Le partecipazioni dal 2003 a oggi:
- Verde scuro – Ha partecipato almeno una volta
- Giallo – Non ha mai partecipato, ma potrebbe
- Verde chiaro– Paesi che hanno partecipato come parte di un altro stato ma mai in maniera indipendente
- Rosso– Paesi che avrebbero dovuto partecipare in passato ma che si sono ritiratiFinora 37 Paesi europei hanno preso parte alle 15 edizioni dello JESC dal 2003al 2017. L’Italia debutta vincendo nell’edizione del 2014 mentre nell’edizione del 2015 debutta l’Australia, primo partecipante non facente parte dell’Eurasia e primo e unico membro associato EBU-UER.
Le Nazioni partecipanti al Junior Eurovision Song Contest sono quaranta da quando il festival è cominciato nel 2003. Di queste, undici hanno vinto almeno una volta la competizione, organizzata dall’Unione europea di radiodiffusione (UER), che si tiene ogni anno, in uno dei tanti paesi dell’Unione. Le emittenti dei diversi paesi presentano canzoni alla manifestazione, e alla votazione per determinare il più popolare al concorso.
La partecipazione al concorso è principalmente aperta a tutte le emittenti membri attivi dell’UER. Per essere un membro attivo, le emittenti devono far parte della zona europea di radiodiffusione, o essere in un paese membro del Consiglio d’Europa. L’ammissibilità a partecipare, quindi, non è determinata dall’inclusione geografica all’interno del continente europeo, né ha un collegamento diretto con l’Unione europea. Infatti diversi paesi geograficamente al di fuori dei confini dell’Europa hanno gareggiato, come ad esempio: Israele, Cipro e Armenia, nell’Asia occidentale, rispettivamente dal 2012, 2003 e dal 2007; il Kazakistan che ha debuttato nel 2018; e l’Australia che ha debuttato nel 2015. Inoltre, molti paesi transcontinentali, con solo una parte del loro territorio appartenente all’Europa, hanno gareggiato: Russia, dal 2005; Georgia, dal 2007; e l’Azerbaigian, che ha fatto la sua prima apparizione nell’edizione 2012.
Anno | Esordio |
---|---|
2003 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
2004 | ![]() ![]() |
2005 | ![]() ![]() |
2006 | ![]() ![]() ![]() |
2007 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
2010 | ![]() |
2012 | ![]() ![]() ![]() |
2013 | ![]() |
2014 | ![]() ![]() ![]() |
2015 | ![]() ![]() |
2018 | ![]() ![]() |
2020 | ![]() |
Partecipazioni mancate. Alcuni paesi hanno tentato di partecipare alla manifestazione in passato ma per motivi vari non sono mai entrati in gara. Queste nazioni rappresentano le cosiddette partecipazioni mancate all’Eurovision, tra le quali si ricordano soprattutto quella della Bosnia ed Erzegovina quella della Slovacchia.
Anche il Kosovo ha tentato di partecipare, ma non essendo riconosciuto come vero e proprio stato perché amministrativamente parte di un altro paese, non ha mai partecipato. Questo è avvenuto anche per alcune regioni della Gran Bretagna (Galles e Scozia) e della Spagna (Catalogna).
- paesi che potrebbero formalmente debuttare;
- paesi che avrebbero dovuto debuttare in passato, ma non hanno mai partecipato.
Paese | Rete/i televisiva/e |
---|---|
![]() |
RTK |
![]() |
BHRT |
![]() |
RTVS |
![]() |
BBC Scotland o STV |
![]() |
TV3 |
• Legenda: Griggio – paesi che potrebbero formalmente debuttare; Giallo – paesi che avrebbero dovuto debuttare in passato, ma non hanno mai partecipato.
Paesi non più esistenti, ma che hanno partecipato. Al Junior Eurovision, hanno partecipato anche paesi o federazioni che poi però si sono disgregati e paesi con forme di governo e denominazioni che sono mutate col tempo. È il caso della Serbia e Montenegro, che è rimasta con questa denominazione solo fino al 2006.
Membri dell’UER che non partecipano. Di seguito, una tabella riassuntiva, di altri paesi membri dell’UER, che non hanno mai voluto partecipare:
Participation since 2003: Dark Green: Entered at least once; Yellow: Never entered, although eligible to do so; Red: Entry intended, but later withdrew; Green: Competed as a part of another country, but never as a sovereignty (Kosovo has never participated in the contest. However, in the competition period 2005–2007, Kosovo was a province of Serbia, which itself was a constituent republic of participating country Serbia and Montenegro at the time of the Junior Eurovision Song Contest 2005).
Only active member broadcasters of the EBU are permitted to take part and vote in the contest, though the contest has been screened in several non-participating countries.
Participation in the contest tends to change dramatically each year. The original Scandinavian broadcasters left the contest in 2006 because they found the treatment of the contestants unethical, and revived the MGP Nordic competition, which had not been produced since the Junior Eurovision Song Contest began. Out of the thirty-nine countries that have participated at least once, two (Belarus and the Netherlands) have been represented by an act at every contest as of 2019.
39 countries have competed at least once. Listed are all the countries that have ever taken part in the competition alongside the year in which they made their debut:
|
|
|
- a) Before the Prespa agreement in 2018 presented as Former Yugoslav Republic of Macedonia.
- b) In 2006, the Federation of Serbia and Montenegro split into separate independent parts of Serbia and Montenegro, which debuted at the competition in 2006 and 2014, respectively.
- c) The participation of Australia was intended to be a one-off event to commemorate the 60th anniversary of the adult version of the contest, unless they won in 2015 in which case they would have been allowed to defend their crown in 2016. However it was revealed in May 2015 that Australia might become a permanent participant following some reports by Jon Ola Sand to the Swedish broadcaster. During that event, EBU announced that Australia would return in 2016 and after this decision, the country would become an effective participant in the adult and junior contests.
- d) Starting from the 2018 edition, the Kazakhstan broadcaster, which is an associate member, was invited to participate by the EBU and the contest organizer.
- e) Is part of the United Kingdom.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.