Ecco che finalmente siamo tornati a parlare del tanto atteso: Eurovision Song Contest! Dopo l’edizione di Kiyv 2017, il più grande palco d’Europa per la musica pop si sposta a Lisbona, in Portogallo.
Grazie alla vincita di Salvador Sobral con la canzone “Amar Pelos Dois”, l’ESC naviga verso l’occidente e verso la ridente e piena di colori città di Lisbona, come anche il direttore artistico, Gonçalo Madaìl. Di questo evento afferma: “Per anni, il Portogallo ha esplorato il mondo per mari. Oggi, Lisbona è sempre più la città di tutti i colori, un grande porto di culture e suoni che vi accolgono tutti a bordo.”
Il riferimento al viaggio e al movimento sarà quindi centrale, in questo nuovo appuntamento dell’ESC. Il logo stesso infatti, che potete vedere qui accanto, rappresenta una conchiglia. Questa conchiglia, insieme circa ad altri 12 loghi sempre ispirati al tema marino che saranno utilizzati nel 2018, rappresenta quell’oceano che per anni ha unito il Portogallo con il resto del mondo e di come 500 anni fa Lisbona fosse al centro di importanti rotte marine, uno degli ultimi porti prima del viaggio verso il continente oltre oceano. Oggi invece, in via simbolica, quella conchiglia e quel mare, torneranno a dare un ruolo centrale a Lisbona e al Portogallo, riunendo nella sua città artisti da tutte Europa, e dall’Australia, che come usuale negli ultimi anni, parteciperà al contest.
Ma non è solo l’Australia a riconfermarsi ospite, ben 42 Paesi prenderanno parte a questa edizione del ESC 2018. Dopo il silenzio dello scorso anno infatti, anche la Russia riprenderà parte ai giochi, portando la sua musica.
Per sapere tutti gli stati che prenderanno parte a questo evento però, leggete qui. Questo è l’elenco, alfabetico, di tutte le nazioni che saranno presenti sul palco.
Per il resto, restate aggiornati, qui con noi.
Libona 2018: All board!
- Albania (RTSH)
- Armenia (AMPTV)
- Australia (SBS)
- Austria (ORF)
- Azerbaijan (ICTIMAI TV)
- Belarus (BTRC)
- Belgium (VRT)
- Bulgaria (BNT)
- Croatia (HRT)
- Cyprus (CYBC)
- Czech Republic (CT)
- Denmark (DR)
- Estonia (ERR)
- Finland (YLE)
- France (FT)
- Germany (ARD/NDR)
- Georgia (GPB)
- Greece (ERT)
- Hungary (MTVA)
- Iceland (RUV)
- Ireland (RTE)
- Israel (IPBC/KAN)
- Italy (RAI)
- Latvia (LTV)
- Lithuania (LRT)
- Malta (PBS)
- Moldova (TRM)
- Montenegro (RTCG)
- The Netherlands (AVROTROS)
- Norway (NRK)
- Poland (TVP)
- Portugal (RTP)
- Romania (TVR)
- Russia (C1R)
- San Marino (RTV)
- Serbia (RTS)
- Slovenia (RTVSLO)
- Spain (TVE)
- Sweden (SVT)
- Switzerland (SRG/SSR)
- Ukraine (UA:PBC)
- United Kingdom (BBC)
Portogallo
- Forma di governo: Repubblica parlamentare
- Superficie: 92 212 Km²
- Popolazione: 10 562 000 ab. (censimento 2011) 10 321 000 ab. (stime 2016)
- Densità: 112 ab/Km²
- Capitale: Lisbona (553 000 ab.)
- Moneta: Euro
- Lingua: Portoghese
Il Portogallo occupa l’estrema parte occidentale d’Europa e per la sua vocazione oceanica è stato protagonista nel passato delle grandi esplorazioni marinare, soprattutto per quanto riguarda Africa e Sudamerica. Eccetto la parte nord-orientale più montuosa il territorio presenta zone collinari, vallonate e pianeggianti ed è ricco di fiumi di una certa importanza; in confronto ad altri Stati europei agricoltura ed allevamento rivestono un ruolo importante nell’economia, negli scorsi secoli anche il commercio (soprattutto via mare) era cruciale per il Paese.
Procedendo da nord a sud il territorio del Paese passa da montuoso e vallonato a collinare, con pianure sempre più ampie nella zona centrale e meridionale, gli arcipelaghi delle Azzorre e di Madeira sono entrambi di origine vulcanica e quindi per lo più montuosi.
Il punto più alto del Portogallo si trova sull’isola di Pico (Monte Pico 2 351 metri), nelle Azzorre, limitandosi invece alla parte continentale vengono sfiorati i duemila metri nella Serra da Estrela (1 993 m.), ad est di Coimbra.
Come accennato fanno parte del Portogallo le Isole Azzorre (2.322 Km² l’area totale: São Miguel 745 Km², Pico 445 Km², Terceira 400 Km², São Jorge 244 Km²) e l’arcipelago di Madeira (801 Km² in tutto, 759 Km² l’omonima isola principale).
Tre dei principali fiumi spagnoli hanno il loro tratto finale in Portogallo, si tratta di Duero 322 Km (tratto portoghese, totale 895 Km), Tago 275 Km (tratto portoghese, totale 1.007 Km) e Guadiana 260 Km (tratto portoghese, totale 818 Km), mentre il Mondego (234 Km) è il più lungo interamente in territorio lusitano. Il Lago di Alqueva (250 Km²) è il bacino d’acqua più esteso del Paese, si trova lungo il corso del Guadiana ed è artificiale; non sono presenti invece laghi naturali con superficie rilevante, numerosi alle Azzorre quelli di origine vulcanica.
Il clima è temperato marittimo, più caldo al sud dove si sente maggiormente la vicinanza di Mediterraneo ed Africa, mentre al nord ed alle Azzorre è più mite per via del maggior influsso dell’Atlantico; Madeira ha un clima subtropicale; le precipitazioni sono più abbondanti nelle Azzorre e nel nord del Paese e risultano molto basse o quasi del tutto assenti nei mesi estivi.
Il Portogallo è diviso a livello amministrativo in 18 distretti più le due regioni autonome delle Azzorre e di Madeira; il tasso di urbanizzazione è del 63%.
Il 40% degli abitanti vive nelle aree urbane di Lisbona (553 000 ab., 2 685 000 l’agglomerato urbano) e Porto (238 000 ab., 1 480 000 aggl. urbano); le altre città più popolose sono Vila Nova de Gaia (187 000 ab.), Amadora (175 000 ab.), Braga (137 000 ab.), Funchal (112 000 ab.), capoluogo dell’arcipelago di Madeira e Coimbra (106 000 ab.).
I Portoghesi costituiscono il 95,7% della popolazione, seguiti da Brasiliani (1,1%), Ucraini (0,5%) e Capoverdiani (0,5%); la religione più professata è quella cattolica (85%).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.