021 – “” • 2022► |
Montenegro all’Eurovision Song Contest 2021
![]() |
|
◄2019 D mol – “Heaven” • 2021 – “” • 2022► |
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.