In the 1950s, as a war-torn Europe rebuilt itself, the European Broadcasting Union (EBU)—based in Switzerland—set up an ad-hoc committee to search for ways of bringing together the countries of the EBU around a “light entertainment programme”. At a committee meeting held in Monaco in January 1955, director general of Swiss television and committee chairman Marcel Bezençon conceived the idea of an international song contest where countries would participate in one television programme, to be transmitted simultaneously to all countries of the union. The competition was based upon the existing Sanremo Music Festival held in Italy, and was also seen as a technological experiment in live television: as in those days, it was a very ambitious project to join many countries together in a wide-area international network. Satellite television did not exist, and the so-called Eurovision Network comprised a terrestrial microwave network. The concept, then known as “Eurovision Grand Prix”, was approved by the EBU General Assembly in at a meeting held in Rome on 19 October 1955 and it was decided that the first contest would take place in spring 1956 in Lugano, Switzerland. The name “Eurovision” was first used in relation to the EBU’s network by British journalist George Campey in the London Evening Standard in 1951.
The first Contest was held in the town of Lugano, Switzerland, on 24 May 1956. Seven countries participated—each submitting two songs, for a total of 14. This was the only Contest in which more than one song per country was performed: since 1957 all Contests have allowed one entry per country. The 1956 Contest was won by the host nation, Switzerland.
The programme was first known as the “Eurovision Grand Prix”. This “Grand Prix” name was adopted by the Francophone countries, where the Contest became known as “Le Grand-Prix Eurovision de la Chanson Européenne”. The “Grand Prix” has since been dropped and replaced with “Concours” (contest) in these countries. The Eurovision Network is used to carry many news and sports programmes internationally, among other specialised events organised by the EBU. However, in the minds of the public, the name “Eurovision” is most closely associated with the Song Contest.
Nel corso di un convegno tenutosi a Monaco nel 1955: l’allora direttore dell’EBU-UER, il consorzio Eurovisione, lo svizzero Marcel Bezençon (1907-1980) lanciò l’idea di unire i paesi europei in una competizione canora, sull’esempio del Festival di Sanremo italiano. Allo stesso tempo, il Gran Premio Eurovisione della Canzone (questo il primo nome dell’evento) avrebbe costituito un’ambizioso esperimento di trasmissione televisiva simultanea in più paesi. Tutto cominciò così…
L’idea venne approvata all’assemblea generale dell’EBU-UER tenutosi a Roma, a palazzo Corsini, il 19 Ottobre 1955. La televisione pubblica svizzera propose di organizzare il primo Grand Prix a Lugano, il successivo 24 maggio. Vi presero parte sette paesi con due canzoni a testa, cosa che avvenne solo nella prima edizione del concorso.
I paesi europei, fino a undici anni prima in guerra, potevano affrontarsi in una gara di canzoni. A prendere parte alla prima edizione furono le nazioni che pochi mesi pù tardi firmeranno il trattato di Roma istituendo la Comunità Economica Europea (Francia, Germania, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo), più la Svizzera.
L’Eurofestival, così l’Eurovision Song Contest è chiamato in lingua italiana, è organizzato da allora nel mese di maggio sotto gli auspici dell’European Broadcasting Union, il consorzio delle emittenti radiotelevisive pubbliche dello spazio radiotelevisivo europeo. Rappresenta lo stato dell’arte delle tecniche di produzione televisiva, e consiste da sempre in una gara di canzoni in rappresentanza degli stati delle televisioni che aderiscono all’EBU-UER. In buona sintesi, si può dire che come le Olimpiadi non sono una gara tra nazioni ma tra Comitati Olimpici nazionali, l’Eurofestival è una competizione dove a gareggiare sono gli enti televisivi di stato. Canzoni e cantanti, in questo caso, sono come gli atleti. Solo le televisioni attivamente parte dell’EBU-UER possono partecipare all’Eurofestival e sono autorizzati a iscriversi.
Nal 2004 il format dello spettacolo venne modificato con l’introuzione di una serate eliminatoria detta semifinale. Nel 2008 venne introdotta una seconda serata Semifinale. Secondo il regolamento attualmente in vigore, possono prendere parte a ogni semifinale un massimo di 20 nazioni: Il paese ospitante e i cosiddetti “Big 4”, Francia, Regno Unito, Spagna e Germania sono automaticamente qualificati alla finale. Nel 2009 l’EBU-UER ha reintrodotto le giurie di professionisti, dopo alcuni anni in cui il responso finale era stato affidato al solo televoto. Dopo un primo anno nel quale i giurat i hanno avuto un peso del 60% nel voto della finale, quest’ano votano e determinano anche il risultato delle due semifinali.
Alla finale arrivano 25 canzoni, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il vincitore è scelto dal pubblico e dai giurati di ognuno dei 39 paesi che prendono parte alla gara. E’ tradizione che, come la coppa America, chi vince organizzi l’edizione successiva del concorso.
L’Eurofestival è il più importante evento televisivo non sportivo del mondo: un marchio forte e riconosciuto per centinaia di milioni di spettatori europei. La serata finale del 2009 è stata vista, secondo le stime, da circa 125 milioni di telespettatori, rappresentando la trasmissione più seguita in termini di audience e share in quasi tutti i paesi partecipanti.
EUROVISION THROUGH THE DECADES
1950s The Eurovision Song Contest debuted in the Swiss resort of Lugano on Thursday 24 May 1956.
Although Marcel Bezençon is credited with creating the Eurovision Song Contest, much of the format that we recognize today came from the British actor Michael Brennan who, in March 1954, came up with the idea of a song contest that featured regional juries and a scoreboard. This idea eventually became the Festival Of British Popular Songs, which was first screened on 7 May 1956.
Seven countries took part in the first Contest: Netherlands, Switzerland, Belgium, Germany, France, Luxembourg and Italy, with each country presenting two songs. It was the second Swiss song of the evening, Refrain by Lys Assia, that became the first-ever winner of the Eurovision Song Contest. It was chosen by a jury comprising two members from each of the seven countries taking part. However, the voting scores were not made public on the night and have since been lost in the mists of time. Lys Assia continues to this day to be associated with the Contest, making guest appearances in recent Contests, as well as trying to represent Switzerland again in 2012.
In the first few years the Eurovision Song Contest was mostly a radio show as few European families had a television set at that time. The first show lasted 1 hour and 40 minutes, with subsequent Contests in the 1950s running to around just over an hour. Nowadays the Grand Final is around three and half hours long.
The contest in the 1950s was still finding its way in terms of the rules. The 1957 Italian entry, Corda Della Mia Chitarra, performed by Nuzio Gallo, lasted five minutes and nine seconds. This led to the introduction of a three-minute maximum duration for any entry.
A recording of the fifth heat of the Festival Of British Popular Songs was shown to the EBU in the autumn of 1956, and the idea of using juries and a scoreboard was incorporated into the 1957 Contest, and has remained ever since.
Another rule was that only solo artists or duets could take part. A few groups managed to get around this rule by having one (or two) of their singers named, and the remaining members of the group appearing as backing vocalists.
The next few years brought more participants, from the original seven countries to twelve, with United Kingdom, Austria, Denmark, Sweden and Monaco joining the event, which brought more excitement and of course, new winners.
Although some of the songs did not win, they did become worldwide hits: the Italian Nel Blu Dipinto Di Blu from 1958 (better known as Volare) and its 1959 entry Piove (famous as Ciao Ciao Bambina), both sung by Domenico Modugno, went on to become classics.
1960s The Eurovision Song Contest grew more glamorous and exciting in the 1960s as more countries began to take part and European superstars, including Cliff Richard, Françoise Hardy and Nana Mouskouri, took to the stage in what was now one of the must-see TV nights of the year.
Early Contests had been held on various weekdays, but from 1963, the event was held on a Saturday for the first time, a tradition that has continued ever since.
The host with the record for presenting the most finals is Katie Boyle for the United Kingdom who first undertook the task in 1960 and went on to host the Contest in 1963, 1968 and 1974.
The list of participating countries grew to 18, with Norway, Spain, Finland, Yugoslavia, Portugal and Ireland swelling the ranks. This also resulted in more popular hits, like Congratulations and the Puppet On A String, both representing the United Kingdom. The latter sung by a barefooted Sandie Shaw won with one of the largest margins ever witnessed in the history of the Eurovision Song Contest as the song garnered more than twice as many votes as the runner-up, Ireland. But it wasn’t just the juries who were charmed by Sandie Shaw’s song. It became a huge success all over Europe and remains one of the Contest’s biggest successes stories.
The Eurovision Song Contest also witnessed major technical advances during this decade. The 1968 contest was the first to be produced and broadcast in colour by the BBC, despite the fact that very few TV viewers across Europe owned colour TV sets at the time. Even in the United Kingdom just over half a million viewers saw the colour transmission when it was repeated on the only colour channel the following afternoon.
Growing competition between participants led to the record-breaking four winners in 1969 when France, the Netherlands, Spain and the United Kingdom all got 18 points. Since there was no solution for this situation, all four countries were declared winners. Luckily, there were enough medals available for the winning singers – the medals had been intended for the winning singer and three winning songwriters.
However, having four winners caused lots of criticism from the media and several TV channels reconsidered participating in the first Eurovision Song Contest of the 1970s.
1970s The 1970s started with a major drop in participation numbers. Only 12 countries decided to take part in 1970 due to the “voting scandal” from the previous year which resulted in four winners. A new rule was devised; if two or more songs gained the same number of points, each song had to be performed once more and all the other juries had to select their favourite song. If there was still a tie, they would both share first place.
The rule of performing either solo or as a duet was abolished in 1971: groups of up to six persons are now allowed to perform in the Eurovision Song Contest and many groups have won the Contest since then.
More changes were in the air. Between 1971 and 1973 there was a short-lived voting system, involving just two jurors from each participating country, awarding between 1 and 5 votes to each song. This confusing system led to some countries awarding more votes than others and the system was quickly discredited.
Another important rule change for the 1973 Eurovision Song Contest was that the participants were free to choose the language in which they wanted to sing their songs. This rule remained in place until 1976, although exceptions were permitted for the 1977 Contest. The “free language” rule was brought back in 1999 and continues today.
The current voting system was first used in 1975 (when the contest was first held in Sweden). Juries in each country would give 1–12 points to their 10 favourite songs, with the famous 12 (douze) points going to their favourite song, then 10 to their second choice, 8 to their third , 7 to their fourth, and so on, ending with 1 point for their tenth favourite. For the rest of the decade the votes were cast in the order the songs were performed.
The 1970s saw many Eurovision winners become worldwide hits including Ireland’s All Kinds Of Everything by Dana, Luxembourg’s Après Toi by Vicky Leandros, DingA-Dong by Teach-In from The Netherlands, Save Your Kisses For Me by the UK’s Brotherhood of Man and the song that was chosen to be the best Eurovision Song Contest entry ever (in 2005) – Waterloo by the world-famous Swedish foursome ABBA who won in 1974.
ABBA had actually already tried to enter the 1973 Eurovision Song Contest with the song Ring Ring, which later became a hit for them in many European countries, but they only reached third place in the Swedish national selection.
Big stars also appearing in Eurovision in this decade included Olivia Newton John for the UK in 1974, Julio Iglesias for Spain, Gianni Morandi for Italy in 1970, and disco acts Silver Convention and Baccara for Germany and Luxembourg respectively in 1977 and 1978.
Malta, Israel, Greece and Turkey also entered the contest for the first time in the 1970s. Israel triumphed in 1978 and 1979. They were the second country that decade to win two successive Contests. Luxembourg won in both 1972 and 1973.
More and more countries all over the world decided to broadcast the Eurovision Song Contest, including Brazil, Chile, Japan, Taiwan, the Philippines, Hong Kong, Dubai and Thailand.
1980s 1980 saw the 25th Song Contest but the event had a last minute organizer: Dutch broadcaster NOS stepped in after Israel’s refusal to host the competition twice in a row. In fact, Israel didn’t even take part the year after winning with Hallelujah as the selected date clashed with one of its national holidays. The first, and so far the last, time a country has not returned the year after winning.
A special silver anniversary event took place the year after in Norway, where most of the Contest’s winners performed at a special concert in Momarkedet in Mysen.
The 1980s brought more up-tempo winners than in the past, like Norway’s first victory with La Det Swinge in 1985. Another first time winner was Germany with Ein Bißchen Frieden, composed by the legendary Ralph Siegel and performed by Nicole who finally claimed victory for her country in 1982. Belgium also won the Eurovision Song Contest in this decade with 13 year-old Sandra Kim’s J’aime La Vie. However the lyrics of Sandra’s song said she was 15. Shortly before breaking up, Yugoslavia finally won in 1989 with Rock Me by the Croatian group Riva.
Writing himself into Eurovision history was Australian-born Irish artist Johnny Logan, who secured Ireland’s second victory in 1980 with What’s Another Year and again in 1987 with Hold Me Now. From then on he’d be known as ‘Mr Eurovision’, especially after Linda Martin won the contest with another Johnny Logan song Why Me? in 1992, making Logan the only person to have won the contest three times.
More superstars launched their careers at the Eurovision Song Contest in the 1980s. For Céline Dion, winning the 1988 Eurovision Song Contest was just another step on her way to becoming a household name. Germany and Austria both had entries in 1989 written by the German pop titan Dieter Bohlen, who became famous in Germany as one half of the duo Modern Talking.
As the performances became more visual, so did the presentation. The contest in Gothenberg in 1985 was hosted by former participant Lill Lindfors who shocked the audience when it appeared that her skirt was torn off. This was of course well rehearsed – she had another dress underneath. It remains one of the most remembered highlights in the history of the Eurovision Song Contest.
The list of participants grew again in 1980s. For the first time in its history an African country, Morocco, took part in 1980. Samira, a star in all Arabic-speaking countries, sang Bitakat Hob which ended up in 18th position with just 7 points. Cyprus and Iceland also joined the Eurovision party in the 1980s.
1990s This decade saw arguably the greatest changes in the competition since its inception, changes that led to the Eurovision Song Contest as we know it now.
Slovenia, Bosnia-Herzegovina, Croatia, Estonia, Romania, Slovakia, Lithuania, Hungary, Russia, Poland and FYR Macedonia joined the Eurovision family in the 1990s.
The enlargement of the contest led to new challenges. The show still had to be around three hours long, which was hard to achieve when more than 25 countries decided to take part. Several solutions were found.
Seven countries from Eastern Europe took part in a preliminary heat in Ljubljana in 1993. Three of them went on to the final in Milstreet, Ireland. An audio pre-selection in which 22 countries out of 29 were selected to go through to the Final in Oslo was used in 1996.
In 1997 the average results of all countries in the last five song contests were calculated and the 25 countries that had performed the best qualified for the final in Dublin. This method of selection continued until the early 2000s.
It was also decided that France, Germany, Spain and the United Kingdom, as the highest paying European Broadcasting Union subscribers, would automatically be allowed to take part every year, irrespective of their five-year point average.
After the participation of two children in 1989 for France and Israel caused some controversy, it was decided that from 1990 the minimum age requirement would be to turn 16 in the year of participation. The UK’s Emma took advantage of this rule change in 1990.
The rule has been modified since then: now performers must be aged at least 16 on the day of the Final, while younger singers are able to participate in the Junior Eurovision Song Contest launched in 2003.
Malta returned to Eurovision in 1991 after an absence of 16 years.
In 1999, the long-standing rule that each country had to sing in one of its own national languages was abolished. Having an orchestra also became optional in 1999 and no orchestra has appeared on stage since.
Televoting was introduced in the United Kingdom, Sweden, Austria, Switzerland and Germany in 1997 and was extended to almost all participating countries the following year.
The 1990s were halcyon days for Ireland, which won the Contest four times in total including three times in a row: 1992, 1993, 1994 and then also in 1996.
The Contest also produced some big hits in this decade, such as Gina G’s Ooh Ahh…Just A Little Bit for the UK in 1996 and the 1998 winner Diva by Israel’s Dana International.
However, the biggest commercial success of the 1990s wasn’t one of the songs but the interval act in Dublin in 1994, Riverdance, which later became a hit worldwide touring show.
2000s The new millennium saw a continuous rise in the popularity of the Eurovision Song Contest all over Europe, leading to more format changes.
With Latvia and Ukraine joining the Contest in 2000 and 2003 respectively, and with Belarus, Serbia & Montenegro, Albania and Andorra on the waiting list, the system of choosing who would take part each year was already overstretched.
So, for the first time in its history, a televised Semi-Final was introduced for the 2004 Eurovision Song Contest.
The Big-4 (Germany, the UK, France and Spain), the host country, and the ten bestplaced countries from the previous contest would directly qualify for the Final, while all lower-ranked countries, as well as new participating broadcasters had to perform in the Semi-Final and be in the top 10 to qualify for the Final. This system was big step forward, as it allowed all countries to participate every year, without taking a one year break after a bad result.
The Semi-Final system also introduced a new element of suspense, not just for TV viewers. At the end of the Semi-Final, the 10 qualifiers are announced. Now artists and fans hold their breath to see if they have made it through to Saturday’s Grand Final.
This decade saw the first of the eastern European countries who joined in the 1990s win the competition. Estonia took the title with Tanel Padar, Dave Benton & 2XL’s Everybody in 2001. That kicked off a whole series of first-time victories from 2002 through till 2008, with Marie N winning for Latvia, Sertab for Turkey, Ruslana for Ukraine, Helena Paparizou for Greece, Lordi for Finland, Marija Šerifovic for Serbia, and Dima Bilan for Russia.
More and more countries expressed an interest in sending their own entry to the Eurovision Song Contest: Bulgaria and Moldova joined the show in 2005, Armenia followed suit in 2006, then Montenegro, Serbia, Georgia and the Czech Republic in 2007 and Azerbaijan and San Marino in 2008.
The high level of interest led to a situation in 2007 where 27 countries were fighting for only 10 available spots in the Grand Final. A Second Semi-Final was introduced in 2008. Now, only the Big-4 and the host country would automatically qualify for the Final. All other countries had to gain a top 10 place in one of the two Semi-Finals.
Televoting was the sole decisive force in the contest for 10 years, but in 2008 the national jury system was reintroduced alongside viewer votes to decide the winner. That year only the top 9 countries in the televote of the two Semi-Finals qualified for the Final. The tenth qualifier in each show was the highest-ranked entry in the jury vote that had not yet been part of the televoting qualifiers.
The juries began to have a say in the Final in 2009, when in each country, a 50/50 combination of televoting scores and jury scores was used to calculate the traditional Eurovision ranking, culminating in “douze” points. From 2010, the same way of combining televotes and jury scores was also introduced in the Semi-Finals.
2010s In 2011, Italy returned to the Eurovision Song Contest after a 13-year absence and joined, what is now, the Big-5 countries who automatically qualify for the Grand Final. The Contest also journeyed to its most eastern host city when Azerbaijan won, taking the Contest to Baku in 2012.
Competing songs also started to enjoy chart success across the world again with both Germany’s winner Satellite by Lena in 2010 and Loreen’s 2012 winner for Sweden, Euphoria, becoming big hits around Europe.
In 2014, runners-up the Netherlands also proved to have cross-over appeal with their entry Calm After The Storm by The Common Linnets climbing the charts in many countries.
Finally, Austria saw its first win since 1966 when bearded drag queen Conchita Wurst swept all before her to take the title in Copenhagen in 2014 with Rise Like A Phoenix.
Storia – Nascita e scopo: Negli anni ’50 si era appena conclusa la seconda guerra mondiale e i paesi europei erano impegnati nella ricostruzione delle proprie città, cercando un modo di lasciarsi alle spalle gli attriti del passato. Nel frattempo la televisione stava muovendo i primi passi, e con la nascita dell’Unione europea di radiodiffusione, nel 1950, si ricercò un programma televisivo che potesse coinvolgere diverse nazioni.
Sergio Pugliese, drammaturgo e giornalista italiano, suggerì di puntare su una gara canora, prendendo come modello il Festival di Sanremo, alla quale potessero prendere parte i diversi stati europei. L’idea piacque a Marcel Bezençon, all’epoca direttore generale dell’UER, e dopo vari incontri in varie sedi, il 19 ottobre 1955, a Roma, si stabilì la data in cui avrebbe preso il via l’Eurovision Song Contest.
La prima edizione si tenne l’anno successivo, il 24 maggio 1956, presso il Teatro Kursaal di Lugano, in Svizzera, con la partecipazione di 6 paesi fondatori: Italia, Paesi Bassi, Svizzera, Belgio, Germania Ovest, Francia e Lussemburgo, che portarono 2 canzoni ciascuno. La prima edizione fu vinta dai padroni di casa con Refrain di Lys Assia e fu l’unica edizione in cui non furono annunciati né il secondo né il terzo classificato. Inizialmente era prevista la partecipazione di Austria, Danimarca e Regno Unito, tuttavia le emittenti non si iscrissero in tempo, rimandando il debutto all’anno successivo.
I primi anni: Nel 1957 il concorso si tenne a Francoforte sul Meno, infatti la Svizzera non volle ospitare nuovamente l’Eurovision, ed entrarono per la prima volta in gara il Regno Unito, la Danimarca e l’Austria. Corry Brokken portò la vittoria ai Paesi Bassi con Net als toen, mentre l’Italia fu rappresentata dal cantante Nunzio Gallo con la sua Corde della mia chitarra, ricordata per essere stata l’esibizione che si è protratta più a lungo nella storia dell’Eurovision.
A Hilversum, nei Paesi Bassi, nel 1958 entrò per la prima volta in gara la Svezia, mentre a trionfare fu la Francia con André Claveau e Dors, mon amour. È nel 1958 che l’Italia viene rappresentata da Domenico Modugno ed il suo successo più grande, Nel blu dipinto di blu, un’esibizione che verrà ricordata negli anni a venire.
L’edizione del 1959 si tenne a Cannes, in Francia, con il debutto del Principato di Monaco. A vincere sono stati nuovamente i Paesi Bassi con Teddy Scholten e la sua Een Beetje, ma per la prima e unica volta, oltre alla vincitrice, si sono esibiti nuovamente il secondo e terzo posto.
Anni ’60: Nel 1960, l’Eurovision fu organizzato dalla BBC a Londra, dopo il rifiuto dei Paesi Bassi di ospitare nuovamente la manifestazione. Trionfò nuovamente la Francia con Tom Pillibi di Jacqueline Boyer e partecipò per la prima volta la Norvegia.
Nel 1961 la Francia scelse ancora una volta Cannescome sede dell’evento, dove debuttarono la Spagna franchista, la Finlandia e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Jean-Claude Pascal portò la prima vittoria al Lussemburgo.
Nel 1962, a Villa Louvigny, presso la città di Lussemburgo, la Francia ottenne la 3ª vittoria grazie ad Isabelle Aubret, e per la prima volta in classifica, alcune canzoni ottengono 0 punti.
L’edizione del 1963 è stata ospitata presso il BBC Television Centre di Londra e questa volta a trionfare è stata per la prima volta la Danimarca di Grethe & Jørgen Ingmann. L’edizione è stata presentata da Caterina Boyle (detta anche Katie), che passerà alla storia come la presentatrice di più edizioni dell’Eurovision.
L’Eurovision Song Contest 1964, ospitato dalla Danimarca presso la Tivolis Koncerstal dei Giardini di Tivoli di Copenaghen, viene vinto dall’Italia con la sedicenne Gigliola Cinquetti e la sua Non ho l’età (Per amarti). Nonostante il ritiro della Svezia, a causa di uno sciopero degli artisti, debutta il Portogallo.
Al Centro RAI di Napoli nel 1965 vince la cantante francese France Gall per il Lussemburgo e ospita il debutto dell’Irlanda, la nazione che ad oggi conta più vittorie in assoluto. Per il primo anno in assoluto il concorso viene trasmesso nei paesi dell’Est Europa, tra cui l’Unione Sovietica.
Villa Louvigny di Lussemburgo, ospita nuovamente l’Eurovision nel 1966, ospitando la prima vittoria dell’Austria con Udo Jürgens, che aveva partecipato anche alle due precedenti edizioni per il proprio paese. In quest’anno viene introdotto l’obbligo di cantare in una delle lingue ufficiali del proprio paese.
Nel 1967, a Vienna, dopo il ritiro della Danimarca, Sandie Shaw vince per la prima volta per il Regno Unito. In questa edizione viene introdotta una telecamera nella cosiddetta Green Room, dove i cantanti attendono ancora oggi i risultati delle votazioni dopo la propria performance.
Nel 1968, presso la Royal Albert Hall di Londra, vince per la prima volta la Spagna franchista con la memorabile La, la, la di Massiel. La Spagna doveva essere rappresentata da Joan Manuel Serrat, ma visto il suo intento di cantare in catalano, fu sostituito da Massiel.
Nel 1969, presso il Teatro Real di Madrid, avviene un evento unico nella storia dell’Eurovision: Francia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito finiscono primi a pari merito con 18 punti ciascuno. Questo pareggio porterà a delle modifiche nel regolamento e ad i ritiri per protesta dei paesi scandinavi. L’Austria si ritirò sostenendo di non voler partecipare alla competizione ospitata da un paese apertamente fascista, infatti la Spagna nel 1969 era ancora sotto la Dittatura Franchista. Questa fu la prima controversia di stampo politico all’interno della storia dell’Eurovision.
Anni ’70: Nel 1970, ad Amsterdam, partecipano solo 12 paesi a seguito dei ritiri per protesta di Finlandia, Norvegia e Svezia, e per il ritiro a sorpresa del Portogallo. A vincere è Dana con All Kinds of Everything per l’Irlanda. Vengono introdotte per la prima volta le cosiddette postcards(cartoline) che appaiono prima delle esibizioni e inoltre viene istituita una regola per impedire la situazione dell’anno precedente.
Nel 1971, al Gaiety Theatre di Dublino, debutta Malta, con il ritorno di Austria, Finlandia, Norvegia, Portogallo e Svezia, mentre a vincere sarà Séverine per il Principato di Monaco. Viene introdotta inoltre un’altra regola che limita il numero di esecutori sulla scena a 6, gruppi inclusi.
Dopo la sofferta rinuncia del Principato di Monaco, l’edizione del 1972, viene ospitata presso la Usher Hall di Edimburgo, dove si afferma per la terza volta il Lussemburgo con la cantante greca Vicky Léandros. Ha sorpreso particolarmente la concorrente irlandese Sandie Jones, che ha cantato Ceol On Ghrá, completamente in gaelico irlandese.
Il Lussemburgo ospita nuovamente l’evento il 7 aprile del 1973, presso il Théâtre Municipal di Lussemburgo, trionfando ancora con l’iconica Tu te reconnaîtras della cantante francese Anne-Marie David. In questa edizione debutta il primo paese extraeuropeo: Israele, provocando molta preoccupazione, risultata in un rafforzamento della sicurezza. Nel 1973 viene abolita la regola che restringeva il ventaglio di lingue utilizzabili dai cantanti, ma a causa dei pessimi risultati conseguiti negli anni precedenti si ritirano Austria e Malta.
Nel 1974 l’evento fu ospitato dal The Dome di Brighton e vide il debutto della Grecia (allora ancora una monarchia) e il ritiro della Francia, a causa dell’improvvisa scomparsa dell’allora presidente della Repubblica, Georges Pompidou. A vincere fu per la prima volta la Svezia con gli ABBA e uno dei loro maggiori successi, Waterloo.
Nel 1975, a Stoccolma è invece la prima volta della Turchia, con il ritiro improvviso della Grecia e la vittoria dei Paesi Bassi con i Teach-In e Ding-a-dong. Successivamente si scoprì che la Grecia si era ritirata a causa del conflitto con la Turchia, scoppiato dopo l’invasione di Cipro, infatti i due paesi si incontreranno solo nel 1978.
Nel 1976, presso l’Al Congresgebouw di L’Aia, ritornano Austria e Grecia e si ritirano Svezia, Turchia e Malta, con la vittoria dei Brotherhood of Man per il Regno Unito.
La 22ª edizione viene ospitata ancora una volta a Londra e quest’anno tornano la Svezia e si ritira la Jugoslavia. Trionfa nuovamente la Francia con Marie Myriam. Era prevista la partecipazione della Tunisia, tuttavia il paese si ritirò all’ultimo momento senza dichiarare la causa.
Nel 1978, il Palais des Congrès di Parigi, ha ospitato l’evento, che ha visto i ritorni di Danimarca (ritiro nel 1967) e Turchia, con la prima vittoria di Israele ad opera di Izhar Cohen & Alphabeta. Durante la diretta l’emittente televisiva giordana ha interrotto la trasmissione dichiarando il Belgio (2º classificato) vincitore a causa delle relazioni con lo stato di Israele.
Nel 1979 l’Eurovision viene ospitato per la prima volta da un paese non europeo, infatti si tiene a Gerusalemme, in Israele. Ciò causa il ritiro della Turchia, che si rifiutò di partecipare in un territorio tutt’ora oggetto di conflitto, tuttavia vincono i padroni di casa con Hallelujah di Gali Atari & Milk & Honey.
Anni ’80: L’edizione del 1980 venne ospitata dal Congresgebouw de L’Aia, e vide la partecipazione per la prima e unica volta di uno stato africano, il Marocco, e i ritiri di Israele e Monaco. A vincere sarà Johnny Logan per l’Irlanda.
Nel 1981 l’evento si tiene nuovamente a Dublino, e vede il primo ritiro dell’Italia e del Marocco, che non parteciperà nuovamente. Debutta Cipro, e tornano sia la Jugoslavia che Israele. Vince per la quarta volta il Regno Unito con Making Your Mind Up.
Nel 1982, presso il Conference Center di Harrogate, continua l’assenza dell’Italia, affiancata da Grecia e Francia, e l’edizione viene vinta da Ein bißchen Frieden, cantata da Nicole per la Germania Ovest.
Nel 1983 l’Eurovision si tiene a Monaco di Baviera, con il ritorno di Italia, Francia e Grecia, ma con il ritiro dell’Irlanda. Vince per l’ennesima volta il Lussemburgo con Corinne Hermès.
L’edizione del 1984 viene ospitata per la seconda volta al Théâtre Municipal di Lussemburgo, e prevedeva l’ingresso dell’Islanda nella manifestazione (che non avvenne per mancanza di fondi). Si sono ritirati Grecia (su iniziativa di ERT) e Israele (per rispettare la festività ebraica dello Yom HaZikaron), ma torna l’Irlanda, e vince la Svezia con i fratelli Herreys.
Nel 1985 la Svezia ospita l’evento a Göteborg dove si vedono il ritiro di Paesi Bassi e Jugoslavia con il ritorno di Grecia e Israele, e la vittoria della Norvegia con le Bobbysocks.
Nel 1986, a Bergen, esordisce l’Islanda, con il ritiro di Grecia e Italia, e il ritorno di Jugoslavia e Paesi Bassi, con la prima vittoria del Belgio, ad opera di Sandra Kim, la più giovane vincitrice della manifestazione.
La vittoria del Belgio, che decise di ospitare la manifestazione, aprì una diatriba tra le due emittenti belghe: RTBF (in lingua francese) e VRT (in lingua olandese), poiché entrambe ambivano ad organizzare la manifestazione. Alla fine si decise che l’organizzazione sarebbe spettata alla RTBF, e questa edizione vide il ritorno di Grecia e Italia e la vittoria di Johnny Logan con Hold Me Now.
Nel 1988 Dublino ospita nuovamente l’ESC, ma vede la squalifica di Cipro, a causa di una violazione del regolamento sulla pubblicazione dei singoli. Vince per la prima volta dopo il 1956, la Svizzera grazie alla cantante canadese Céline Dion con Ne partez pas sans moi.
Nel 1989, a Losanna, torna Cipro dopo la squalifica dell’anno precedente e vince il gruppo jugoslavo Riva con Rock Me. L’UER introduce la regola, ancora vigente, di un limite di età per i partecipanti, posto a 16 anni.
Anni ’90: Nel 1990, a Zagabria, Malta tenta di tornare dopo 15 anni di assenza, ma una regola dell’UER, che limitava a 22 il numero di partecipanti, lo impedì; la stessa regola verrà cancellata poco dopo lo svolgimento della manifestazione. L’Italia vince per la seconda volta con Toto Cutugnoe la sua Insieme: 1992. Molte canzoni di quell’anno erano dedicate all’unione dell’Europa e alla caduta del Muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre 1989.
Nel 1991 l’evento fu ospitato nello Studio 15 di Cinecittà a Roma, e vide il ritorno di Malta dopo il ritiro dei Paesi Bassi. Per la seconda volta c’è stato un pareggio per la vittoria, tuttavia la regola introdotta dopo il pareggio a 4 del 1969 ha promosso la Svezia di Carola Häggkvist.
Il 1992, a Malmö, segna l’ultima partecipazione di ciò che rimane della Jugoslavia, e tornano i Paesi Bassi dopo il ritiro nell’edizione precedente, vedendo come vincitrice l’Irlanda per la 4ª volta con Why Me? di Linda Martin.
Il 1993, presso la Green Glens Arena di Millstreet, segna il debutto di Croazia, Slovenia e Bosnia ed Erzegovina dopo la caduta della Repubblica Federale di Jugoslavia (e di conseguenza il ritiro definitivo della federazione), inoltre, a causa del grande numero di partecipanti di questa edizione, il 3 aprile si svolse a Lubiana una preselezione, la Kvalifikacija za Millstreet, che promosse i tre debuttanti. Vince nuovamente l’Irlanda con Niamh Kavanagh.
Nel 1994, a Dublino, debuttano Estonia, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia e Ungheria e trionfa nuovamente l’Irlanda con Rock ‘n’ Roll Kids di Paul Harrington e Charlie McGettigan. Visto l’alto numero di partecipanti viene istituita una regola: le ultime 7 posizioni dell’edizione precedente perdevano il diritto di partecipare all’edizione successiva.
La 40ª edizione dell’Eurovision si tenne sempre a Dublino, rendendo l’Irlanda il paese ad aver ospitato più edizioni consecutive. Vince la Norvegia per la 2ª volta grazie ai Secret Garden.
Nel 1996 all’Oslo Spektrum di Oslo, come nel 1993, viene effettuata una preselezione delle canzoni candidate, e delle 29 partecipanti (la Norvegia fu ammessa direttamente) ne furono selezionate 22 da giurie nazionali che espressero i loro voti sulla base di registrazioni audio delle canzoni. La vittoria tornò all’Irlanda di Eimear Quinn, ma l’edizione viene ricordata anche per l’esibizione della croata Maja Blagdan che con la sua Sveta ljubav ha raggiunto la nota più alta nella storia della manifestazione.
Nel 1997, nuovamente a Dublino, ritorna l’Italia con i Jalisse e la loro Fiumi di parole. Il duo viene dato per favorito, ma a vincere la manifestazione sarà il Regno Unito con Katrina and the Waves. In seguito alle polemiche scoppiate, riguardanti un possibile sabotaggio da parte dell’emittente italiana, la Rai, con l’intento di non ospitare nuovamente l’evento, il 1997 sarà l’ultima partecipazione dell’Italia. Nel 1997 è stato assegnato per la prima volta il Barbara Dex Award, per il peggior vestito, alla cantante maltese Debbie Scerri.
Il 1998, a Birmingham, segna il debutto della Macedonia del Nord, ma a vincere per Israele sarà Dana International con la canzone Diva. Questa vittoria è ricordata per esser stata la prima, e attualmente unica, vittoria di una transessuale.
Nel 1999, a Gerusalemme, la Svezia vince grazie a Take Me to Your Heaven di Charlotte Nilsson e viene eseguito uno speciale final act per la fine del primo millennio, nel quale presentatori e concorrenti hanno cantato l’Hallelujah.
Anni 2000: L’edizione del 2000 si tenne presso il Globen di Stoccolma, dove ha debuttato la Lettonia e hanno trionfato gli Olsen Brothers per la Danimarca con Fly on the Wings of Love, nonostante l’Estonia di Ines fosse data per favorita. La NOS (emittente televisiva olandese) è stata costretta a trasmettere solo parte dell’edizione per poter trasmettere le notizie riguardanti il disastro pirotecnico di Enschede. Per la prima volta la manifestazione viene trasmessa via Internet.
Nel 2001, al Parken Stadium di Copenaghen, l’Estonia, con Everybody di Tanel Padar, Dave Benton & 2XL vince la competizione per la 1ª volta. Ospite durante l’interval act è stata la band danese Aqua.
Nel 2002, a Tallinn, dopo appena due anni dall’ingresso in gara, la Lettonia ottiene la sua prima vittoria con I Wanna di Marija Naumova. Inizialmente si pensò che ETV non sarebbe riuscita ad organizzare l’evento, ma grazie ad una raccolta fondi organizzata dal governo estone, l’edizione del 2002 non ha deluso le aspettative. La 47ª edizione è stata inoltre la prima ad esser stata ospitata da un paese appartenente al blocco sovietico.
Nel 2003, presso la Skonto Arena di Riga, debutta l’Ucraina e vince per la prima e unica volta la Turchia con Everyway That I Can di Sertab Erener. Nonostante i problemi finanziari della capitale lettone, la 48ª edizione si è tenuta senza mancanze.
Nel 2004, a Istanbul, debuttano Albania, Andorra, Bielorussia e la federazione di Serbia e Montenegro, inoltre vincerà per la prima volta, dopo appena un anno dal debutto, l’Ucraina con Wild Dances di Ruslana Lyžyčko. In quest’anno per la prima volta viene organizzata una semifinale, che sostituisce i metodi della preselezione precedentemente adottati (1993 e 1996) e dell’eliminazione delle ultime classificate (1994-2003).
Nel 2005, presso il Palazzo dello Sport di Kiev, debuttano Bulgaria e Moldavia, con il ritiro all’ultimo momento del Libano. A vincere sarà per la prima e unica volta la Grecia con My Number One di Helena Paparizou. Il ritiro del Libano era dovuto al rifiuto di trasmettere l’esibizione della cantante israeliana Shiri Maimon.
Nel 2006, ad Atene, debutta l’Armenia e vince a sorpresa il gruppo hard-rock Lordi per la Finlandia con Hard Rock Hallelujah. Questa è la prima vittoria di una canzone hard-rock (nonché prima vittoria finlandese), anche perché l’Eurovision è solitamente associato a musica pop, schlagere folclorica.
Nel 2007, a Helsinki, debuttano Georgia, Serbia, Montenegro (come paesi separati) e la Repubblica Ceca e si ritira definitivamente il Principato di Monaco. A vincere è Marija Šerifović per la Serbia con Molitva. L’Ucraina tuttavia ha mandato ad Helsinki una delle esibizioni più ricordate dai fan eurovisivi: Vjerka Serdjučka con Dancing Lasha Tumbai.
Nel 2008, a Belgrado, viene introdotta la seconda semifinale e debuttano San Marino e Azerbaigian, tuttavia si ritira, polemizzando sul sistema di voto, l’Austria. A vincere sarà Dima Bilan per la Russia con Believe.
Nel 2009, a Mosca, continua l’assenza di Italia e Austria, mentre San Marino si ritira per problemi finanziari. La Georgia viene squalificata a causa del conflitto con la Russia, ma si assiste al ritorno, dopo 11 anni di assenza, della Slovacchia. La vittoria è della Norvegia con il cantante bielorusso Alexander Rybak e la sua Fairytale.
Dal 2010 a oggi: Nel 2010, a Bærum, vicino Oslo, si ritira il principato di Andorra, che non ha più fatto ritorno, accompagnato da Ungheria, Montenegro e Repubblica Ceca, che torneranno, rispettivamente, nel 2011, 2012 e 2015, mentre ritorna la Georgia dopo l’abbandono nell’edizione precedente; a vincere sarà per la seconda volta la Germania con Satellite, di Lena Meyer-Landrut.
Nel 2011 si è tenuto a Düsseldorf e ha visto il ritorno di Italia, Austria, San Marino e Ungheria; vince per la prima volta e a sorpresa l’Azerbaigian con il duo Ell & Nikki e la loro Running Scared.
Nel 2012, a Baku, ritorna il Montenegro e si ritira, con diverse polemiche riguardanti la sicurezza per la propria delegazione, e oltre il limite consentito dalle regole, l’Armenia (a causa del conflitto del Nagorno Karabakh con l’Azerbaigian); a vincere sarà nuovamente la Svezia con Loreen e il brano Euphoria.
Nel 2013, a Malmö, si ritirano Turchia e Slovacchia, non più ritornate, Portogallo e Bosnia ed Erzegovina, poi ritornate, mentre ritorna l’Armenia; vince la danese Emmelie de Forest con la canzone Only Teardrops. Altre due esibizioni ad esser ben ricordate sono quella della russa Dina Garipova e dell’ucraina Zlata Ohnevyč.
Nel 2014, nuovamente a Copenaghen, presso la B&W-Hallerne, si ritirano Bulgaria, Cipro, Serbia e Croazia per problemi economici e viene concessa una proroga alla Grecia per permettere alla NERIT di subentrare ad ERT dopo l’improvvisa chiusura di quest’ultima. Vince la drag queen austriaca Conchita Wurst, con polemiche in Austria, Russia e Bielorussia; nelle ultime due, le emittenti televisive sono state invitate a non trasmettere l’esibizione, fatto che avrebbe violato le regole dell’UER che pretendono la trasmissione in diretta integrale della manifestazione.
Nel 2015, a Vienna, debutta, in occasione dei primi 60 anni della manifestazione, l’Australia, con i ritorni di Repubblica Ceca, Cipro e Serbia e il ritiro dell’Ucraina; vince nuovamente la Svezia con il brano Heroes di Måns Zelmerlöw. Quest’edizione viene ricordata anche per le esibizioni di Polina Gagarina per la Russia e de Il Volo per l’Italia.
Nel 2016, nuovamente presso il Globen di Stoccolma, si ritira il Portogallo e viene squalificata, a causa di un debito verso l’UER, la Romania, e torna a vincere l’Ucraina con la cantante Jamala e la controversa 1944, che ha dato vita a diverse polemiche da parte della Russia, data per favorita insieme all’Australia.
Nel 2017, nuovamente a Kiev, si ritira la Russia, impossibilitata a partecipare con la cantante selezionata dall’emittente, Julija Samojlova, tuttavia il Portogallo, dopo il suo ritorno, vince per la prima volta con Salvador Sobral e la sua Amar pelos dois.
Nel 2018, presso la Altice Arena di Lisbona, ritorna la Russia dopo il ritiro forzato dell’anno precedente, portando il numero degli Stati in gara a 43 e vedendo trionfare Israele con Netta e la sua Toy.
Nel 2019 è stato ospitato dall’Centro congressi di Tel Aviv, che ha visto la prima vittoria dei Paesi Bassi nel XXI secolo; si sono ritirati Bulgaria e Ucraina, quest’ultima oltre i tempi limite del regolamento.
EUROVISION, LA STORIA E I VOLTI: GLI ANNI 50 E LE PRIME EDIZIONI DI UNA MANIFESTAZIONE UNICA. “Eurovision – La Storia e i Volti”, la rubrica dedicata ad una delle manifestazioni musicali più celebri al mondo, l’Eurovision Song Contest in sette appuntamenti.
EUROVISION – LA STORIA E I VOLTI: PARTE 1 – ANNI 50. Manca sempre meno all’inizio della 65a edizione dell’Eurovision Song Contest (o Eurofestival), in programma quest’anno a Rotterdam il 18, 20 e 22 maggio 2021. Ma prima di raccontare tutto (ma proprio tutto) quello che si sa sull’Eurovision 2021, voglio fare un passo, anzi sei passi indietro e raccontarvi la storia del Concorso musicale più famoso in Europa.
L’Eurovision nasce ufficialmente nel 1955 da un’idea avuta da Sergio Pugliese, giornalista e drammaturgo italiano. Pugliese suggerì l’idea di fare un Concorso europeo della canzone, basato sul famoso Festival di Sanremo. L’obiettivo era quello di unire i vari paesi d’Europa, appena usciti dalla seconda guerra mondiale, con la forza della musica. L’idea della competizione piacque molto a Marcel Bezençon, all’epoca direttore generale dell’UER (Unione Europea di Radiodiffusione), e dopo vari incontri, venne approvata a Roma l’organizzazione dell’evento.
LE PRIME EDIZIONI:
1956. La prima edizione del Concorso si tenne ufficialmente il 24 maggio 1956 a Lugano, in Svizzera. Parteciparono sette nazioni: l’Italia, i Paesi Bassi, la Svizzera, il Belgio, la Germania Ovest, la Francia e il Lussemburgo.
Ogni paese portò in gara due canzoni: per l’Italia parteciparono la vincitrice del Festival di Sanremo Franca Raimondi (con la canzone Aprite le finestre) e la seconda classificata Tonina Torrielli (con Amami se vuoi).
Questa edizione fu vinta dalla Svizzera, padrone di casa, con Lys Assia (con Refrain). Le altre posizioni in classifica non vennero mai rivelate. Nel 1956 la manifestazione fu presentata interamente in italiano e condotta da Lohengrin Filipello.
1957. La seconda edizione si tenne a Francoforte sul Meno e viene ospitata dall’emittente tedesca HR. Parteciparono in totale 10 nazioni (i 7 paesi che parteciparono l’anno precedente più Austria, Regno Unito e Danimarca. La conduttrice fu Anaid.
Quell’anno il rappresentante italiano fu Nunzio Gallo (con la sua Corde della mia chitarra). Corde della mia chitarra si piazzò al 6°posto e ottenne un record ancora imbattuto: è la canzone più lunga della storia del concorso (con 5 minuti e 9 secondi). L’edizione fu vinta dai Paesi Bassi con Corry Brokken e la sua Net als toen.
Per la prima volta ogni paese portò un unico rappresentante e le giurie nazionali non ebbero la possibilità di votare per il proprio paese e si collegarono con il paese ospitante per annunciare i risultati. Inoltre venne introdotta la regola secondo cui il paese vincitore sarebbe stato invitato ad organizzare ed ospitare l’edizione successiva.
1958. La terza edizione si svolse a Hilversum, nei Paesi Bassi. La conduttrice fu Hannie Lips. Parteciparono sempre 10 paesi: debuttò la Svezia e si ritirò il Regno Unito. Il rappresentante italiano fu Domenico Modugno con Nel blu dipinto di blu. La canzone raggiunse il 3°posto. A vincere questa edizione fu Andrè Claveau con la sua Dors, mon amour.
Nel blu dipinto di blu divenne, dopo il concorso, un successo internazionale a tal punto che conquistò due Grammy come Canzone dell’anno e come Disco dell’anno. È l’unica canzone dell’Eurovision a vincere un Grammy.
1959. La quarta edizione si svolse a Cannes, presso il Palais des Festivals (sede principale del Festival di Cannes). La conduttrice della manifestazione fu Jacqueline Joubert.
Parteciparono 11 paesi: l’unico paese debuttante è il Principato di Monaco. L’Italia schierò per la seconda volta Domenico Modugno (stavolta con la canzone Piove (ciao ciao bambina)). La canzone raggiunse il 6°posto. I Paesi Bassi vinsero per la seconda volta il Concorso con Teddy Scholten e la sua Een beejtie.
EUROVISION, LA STORIA E I VOLTI: GLI ANNI 60 E LA PRIMA TRIONFALE VITTORIA DELL’ITALIA. Prosegue la rubrica storica sull’Eurovision Song Contest. Oggi conagli anni 60, un decennio particolare in tutti i sensi per la gloriosa manifestazione musicale.
LE EDIZIONI DAL 1960 AL 1969.
1960. La quinta edizione del Concorso si tenne a Londra, presso il Royal Festival Hall. Già, ma la domanda sporge spontanea. Come mai il Regno Unito organizza il Concorso se l’anno prima lo ha vinto la Francia? La risposta è semplice: dopo la vittoria dei Paesi Bassi, l’emittente pubblica NOS rinunciò ad organizzare il concorso e allora il Regno Unito e la BBC, in quanto secondi classificati nel 59, ottennero l’organizzazione dell’evento.
Per la prima volta l’evento si svolge in un Paese anglofono e la sede del Concorso si trova in una capitale europea. A condurre l’edizione fu Katie Boyle: una conduttrice inglese originaria di Firenze.
Parteciparono 13 paesi, tra cui la debuttante Norvegia. L’Italia, rappresentata da Renato Rascel (con Romantica), ottenne l’8° posto. A vincere il Concorso fu la Francia e Jacqueline Boyer (con la canzone Tom Pillibi).
1961. Nel 1961 il Concorso tornò dopo un anno d’assenza a Cannes e a condurlo fu ancora Jacqueline Joubert. La conduttrice aprì la serata con la frase “Bonsoir l’Europe”, una frase già usata sempre due anni prima. I paesi partecipanti furono 16. Debuttarono Spagna, Finlandia e Jugoslavia.
L’Italia partecipò con Betty Curtis e la canzone Al di là e ottenne un 5° posto. Il vincitore di quell’edizione fu Jean-Claude Pascal, rappresentante del Lussemburgo, con la canzone Nous les amoureux (tradotto in italiano come “Noi amanti”). Per la prima volta il Concorso andò in onda il sabato sera.
1962. Nel 1962 il Concorso si tenne a Lussemburgo, distante più di 300 km da Parigi. A condurre l’evento fu Mireille Delannoy, la prima annunciatrice della tv pubblica lussemburgese RTL Télé Luxembourg.
I paesi partecipanti furono ancora 16. L’Italia partecipò con Claudio Villa e la sua Addio, Addio, ottenendo un 9° posto. Vinse la Francia per la terza volta con la canzone Un Premier Amour, cantata da Isabelle Aubret. Un blackout elettrico colpì il teatro dopo l’esibizione di Isabelle Aubret e anche durante l’esibizione dei rappresentanti olandesi. I due rappresentanti non si scomposero e andarono avanti come se nulla fosse.
1963. Nel 1963 l’evento va in onda dal BBC Television Centre in Londra. Per colpa di problemi finanziari, la tv pubblica francese rinunciò all’organizzazione del Concorso. Allora la BBC, quarta classificata nel ’62, ottenne i diritti per organizzare l’evento. Per l’occasione, due studi televisivi (il TC3 e il TC4) vennero utilizzati: uno per la conduttrice (per la seconda volta Katie Boyle) e il pubblico e un altro per le esibizioni e l’orchestra.
L’Italia partecipò con la canzone Uno per tutte, eseguita da Emilio Pericoli, raggiungendo un ottimo 3° posto. Il vincitore fu la Danimarca con il brano Dansevise, eseguito da Grethe e Jørgen Ingmann.
Questa edizione è famosa per uno scandalo riguardante la giuria norvegese. L’annunciatore Roald Øyen annunciò i voti, usando una formula non corretta, confondendo anche la conduttrice. Alla richiesta di ripetere e di ricominciare, dopo un imbarazzante silenzio dall’altra parte della linea, viene chiesto di tornare alla fine di tutti i collegamenti. Quando si ritornò alla Norvegia, i voti annunciati erano diversi da quelli appresi in un primo momento.
1964. La competizione viene ospitata a Copenhagen e viene condotta da Lotte Wæver. Questa edizione è magica per il nostro paese perché proprio l’Italia vince il Concorso con Non ho l’età (per amarti), eseguita da Gigliola Cinquetti. La sua vittoria fu davvero schiacciante, tant’è vero che il suo risultato è tre volte pari al risultato del secondo classificato.
Di questa edizione non si hanno registrazioni integrali: l’unico video rimasto di quell’anno è l’esibizione finale fatta proprio da Gigliola Cinquetti. Nota di colore: un uomo entrò sulla scena, dopo l’esibizione svizzera, con uno striscione che diceva “Boicotta Franco e Salazar”, all’epoca dittatori della Spagna e del Portogallo. Il regista spostò l’inquadratura sul tabellone del punteggio e l’uomo fu fatto uscire con la forza.
1965. Dopo la vittoria di Gigliola Cinquetti a Copenhagen, la Rai scelse Napoli come città ospitante e Renata Mauro come conduttrice. Parteciparono 18 nazioni al concorso, tra cui la debuttante Irlanda.
Come interval act fu invitato un grande rappresentante della musica napoletana, il tenore Mario del Monaco. Oltre a cantare due brani della tradizione musicale napoletana, Del Monaco consegnò alla cantante vincitrice, France Gall, rappresentante del Lussemburgo. Lei vinse con la canzone Poupée de cire, poupée de son, scritta da Serge Gainsbourg. L’Italia raggiunse con Bobby Solo e la sua Se piangi, se ridi il 5° posto.
1966. Nel 1966 l’evento torna a Lussemburgo, presso Villa Louvigny, sede del Concorso già nel 1962. A condurre l’evento fu Josiane Chen. Parteciparono ancora 18 partecipanti.
L’Italia partecipò a questa edizione con Domenico Modugno e la sua Dio come ti amo. La spedizione italiana non ottenne i risultati sperati: arrivò ultimo con zero punti, cosa mai successa nella storia dell’Italia all’Eurovision (finora). Per la prima volta l’Austria vinse l’Eurovision con Udo Jürgens e la sua Merci, Chérie.
1967. La dodicesima edizione del Concorso si tenne per la prima volta a Vienna. A condurre quest’edizione fu Erica Vaal, protagonista di una gaffe verso la fine delle votazioni: la conduttrice annunciò il nome del paese vincitore, mentre un paese doveva ancora votare.
L’Italia venne rappresentata per la seconda volta da Claudio Villa con la canzone Non andare più lontano, che ottenne solo un 11° posto. Per la prima volta il vincitore di Sanremo va all’Eurovision con un brano inedito (non eseguito al Festival).
A vincere il Concorso fu il Regno Unito con Sandie Shaw e la sua Puppet on a String. Questa canzone è ancora oggi ricordata come una delle più famose dell’Eurovision.
1968. Nel 1968, dopo 5 anni, l’Eurovision ritornò a Londra. La sede dell’evento di quell’anno fu il prestigioso Royal Albert Hall. Alla conduzione tornò Katie Boyle per la terza volta. L’Italia venne rappresentata da Sergio Endrigo con la canzone Marianne, che ottenne il 10° posto.
La Spagna vinse per la prima volta l’Eurovision con Massiel e la sua La, La, La… Ma il vincitore morale fu Cliff Richard, rappresentante britannico: la sua Congratulations diventò un grande successo, scalando le classifiche di mezza Europa. L’Eurofestival del 1968 è stato il primo ad essere mandato in onda a colori.
1969. L’edizione del 1969 è forse la più surreale. Sì, avete capito bene, fu davvero surreale. La RTVE (tv pubblica spagnola) scelse Madrid come città ospitante, ma soprattutto scelse Salvador Dalí per realizzare la campagna pubblicitaria dell’evento e costruire una scultura per il palco. A condurre l’edizione fu Laurita Valenzuela. Parteciparono in questa edizione 16 paesi: l’unico paese che si ritirò dal Concorso fu l’Austria, a causa della presenza di Paesi governati da dittatori.
L’Italia venne rappresentata da Iva Zanicchi con la canzone Due grosse lacrime bianche, che ottenne il 13° posto. A vincere questa edizione non fu un solo paese, ma ben 4 paesi: la Francia (con Frida Boccara e la sua Un jour, un enfant), il Regno Unito (con Lulu e la sua Boom Bang-a-Bang), i Paesi Bassi (con Lenny Kuhr e la sua De troubadour) e – per la seconda volta consecutiva – la Spagna (con Salomé e la sua Vivo cantando).
EUROVISION, LA STORIA E I VOLTI: GLI ANNI 70. LA VITTORIA DEGLI ABBA, LA RAI EVITA LA DIRETTA PER UN REFERENDUM. Terza puntata del speciale dedicato alla storia dell’Eurovision Song Contest. Questa volta ci dedichiamo agli anni 70. Tra gli eventi principali, la vittoria degli Abba con Waterloo, l’Italia che sfiora la seconda vittoria con Gigliola Cinquetti, la differita in un’edizione per evitare a causa del referendum sul divorzio e la prima e finora unica vittoria del Principato di Monaco. Tra i partecipanti italiani, Massimo Ranieri e Gianni Morandi.
LE EDIZIONI DAL 1970 AL 1979.
1970. La quindicesima edizione dell’Eurovision si tenne ad Amsterdam, presso l’Amsterdam RAI Exhibition and Convention Centre. È qui nasce una domanda: “Ma perché ad Amsterdam, se l’anno prima hanno vinto 4 paesi?”. Ecco la risposta: dopo la vittoria dei 4 paesi, il futuro della manifestazione fu incerto per via della scelta del paese ospitante. Alla fine, per risolvere questo problema di “grave entità”, fu scelto di escludere da questa scelta Regno Unito e Spagna (perché paesi ospitanti delle ultime 2 edizioni) e di fare un sorteggio tra Francia e Paesi Bassi. Questo sorteggio fu vinto dai Paesi Bassi.
La conduttrice del programma fu Willy Dobbe. A questa edizione parteciparono 12 paesi, 4 di meno rispetto alla precedente edizione (ritiro per colpa di quello che è successo l’anno prima). Il nome più importante che partecipò al Festival fu quello di Julio Iglesias, che si piazzò al 4° posto.
Per l’Italia partecipò Gianni Morandi, vincitore di Canzonissima, con la canzone Occhi di ragazza, che si classificò all’8° posto. Vinse per la prima volta l’Irlanda con Dana e la sua All Kinds of Everything. Nota: Per la prima volta vengono realizzate delle cartoline eurovisive. Sono dei brevi filmati girati nei paesi d’origine dei cantanti.
1971. Nel 1971 il Festival si tenne a Dublino, presso il Gaiety Theatre. La conduttrice fu Bernadette Ni Gallchoir, che aprì la serata in gaelico, francese e inglese. Parteciparono 18 nazioni, tra cui la debuttante Malta. Massimo Ranieri rappresentò l’Italia con la canzone L’amore è un attimo, che si classificò quinta.
Vinse per la prima e finora unica volta il Principato di Monaco con Séverine e la sua Un banc, un arbre, une rue (traducibile in italiano con Una panchina, un albero, una strada).
In questa edizione, le votazioni mutarono formula: per ogni paese vennero nominati due giurati, uno sotto e uno sopra i venticinque anni, che votarono ogni canzone con punti dall’uno al cinque. I giudici votavano direttamente dal palco.
1972. Dopo la rinuncia del Principato di Monaco ad ospitare l’evento, il Concorso si tenne ad Edimburgo, presso la Usher Hall. Venne scelta la Scozia in onore di Lulu, l’ultima vincitrice britannica. La conduttrice di questa edizione fu Moira Shearer.
La sorpresa dell’anno fu l’Irlanda: venne scelta la prima canzone in lingua gaelica irlandese. L’Italia venne rappresentata da Nicola di Bari (con la canzone I giorni dell’arcobaleno), che si classificò al 6° posto. Vinse l’edizione Vicky Léandros, rappresentante lussemburghese, con la canzone Après toi (traducibile con Dopo di te).
1973. Il Lussemburgo ospitò nuovamente il Festival presso il Grand Théâtre. La conduzione fu affidata a Helga Guitton. In questa edizione debuttò Israele con Ilanit, che a causa dell’attentato perpetrato contro gli atleti israeliani durante le Olimpiadi di Monaco, fu scortato dalla Eurovisione.
Per l’Italia ritornò Massimo Ranieri con la canzone Chi sarà con te, classificandosi al 12° posto. Il Lussemburgo padrone di casa vinse per la seconda volta consecutiva, grazie a Anne-Marie David e alla sua canzone Tu te reconnaîtras (traducibile come Ti riconoscerai).
1974. Dopo il rifiuto del Lussemburgo ad ospitare il Concorso, il Festival si spostò nella città di Brighton, nel Regno Unito. La conduzione dello spettacolo fu affidata per la quarta volta dalla BBC a Katie Boyle.
In questa edizione, una canzone in particolare ha condizionato la storia di un paese. “E depois do adeus” di Paulo de Carvalho, la canzone in gara per il Portogallo, pur arrivando ultima, fu usata come primo dei due segnali per dare il via alla “Rivoluzione dei Garofani“, che riportò la democrazia in Portogallo dopo 50 anni.
La rappresentante italiana fu di nuovo Gigliola Cinquetti (a dieci anni di distanza dalla sua vittoria), classificandosi seconda con la canzone Sì, battuta solo dagli ABBA, rappresentanti per la Svezia, con la canzone Waterloo. A causa del titolo della canzone italiana, la RAI fu costretta a non mandare in onda in diretta il Concorso per evitare di condizionare l’opinione pubblica sul tema del referendum sul divorzio.
1975. La ventesima edizione del Concorso si tenne a Stoccolma, in Svezia. La conduzione venne affidata a Karin Falck, conduttrice nello stesso anno del Melodifestivalen (selezione nazionale svedese). Quest’edizione viene ricordata per una rivoluzione riguardante il sistema di voto: ogni paese assegnava un numero di punti alle 10 canzoni preferite: da 1 a 7 punti rispettivamente dalla decima alla quarta, 8 punti alla terza, 10 alla seconda e 12 alla prima, da cui la famosa locuzione francese douze points.
L’Italia venne rappresentata da un coppia di artisti, Wess & Dori Ghezzi, che si classificarono al 3° posto con la canzone Era. A vincere l’edizione furono i Paesi Bassi, rappresentati dal gruppo Teach-In con la canzone Ding-a-dong.
1976. L’edizione del 1976 si tenne a L’Aia, presso il Congresgebouw. La conduzione del programma venne affidata a un ex partecipante ed ex vincitrice del Concorso, Corry Brokken.
L’Italia venne rappresentata da Al Bano e Romina Power che, con la canzone We’ll Live It Again (prima canzone italiana con inserti di lingua inglese che partecipa al programma), si classificarono al 7° posto. Inoltre, Al Bano fu protagonista di un piccolo incidente: durante l’esibizione, dimenticò un verso della canzone, che fu sostituito, con grande maestria, da un vocalizzo che nascose quasi sicuramente il piccolo errore agli ascoltatori internazionali.
I vincitori di questa edizione furono i Brotherhood of Man, rappresentanti del Regno Unito con la canzone Save Your Kisses For Me.
1977. Nel 1977, dopo quasi 9 anni, l’Eurovision si tenne ancora una volta a Londra, stavolta presso il Wembley Conference Centre. Inizialmente la gara doveva tenersi il 2 aprile, ma a causa di uno sciopero dei tecnici e dei cameraman della BBC, fu rimandato di cinque settimane, fino al 7 maggio. La conduzione venne affidata ad Angela Rippon, prima donna giornalista ad andare in onda regolarmente sulla BBC. In questa edizione, venne rinserita la regola per cui tutti i partecipanti avrebbero dovuto esibirsi nella lingua o in una delle lingue del loro paese.
La vincitrice della serata fu Marie Myriam, rappresentante della Francia con la canzone L’oiseau et l’enfant (traducibile come L’uccello e il bambino). L’Italia, rappresentata da Mia Martini con la canzone Libera, raggiunse il 13° posto.
1978. Il Concorso del 1978 si svolge a Parigi, presso il Palais des Congrès. Per la prima volta il concorso fu presentato da due persone: Denise Fabré e Léon Zitrone. L’Italia, rappresentata dai Ricchi e Poveri con la canzone Questo amore, raggiunse il 12° posto.
Il paese vincitore di quest’edizione fu Israele, rappresentato da Izhar Cohen & Alphabeta con la canzone A-Ba-Ni-Bi. Nota: Quando fu evidente che Israele stava per vincere il Concorso, la televisione giordana inizialmente fermò la diretta dell’evento (per problemi tecnici), poi presentò la canzone belga (seconda classificata) come canzone vincitrice.
1979. Il Concorso, per la prima volta, si svolge in una capitale non europea: Gerusalemme. La serata viene condotta da Daniel Pe’er, giornalista, e da Yardena Arazi, partecipante per Israele nel 1976. In questa edizione, la Turchia rinunciò a partecipare all’evento perché molti paesi arabi erano contrari a una partecipazione turca in terra d’Israele.
Inoltre, a causa dei problemi politici nella città di Gerusalemme, tutti i delegati e gli artisti furono mantenuti sempre sotto stretta sicurezza, anche se non accadde nulla di spiacevole.
Israele vinse l’Eurovision per la seconda volta consecutiva, grazie a Gali Atari & Milk & Honey, che cantarono la canzone Hallelujah. L’Italia, rappresentata dai Matia Bazar con la canzone Raggio di luna, raggiunse il 15° posto.
Nota: Il logo dell’edizione è un immagine che unisce una chiave di Sol, il logo dell’emittente pubblica israeliana IBA e i nomi di tutti i paesi partecipanti in ordine di apparizione.
EUROVISION, LA STORIA E I VOLTI: GLI ANNI 80 TRA LA VITTORIA DI CELINE DION E L’ITALIA FINO AL 3° POSTO. Continua la rubrica che ripercorre la lunga storia dell’Eurovision Song Contest. In questa quarta parte l’attenzione è sui dorati anni 80, un decennio che ha portato fortuna a molte star che hanno partecipato all’Eurovision.
1980. La venticinquesima edizione dell’Eurovision si tenne di nuovo a L’Aia, dopo la rinuncia di Israele ad ospitare l’evento. Una particolarità di questa edizione è che vennero riutilizzati alcune parti della sequenza d’apertura e anche parti della scenografia dell’edizione del 1976 (sempre ospitato all’Aia). La conduttrice di questa edizione fu Marlous Fluitsma, che condusse la trasmissione interamente in olandese, tranne alcune parte di inglese e francese.
Prima di ogni esibizione dei paesi partecipanti, ogni paese portò un proprio presentatore per introdurre la canzone nella propria lingua madre (per l’Italia venne chiamata l’annunciatrice Beatrice Cori). In questa edizione partecipò per la prima volta il Marocco e si ritirò Monaco e il campione uscente Israele (prima volta che un paese vincitore non gareggia per difendere il titolo).
L’Italia gareggia con Alan Sorrenti e la sua Non so che darei (la canzone si classificò al 6° posto). Vinse l’edizione Johnny Logan, rappresentante irlandese, con la canzone What’s Another Year. Per la prima volta, i voti vengono annunciati in ordine (1, 2, 3, ecc..) e non più seguendo l’ordine di esibizione dei cantanti.
1981. Nel 1981 la kermesse si svolge, dopo 10 anni, a Dublino, presso il RDS Simmonscourt Pavillon, e fu condotta da Doireann Ní Bhríain.
L’Italia, per la prima volta, si ritirò dal Concorso: il motivo fu il presunto basso interesse del pubblico nei confronti dell’evento. Si ritirò (per ora definitivamente) anche Marocco, mentre debuttò Cipro.
L’edizione fu vinta dai Bucks Fizz con Making your mind up, rappresentando il Regno Unito; il gruppo colpì il pubblico nel momento in cui i due cantanti tolsero la gonna alle due ragazze del gruppo.
1982. Nel 1982 l’evento si spostò nel Regno Unito, più precisamente in una cittadina dello Yorkshire: Harrogate. La conduzione della serata venne affidata a Jan Leeming, newsreader della BBC.
Il numero di partecipanti in questa edizione ritornò a 18. Francia e Grecia si ritirarono.
L’Italia, anche quell’anno, decise di non partecipare all’Eurofestival. La cantante vincitrice fu Nicole, rappresentante della Germania, con la canzone Ein bißchen Frieden.
1983. Nel 1983 l’evento si svolse a Monaco di Baviera. Quella di Monaco non fu un’edizione particolarmente spettacolare: non ci furono le cartoline di presentazione dei cantanti e la scenografia non fu fastosa.
La presentatrice Marlene Charell cercò di annunciare tutte le canzoni in tedesco, inglese e francese, ma fu molto arduo per lei, tanto che commise molti errori. Durante le votazioni sbagliò circa tredici volte.
L’Italia ritornò in gara con Riccardo Fogli, classificatosi al 11° posto con la canzone Per Lucia.
A vincere il Concorso fu Corinne Hermes, rappresentante lussemburghese, con il brano Si la vie est cadeau. Altra artista da ricordare fu la rappresentante della Svezia, Carola Häggkvist, che con il brano Främling, si piazzò al terzo posto e divenne molto famosa nella sua terra.
1984. Nel 1984 il Concorso si tenne a Lussemburgo, presso il Grand Théâtre (sede dell’Eurovision 1973). La conduzione fu affidata a Désirée Nosbusch e la direzione musicale a Pierre Cao.
L’Italia gareggiò con Alice e Franco Battiato, vincitori di Azzurro 1983, che si classificarono al 5° posto con la canzone I treni di Tozeur.
A vincere l’Eurovision 1984 fu il trio svedese degli Herreys con la canzone Diggi-Loo Diggi-Ley. Altra artista da ricordare fu la rappresentante dell’Irlanda, Linda Martin, che partecipò con una canzone intitolata Terminal 3 (firmata da Johnny Logan, vincitore dell’Eurovision 1980).
1985. Nel 1985 l’Eurovision, dopo 10 anni di assenza, torna in Svezia, ma viene organizzato presso lo Scandinavium di Göteborg. La conduttrice fu affidata alla 2° classificata all’Eurovision 1966, Lill Lindfors. La conduttrice si rese protagonista della sequenza di apertura e soprattutto di una gag, dove lei “finse” di perdere la gonna. La scenografia fu davvero elegante e moderna.
L’Italia quell’anno gareggiò con la coppia Al Bano-Romina Power, che si classificò settima con la canzone Magic, Oh Magic. Mentre a vincere il Concorso furono le Bobbysocks, rappresentanti della Norvegia, con la canzone La det swinge. Lys Assia, prima vincitrice dell’Eurovision, fu l’ospite d’onore della sera.
1986, L’edizione del 1986 si tenne in Norvegia, più precisamente a Bergen. La città di Bergen diventò la città più a nord che abbia ospitato l’Eurovision. La manifestazione fu condotta da Åse Kleveland, 3° classificata nel 1966. In questa edizione vennero invitati come ospiti d’onore i principi e le principesse di Norvegia. La scenografia ricordò molto un palazzo del ghiaccio. L’Italia quell’anno non partecipò al Concorso (nuovamente per motivi interni).
A vincere l’edizione fu Sandra Kim, rappresentante del Belgio, con la canzone J’aime la vie e sempre con questa vittoria, ottenne un record (che rimarrà per sempre imbattuto): è lei la vincitrice più giovane del Festival.
Sandra Kim fu anche la protagonista involontaria di uno scandalo: lei ebbe 13 anni quando gareggiò al Concorso, ma in realtà venne iscritta come quindicenne. A gara chiusa, la Svizzera seconda classificata chiese invano la sua squalifica.
1987. Bruxelles diventò lo scenario ideale per l’edizione del 1987. Il Concorso si tenne presso il Palais du Centenaire, uno degli edifici rimasti dell’Esposizione Universale 1935.
Inizialmente, doveva essere organizzato congiuntamente dalle due emittenti pubbliche belghe: la televisione di lingua francese, la vallone RTBF, e quella di lingua olandese, la fiamminga VRT. Ma a causa di vari dissapori, l’organizzazione venne data alla RTBF. La conduttrice fu Viktor Lazlo, che (come le due colleghe che l’hanno preceduta) si è esibita durante la sequenza di apertura con il suo brano Breathless.
L’Italia ritornò nella competizione e gareggiò con il duo Umberto Tozzi-Raf, che si classificò terzo con la canzone Gente di Mare. Per la seconda volta vinse la competizione Johnny Logan, rappresentante per l’Irlanda, con la canzone Hold Me Now: è la prima volta che un cantante vinse per due volte l’Eurovision.
1988. Nel 1988 la manifestazione torna, dopo 7 anni di assenza, ad organizzarsi a Dublino. La sede scelta è la stessa del 1981: il RDS Simmonscourt Pavillon. La conduzione fu affidata a Pat Kenny, commentatore dell’evento per la radio dal 1980 al 1982, e Michelle Rocca, Miss Irlanda 1980 (di origini italiane).
L’Italia partecipò con Luca Barbarossa, che si piazzò dodicesimo con la canzone Ti scrivo (Vivo).
A vincere fu una giovane ragazza che di lì a poco conquisterà il mondo con la sua voce e la sua eleganza: Céline Dion. Lei, rappresentante allora della Svizzera, vinse con la canzone Ne partez pas sans moi.
1989. L’Eurovision 1989 si tenne a Losanna, presso il Palais de Beaulieu. I conduttori della serata furono Jacques Deschenaux e Lolita Morena, Miss Svizzera nel 1982 e 1983 e nel 1991 co-conduttrice di Domenica in. I due conduttori presentarono la trasmissione in tedesco, inglese, francese e italiano, aggiungendo alcune parole in spagnolo e romancio.
Il logo della manifestazione rappresentava il monte Cervino. Céline Dion, vincitrice uscente, si esibì durante il Concorso con due canzoni, Ne partez pas sans moi e Where does my heart beat now.
L’Italia gareggiò con la coppia formata da Anna Oxa e Fausto Leali. La loro canzone Avrei voluto si piazzò al nono posto. I vincitori di quella edizione furono, a sorpresa, i Riva, rappresentanti della Jugoslavia con la canzone Rock me.
EUROVISION, LA STORIA E I VOLTI: GLI ANNI 90 E LA VITTORIA DELL’ITALIA CON TOTO CUTUGNO. Quinta puntata della rubrica dedicata alla storia dell’Eurovision Song Contest. Oggi parleremo degli anni 90. Per l’Italia, questo decennio è da definire come “l’inizio della fine”, in quanto la partecipazione al Festival non è più regolare come un tempo e forse anche l’interesse è via via svanito.
1990. Il nuovo decennio dell’Eurovision inizia da Zagabria, scelta come città ospitante dalla tv pubblica jugoslava JRT per omaggiare le origine dei Riva, gruppo vincitore del Concorso nella precedente edizione.
La conduzione fu affidata a Helga Vlahovic, portavoce della Jugoslavia nel 1974 e nel 1981, e Oliver Mlakar, commentatore della manifestazione per molti anni. Dopo le prime prove fatte, a causa dei commenti fatti dalla stampa (in merito alla loro età), i due presentatori designati lasciarono il programma e vennero così sostituiti da due colleghi più giovani: Rene Medvešek e Dubravka Marković. Alla fine i due presentatori designati accettarono le scuse dei vari media coinvolti e tornarono alla conduzione della trasmissione.
L’Italia vinse per la seconda volta il Festival con la canzone “Insieme: 1992”, eseguita da Toto Cutugno.
1991. L’edizione del 1991 si svolse in Italia, grazie alla vittoria di Toto Cutugno. Inizialmente Sanremo doveva essere la sede principale del Concorso, ma poi venne scelta Roma, ufficialmente per motivi di sicurezza (legati alla guerra del Golfo e alle crescenti tensioni in Jugoslavia). Al comune di Sanremo comunque rimase il patrocinio dell’evento.
I conduttori della manifestazione furono Toto Cutugno, vincitore nella passata edizione, e Gigliola Cinquetti, vincitrice nel 1964 e 2° nel 1974).
L’edizione venne ricordata particolarmente per la caotica organizzazione e per e la scarsa dimestichezza che Cutugno aveva con la lingua inglese. L’Italia fu rappresentata da Peppino Di Capri, scelto direttamente dalla Rai. La canzone Comme è ddoce ‘o mare si classificò al settimo posto. Carola, rappresentante per la Svezia e 3° classificata nel 1983, vinse l’edizione con la canzone Fångad av en stormvind.
In realtà fu un’edizione dal risultato inatteso: Svezia e Francia, alla fine delle votazioni, ottennero lo stesso numero di punti. Il regolamento prevedeva che, in caso di pari merito, avrebbe vinto il Paese con il maggior punteggio ricevuto più volte; la vittoria andò alla Svezia perché aveva avuto più volte i dieci punti (i due Paesi ottennero lo stesso numero di volte i dodici punti).
1992. L’edizione del 1992 si svolse a Malmö, presso il Malmö Isstadion. La conduzione fu affidata a Lydia Cappolicchio (di origine italiana) e Harald Treutiger, presentatore del Melodifestivalen 1991 (selezione nazionale in cui Carola vinse il pass per l’Eurovision 1991).
Le cartoline di presentazione dei cantanti cambiarono ancora: ogni cantante partecipante mostrava le più popolari bellezze dei Paesi in gara. La scenografia rappresentava un grande vascello vichingo con un drago fumante.
Fu l’ultima edizione in cui partecipò la Jugoslavia come stato unitario. L’Irlanda vinse la manifestazione con la canzone Why Me?, eseguita da Linda Martin e scritta da Johnny Logan, Mr. Eurovision in persona. Mia Martini, rappresentante italiana, raggiunse il 4° posto con la canzone Rapsodia.
1993. Dopo 5 anni, l’Irlanda tornò ad organizzare la manifestazione, ma venne scelta Millstreet, una cittadina di circa 1500 abitanti, come città ospitante. La città di Millstreet fu la città più piccola ad aver ospitato il Festival. La sede principale fu la Green Glens Arena, un’arena usata principalmente per sport equestri.
Le cartoline di presentazione dei cantanti mostravano gli artisti di ogni paese, filmati in Irlanda durante la settimana di prove dello show. La conduzione fu affidata a Fionnuala Sweeney. A questa edizione parteciparono 25 paesi: si ritirarono la Jugoslavia e il Lussemburgo, mentre debuttarono Bosnia ed Erzegovina, Croazia e Slovenia.
L’Irlanda vinse per la seconda volta consecutiva con la canzone In Your Eyes, eseguita da Niamh Kavanagh. Enrico Ruggeri partecipò per l’Italia, classificandosi al 12° posto.
1994. Dublino fu lo scenario del secondo Eurovision organizzato consecutivamente dall’Irlanda. La sede dell’evento fu il Point Theatre e i conduttori furono Gerry Ryan e Cynthia Ní Mhurchú. Il numero di Paesi che volevano partecipare al concorso divenne troppo grande, così l’EBU decise di instaurare un sistema di relegazione. Sei dei sette paesi, che nel 1993 finirono negli ultimi posti, vennero relegati e persero il diritto di partecipare all’Eurovision 1994.
Debuttano in quest’edizione Estonia, Lituania, Russia, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria. L’Italia non partecipò alla manifestazione: la Rai si ritirò nuovamente, sempre motivando la propria scelta con uno scarso interesse del pubblico.
Per la terza volta consecutiva vinse l’Irlanda, ottenendo il maggior punteggio sino ad allora mai raggiunto: 226 punti. La canzone s’intitolava Rock ‘n’ Roll Kids ed era eseguita da Paul Harrington e Charlie McGettigan. La Polonia debuttò alla grande, raggiungendo la seconda posizione. Uno dei momenti più emozionanti della serata fu l’Interval Act Riverdance. Per la prima volta i portavoce delle giurie nazionali apparirono in video e non sono più solo delle voci.
1995. “Stessa spiaggia, stesso mare” recitava una vecchia canzone e, diciamo concretamente, era anche il pensiero dell’Eurovision 1995. Stessa città ospitante, Dublino, e stessa sede, Point Theatre. La conduzione fu affidata a una sola persona: Mary Kennedy. Bisogna ritornare al 1987 per rivedere una sola conduttrice alla guida dell’evento.
La serata finale si aprì con le parole: “Raidió Teilifís Éireann è lieta di accogliervi nuovamente presso il Point Theatre di Dublino per ciò che ormai è diventato l’annuale Eurovision Song Contest dell’Irlanda”.
I vincitori furono i Secret Garden, rappresentanti norvegesi, con la canzone Nocturne. Come l’anno precedente, l’Italia non partecipò al Concorso.
1996. Oslo fu da scenario alla 41° edizione dell’Eurovision Song Contest. La conduzione fu affidata a Morten Harket, cantante del gruppo norvegese a-ha, e Ingvild Bryn.
A causa dell’alto numero di paesi che volevano partecipare alla manifestazione, il sistema di relegazione fu rimpiazzato da un sistema di qualificazione (dal meccanismo troppo lungo da spiegare). Come nei due anni precedenti, l’Italia non partecipò al Concorso. Per la settima volta (record assoluto), l’Irlanda vinse la competizione con la canzone The Voice, eseguita da Eimear Quinn.
La televisione norvegese NRK cercò di modernizzare il concorso; per esempio fu utilizzata la realtà virtuale per le esibizioni, ma soprattutto per la visualizzazione dei voti. La presentatrice, infatti, si muoveva in realtà in uno studio blu a cui venivano sovrapposte delle immagini create con la grafica digitale. Nelle cartoline di presentazione, ogni partecipante ricevette gli auguri da un rappresentante del governo (pratica poi eliminata).
1997. Dublino tornò, per la quarta volta in cinque anni, a organizzare l’evento. La sede scelta fu il Point Theatre. I conduttori dell’edizione furono Carrie Crowley e l’allora cantante dei Boyzone, Ronan Keating.
Fu introdotto il televoto in Austria, Germania, Regno Unito, Svezia e Svizzera. I vincitori furono i Katrina and the Waves con la canzone Love Shine a Light per il Regno Unito, giunto alla sua quinta vittoria. L’Italia gareggiò con i Jalisse, che si classificarono al 4° posto con la canzone Fiumi di parole (questa fu l’ultima partecipazione dell’Italia alla competizione… fino al 2011).
1998. Nel 1998 la manifestazione si tenne a Birmingham, presso la National Indoor Arena. A questa edizione parteciparono 25 paesi e tra questi paesi non ci fu l’Italia. Invece debuttò la Macedonia.
La conduzione fu affidata a Terry Wogan, leggenda dell’Eurovision in terra inglese, e Ulrika Jonsson. Wogan, oltre a condurre l’evento, fece anche il commentatore per l’Inghilterra: è la terza persona a svolgere contemporaneamente queste due funzioni (le prime furono Denise Fabre e Léon Zitrone, conduttori nel 1978).
Quell’anno il sistema di televoto fu introdotto per far sì che il pubblico fosse più partecipe nello show. Per la prima volta un transgender vinse l’Eurovision: Dana International, rappresentante Israeliana, si aggiudicò la competizione con la canzone Diva. Ospite d’onore della serata fu Katie Boyle.
1999. Il secolo dell’Eurovision si chiude a Gerusalemme. Fu un’edizione densa di cambiamenti: viene eliminata l’orchestra e anche la regola per cui ogni paese doveva usare la lingua d’origine.
Per la prima volta tre persone furono scelte per la conduzione: il giornalista Yigal Ravid, la modella Sigal Shachamon e la cantante Dafna Dekel. Come l’anno precedente, l’Italia non partecipò al Concorso. La Svezia vinse l’edizione con la canzone Take Me to Your Heaven, eseguita da Charlotte Nilsson (ora Perrelli).
EUROVISION, LA STORIA E I VOLTI: GLI ANNI 2000. L’ITALIA ASSENTE, ALBANO CORISTA PER LA SVIZZERA. Un decennio in cui l’Italia è assente dalla scena europea, ma le canzoni e i cantanti di lingua italiana partecipano volentieri all’Eurovision.
2000, Il primo concorso del nuovo millennio si tenne a Stoccolma, presso la Ericsson Globen Arena, davanti a un pubblico di tredicimila spettatori. La conduzione dello spettacolo fu affidata a Kattis Ahlström e Anders Lundin. In questa edizione (la 45esima) parteciparono 24 nazioni, tra cui la debuttante Lettonia.
Quell’anno Al Bano partecipò al Concorso in qualità di corista per la Svizzera. Questa edizione fu vinta dagli Olsen Brothers, rappresentanti della Danimarca e sfavoriti per i bookmaker, con la canzone Fly on the Wings of Love. Per la prima volta, la trasmissione viene mandata in onda su Internet.
2001. Nel 2001 l’evento si tenne a Copenhagen, presso il Parken Stadium. Fu l’edizione più imponente della storia, con 38.000 spettatori a seguire l’evento. La conduzione di questa edizione fu affidata a Natasja Crone Back e Søren Pilmark: i due conduttori presentarono la competizione in rima (tranne durante le votazioni), attirandosi le critiche del commentatore inglese Terry Wogan.
L’interval act fu curato dagli Aqua, che si esibirono in un medley dei loro brani. L’esibizione fu giudicata dal pubblico come maleducata, in quanto ci furono anche delle imprecazioni sia all’inizio che alla fine di Barbie Girl.
A sorpresa, per la prima volta l’Estonia vinse la competizione, grazie a Tanel Padar, Dave Benton e 2XL e al brano Everybody. Dave Benton fu il primo vincitore di colore e il vincitore più anziano della storia del Concorso.
2002. Nel 2002 l’evento venne organizzato dalla tv pubblica estone, la ETV, che scelse Tallinn come città ospitante. Per la prima volta la trasmissione si svolse in un paese baltico e in un ex repubblica sovietica. Inizialmente sembrò che l’Estonia non potesse affrontare l’organizzazione e gli alti costi, ma grazie ad un’associazione estone, il problema si risolse. I presentatori della serata furono Annely Peebo e Marko Matvere.
Le cartoline di presentazione dei vari cantanti avevano lo stesso tema della trasmissione (“A modern fairytale”): vennero reinterpretate, in chiave moderna, le classiche favole.
Per la prima volta la Lettonia vinse la manifestazione con la canzone I Wanna, eseguita da Marie N.
2003. L’edizione del 2003 si svolse a Riga, presso la Skonto Hall. La conduzione fu affidata a Marie N, vincitrice del Concorso l’anno precedente, e Renārs Kaupers, componente della band lettone Brainstorm, rappresentante della Lettonia nel 2000. Molti organi di stampa fecero uscire diversi pezzi riguardanti il presunto caos nell’organizzazione dell’evento, ma tutto si risolse nel migliore dei modi, senza alcun rischio di spostamento.
Il tema di quella edizione fu “Un appuntamento magico”. La green room, per la prima volta, non fu in un luogo adiacente al palco, ma sul palco stesso.
Per la prima volta vinse la Turchia con la canzone Everyway That I Can, eseguita da Sertab Erener.
2004. Per l’Eurovision, il 2004 è uno degli anni da ricordare, soprattutto per le prime volte. Per la prima volta l’evento si svolse a Istanbul. Inizialmente la sede principale doveva essere la Mydonose Showland, ma poi venne scelta l’Abdi İpekçi Arena, soprattutto perché ha più posti rispetto alla sede precedentemente scelta.
Per la prima volta il Concorso si divide in due serate: una semifinale e una finale, presentate entrambe da Korhan Abay e Meltem Cumbul. Per la prima volta venne introdotto il marchio ufficiale dell’evento, il cuore che ha all’interno, ogni anno, una diversa bandiera.
Per la prima volta parteciparono Albania, Andorra, Bielorussia e la confederazione di Serbia e Montenegro (nata in seguito alla trasformazione della Repubblica Federale di Jugoslavia). Infine, per la prima volta, vinse l’Ucraina con la canzone Wild Dances, eseguita da Ruslana. Come slogan dell’edizione fu scelta la frase Under The Same Sky.
2005. La cinquantesima edizione dell’Eurovision si svolse a Kiev, presso il Palazzo dello Sport. In questa edizione debuttarono Moldavia e Bulgaria. Doveva debuttare anche il Libano, ma alla fine rinunciò.
Inizialmente la conduzione fu affidata a Ruslana (che doveva presentare in inglese), Pavlo Shylko (doveva presentare in francese) e Volodymyr Klitschko (doveva presentare dalla green room). Alla fine Ruslana rinunciò alla conduzione e Maria Efrosinina e Pavlo Shylko vennero nominati presentatori dell’evento.
Il motto dell’edizione fu Awakening (traducibile come Risveglio), per marcare l’intenzione dell’Ucraina di risollevarsi dalla crisi politica e economica e avvicinarsi al resto dell’Europa. Per la prima volta vinse la Grecia con la canzone My Number One, eseguita da Helena Paparizou.
2006. Nel 2006 la manifestazione si svolse ad Atene. La conduzione fu affidata a Maria Menounos, corrispondente per la trasmissione americana Access Hollywood, e Sakis Rouvas, rappresentante della Grecia nel 2004. Lo slogan per l’edizione 2006 fu “Feel The Rhythm”.
In quella edizione debuttò solo l’Armenia, mentre tornò per l’ultima volta la confederazione di Serbia e Montenegro.
Per la prima volta vinse la Finlandia, grazie alla canzone Hard Rock Hallelujah, eseguita dal gruppo heavy metal Lordi. Hard Rock Hallelujah fu la prima canzone rock a vincere il Concorso.
2007. Nel 2007 la manifestazione si tenne ad Helsinki, presso la Hartwall Arena. I due conduttori principali furono Mikko Leppilampi e Jaana Pelkonen, mentre Krisse Salminen condusse l’evento dalla green room e dalla piazza del Senato. True Fantasy fu lo slogan della manifestazione, mentre venne chiamato ad aprire il televoto nientemeno che Babbo Natale. In questa edizione debuttarono Repubblica Ceca, Georgia e, come paesi separati, Serbia e Montenegro, mentre si ritirò il Principato di Monaco.
Per la prima volta vinse la Serbia, grazie alla canzone Molitva, eseguita da Marija Šerifović. Per la prima volta l’evento fu trasmesso in alta definizione.
2008. L’edizione 2008 si tenne a Belgrado, presso la Beogradska Arena. Per la prima volta la kermesse si svolse in uno Stato dell’ex Jugoslavia. La conduzione fu affidata a Jovana Janković e Željko Joksimović, che fu anche autore della canzone serba di quell’anno.
L’evento ebbe quell’anno come motto la frase Confluence of Sound (in italiano Confluenza del suono). A causa della dichiarazione di indipendenza del Kosovo, che provocò disordini nella capitale serba, fu presa in considerazione l’eventualità di spostare l’evento altrove (per esempio di nuovo ad Atene). Nonostante tutto fu deciso di svolgere la manifestazione comunque a Belgrado, seppure rafforzando le misure di sicurezza, in particolare per le delegazioni di Croazia, Israele e Albania, sostenitori dell’indipendenza kosovara.
A Belgrado parteciparono 43 paesi, tra cui le debuttanti Azerbaigian e San Marino (con i Miodio). Per la Svizzera partecipò Paolo Meneguzzi. A causa del gran numero di partecipanti, per la prima volta la manifestazione si è svolta in 3 serate (2 semifinali e una finale). Alla finale potevano accedere la Serbia (campione in carica) e i Big 4 (Spagna, Regno Unito, Germania e Francia).
Il Concorso fu vinto per la prima volta dalla Russia con la canzone Believe, cantata da Dima Bilan.
2009. Nel 2009 l’evento si tenne a Mosca, presso lo Stadio Olimpico. Per la prima volta furono quattro i conduttori dell’evento, divisi però nelle tre serate. Le due semifinali furono condotte da Natal’ja Vodjanova e Andrey Malahov, mentre la finale fu condotta da Ivan Urgant e Alsou, rappresentante russa all’Eurovision 2000. Ospite della serata finale fu il Cirque du Soleil.
In quell’anno il sistema di voto cambiò. Dopo anni di proteste, l’EBU decise di reintegrare le giurie. Il vincitore della finale viene deciso dal voto combinato del televoto e delle giurie. Nelle semifinali restò solo il televoto, che premiava le nove canzoni più votate, e una giuria che pescava una canzone fra quelle escluse.
Alexander Rybak, con la canzone Fairytale, vinse la competizione con 387 punti (all’epoca un record).
EUROVISION, LA STORIA E I VOLTI: GLI ANNI 2010. L’ITALIA TRA MENGONI, IL VOLO E MAHMOOD. Settima parte della nostra rubrica dedicata alla storia dell’Eurovision Song Contest. Questa volta faremo il riepilogo dello scorso decennio, un decennio in cui l’Italia è tornata in gara, portando sempre buone canzoni e raggiungendo quasi sempre la top 10.
2010. La 55° edizione dell’Eurovision si tenne a Oslo, presso la Telenor Arena. La tv pubblica norvegese NRK scelse come conduttori Erik Solbakken, Haddy N’jie e Nadia Hasnaoui. Solbakken e N’jie conducevano la manifestazione, interagendo anche con gli artisti partecipanti, mentre la Hasnaoui guidava solo la parte dedicata alle votazioni.
Lo slogan di questa edizione era Share The Moment, mentre il logo era composto da sette sfere che si intersecano fra loro per simboleggiare l’incontro fra persone ed emozioni differenti.
La novità più importante di questa edizione riguardava il voto: il televoto veniva aperto all’inizio della serata (e non dopo tutte le esibizioni), per concedere un maggior tempo a disposizione per votare.
La Germania vinse l’edizione 2010 con la canzone Satellite, interpretata da Lena Meyer-Landrut.
2011. Nel 2011 la manifestazione si è svolta a Düsseldorf, presso l’Esprit Arena (ora Merkur Spiel-Arena). Anke Engelke, Judith Rakers e Stefan Raab (rappresentante tedesco nel 2000) hanno condotto le tre serate. Lo slogan di quell’anno era Feel Your Heart Beat! e il logo rappresentava il cuore composto da fasci di luce.
In quest’edizione sono ritornati Austria, Italia (assente dal 1998), San Marino, e Ungheria. L’Italia scelse come rappresentante Raphael Gualazzi, vincitore delle Nuove Proposte di Sanremo, che si classificò al 2° posto con la canzone Madness of Love.
A vincere la competizione fu, per la prima volta, il duo Ell & Nikki, rappresentanti dell’Azerbaigian, con la canzone Running Scared.
2012. Nel 2012 la kermesse si sposta a Baku, la città più ad est che ha organizzato il Festival canoro. La sede scelta per il Concorso è la Baku Crystal Hall, un’arena costruita appositamente per l’evento.
Lo slogan (Light Your Fire) e il logo sono legati al soprannome dell’Azerbaigian, ovvero “la terra del fuoco”. La tv pubblica azera scelse come conduttori Leyla Əliyeva, Eldar Qasımov (vincitore dell’evento uscente) e Nərgiz Birk-Petersen. La conduzione fu tanto professionale, anche fin troppo professionale.
L’Italia fu rappresentata da Nina Zilli che, con la canzone L’amore è femmina (Out of Love), si classificò al 9° posto. La Svezia vinse l’edizione con la canzone Euphoria, interpretata da Loreen. Euphoria fu un successo internazionale.
2013. Nel 2013 l’Eurovision ritorna, dopo 21 anni, a Malmö. La tv pubblica svedese scelse la Malmö Arena come sede principale e Petra Mede come conduttrice. È la prima volta dal 1995 che la manifestazione viene condotta da un unico conduttore.
Lo slogan di quella edizione è stato We Are One, e il logo scelto è stato una farfalla multicolore. Per questo Eurovision speciale, viene realizzato anche un inno ufficiale: We write the story porta la firma di Benny Andersson (ABBA) e del dj Avicii. Su queste note, all’inizio della serata finale, gli artisti sfilano in passerella: una novità molto televisiva voluta da SVT.
L’Italia venne rappresentata da Marco Mengoni che, con la canzone L’Essenziale, si classificò al 7° posto (terza top ten di fila). Quell’anno vinse la Danimarca con la canzone Only Teardrops, cantata da Emmelie de Forest.
2014. Nel 2014 Copenhagen fa da scenario alla 59° edizione dell’Eurovision. La tv pubblica danese DR scelse la B&W Hallerne, un ex cantiere navale oggi riqualificato a sede di eventi culturali e parco giochi, come arena e Nikolaj Koppel, Pilou Asbæk, Lise Rønne come conduttori. Lo slogan scelto era #JoinUs, mentre il logo scelto era un diamante. Il palco realizzato era uno dei più grandi della storia dell’ESC, secondo solo a quello di Mosca 2009.
La Rai scelse Emma come rappresentante italiana: la sua canzone La mia città arrivò 21°, ottenendo il secondo peggior risultato italiano nella storia della manifestazione.
Conchita Wurst, rappresentante austriaca, vinse la competizione con la canzone Rise like a Phoenix. Per la prima volta Montenegro e San Marino raggiunsero la finale.
2015. La 60° edizione dell’Eurovision si svolse a Vienna (dopo 48 anni), presso la Wiener Stadthalle. La ORF, emittente televisiva austriaca, scelse Building Bridges come slogan e come logo un cerchio nel quale sono contenute diverse sfere disposte a forma di ponte ondulato.
Per la prima volta, la conduzione fu affidata a tre donne: Arabella Kiesbauer, Alice Tumler e Mirjam Weichselbraun.
La vincitrice uscente Conchita Wurst, oltre ad esibirsi come opening act in finale, ha condotto l’evento, intervistando gli artisti nella green room. Per la prima volta l’Australia venne invitata a partecipare al Concorso. L’Italia venne rappresentata dal gruppo Il Volo, che si classificarono al 3° posto con la canzone Grande Amore. La Svezia vinse con la canzone Heroes, interpretata da Måns Zelmerlöw.
2016. Nel 2016 la competizione torna, dopo 3 anni, in Svezia e, dopo 16 anni, a Stoccolma. La sede scelta è la Ericsson Globen Arena, già sede nel 2000. I conduttori furono il vincitore dell’anno precedente Måns Zelmerlöw e Petra Mede (alla sua seconda conduzione). Lo slogan di quell’edizione era Come Together, mentre il logo scelto per questa edizione era un soffione luminoso.
Questa fu la prima edizione in cui viene cambiato radicalmente il sistema di voto, simile a quello del Melodifestivalen svedese: giurie e televoto non formavano più un’unica classifica ma avevano classifiche separate, mentre si mantenne lo stesso punteggio da assegnare.
Nella serata finale, i portavoce rivelavano i voti della giuria, mentre i presentatori sveleranno, stato per stato concorrente, i risultati del televoto, partendo dal concorrente che ne ha ricevuti di meno a quello che ne ha ricevuti di più; in tal modo il vincitore della competizione si saprà solo verso la fine della serata.
In quella edizione partecipavano 42 nazioni. Venne espulsa la Romania a causa dei problemi finanziari che la TVR aveva.
L’Italia venne rappresentata da Francesca Michielin, seconda classificata a Sanremo 2016, con la canzone No Degree of Separation. La cantante veneta ottenne un discreto 16° posto. A vincere l’edizione fu Jamala, rappresentante dell’Ucraina, con la canzone 1944.
2017. Nel 2017 Kiev diventa la capitale eurovisiva. La sede scelta è l’International Exhibition Centre, proposta inizialmente come alternativa alla sede primaria proposta (il Palazzo dello Sport, già sede dell’ESC nel 2005).
La conduzione fu affidata a Oleksandr Skičko, Volodymyr Ostapčuk e Timur Mirošnyčenko (commentatore ucraino dell’ESC e dello JESC per molti anni). Oleksandr Skičko e Volodymyr Ostapčuk erano i presentatori dell’evento dal palco principale, mentre Timur Mirošnyčenko presentava l’evento dalla Green Room.
Lo slogan di quella edizione fu Celebrate Diversity, mentre il logo era composto da una collana di perle tradizionale ucraina, nota come namysto, stilizzata per simboleggiare la cultura e la storia del paese ospitante.
L’Italia inviò Francesco Gabbani come rappresentante. La sua canzone Occidentali’s Karma arrivò al 6° posto. Vinse il Portogallo con la canzone Amar pelos dois, cantata da Salvador Sobral.
2018. Per la prima volta, nel 2018, la manifestazione si svolge a Lisbona, presso l’Altice Arena. La conduzione fu affidata a quattro persone (una novità assoluta), più precisamente quattro donne: le presentatrici della tv pubblica RTP Catarina Furtado, Silvia Alberto, Filomena Cautela e l’attrice di NCIS:Los Angeles, Daniela Ruah. Lo slogan di questa edizione era All Aboard.
L’Italia era rappresentata da Ermal Meta e Fabrizio Moro, che raggiunsero il 5° posto con la canzone Non mi avete fatto niente. A vincere l’edizione fu Netta Barzilai, rappresentante di Israele, con la canzone Toy.
2019. Nel 2019, dopo 20 anni di distanza, l’Eurovision torna ad organizzarsi in Israele, questa volta (e per la prima volta) a Tel Aviv. La conduzione fu affidata a Erez Tal, Assi Azar, Lucy Ayoub e alla top model Bar Refaeli.
Lo slogan di quella edizione era Dare to Dream, mentre il logo aveva la forma di una stella a cinque punte, formata da tre triangoli.
In questa edizione (l’ultima pre-Covid) parteciparono 41 nazioni.
Mahmood rappresentò l’Italia con la canzone Soldi, che si classificò al 2° posto. Con 472 punti, Mahmood è tuttora l’artista che ha stabilito il maggior punteggio per l’Italia nella storia dell’ESC.
A vincere l’edizione fu Duncan Laurence, rappresentante dei Paesi Bassi, con la canzone Arcade.
Devi accedere per postare un commento.