L’emittente pubblica danese DR ha confermato che la Danimarca parteciperà alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 il prossimo anno dopo la cancellazione dell’edizione 2020 a Rotterdam a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti.
Inoltre DR ha anche confermato che il metodo e il meccanismo che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente danese per l’edizione 2021 dell’ESC sarà ancora una volta legato alla selezione nazionale Dansk Melodi Grand Prix (DMGP), il format che è stato adottato dal 1957, ha prodotto 3 vincitori dell’Eurovision e 11 concorrenti classificati nelle prime cinque posizioni.
Ai vincitori di questa edizione 2020 del Dansk MGP 2020, il duo musicale danese formato nel 2019 e composto da Ben & Tan (Benjamin Rosenbohm e Tanne Amanda Balcells), che avrebbero dovuto rappresentare la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “YES”, non è stata offerta la possibilità di partecipare al Dansk Melodi Grand Prix 2021 nemmeno all’Eurovision Song Contest 2021.
Qualche giorno dopo la cancellazione dell’edizione 2020, il manager del duo Ben & Tan, Anders Fredslund-Hansen ha rivelato de aver chiesto a loro nomi il poter essere invitati al DMGP 2021 il prossimo anno come wildcard, in modo che possano partecipare alla manifestazione con un brano nuovo. Inoltre, ha aggiunto che è sconvolto dal fatto che “YES” non risuonerà a Rotterdam, ma capisce anche che non è interessante per nessuno nel 2021 ascoltare una canzone del 2020.
Da ricordare che l’Eurovision Song Contest 2020 si sarebbe tenuto a Rotterdam dal 12 al 16 maggio, ma è stato cancellato a causa del coronavirus. A seguito della cancellazione l’EBU-UER ha valutato la possibilità di consentire ai brani selezionati di competere nel 2021; tuttavia, il 20 marzo 2020, è stato confermato dal Gruppo di Referenza che, in conformità al Regolamento, le canzoni selezionate per l’edizione cancellata del 2020 non possono essere utilizzate, ma le canzoni per l’Eurovision Song Contest 2021 devono essere nuove, lasciando però la possibilità alle singole emittenti di selezionare nuovamente i rappresentanti annunciati per il 2020.
Jan Lagermand Lundme (DR) ha affermato: “Solo dopo la crisi del coronavirus inizieremo a guardare come sarà il Gran Premio di Danimarca Melodi il prossimo anno. Ma come abbiamo detto, scegliamo di vedere lo spettacolo EBU-UER (Eurovision: Europe Shine A Light) a maggio come la fine del Norsk Melodi Grand Prix di quest’anno e inizieremo con uno nuovo dal prossimo anno. Capisco che è stato un gioco misto per Ben & Tan e le persone dietro “YES”. Sono lieto che con l’eccezionale programmazione dell’Eurovision Song Contest dell’EBU-UER, mostreremo la canzone in tutta Europa e porteremo Ben & Tan agli spettatori e ai fan di tutto il continente. Ora otterremo entrambi; bei ricordi della storia dell’Eurovision Song Contest insieme alla straordinaria canzone dell’Eurovision Song Contest di Ben & Tan. Una cosa di cui sono particolarmente felice è che è una canzone davvero fantastica che ora avrà la possibilità di raggiungere migliaia di spettatori e fan ”.
Al duo Ben & Tan, è stata offerta la possibilità di partecipare al Dansk Melodi Grand Prix 2021, ma Ben & Tan hanno però rifiutato.
Così la Danimarca si unisce all’elenco dei paesi che finora hanno confermato la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2021 e che proseguiranno per la loro strada, organizzando le consuete selezioni nazionali, dopo l’Estonia con l’Eesti Laul 2021, la Svezia con il Melodifestivalen 2021 e la Finlandia con l’Uuden Musiikin Kilpailu (UMK) 2021, Croazia con il DORA 2021., Lituania con il Pabandom iš naujo! 2021 e la Norvegia con il Norsk MGP 2021. Mentre altri Paesi hanno confermato la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2021 e che hanno invitato i loro rappresentanti annunciati per il 2020 a partecipare al concorso nel 2021 con un brano completamente diverso da quello selezionato in conformità con il Regolamento (Spagna con Blas Cantó, i Paesi Bassi con Jeangu Macrooy, Ucraina con i GO_A Band, Grecia con Stefania, Georgia con Tornike Kipiani, Azerbaigian con Samira Efendi, Svizzera con Gjon’s Tears, Belgio con Hooverphonic, Bulgaria con VICTORIA, Israele con Eden Alene, Romania con ROXEN, Austria con Vincen Bueno, Australia con Montaigne). Infine Croazia e Irlanda hanno già confermato la propria presenza, senza però annunciare ulteriori dettagli.
Con “YES” il duo ha preso parte al Dansk Melodi Grand Prix 2020, la competizione canora danese utilizzata come processo di selezione per l’Eurovision Song Contest 2020, grazie alla loro vittoria alla preselezione radiofonica per il programma. Nella Finale del 7 marzo, dopo essere risultati fra i tre più votati dal pubblico e dalla giuria nella prima fase, hanno vinto il televoto nella finalissima a tre con il 61% del totale dei voti, diventando di diritto i rappresentanti eurovisivi danesi a Rotterdam, nei Paesi Bassi prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19.
Ben & Tan si sono conosciuti durante la loro partecipazione alla dodicesima edizione della versione danese del talent show The X Factor. Benjamin si è classificato secondo nella competizione, mentre Tanne è arrivata quarta come parte del girl group Echo. Hanno iniziato la loro collaborazione artistica dopo la fine del programma.
A gennaio 2020 il duo ha partecipato alla preselezione radiofonica per la sessantesima edizione del Dansk Melodi Grand Prix 2020, la competizione canora annuale utilizzata come selezione eurovisiva danese, con il brano “YES”, pubblicato l’8 marzo 2020 su etichetta discografica The Arrangement. Il brano è scritto da Emil Lei, Jimmy Jansson e Linnea Deb. Il pubblico li ha scelti come vincitori fra i tre rappresentanti della regione della Danimarca orientale, e hanno avuto quindi accesso diretto alla finale televisiva del Grand Prix il successivo 7 marzo. Dopo essere risultati fra i tre più votati dal pubblico e dalla giuria nella prima fase della finale, hanno ottenuto una vittoria schiacciante nella finalissima a tre con il 61% dei televoti totali, diventando di diritto i rappresentanti danesi all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi.
Nel 2020, la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020 avrebbe dovuto svolgersi presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020; tuttavia, la pandemia di COVID-19 del 2019-2020, comunemente indicata come epidemia di coronavirus in corso non ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione, per la quale si è reso necessario, per la prima volta nella sua storia, un annullamento.
Il paese è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dalla cantante danese Leonora e il brano “Love is forever” (scelti entrambi attraverso il processo di selezione nazionale danese per l’Eurovision Song Contest, DMGP – Dansk Melodi Grand Prix 2019), pubblicato il 1º febbraio 2019 su etichetta discografica TheArrangement. Il brano è cantato in inglese, danese e francese, ed è presente anche una frase in tedesco. Scritto da Lise Cabble, Melanie Wehbe ed Emil Rosendal Lei, il brano è stato selezionato per partecipare a Dansk Melodi Grand Prix 2019, processo selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest. Nella serata finale, il brano ha ricevuto abbastanza voti per accedere alla superfinale a tre, dove ha trionfato con il 42% dei voti totali garantendo a Leonora la possibilità di rappresentare la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. Dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale del 16 maggio, si è esibita per sesta nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificata 12ª su 26 partecipanti con 120 punti totalizzati, di cui 51 dal televoto e 69 dalle giurie. Ha vinto il voto della giuria italiana.
Danimarca ha partecipato ha partecipato a 48 edizioni dell’ESC (44 finali), anche se fu assente dalla manifestazione ininterrottamente dal 1967 al 1977, mentre è stata relegata nel 1994, 1996, 1998 e nel 2003. Il paese ha vinto tre volte, nel 1963 con “Dansevise” di Grethe e Jørgen Ingmann, nel 2000 con “Fly On The Wings Of Love” degli Olsen Brothers e nel 2013 con “Only Teardrops” di Emmelie de Forest.
Ogni anno in Danimarca si svolge il Dansk Melodi Grand Prix un festival musicale il cui vincitore è il rappresentante del paese in quell’anno. Tommy Seebach e gli Hot Eyes hanno vinto rispettivamente tre edizioni del Melodi Grand Prix, rappresentando così la Danimarca per tre volte.
Devi accedere per postare un commento.