Stoccolma – La città sede

11722480_931910806847793_5684109266684653011_o

La capitale della Svezia sorge su 14 isole che dal lago Mälaren si protendono fiere a oriente, sul Mar Baltico. Gli edifici e i palazzi, la ricca storia culturale e i musei raccontano le meraviglie di 700 anni di storia.

La città vecchia (Gamla Stan) racchiude tutta questa storia tra le stradine medievali, gli edifici ricurvi ma perfettamente conservati, il Palazzo Reale, le chiese gotiche e i bar, le caffetterie, i ristoranti e i negozi di oggettistica di design svedese eccellenti.

Prima di cominciare a setacciare boutique, negozi e grandi magazzini esclusivi a Östermalm o i negozi e le boutique di marchi svedesi indipendenti, vintage e retro di Södermalm, segui il nostro consiglio: gustati un buon caffè con calma. Se sei un fan di Stieg Larsson e dei film ispirati alla trilogia di Millennium, non puoi perdere il Millennium Tour organizzato per le vie di Södermalm.

1.Cultura a Stoccolma:  Culturale, trendy, cool, di design… In una parola: Stoccolma. Ecco una guida dell’offerta culturale degna di essere raccontata al ritorno a casa.

• I musei e il cinema della città sull’acqua: I fiori all’occhiello nel panorama museale di Stoccolma sono 3. Il primo è il Museo d’Arte Moderna per alcune delle migliori collezioni al mondo di arte del XX e XXI secolo, il fantastico ristorante e le attività per i bambini.Skansen, il museo all’aperto, è il secondo della lista. Vieni a passare il Natale e la festa di Mezza Estate con gli abitanti di Stoccolma, in perfetto stile tradizionale. È aperto tutto l’anno e, se vieni con la famiglia, dedica una giornata allo zoo e alla ricostruzione della Svezia del Novecento. A due passi da Skansen c’è il terzo museo da non perdere: il Museo Vasa. Preparati a rimanere a bocca aperta alla vista del Vasa, il vascello seicentesco restaurato, recuperato dalle acque del lago Mälaren dove era affondato il giorno del varo.

Sei un amante dei film svedesi? Visita i set cinematografici di Filmstaden, vicino a Råsunda, nella periferia di Stoccolma, dove lavorarono Ingmar Bergman, Greta Garbo e Ingrid Bergman. Dopo averli immaginati, i fan della trilogia di Millennium di Stieg Larsson possono finalmente vedere i luoghi di Lisbeth Salander.

• Palazzi, teatri e opera: Il palazzo più grande di Stoccolma è il Palazzo Reale (Kungliga Slottet), edificio barocco con 600 stanze, residenza e sede del tesoro storico- culturale della famiglia reale svedese. Gli appartamenti reali, il tesoro e il museo Tre kronor sono aperti ai visitatori. Il Palazzo Reale si trova nella città vecchia (Gamla Stan), fondata nel 1252, uno dei centri medievali meglio conservati al mondo. Degna di nota è la cattedrale (Storkyrkan). Passeggia per i vicoli acciottolati con angoli ricchi di atmosfera. Visita la stradina più stretta e pittoresca della Svezia, Mårten Trotzigs gränd, e non perdere l’eclettico mix di caffetterie, bar e negozi di souvenir.

Visita il Teatro Reale di Drottningholm, uno dei più eleganti teatri settecenteschi del mondo, nel complesso del Palazzo Reale di Drottningholm (Drottningholms Slott) appena fuori città. Il Teatro Reale (Dramaten), in Nybrokajen, in centro a Stoccolma, è un palazzo in stile liberty, con ricchi decori dorati. Le visite guidate dietro le quinte sono imperdibili. Al numero 22-24 di piazza Gustav Adolf si affaccia il Museo della danza che espone collezioni che riguardano la danza, il teatro e l’arte. Di fronte al Museo della danza c’è lo splendido palazzo neoclassico del 1897, sede dell’Opera Reale (Operan) e del Balletto Reale svedese. Ti consigliamo la visita guidata dietro le quinte.

• Scatti d’autore: Gli scatti dei più famosi fotografi del mondo sono esposti nelle collezioni del museo e nella galleria del Fotografiska. Soddisfa la tua voglia di antichità alla casa d’aste Bukowskis in Nybrokajen o al Metropol in Sveavägen 116.

• L’istituzione della pausa caffè: Gli abitanti di Stoccolma amano socializzare e il momento della pausa caffè è una vera e propria istituzione che celebrano con amici e famigliari, mentre lavorano senza smettere di navigare con il portatile o con lo smartphone. Sono i più connessi alle reti wireless… e tu, a Stoccolma, puoi unirti a loro.

1.1 ABBA City Walk – nella Stoccolma anni ’70: Stoccolma ha dato i natali al mitico gruppo e li ha anche visti nascere dal punto di vista musicale. Scopri la Stoccolma degli anni ’70, un periodo di grande trasformazione socio economica in cui gli ABBA hanno sfornato successo dopo successo vendendo milioni di dischi in tutto il mondo.

Il tour si svolge a piedi ed è organizzato dallo Stockholm Stadsmuseum, lo stesso che organizza il Millennium tour, in inglese ogni sabato alle ore 14 dall’8 giugno a settembre. La passeggiata dura circa un’ora e mezza e costa 130 SEK (circa 15 euro).

ABBA in Stockholm 1977

Passeggiata nella Stoccolma degli ’70 sulle tracce degli ABBA: La passeggiata inizia davanti al Municipio di Stoccolma dove Benny fece i suoi primi spettacoli e continua all’Hotel Sheraton, uno dei luoghi dove gli ABBA hanno girato alcuni dei loro video. 

Si ferma poi all’Opera di Stoccolma dove il gruppo diede il legendario concerto per le nozze reali dell’attuale Re di Svezia, nel 1976, passando per il quartiere della Cittá Vecchia dove Benny e Anni-Frid vissero per un tempo.  

Durante la passeggiata ci si addentra nella storia discografica degli ABBA e nello sviluppo sociale e urbano della Stoccolma degli anni ’70.

Cartina dell’ ABBA City Walk: Se vuoi fare il tour da solo senza guida, c’è a disposizione una cartina con il tragitto segnato e i punti di interesse evidenziati. La cartina è per ora disponibile in inglese, tedesco, svedese e russo e si può acquistare presso lo Stadsmuseuml’Ufficio del turismo di Stoccolma e presso lo Stockholm Info.

1.2 ABBA The Museum: Agnetha, Björn, Benny e Anni-Frid sono stati, e sono ancora per la maggior parte di noi, gli ABBA, la mitica band svedese in stivali con le zeppe e tutine di paillettes che ha rivoluzionato la musica pop tra il 1972 e il 1983 regalandoci capolavori come “Dancing Queen”, “Summernight City” e “Knowing me, Knowing you”. Senza dimenticare che, nonostante il gruppo si sia sciolto 30 anni fa, il film musicale Mamma Mia! con la colonna sonora degli ABBA ha sbancato i botteghini di tutto il mondo e oltre 50 milioni di persone hanno visto il musical omonimo a teatro.

Ora, con ABBA the Museum a Stoccolma, la leggenda continua…

ABBA The Museum: Fino ad oggi, i visitatori avranno sicuramente provato quell’irritante sensazione che qualcosa mancasse alla loro visita in città. Magari gli ABBA? E molti abitanti di Stoccolma fanno ancora fatica a credere che il museo stia finalmente aprendo, vista l’interruzione del progetto dovuta a problemi di finanziamento e di ricerca della location.

Ma pensiamo al futuro.

ABBA The Museum sarà una esposizione permanente alla nuovissima “Swedish Music Hall of Fame” nell’isola di Djurgården, a pochi passi dal centro, comodamente raggiungibile in tram e autobus. Il museo si trova tra il luna park Gröna Lund e la galleria d’arte Liljevalchs, a 5 minuti a piedi dal museo all’aperto di Skansen e dal famoso Museo Vasa.

Perché proprio a Stoccolma? È stata una richiesta esplicita del gruppo che non si poteva rifiutare. Stoccolma è anche la culla del successo degli ABBA e la sede della loro sala di registrazione.

Il museo: ABBA The Museum nasce come mostra itinerante ABBAWORLD che ha toccato Budapest, Londra, Praga, Melbourne e Sydney dal 2009 al 2011. Verrà allestita negli stessi locali delle esposizioni permanenti Swedish Music Hall of Fame e History of Swedish Popular Music.

ABBA The Museum esporrà gli abiti di scena della band, gli oggetti, i filmati dei concerti, le interviste ecc. in un allestimento moderno e interattivo. Acquistando il biglietto ricevi un ID che crea una pagina sul sito Internet del museo. Durante la visita, puoi cantare e ballare in una cabina speciale con gli ologrammi degli ABBA, “indossando” un costume digitale (la famosa tunica da tigre di Anni-Frid o da gatto di Agnetha) e potrai registrare la tua performance scansionando il biglietto presso l’attrazione. Potrai anche pubblicare foto e filmati di questa esperienza su Facebook e altri social network. Dopo 30 giorni, le registrazioni verranno rimosse dal sito.

Perché visitarlo: È un posto unico, anche per chi non è fan degli ABBA. Grazie alla location della Swedish Music Hall of Fame della musica pop svedese, i cimeli esposti e le attività interattive proposte esaltano i record musicali e le influenze del gruppo collocandoli in un contesto storico, offrendo una lettura completa del “fenomeno ABBA”. Il museo gode anche dell’approvazione del gruppo e molti materiali inediti provengono dalle collezioni private degli stessi membri.

Se ricordi gli stivali con le zeppe della generazione rock glamour o addirittura hai assistito dal vivo all’esibizione con la quale gli ABBA vinsero l’Eurofestival con “Waterloo” (Brighton – 1974), entra nella macchina del tempo musicale. Se vuoi sapere tutto degli ABBA e del loro ambiente all’apice della loro carriera creativa e musicale, scoprirai tutti i particolari della vita privata e pubblica della mitica band internazionale.

Puoi acquistare il biglietto di ingresso online, nei punti vendita SJ vicino alla stazione centrale di Stoccolma oppure direttamente al museo. Maggiori informazioni sui biglietti e sul museo.

Se vuoi muoverti a Stoccolma con i mezzi pubblici acquista la Stockholm Card per spostarti gratuitamente ed entrare gratis in 80 musei e attrazioni (l’ABBA the Museum non è compreso). È conveniente.

1.3 Il fenomeno musicale svedese: Il rock svedese è letteralmente conosciuto in tutto il mondo grazie agli evergreen sempre in auge: ABBA, The Cardigans, Ace of Base e Roxette (che si sono appena riuniti). Rinomati come le alci e IKEA. 

La seconda generazione di musica svedese annovera performer come Robyn, Lykke Li, Swedish House Mafia e The Knife, a dimostrazione che il fenomeno musicale svedese non è stato una meteora.

Thank you for the music: La Svezia produce talenti che vendono milioni di CD e download in tutto il mondo e registrano il tutto esaurito al Madison Square Garden di New York in poche ore, come Swedish House MafiaOppure come Robyn intervistata al Daily Show e stabilmente al primo posto delle classifiche in tutto il mondo. Metteranno qualcosa nell’acqua da queste parti …?

Gruppi e cantanti svedesi: Gli ABBA sono il gruppo svedese per eccellenza e hanno calcato le scene negli anni ’70 e nei primi anni ’80. Probabilmente la loro fama è rimasta inalterata da allora. Oggi puoi  vedere i luoghi in cui hanno vissuto e lavorato gli ABBA con l’ABBA City Walk organizzato dal Museo Civico di Stoccolma.

E poi non si può mai sapere, magari tra un paio di decenni puoi passeggiare per Stoccolma alla scoperta dei luoghi in cui sono vissuti Robyn, Swedish House Mafia e Lykke Li. Oppure a Göteborg sulle tracce dei Soundtrack of our Lives o dei The Cardigans a Malmö. Se il tuo gruppo o artista preferito non è fra questi, cercalo in Sweden.se o Swedish Music, dove puoi scoprire la nuova frontiera della musica svedese.

Musica dal vivo: Stoccolma, Göteborg e Malmö sono le tre metropoli della Svezia e ospitano eventi di musica e spettacoli live. Per conoscere le date dei concerti in Svezia dei tuoi artisti svedesi preferiti, vai su songkick.com.

2.Mangiare e bere a Stoccolma: Stoccolma si autodefinisce la “Capitale della Scandinavia”. Copenaghen potrebbe dissentire, soprattutto parlando di ristoranti. Di certo, Stoccolma è una delle scene culinarie più dinamiche in Europa.

È anche una delle più belle città del mondo, costruita su un arcipelago di centinaia di isole che affiorano dove il lago Mälaren incontra il Mar Baltico. L’acqua è l’elemento primario. Puoi pescare un luccio buono da mangiare tra il Palazzo Reale e il Parlamento. Se vuoi scioccare l’élite gourmand di Stoccolma portalo con te al ristorante Operakällaren chiedendo di guarnirlo con eleganza per te.

La città ha una vera e propria passione per il pesce e i frutti di mare e i mercati e i ristoranti spesso si aggiudicano gli esemplari migliori all’asta del pesce quotidiana di Göteborg. Non perderti la strömming, un’aringa del Mar Baltico di piccole dimensioni, assolutamente deliziosa, preparata in tantissime varianti, inclusa quella marinata, che puoi comprare anche nei chioschi di strada.

3.Natura urbana a Stoccolma: La bellezza mozzafiato di Stoccolma è famosa in tutto il mondo. La città si estende su 14 isole, è circondata dall’acqua e caratterizzata da numerosi parchi, foreste e spiagge.

• Parchi di Stoccolma: Con i suoi 26 parchi cittadini, Stoccolma è decisamente verde. I parchi più frequentati sono Hagaparken (foreste, laghi e stagni), Rålambshovsparken (distese erbose fino in riva al lago), Vita Bergen (parco con collinette ideale per picnic) e il più grande (quasi 27 km2) Parco cittadino nazionale reale (il primo al mondo). È denominato Ekoparken e si possono avvistare aironi, caprioli e volpi… in pieno centro.

Il parco cittadino nazionale reale include 3 parchi reali: Djurgården, Haga e Ulriksdal, collegati dalla baia di Brunnsviken e circondati dalle isole di Skeppsholmen, Kastellholmen, Beckholmen e Fjäderholmarna, anch’esse facenti parte nell’Ekoparken.

• Laghi, canali e arcipelago: Porta il costume e la canna da pesca. Dopo tutto, Stoccolma è circondata dalle acque del lago Mälaren ed è la porta dell’arcipelago. Queste acque sono così trasparenti che puoi nuotarci e pescare i salmoni e altre specie di acqua dolce.

Andare in canoa lungo i canali non è uno sport estremo. Il canale Långholmskanalen è così calmo che puoi andarci con tutta la famiglia e anche fare un picnic in canoa. Gli sportivi amano uscire nell’arcipelago e affrontare le 32 miglia nautiche del tour dell’arcipelago Långviksskär oppure seguire il corso dell’Ältaån, pagaiando in tutta tranquillità nella natura incontaminata (5,5 miglia nautiche).

• Attività invernali: Anche i cittadini sanno trarre il meglio dalla natura urbana nei lunghi mesi invernali. Pattinare sul lago di Norrviken ghiacciato e sul grande lago Mälaren che circonda le isole della città è molto popolare. Pattinare sulle acque ghiacciate dell’arcipelago è ancora più emozionante, ma per questo occorre partecipare ad una visita guidata.

Anche lo sci di fondo è molto praticato dagli abitanti di Stoccolma sia nei parchi e nelle foreste che sulle acque ghiacciate (nel parco Hellasgården puoi fare escursioni, pattinare sul ghiaccio e fare la sauna). A Stoccolma puoi addirittura lanciarti nella discesa sulle 7 piccole piste di Hammarbybacken.

Escursioni in città. Appena fuori città partono il popolare sentiero Sörmlandsleden di 1.000 km (pinete, paludi, pianure rocciose e fiumi) oppure il sentiero Upplandsleden che si snoda intorno al grande lago Mälaren per 300 km. Inoltre il parco nazionale Tyresta è attraversato da 8 sentieri, uno dei quali affrontabile anche con i bambini in passeggino.

4.Shopping a Stoccolma: Nella City di Stoccolma trovi tutti i grandi magazzini. Fantastico! Tutto sotto lo stesso tetto (anche se in realtà sono tre), un vero paradiso per i pigri amanti dello shopping.

A Drottninggatan trovi una miriade di piccoli negozi specializzati, catene come H&M e Zara e marche della moda svedesi. Designtorget in Sergels Torg vende principalmente casalinghi e oggetti funzionali creati da designer scandinavi famosi e sconosciuti che puoi trovare solo qui.

• NK – Nordiska Kompaniet: NK in Hamngatan nella City è un grande magazzino di lusso. Occupa quattro piani di uno degli edifici più imponenti di Stoccolma ed è allestito elegantemente e con stile. Puoi acquistare marche di moda internazionali e svedesi, articoli e casalinghi di design, cosmetici, scarpe ecc. Al piano interrato trovi l’arte scandinava del vetro e del cristallo e i casalinghi più esclusivi della Svezia. Gant e J. Lindeberg, i marchi che dettano la moda svedese in tutto il mondo, sono qui. Così come i marchi preferiti dagli svedesi Filippa K., Acne e Tiger.

• PUB: PUB in Drottninggatan è il grande magazzino più vecchio di Stoccolma e risale al 1882. Negli anni è stato più volte ristrutturato e oggi offre un’ottima selezione di articoli di stilisti svedesi e scandinavi e in perfetto stile con la città. Al secondo piano trovi gli abiti degli stilisti svedesi Carin Wester, Dagmar, Hope, Minimarket e Whyred, mentre il terzo piano ospita R.O.O.M., negozio di design dedicato ai mobili, agli articoli di arredamento e ai casalinghi più cool.

• Åhléns: Åhléns City a Stoccolma è all’incrocio tra Drottninggatan e Hamngatan ed è uno dei grandi magazzini che vende di tutto, dalla saponetta all’oggetto di vetro artistico. Da Åhléns trovi le più famose marche della moda, dei cosmetici e dei prodotti di bellezza, sia internazionali che svedesi. Vende anche una linea propria di casalinghi, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ed è aperto fino alle 21 tutti i giorni.

Probabilmente Drottninggatan è la strada più frequentata e vivace della Svezia e, oltre allo shopping, offre innumerevoli caffetterie e ristoranti che in estate si affacciano sulle strade e nei cortili.

Per saperne di più sullo shopping a Stoccolma.

Quando?

Gli orari di apertura dei negozi sono 10 – 18 (giovedì e venerdì chiudono più tardi). I negozi più grandi sono aperti la domenica. Controlla sui siti web.

Da sapere

Stoccolma non è più una città cara per lo shopping. Anzi, qui il rapporto qualità-prezzo è migliore rispetto alle grandi metropoli europee. Tutti i grandi centri commerciali e la maggior parte dei negozi di dimensioni medio-grandi sono aperti sette giorni su sette.

Maggiori informazioni sul sito www.visitsweden.com

Rispondi