L’Eurovision Song Contest 2017 sarà la 62ª edizione dell’annuale concorso canoro; si terrà presso l’International Exhibition Centre (Міжнародний виставковий центр) di Kiev, in Ucraina, stato vincitore dell’edizione precedente (che ha già ospitato l’evento nel 2005) con la canzone “1944” di Jamala. Il concorso si dividerà in due semifinali e una finale.
Le date preliminari per il concorso furono annunciate il 14 maggio 2016, a Stoccolma e l’EBU-UER, decise di fissare le semifinali il 16 e il 18 maggio 2017, mentre la finale sabato 20. Queste però furono spostate dalla tv ucraina, in quanto il 18 maggio è festa nazionale poiché si celebra l’anniversario della deportazione dei Tatari di Crimea (il tema della canzone con cui Jamala ha vinto, nonchè la terra contesa con la Russia). La proposta di NTU era 9, 11 e 13 maggio ma l’EBU-UER ha accettato con riserva, in quanto il 9 maggio è già fissata una semifinale di Champions League, il massimo trofeo calcistico per club a livello internazionale, mentre l’11 maggio sono in programma le semifinali di Europa League, e tali eventi sono trasmessi da molte tv pubbliche. Si è dunque aperta un’altra ipotesi, spostare l’evento a fine maggio, il 23, il 25 e il 27. Il 24 agosto, oltre alla città ospitante, dovevano essere annunciate le nuove date, ma la conferenza stampa è stata annullata.
Il 9 settembre 2016 è stata annunciata Kiev città ospitante, mentre sono state confermate, nonostante la concomitanza con le semifinali di Champions ed Europa League, le date suggerite da NTU.
Fase di candidatura e annuncio sede: Il 18 maggio 2016, il primo ministro ucraino Volodymyr Groysman ha detto che vorrebbe istituire una gara d’appalto per decidere quale città ospiterà l’evento. Più città hanno mostrato l’interesse ad ospitare l’evento ma solo sei si sono candidate ufficialmente; il 22 luglio 2016 è stata annunciata la restrizione della scelta a tre città: Kiev, Dnipro e Odessa. La conferenza stampa per annunciare la città ospitante è stata rimandata più volte, ma il 25 agosto è stato dichiarato che Dnipro era stata esclusa, lasciando solo Kiev e Odessa in gara.
Il 9 settembre 2016, con una conferenza stampa, è stato annunciato che la sede dell’Eurovision Song Contest è l’International Exhibition Centre di Kiev. La scelta finale è ricaduta su Kiev per le problematiche non facilmente superabili legate alle altre due città: Dnipro ha una limitata disponibilità di hotel mentre per Odessa il problema principale era legato alla mancanza di copertura dello stadio (il quale avrebbe richiesto ingenti investimenti sia per la costruzione, sia per la successiva rimozione a fine evento).
I seguenti Stati hanno espresso il loro interesse provvisorio nel partecipare al concorso: Armenia, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucrania (organizzatore), Ungheria.
Stati non partecipanti: Andorra: Ràdio i Televisió d’Andorra (RTA) ha annunciato il 19 maggio 2016 di non star prendendo in considerazione di partecipare al concorso nel 2017 per vari motivi non specificati; Lussemburgo: RTL Télé Lëtzebuerg (RTL) ha confermato il 25 maggio 2016 che non tornerà nella manifestazione nemmeno nell’edizione 2017; Principato di Monaco: L’ente televisivo monegasco, TMC, ha confermato il 19 agosto 2016 che non ha intenzione di partecipare nella competizione neanche quest’anno
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.