La televisione pubblica svedese SVT ha annunciato che sta preparando un programma alternativo per l’Eurovision Song Contest 2020 che si sarebbe svolta presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020, ed è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020, comunemente indicata come coronavirus, che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti.
Questo spettacolo si chiamerà Eurovision week 2020 (Eurovision-veckan 2020) ed è l’iniziativa di Christer Björkman, il produttore del Melodifestivalen.
Lo spettacolo fatto in casa con le 41 canzoni di quest’anno consisterà in due spettacoli, che saranno trasmessi il 9 e 14 maggio 2020, gli spettatori svedesi voteranno per la loro canzone preferita tra le partecipante alla edizione cancellata del’Eurovision Song Contest 2020. La prima serata, gli spettatori ascolteranno tutte le 41 canzoni e voteranno per il loro brano preferito attraverso l’App Melodifestivalen che usano nella loro selezione nazionale, il Melodifestivalen.
Nella finale che si svolgerà il 14 maggio, si qualificheranno le 25 canzoni più votate nella serata della Semi-Finale, nessuna delle quali sarà direttamente nella Finale. Dopo che i 25 brani sono stati mostrati, si terrà un nuovo voto per nominare il vincitore.
I presentatori dell’Eurovision Week saranno Christer Björkman e il comico David Sundin. Gli eurofan che vivono fuori dalla Svezia possono guardare l’Eurovision Week sulla piattaforma Svtplay.se ma non potranno votare. Le vincitrici del Melodifestivalen 2020 The Mamas si esibiranno dal vivo nella notte della finale, con la canzone “Move”, con la quale avrebbero rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest 2020. Seguendo le regole dell’Eurovision Song Contest stesso, gli svedesi non saranno in grado di votare la propria canzone. The Mamas parteciperanno alla Finale e si esibiranno dal vivo nello studio TV, ma non competeranno.
Annette Helenius, project manager SVT, ha affermato: “Il programma sara leggermente diverso, ma vi offriremo comunque uno spettacolo musicale coinvolgente e che vi intratterrà nel vero spirito eurovisivo”.
A produrre questo speciale sono Christer Björkman e il noto produttore e scrittore Edward af Sillén, che ha scritto la sceneggiatura dell’Eurovision Song Contest nel 2013 e nel 2016: “Sarà una bellissima serata televisiva per tutti i telespettatori. Distribuiremo i 12 punti svedesi e inocoroneremo un nostro vincitore. Ci sarà spazio anche per momenti memorabili e degli ultimi contest che abbiamo organizzato in Svezia. Sarà una festa per gli occhi e le orecchie. E ho l′onore di creare questo show insieme ad Edward af Sillén… ”, ha commentato Christer Björkman.
Come anticipato l′Eurovision week inizia sabato 9 maggio con lo show ”Inför ESC”. Sarà ospitato da Björkman insieme al comico David Sundin, comico svedese che tutti noi conosciamo come uno dei conduttori del Melodifestivalen di quest’anno. Gli spettatori svedesi guarderanno tutte le 41 canzoni e dovranno votare le canzoni che vogliono qualificarsi per la Finale usando l’app Melodifestivalen. Le 25 canzoni preferite che ottengono il maggior numero di voti si qualificheranno per la Finale. Ciò significa che non sono previsti passaggi automatici per il Paese ospitante o per i membri del Big 5. Le votazione avverranno attraverso l’app Melodifestivalen, usata durante il Melfest, e durerà fino al 14 maggio 2020.
La Finale — ”Sveriges 12:a” — si svolgerà giovedì 14 maggio dagli studi SVT di Stoccolma e le 25 canzoni più votate dal pubblico svedese, verranno presentate agli spettatori svedesi e ancora una volta voteranno per il brano vincitore di questa edizione cancellatao. La canzone che ottiene il maggior numero di voti dagli spettatori svedesi riceverà i 12 punti svedesi e la vittoria. Gli spettacoli saranno trasmessi in streaming live alle 21:00 CET su Svtplay.se e su SVT1, proprio come tutti gli spettacoli di Melodifestivalen, ma non si potrà votare al di fuori della Svezia.
Oltre a incoronare il brano vincitore dell’Eurovision Song Contest 2020, SVT ci sarà spacio per alcuni momenti iconici della manifestazione passati e in particolare delle edizioni dell’Eurovision Song Contest 2013 e 2016, quando la Svezia ha ospitato il concorso.
Sabato 16 maggio 2020, invece SVT trasmetterà l’Eurovision: Europe Shine a Light, in italiano Eurovision: Europa splendi una luce, il programma televisivo alternativo di 2 ore, organizzato dall’EBU-UER e prodotto dalle emittenti olandesi NPO, NOS e AVROTROS per commemorare i partecipanti dell’Eurovision Song Contest 2020, edizione della manifestazione cancellata a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti.
Eurovision-veckan 2020
• Eurovision: Inför ESC, 9 maggio alle 21.00 su SVT1 e su SVT Play.
• Eurovision: Sveriges 12:a, 14 maggio alle 21.00 su SVT1 e su SVT Play.
• Eurovision: Europe Shine a Light, 16 maggio alle 21.00 su SVT1 e su SVT Play.
Dobbiamo ricordare che l’Eurovision Song Contest 2020 ci sarà, ma con una formula diversa e senza gara. La gara rimane annullata, per far fronte all’emergenza sanitaria attualmente in corso, ma lo spettacolo non si ferma e andrà in onda il 16 maggio 2020, nella data che era prevista per la finale della gara alla quale avrebbero dovuto partecipare i 41 artisti selezionati.
Gli organizzatori si erano detti rammaricati per l’annullamento, dopo 64 anni di spettacolo ininterrotto: “È con profondo rammarico che dobbiamo annunciare la cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam. Nelle ultime settimane, abbiamo studiato molte opzioni alternative per consentire all’Eurovision Song Contest di proseguire. Tuttavia, l’incertezza generata dalla diffusione del Covid-19 in tutta Europa – e le restrizioni attuate dai governi delle emittenti televisive partecipanti e dalle autorità olandesi – hanno spinto l’Unione europea di radiodiffusione (EBU) a prendere la difficile decisione di non andare avanti come previsto. Siamo molto orgogliosi che l’Eurovision Song Contest abbia unito il pubblico ogni anno, senza interruzione, negli ultimi 64 anni e anche noi, come i milioni di fan in tutto il mondo, siamo estremamente rattristati dal fatto che non possa aver luogo a maggio”.
L’Eurovision: Europe Shine a Light, in italiano Eurovision: Europa splendi una luce, è un programma televisivo che andrà in onda il 16 maggio 2020, organizzato dall’Unione europea di radiodiffusione (UER), e prodotto dalle emittenti olandesi NPO, NOS e AVROTROS per commemorare i partecipanti dell’Eurovision Song Contest 2020, edizione della manifestazione cancellata a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti.
Questo sarà anche l’ultimo evento EBU-UER ad avere Jon Ola Sand come supervisore esecutivo, infatti a partire dal Junior Eurovision Song Contest 2020, subentrerà Martin Österdahl come nuovo superiore esecutivo per l’EBU-UER.
La trasmissione andrà in onda dallo Studio 21 in Hilversum e verrà condotto dai presentatori dell’evento che sarebbero stati coloro che avrebbero dovuto presentare l’Eurovision Song Contest 2020: Chantal Janzen, attrice e presentatrice televisiva olandese, Jan Smit, cantante ricordato in patria, soprattutto, come commentatore per i Paesi Bassi all’Eurovision, ed Edsilia Rombley cantante olandese, famosa per aver rappresentato la nazione nell’edizione del 1998 e del 2007.
Questo è il secondo evento dell’Eurovisione che viene ospitato dalla città dopo l’Eurovision Song Contest 1958.
Allo show della durata totale di 2 ore, sono invitati a partecipare tutti i 41 artisti selezionati per l’ESC, dove si esibiranno con un brano hit proveniente dalle edizioni passate della manifestazione. Tra un’esibizione e l’altra, inoltre, verranno proiettati su uno schermo dei video montaggi dove vengono presentati i brani degli artisti che avrebbero portato all’ESC 2020.
Il programma non andrà in diretta in tutta Europa, ma lo show sarà trasmesso sicuramente sul canale ufficiale YouTube di Eurovision Song Contest
Ciascun paese che parteciperà alla trasmissione avrà la possibilità di scegliere una data conveniente per gli orari di trasmissione. Il programma sarà trasmesso fino in Australia, in quanto partecipante alla manifestazione dall’edizione 2015.
La serata speciale sarà un grande contenitore musicale che raccoglierà le eccellenze europee, comprese quelle italiane, anche degli anni scorsi.
Il direttore della sanità pubblica di Rotterdam Saskia Baas ha fatto sapere che la struttura che avrebbe dovuto ospitare Eurovision Song Contest sarà riqualificata per ospitare i malati di Covid-19: “Se necessario, aiutiamo. Abbiamo anche cercato luoghi di assistenza temporanea extra. Questi luoghi di cura sono destinati a pazienti che hanno bisogno di cure, ma non devono necessariamente essere curati in ospedale. Questo alleggerisce anche l’onere per gli ospedali, in modo che possiamo continuare a fornire assistenza ai pazienti urgenti, compresi i ricoveri per i circuiti integrati, oltre alle regolari cure di emergenza. L’obiettivo è quello di mantenere, sostenere e rafforzare l’assistenza nella regione di Rotterdam Rijnmond in modo che tutti possano ricevere il più possibile l’assistenza di cui hanno bisogno”.
Come tutto il resto dell’Europa, anche i Paesi Bassi sono stati colpiti dall’emergenza sanitaria con circa 10000 contagiati. L’Italia rimane la nazione europea a maggiore impatto, con oltre 105000 contagiati in tutto il Paese.
Devi accedere per postare un commento.