ESC 2022 – Francia: la conferenza stampa di France Télévisions

Si è svolta mercoledì pomeriggio la conferenza stampa di France Télévisions per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà dal 10 al 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino in Italia.

Nei locali della Warner Music France, hanno partecipato il capo delegazione francese, Alexandra Redde-Amiel, e il gruppo Alvan et Ahez che rappresenterà il tricolore d’oltralpe nell’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest.

La Redde-Amiel si è soffermata sul sensazionale secondo posto a Rotterdam di Barbara Pravi e della raffinata “Voilà”, come anche sulla vittoria di Valentina allo Junior Eurovision Song Contest e sull’ottima organizzazione proprio del concorso lo scorso dicembre a Parigi.

Durante l’evento è stato reso noto come la Francia si muoverà per il prossimo Eurovision Song Contest, a un mese esatto dalla Grand Final di Torino: questi i punti principali:

  • a partire dal 2 maggio andrà in onda su France 2, tutti i giorni alle 20:40, il programma “La Minute Eurovision”;
  • sarà trasmesso sul canale Culturebox il giorno 13 maggio un documentario sui preparativi e sul dietro le quinte dell’esibizione di Alvan et Ahez;
  • la Grand Final sarà commentata da Stéphane Bern e Laurence Boccolini;
  • sarà di nuovo Elodie Gossuin la spokesperson della Francia.

Altresì, è stato confermato dalla stessa Redde-Amiel  il format “Eurovision France: c’est vous qui décidez” anche per la scelta del rappresentante del prossimo anno.

Il gruppo Alvan et Ahez ha eseguito dal vivo una particolare versione in bretone diVoilà” di Barbara Pravi, oltre ad una versione acustica della loro entry “Fulenn“. Reduci da una esibizione imponente all’AFAS Live di Amsterdam durante l’Eurovision in Concert lo scorso 9 aprile, il gruppo ha mantenuto tuttavia il massimo riserbo sull’esibizione che vedremo a Torino e sul videoclip del brano. 

La Francia ha debuttato all’Eurovision Song Contest sin dalla prima edizione del concorso nel 1956 e ne è uno dei membri fondatori. La nazione francese ha vinto l’evento 5 volte: 1958, 1960, 1962, 1969, 1977, ospitandolo però solo in 3 occasioni: Cannes (1959,1961) e Parigi (1978).

Ma francesi erano anche alcuni artisti che hanno vinto differenti edizioni dell’Eurovision Song Contest rappresentando però un’altra nazione: ricordiamo la celeberrima France Gall a Napoli nel 1965 con la canzone “Poupée de cire, poupée de son” – scritta da un altro grande di Francia, Serge Gainsbourg – per il Lussemburgo; poi Séverine, che ha vinto nel 1971 con “Un banc, un arbre, une rue” per il Principato di Monaco; ancora Anne-Marie David che vinse nel 1973 con “Tu te reconnaîtras” di nuovo per il Lussemburgo, e sempre per il Lussemburgo vinse un’altra cantante francese, Corinne Hermès, nel 1983 con “Si la vie est cadeau”.

Nel 2021 la Francia è stata rappresentata da Barbara Pravi che con la sua canzone “Voilà“, ha ottenuto il secondo posto a Rotterdam.