Sono Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, i tre conduttori dell’Eurovision Song Contest, l’evento musicale internazionale che si terrà a Torino dal 10 al 14 maggio. Tre grandi serate, il 10 e il 12 maggio le semifinali, il 14 maggio la grande finale, che saranno trasmesse in prima serata su Rai1.
L’annuncio sul palco di Sanremo, in attesa di salire insieme su quello di Torino, a maggio. L’Eurovision Song Contest 2022 ha infatti scelto il Festival, il più grande evento televisivo italiano, per presentare ufficialmente i conduttori di questa edizione di uno degli show più importanti al mondo, seguito in 41 paesi con una audience di 200 milioni di spettatori.
E proprio dal palco di Sanremo, assieme ad Amadeus e in collegamento con Torino, i tre hanno dato il via al countdown, proiettato sulla Mole Antonelliana, che segnerà i 100 giorni dalla partenza dell’evento.
Tre conduttori d’eccezione per un evento storico realizzato con lo stile, il talento e le migliori professionalità del nostro paese.
“Sono felice che l’Eurovision sia finalmente tornato in Italia e onorata di condurre un evento così importante, insieme ai miei amici Ale e Mika” commenta Laura Pausini. “Insieme vogliamo mostrare all’Europa e al mondo quanto la nostra sia una terra straordinaria. Il mio 2022 è iniziato con nuova musica ed è l’inizio di un anno di grandi appuntamenti. Voglio affrontare l’Eurovision, evento musicale per eccellenza in Europa, e uno degli show televisivi più importanti del mondo con la stessa carica che mi ha accompagnato in questi quasi trent’anni di carriera. Noi ci siamo, e siamo pronti… Anzi, non vediamo l’ora!”
“È un onore essere stato chiamato a condurre ESC 2022, è uno degli show più seguiti e noti al mondo e quest’anno organizzarlo in Italia rappresenta una grandissima opportunità e un evento storico per il nostro Paese – afferma Cattelan – Conosco Laura Pausini e Mika da tempo, abbiamo già lavorato insieme e ci siamo sempre divertiti tantissimo. E sono sicuro che sarà così anche questa volta”.
“Più che mai, credo nell’importanza di una comunità internazionale, nei nostri valori comuni. Credo nell’unione dei popoli, nell’abolizione dei muri per celebrare le nostre somiglianze, quanto le nostre differenze – conclude Mika – Possiamo farlo grazie alla musica, che è la forma di espressione universale. L’Eurovision è tutto ciò e molto di più! Lo guardo da quando ero bambino, tutta la famiglia si riuniva per la finale. Una volta all’anno, quarantuno Paesi sono attraversati dalle stesse emozioni: a prescindere dalla storia, la situazione politica, la musica li riunisce. È un onore e un’emozione essere uno dei maestri di cerimonia di queste serate fantastiche”.
Laura Pausini, è l’artista italiana più premiata del mondo.
Nel 2021 ha aggiunto ai tanti riconoscimenti, tra cui quattro Latin Grammy e un Grammy Award, la vittoria di un Golden Globe, e una storica nomination all’Oscar con la straordinaria esibizione sul palcoscenico degli Academy Awards. I suoi tour toccano tutti i continenti, e ha condotto programmi televisivi in tutto il mondo. Ha lanciato il suo nuovo progetto mondiale e il suo ultimo singolo Scatola, presentato a Sanremo, è la colonna sonora del suo film “Piacere di Conoscerti”, in uscita in streaming tutto il mondo nei prossimi mesi.
Alessandro Cattelan festeggia quest’anno 20 anni di carriera in TV dove, fin dal debutto e parallelamente all’esperienza quotidiana in diretta radiofonica, è stato alla guida di grandi e importanti show internazionali in cui ha intervistato alcune delle più importanti star mondali. È ideatore e padrone di casa di late show e prime serate d’intrattenimento e nuovi format, e ha inoltre condotto per 10 anni il più noto dei talent show musicali. Dal 18 marzo debutta su piattaforma streaming “Alessandro Cattelan: Una Semplice Domanda”, docu-show in 6 episodi disponibili in 190 Paesi, di cui è autore e protagonista. Innovatore e straordinario interprete del gusto delle nuove generazioni, Cattelan porterà il suo stile personale in uno degli show più importanti del mondo.
Dal suo debutto nel 2007 con Grace Kelly, Mika ha fatto della libertà da barriere di ogni genere artistico e confine geografico o sociale una delle chiavi del suo eclettico percorso artistico, diventando in pochissimo tempo una pop star di fama mondiale. Cantautore, istrionico intrattenitore televisivo e radiofonico, designer, illustratore, e soprattutto travolgente performer live, Mika ha annunciato la ripartenza dei suoi concerti con un tour che dalla primavera porterà la sua musica sui più prestigiosi palcoscenici del mondo. La prima parte in Nord America lo vedrà protagonista al Festival di Coachella a breve sarà annunciato il tour italiano che lo riporterà in Italia con molte sorprese in autunno.
• The Host of Beauty •
Laura Pausini. Grammy Award and Latin Grammy Award and Golden Globe winner, Oscar nominee Laura Pausini is the most important Italian female artist around the world from 1993. After 70 million albums sold, tours in all continents, host TV programs in many Countries and involved in numerous charity projects, she is finally our female host this year! She launched her new global project and her latest single Scatola (Caja for the spanish version), presented at Sanremo, is the soundtrack to her first film, Laura Pausini: Piacere di Conoscerti, that had its international streaming release in April worldwide.
“I’m pleased that Eurovision has finally returned to Italy and honoured to host such an important event, together with my friends Ale and Mika. Together, we want to show Europe and the world just how extraordinary our country is. My 2022 started with new music and the beginning of a year of great events. I want to take on Eurovision, Europe’s music event par excellence and one of the world’s most important TV shows, with the same energy I’ve been bringing throughout my career of nearly thirty years. We’re here, and we’re ready… In fact, we can’t wait!”.
Alessandro Cattelan. Alessandro Cattelan celebrates a 20-year TV career this year. From his TV debut, alongside his daily live radio experience, he has been at the helm of major large-scale international shows in which he has interviewed some of the world’s biggest stars. He is the creator and host of late and primetime entertainment shows and new formats and has also presented the Italian version of X Factor, the most famous of the music talent shows, for ten years. Alessandro Cattelan: One Simple Question, a six-episode docushow, of which he is the creator and star, made its streaming-platform debut in March and is available in 190 countries. An innovator and an exceptional interpreter of the tastes of the coming generation, Cattelan will bring his personal style to one of the most important shows in the world.
“It’s an honour to be asked to host ESC 2022. It’s one of the world’s most followed and well-known shows and organising it in Italy this year represents an extraordinary opportunity and a historic event for our country. I’ve known Laura Pausini and Mika for some time. We’ve already worked together and always had a great time. And I’m sure it will be the same this time, too.”
Mika. Since his 2007 debut with Grace Kelly, Mika has made freedom from barriers of any artistic genre or geographical or social boundary one of the key facets of his eclectic artistic journey, becoming a world-famous pop star in an extremely short space of time. Singer-songwriter, theatrical TV and radio entertainer, designer, illustrator and above all an irresistible live performer, Mika has just started a tour that is taking his music to the world’s most prestigious venues. The first leg in North America has just been completed with two shows at the Coachella Festival, and his recently announced Italian tour with two different shows in each of the five cities to highlight his more intimate and more spectacular sides: two forms of expression specially designed for his Italian audience.
“More than ever I believe in the importance of an international community, in our common values. I believe in the union of people, in breaking down the walls to celebrate our similarities as much as our differences. We can do it thanks to music, which is the most universal form of expression. Eurovision is this and so much more! I’ve been watching it since I was a kid, the whole family would reunite for the finale. Once a year, about forty countries live the same emotions, regardless of History, the political situation: music reunites them. It’s an exciting honour to be one of the masters of ceremony of these fantastic nights.”
• Press Centre Hosts •
Laura Carusino. Laura Carusino was born in Milan. After performing in many successful musicals such as Grease, Jesus Christ Superstar, Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat and Scooby Doo, she landed at Rai as a host and actress for the popular children’s TV show, L’Albero Azzurro and for many other Rai Ragazzi weblogs. In 2016 and 2017, she was the official host of the Junior Eurovision Song Contest.
Carolina Di Domenico. Carolina Di Domenico was born in Naples and lives in Rome. She is a television and radio presenter, as well as an actress. Her brilliant career started on MTV, and she is now one of Rai’s best-known faces in the music industry. Apart from hosting her own programme on Rai Radio 2, Rock And Roll Circus, she was part of the artistic commission of Sanremo Festival. In 2018, she also hosted the Dopofestival. The Eurovision world is not new to her. As a matter of fact, she was the commentator of 2018 and 2021 Semi-Finals, and also 2021 edition’s spokesperson. Together with her colleague Mario Acampa, she presented this year’s Allocation Draw, that is the draw ceremony of the Eurovision 2022 Semi-Finals.
Mario Acampa. Mario Acampa is a presenter, actor and director. In 2017, he became the Italian commentator of the Junior Eurovision Song Contest. He is a popular name on Rai Ragazzi, since he is the wellknown author and presenter of numerous TV and radio programmes, including La Banda dei FuoriClasse on Rai Gulp and Commessi Viaggiatori on Rai Radio 2. On Rai 2, he narrates stories of inclusion in the programme O anche no! and hosts Italian Green, a format on sustainability and ecological transition. Mario is also the curator and director of Milan’s Teatro alla Scala educational seasons.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.