ESC 2021 – Norvegia: NRK conferma la partecipazione all’ESC 2021 e il Norsk MGP 2021 come selezione nazionale

5vr7015_xn228xwc1Pk1jg70GNTq7BRMtWVGZ5ZQkr-Q

L’emittente pubblica finlandese NRK ha confermato la sua partecipazione alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest nel 2021, dopo che il 18 marzo 2020 l’EBU-UER ha annunciato la cancellazione dell’edizione 2020 a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina e l’Europa.

Inoltre NRK ha anche confermato che il metodo e il meccanismo che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente norvegese per l’edizione 2021 dell’ESC sarà ancora una volta legato alla selezione nazionale Norsk Melodi Grand Prix (MGP) (Norwegian Melodi Grand Prix), il format che è stato adottato dal 1960. 

NRK ha anche annunciato che il meccanismo del Norsk Melodi Grand Prix (MGP) 2021 sarà lo stesso di quest’anno: uno spettacolo articolato in sei serate, con i semifinalisti divisi in base alla loro regione geografica di provenienza (Nord-Norge, Midt-Norge, Vestlandet, Sørlandet e Østlandet).  In ogni semifinale quattro artisti si sfideranno per un biglietto per la finale; sarà il voto del pubblico, per la seconda volta condotto esclusivamente online sul sito ufficiale di NRK, a decidere interamente chi procederà. Nelle semifinali si svolgeranno tre duelli: i primi due per scremare i semifinalisti da quattro a due, mentre l’ultimo duello sarà tra i due più votati di ciascun duello della fase iniziale. Oltre ai cinque finalisti decisi dal pubblico, saranno pre-selezionati cinque artisti da una giuria interna che competeranno direttamente nella Finale. Per garantire ad ogni partecipante un’equa visibilità, in ogni Semi-Finale un finalista pre-selezionato presenterà la sua canzone dal vivo. Il vincitore verrà deciso fra i dieci finalisti unicamente dal voto del pubblico.

Da ricordare che le Semifinali sono state reintrodotte quest’anno in occasione del sessantesimo anniversario dalla fondazione della competizione, dopo che nelle cinque edizioni precedenti si è svolto in una sola Finale con dieci partecipanti.

Christina Rezk Resar, Responsabile Intrattenimento NRK ha affermato: “MGP è sempre stata una piattaforma importante per la musica norvegese. A causa della situazione al momento, è più che mai importante mantenere questa tradizione e mostrare la vasta gamma di artisti musicali norvegesi e delle canzoni appena scritte.”

Ulteriori informazioni sul Norsk Melodi Grand Prix 2021 saranno annunciate entro la fine dell’anno.

Alla vincitrice di questa edizione 2020 del Norsk MGP 2020, Ulrikke, che avrebbe dovuto rappresentare la Norvegia all’Eurovision Song Contest 2020 con la power ballad “Attention”, che ha raggiunto la 3ª posizione nella classifica norvegese, è stata offerta la possibilità di partecipare al Norsk Melodi Grand Prix 2021, con un posto assicurato in finale. Da ricordare che l’Eurovision Song Contest 2020 si sarebbe tenuto a Rotterdam dal 12 al 16 maggio, ma è stato cancellato a causa del coronavirus. A seguito della cancellazione l’EBU-UER ha valutato la possibilità di consentire ai brani selezionati di competere nel 2021; tuttavia, il 20 marzo 2020, è stato confermato dal Gruppo di Referenza che, in conformità al Regolamento, le canzoni selezionate per l’edizione cancellata del 2020 non possono essere utilizzate, ma le canzoni per l’Eurovision Song Contest 2021 devono essere nuove, lasciando però la possibilità alle singole emittenti di selezionare nuovamente i rappresentanti annunciati per il 2020.

Ulrikke Brandstorp ha però rifiutato, come spiegato in un lungo messaggio sui suoi social: “Il mio sogno è infranto. Desideravo tantissimo rappresentare la Norvegia all’Eurovision Song Contest. Comprendo che l’Eurovision Song Contest 2020 sia stato cancellato a causa del Coronavirus, ma ho sperato fino ad oggi che la NRK facesse come molte altre nazioni, e supportasse il suo artista selezionandolo per l’Eurovision Song Contest 2021 con una nuova canzone. Per questo naturalmente sono molto dispiaciuta per la decisione della NRK di organizzare un’altra edizione del Melodi Grand Prix il prossimo anno. Mi spezza il cuore pensare a tutti i miei fan, che sono stati dei sostenitori fantastici e una famiglia estesa negli scorsi mesi, e che non avranno la possibilità di vivere l’Eurovision assieme a me. Ragazzi, voglio che sappiate che Christoffer (il manager dell’artista, ndr) e io abbiamo combattuto fino all’ultimo minuto per far sì che questo accadesse. Questo era il nostro sogno. La NRK mi ha offerto di essere finalista al Melodi Grand Prix 2021. Per ora ho rifiutato, ma mai dire mai. Non voglio un posto in finale solo perché non sono potuta andare all’Eurovision quest’anno, l’avrei accettato in caso avessi avuto una canzone forte come “Attention” in questo momento. Ora voglio focalizzarmi su altri entusiasmanti progetti futuri. Vi mando il mio amore.”

Ulrikke Brandstorp si esibirà nell’intervallo della Finale del Norsk Melodi Grand Prix 2021 come artista invitata, con la canzone vincente del Melodi Grand Prix 2020 “Attention” e una canzone nuova di zecca. Pertanto la Norvegia segue la Svezia, la Finlandia e l’Estonia nell’elenco dei paesi che selezioneranno un nuovo brano e cantante attraverso le loro selezioni nazionali tradizionali per l’Eurovision 2021.

Christina Rezk Resar, Responsabile Intrattenimento NRK ha aggiunto: “Siamo fiduciosi che sia la decisione giusta confermando il MGP evitando la selezione interna di Ulrikke, sia per il pubblico che per mantenere la tradizione di sessant’anni. Il Melodi del prossimo anno sarà più importante che mai per un’industria musicale molto provata. Spero che molti artisti e cantautori invieranno le loro proposte. Il Melodi è sempre stato una vetrina importante per la musica norvegese. E tenendo conto della situazione in cui ci troviamo, è importante continuare a svolgere questo ruolo, mostrando il valore degli artisti norvegesi e dei loro brani inediti.

Così la Norvegia si unisce all’elenco dei paesi che finora hanno confermato la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2021 e che proseguiranno per la loro strada, organizzando le consuete selezioni nazionali, dopo l’Estonia con l’Eesti Laul 2021, la Svezia con il Melodifestivalen 2021 e la Finlandia con l’Uuden Musiikin Kilpailu (UMK) 2021. Mentre altri Paesi hanno confermato la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2021 e che hanno invitato i loro rappresentanti annunciati per il 2020 a partecipare al concorso nel 2021 con un brano completamente diverso da quello selezionato in conformità con il Regolamento (Spagna con Blas Cantó, i Paesi Bassi con Jeangu Macrooy, Ucraina con i GO_A Band, Grecia con Stefania, Georgia con Tornike Kipiani, Azerbaigian con Samira Efendi, Svizzera con Gjon’s Tears, Belgio con Hooverphonic, Bulgaria con VICTORIA, Israele con Eden Alene).

Nel 2020, la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020 avrebbe dovuto svolgersi presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020; tuttavia, la pandemia di COVID-19 del 2019-2020, comunemente indicata come epidemia di coronavirus in corso non ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione, per la quale si è reso necessario, per la prima volta nella sua storia, un annullamento.

La Norvegia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dal gruppo musicale norvegese KEiiNO, formato nel 2018 dal rapper di etnia sami Fred-René Buljo e dai cantanti Alexandra Rotan e Tom Hugo Hermansen, con il brano “Spirit in the Sky” (scelti entrambi attraverso il Norsk Melodi Grand Prix 2019), pubblicato il 25 gennaio 2019. Il brano è stato scritto e composto dai tre membri del complesso, Tom Hugo Hermansen Fred René Buljo e Alexandra Rotan, e da Henrik Tala e Alex N. Olsson. La canzone, cantata in lingua inglese, presenta alcuni versi in lingua sami. Con “Spirit in the Sky” i KEiiNO si sono presentati a Melodi Grand Prix2019, il processo di selezione norvegese per la ricerca del rappresentante eurovisivo norvegese. Nella finale del 2 marzo il pubblico li ha scelti come vincitori e, di conseguenza, come rappresentanti norvegesi all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv. Dopo essersi qualificati dalla seconda semifinale del 16 maggio, si sono esibiti per quindicesimi nella finale del 18 maggio successivo. Qui si sono classificati al 6º posto su 26 partecipanti con 331 punti totalizzati, di cui 291 dal televoto e 40 dalle giurie. Sono risultati i più votati dal pubblico a casa dell’intera edizione, e hanno vinto il televoto di Australia, Danimarca, Germania, Irlanda, Islanda, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia, mentre per il pubblico italiano sono stati i secondi preferiti. Tuttavia, nel voto della giuria si sono piazzati solo al 18º posto.

Il Paese ha partecipato all’ESC per la prima volta nel 1960. Da allora è stata assente solo due volte, nel 1970 (disaccordo sulla struttura di voto) e nel 2002 (relegata).

In un totale di quasi 57 partecipazioni (54 finali) ha vinto la manifestazione tre volte (nel 1985 con le Bobbysocks! e il suo brano “La det swinge”, nel 1995 con Secret Garden e il brano “Nocturne” e nel 2009 con Alexander Rybak e il suo brano “Fairytale”). In particolare la vittoria del 2009 di Alexander Rybak detiene il record del più alto punteggio di sempre (387 punti) e il maggior distacco dal secondo classificato, prima che nell’edizione del 2016 venne modificato il sistema di votazione.

Inoltre la Norvegia detiene anche il record negativo di ultimi posti (undici) e il maggior numero di ultimi posti a zero punti (quattro). Fino al 2012 deteneva anche il record di dodici punti ottenuti (sedici), ma la Svezia ha infranto questo primato ottenendo per 18 volte i dodici punti.

La canzone che rappresenta la Norvegia viene scelta ogni anno attraverso il Melodi Grand Prix (o MGP).

Avendo vinto la manifestazione nel 1985, 1995 e nel 2009 ha acquisito il diritto ad essere il paese ospite dell’edizioni Oslo 1996, Bergen 1986 e Oslo 2010.