Sanremo 2023: Prorogato il termine ultimo di presentazione delle domande di partecipazione a Sanremo Giovani 2022

Il termine ultimo di presentazione delle domande di partecipazione alle selezioni di Sanremo Giovani, edizione 2022 è stato prorogato alle ore 18.00 del 14 ottobre 2022. 

La chiusura della piattaforma www.sanremogiovani.rai.it2 per l’invio delle domande di partecipazione degli  Artisti di Sanremo Giovani da parte delle Case discografiche viene spostato dalla data di mercoledì 12 ottobre 2022 alla data di venerdì 14 ottobre 2022. L’accesso alla sessione di upload delle domande sarà consentito sino alle ore 18.00 del 14 ottobre 2022.

Rai1 e il direttore artistico del Festival di Sanremo, Amadeus, hanno deciso di prorogare di 2 giorni, dalle ore 18:00 del 12 ottobre 2022  alle ore 18:00 del 14 ottobre 2022, i termini di presentazione di brani e documentazione per partecipare alle selezioni di Sanremo Giovani, il contest di Rai1 che vedrà protagonisti 12 artisti, nella finale del 16 dicembre 2022.

La decisione è stata presa per valorizzare ulteriormente le giovani promesse della musica italiana ed incentivarne la partecipazione alla manifestazione canora.

Da ricordare che la manifestazione Sanremo Giovani edizione 2022 tiene come finalità l’individuazione di tre Artisti che parteciperanno di diritto nella categoria unica del 73° Festival di Sanremo 2023 (Festival della Canzone Italiana).

I 12 finalisti di Sanremo Giovani che conquisteranno il palco del Teatro del Casinò di Sanremo dovranno superare una serie di passaggi e di “esami” prima di approdare, venerdì 16 dicembre 2022, alla serata finale in diretta su Rai1, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

In una prima fase il Direttore Artistico e la Commissione Musicale da lui presieduta saranno impegnati nell’ascolto di tutti i brani presentati, in regola con i requisiti di partecipazione (tra questi quello di appartenere alla fascia di età 16-29 anni) e nella scelta dei 30 artisti che si esibiranno nelle audizioni finali dal vivo nella Sala A di via Asiago a Roma.

In questa fase saranno selezionati 8 dei 12 finalisti di Sanremo Giovani. Gli altri quattro artisti che andranno a comporre il parterre della finalissima di dicembre saranno selezionati, sempre dalla Commissione musicale, tra i vincitori e finalisti del contestArea Sanremo’ edizione 2022.

I 3 vincitori, che entreranno nella kermesse di febbraio 2023, dovranno proporre un brano nuovo rispetto a quello con cui si sono esibiti durante Sanremo Giovani.

Le Case discografiche dovranno inviare all’Organizzazione del Festival – a partire dalle ore 18.00 di venerdì 14 ottobre 2022 le domande di partecipazione dei propri Artisti con le relative canzoni “nuove” attraverso il sito www.sanremo.rai.it 

L’accesso alla sessione di upload delle domande sarà consentito sino alle ore 18.00 del 14 ottobre 2022.

Da giovedì 29 settembre, sono aperte le iscrizioni ad AREA SANREMO edizione 2022, il  concorso organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, che anche quest’anno permette a 4 artisti emergenti di accedere direttamente alla serata finale di Sanremo Giovani su Rai1 a dicembre, che a sua volta selezionerà tre artisti per gareggiare tra i Big a Sanremo 2023.

Il concorso si rivolge ai giovani artisti di età compresa tra i 16 anni compiuti e i 30 non ancora compiuti al 1° gennaio 2023. Per iscriversi è necessario candidarsi in una categoria tra “singolo”, “duo” o “gruppo” e presentare 2 brani inediti, uno destinato alle audizioni e l’altro per l’eventuale partecipazione al Festival di Sanremo 2023. Le canzoni dovranno essere in lingua italiana e della durata di 3 minuti e 30 secondi. Inoltre, è necessario scaricare il bando ufficiale dal sito www.area-sanremo.it, compilare la domanda di iscrizione online e inviare il materiale richiesto entro e non oltre le ore 00.00 del 30 ottobre. L’iscrizione è gratuita. 

Le canzoni saranno selezionate dalla Commissione di Valutazione nominata da Amadeus in qualità di Direttore Artistico. I finalisti del concorso, proclamati dalla stessa Commissione di Valutazione insieme ad Amadeus, avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Musicale RAI, che decreterà i 4 artisti vincitori di Area Sanremo che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani.

REGOLAMENTO FESTIVAL DI SANREMO 2023

REGOLAMENTO SANREMO GIOVANI 2022

Inoltre, sono stati pubblicati i listini di incassi pubblicitari per Sanremo Giovani, 93 mila euro per 30 secondi in avvio di serata. Intanto Amadeus prepara il Festival 2023 con Giovanna e Morandi. 

Cinque milioni di euro di incassi pubblicitari per Sanremo Giovani, la diretta che la sera di lunedì 12 dicembre, dal teatro del casinò, designerà i tre debuttanti che approderanno al prossimo Festival di Sanremo, nuova sfida dell’era-Amadeus. E’ l’obiettivo che si è data Rai Pubblicità, una raccolta che supera di gran lunga i costi della produzione e che conferma come il «carrozzone Festival» sia sempre uno di business più importanti di Viale Mazzini. In un momento di grande crisi, in cui anche gli investimenti pubblicitari nel mondo della televisione sono in diminuzione (senza considerare anche il «danno» della mancata partecipazione della Nazionale di Mancini ai mondiali in Qatar), l’appuntamento con Sanremo Giovani è destinato a rappresentare una voce di entrate sulla quale puntare (social network e Rai Playcompresi).

Il «pacchetto» preparato dai pubblicitari della rai prevede nella fase «start», in apertura del Sanremo Giovani 2022, una tariffa di 93 mila 600 euro ogni 30 secondi di pubblicità (l’ingombro medio minimo è di dieci spot o comunque tre minuti). Poi il menù prosegue con una tariffa di 68 mila 900 euro per le altre interruzioni, programmata per le 21,30, le 22,20 e le 22,55. Previsto anche uno spazio televendita con un incasso che spazia da 212 mila euro al mezzo milione. Una serie di parametri, come la scelta dell’orario e la posizione dello spot possono poi portare ad un aumento del 20% delle tariffe (come l’acquisto di più «caselle» favorire uno sconto). A prezzi sempre importanti ci sono poi i «Billboard», quei «quadretti» che prima di una trasmissione e al suo termine mostrano il marchio di un’azienda (con massimo 4 clienti): qui il costo è di 25 mila euro per appena 4 secondi, 6250 euro al secondo (Sanremo Giovani a questo proposito costa però molto meno di trasmissioni come «I soliti ignoti» o le fiction Rai di prima serata).

Per vendere la pubblicità, sulla scorta delle esperienze degli anni passati, la Rai ha anche stimato l’affollamento di spettatori davanti al piccolo schermo per la diretta di Amadeus. Il numero complessivo si aggira intorno ai quattro milioni con una fascia d’età indistinta tra i 25 e i 64 anni.

Sanremo Giovani. Per il momento del «contenitore di debuttanti» si sa davvero poco, anche in merito alla conduzione della serata dal casinò. I finalisti saranno dodici, otto provenienti dal concorso Sanremo Giovani della Rai e quattro da Area Sanremo, quello del Comune affidato alla Fondazione Orchestra Sinfonica che proprio di recente ha annunciato di essere quest’anno sotto l’ala protettrice di Amadeus che ha accettato di seguire la direzione artistica (designazione dei finalisti entro la prima settimana di dicembre). Resta poi da definire se, come lo scorso anno, la finale di Sanremo Giovani sarà la passerella per svelare chi saranno i Campioni in gara al Festival.

Lavori in corso. E in materia di Festival Amadeus si sta dando da fare e non poco. Ieri in proposito ha postato sui social una foto in cui è al lavoro con la moglie Giovanna, con Gianni Morandi (presentatore dei Festival 2011 e 2012) e altri collaboratori per scelta delle canzoni e probabilmente sul format delle serate della kermesse in diretta dall’Ariston dal 7 all’11 febbraio 2023.

Anche se mancano ancora diversi mesi all’inizio della kermesse, ma in queste settimane Amadeus è impegnato nell’ascolto dei brani dei Giovani e dei Big.  Sono diversi i nomi dei papabili per il Festival della Canzone Italiana, anche se per l’annuncio ufficiale dei 22 big (ai quali si aggiungeranno i tre provenienti da Sanremo Giovani) bisognerà attendere il prossimo 2 dicembre.

Gianni Morandi ha postato sui social una foto che lo ritrae con il presentatore e direttore artistico della kermesse: “Pronti per Sanremo…”

Chiara Ferragni, invece, nei giorni scorsi sui social ha parlato di Sanremo e della preparazione alle due serate, la prima e l’ultima, alla quale prenderà parte: “Adesso mi concentro su tanti progetti diversi: il mio brand; la serie, di cui stiamo finendo di filmare la seconda stagione. E poi ho già iniziato la preparazione per Sanremo, è il progetto più challenging, perché non l’ho mai fatto. È quello che mi spaventa di più: fatemi tanti in bocca al lupo, ne ho bisogno.”

I lavori per il Festival di Sanremo 2023 fervono e Chiara Ferragni, sul palco dell’Ariston nella prima e nell’ultima serata, si trova nella Città dei Fiori. La nota influencer e imprenditrice ha postato su Instagram alcune foto che hanno contribuito a far accrescere la curiosità sulla kermesse e su quello che sarà il suo ruolo sul palco dell’Ariston: “Sanremo ci vediamo presto!”.

Chiara Ferragni si è fatta immortalare davanti alla nota Fontana dello Zampillo, a pochi passi dal mare, ma anche all’interno e all’esterno del Teatro Ariston.

Ma qual è il motivo della visita di Chiara Ferragni a Sanremo a tre e mesi e mezzo dal Festival della Canzone Italiana? Pare che l’influencer e imprenditrice abbia studiato alcune location legate a delle telepromozioni che verranno registrate nelle prossime settimane e andranno in onda durante le cinque serate della kermesse.

Per ora quello che è certo è che la città di Sanremo sta beneficiando di un’eccellente cassa di risonanza mediatica.