ESC 2023 – Georgia: L’8 dicembre al via The Voice Georgia 2023 – Quinta edizione

L’emittente pubblica georgiana GPB First Channel ha annunciato che la quinta edizione del talent show “The Voice Georgia(The Voice • საქართველო / The Voice Sakartvelo) che verrá utilizzata per selezionare il rapppresentante della Georgia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023, darà il via l’8 dicembre 2022.

Inizia a prendere forma la selezione nazionale georgiana per l’Eurovision Song Contest 2023, The Voice • საქართველო 2023, che sará condotta da Gvantsa Daraselia (დარასელია იქნება). 

GPB ha annunciato che sceglierà il proprio rappresentante per l’Eurovision Song Contest 2023 attraverso il talent show “The Voice Georgia” 2022 (The Voice • საქართველო / The Voice Sakartvelo 2022).

La giuria di esperti incaricata di selezionare il vincitore di The Voice • საქართველო 2023 e il rappresentante della Georgia a Liverpool saranno Stephane Mgebrishvili (სტეფანე მღერბრიშვილი). Non è un volto completamente nuovo per il mondo di Eurovision Song Contst. Attivo sulla scena musicale georgiana dagli anni ’90, è il leader degli Stephane & 3G avrebbe dovuto rappresentare la Georgia nel 2009 come Stephane e 3G  (სტეფანე და 3G / (3G ან სამი გოგო) con la loro canzone “We Don’t Wanna Put In“. La canzone diede adito a polemiche per i suoi presunti contenuti politici, con riferimenti al primo ministro russo Vladimir Putin, che la Georgia ha negato. L’EBU-UER ha quindi escluso il brano in quanto il regolamento della manifestazione vieta contenuti politici nei testi delle canzoni, dando la possibilità alla Georgia di riscrivere il testo o di selezionare un’altra canzone, ma la Georgia, declinando l’offerta proposta dall’EBU-UER, ha ufficializzato il suo ritiro dalla manifestazione. Stephane però ha anche una solida carriera come giudice nei talent georgiani, essendo già stato vocal coach a Show Voice e giurato a X Factor e Talent; il cantante e compositore Dato Evgenidze (დათო ევგენიძე) che ha co-scritto la canzone della Georgia allo Junior Eurovision 2019, oltre ad essere un membro della giuria della selezione nazionale georgiana per lo Junior Eurovision, Ranina. Inoltre ha scritto musica per film, tv e teatro. Sarà il suo primo anno come coach di The Voice. È stato già giudice di The Voice nelle prime due edizioni. Lui è uno degli autori di canzoni più famosi, ha creato circa 600 canzoni e colonne sonore per film e serie TV; Sophio Toroshelidze (სოფო ტოროშელიძე), che ha rappresentato la Georgia all’Eurovision Song Contest 2011 come cantante principale del gruppo musicale georgiano ƎLDRINE, con il brano “One More Day“, piazzandosi al nono posto. Nel 2014 è stata giudice di X Factor Georgia ed è stata nella giuria georgiana allo Junior Eurovision Song Contest. Sarà il suo primo anno come coach di The Voice; e Dato Evgenidze (დათო ფორჩხიძე),  oltre ad essere compositore è anche musicista e pianista. Ha avuto modo di esibirsi a New York ed ha scritto musica per opere teatrali e film.

Questa sarà la prima volta che The Voice Georgia selezionerà il rappresentante georgiano all’Eurovision Song Contest. 

Anche nel 2020 la Georgia utilizzò come selezione nazionale un talent, nello specifico “Georgian Idol” (საქართველოს ვარსკვლავი), per determinare il proprio rappresentante. A vincere fu Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი), che avrebbe dovuto rappresentare la Georgia con il brano “Take me as I am”, scelto da una giuria interna della GPB. A seguito dell’annullamento di quella edizione a causa della pandemia di COVID-19, l’artista è stato riconfermato nel 2021, quando si esibì a Rotterdam con “You” nella seconda semifinale eurovisiva, piazzandosi al 16º posto su 17 partecipanti con 16 punti totalizzati e non qualificandosi per la finale.

#ვოისი #TheVoice

La Georgia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal gruppo musicale georgiano Circus Mircus („ცირკუს მირკუსი“) e il suo brano “Lock Me In”, pubblicato il 25 marzo 2022 su etichetta discografica Universal Music Denmark. GPB ha selezionato internamente i Circus Mircus come rappresentanti georgiani all’Eurovision Song Contest 2022. “Lock Me In”, scritto dai tre componenti del gruppo, è stato svelato come loro brano eurovisivo, un giorno prima del previsto. Anche se pronto ad essere pubblicato insieme alla canzone, il video musicale di Lock Me In è stato posticipato perché considerato inappropriato dal gruppo visti i suoi contenuti spensierati durante gli eventi della crisi russo-ucraina del 2021-2022. Nel maggio successivo i Circus Mircus si sono esibiti durante la Seconda Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, dove si sono piazzati all’ultimo posto su 18 partecipanti con 22 punti totalizzati, non riuscendo a qualificarsi per la Finale.

Il Paese ha partecipato per la prima volta all’Eurovision Song Contest nell’edizione del 2007 (14 partecipazioni, 7 Finali), quando la canzone “Visionary Dream” è stata interpretata dalla cantante Sopho Khalvashi (სოფო ხალვაში) ed è arrivata dodicesima in finale. L’anno successivo ha partecipato con l’artista non vedente Diana Gurtskaya (დიანა ღურწკაია), piazzandosi all’undicesimo posto sempre in finale col brano “Peace will come” (მშვიდობა მოვა).

A seguito delle tensioni con la Russia per la Seconda guerra in Ossezia del Sud la Georgia aveva inizialmente annunciato di non volere partecipare all’edizione 2009 dell’Eurovision Song Contest, pur rispettando il fatto che la gara non ha una connotazione politica, e credendo che la Russia non dovrebbe essere autorizzata a ospitare la manifestazione e che non poteva garantire la sicurezza dei rappresentanti della Georgia. A seguito della vittoria allo Junior Eurovision Song Contest 2008, ricevendo tra l’altro il punteggio massimo dalla Russia, la Georgia fu incoraggiata a partecipare di nuovo nel 2009 alla manifestazione principale.

Nel 2009 fu così selezionata in una finale nazionale la canzone partecipante: “We Don’t Wanna Put In” cantata da Stefane & 3G (სტეფანე და 3G). La canzone diede adito a polemiche per i suoi contenuti politici, contenendo riferimenti al primo ministro russo Vladimir Putin, che la Georgia ha negato. L’EBU-UER ha analizzato squalificato la canzone in quanto il regolamento della manifestazione vieta contenuti politici nei testi delle canzoni; e ha dato la possibilità alla Georgia di riscrivere il testo o di selezionare un’altra canzone. La Georgia ha invece ufficializzato il suo ritiro dalla manifestazione, portando così il totale delle nazioni a 42.

Dopo questa polemica, la Georgia torna poi regolarmente in gara, conquistando altre cinque finali con Sopho Nizharadze (სოფო ნიჟარაძე) nel 2010, gli Eldrine nel 2011, con Sopho Gelovani & Nodiko Tatishvili (სოფო გელოვანი და ნოდიკო ტატიშვილი / წარმოდგენილები, როგორც „Nodi Tatishvili and Sophie Gelovani“) nel 2013, con Nina Sublati / ნინა სუბლატი nel 2015 e nel 2016 con Nika Kocharov & Young Georgian Lolitaz / ნიკა კოჩაროვი & Young Georgian Lolitaz. Nel 2012, per la prima volta nella sua storia, il Paese non accede alla Finale con il cantante Anri Jokhadze (ანრი ჯოხაძე). La Georgia riesce poi a conquistare la finale nel 2013, 2015 e 2016. Nel 2021, a seguito dell’annullamento dell’edizione 2020, viene riconfermato Tornike Kipiani, vincitore della seconda edizione di Georgian Idol 2019. Nella nuova edizione canterà “You” (piazzandosi al 16º posto nella Seconda Semi-Finale con 16 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale), mentre in quella precedentemente pianificata doveva cantare “Take Me As I Am”. 

Rispondi