L’emittente pubblica estone ERR (ETV) ha aperto il termine di presentazione delle candidature per chi intende inserire una canzone nella selezione nazionale estone ‘Eesti Laul 2021’, il loro format di selezione nazionale che determina la canzone e il concorrente estone per la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 che si svolgerà per la quinta volta nei Paesi Bassi (dopo le edizioni dell’Eurovision Song Contest 1958, 1970, 1976 e 1980), presso l’Ahoy Rotterdam a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021, grazie alla vittoria di Duncan Laurence con la canzone “Arcade” nella 64ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2019.
Sarà un anno senza cambiamenti per l’Estonia. Nonostante il metodo e il meccanismo che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente estone per l’edizione 2021 dell’ESC sarà ancora una volta legato alla selezione nazionale Eesti Laul 2021 (Canzone Estone), il format che è stato adottato dal 2009 con ottimo succeso, in sostituizione l’Eurolaul, utilizzata come selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest dal 1993 al 2008. ERR non ha annunciato modifiche significative sul format.
“Stiamo aspettando che tutti i musicisti e gli autori partecipino di nuovo all’Estonian Song Contest, la musica è e rimarrà in un mondo che cambia e Estonian Song offre l’opportunità di presentare il loro degno lavoro nel migliore dei modi. L’innovazione più importante di questo concorso è che insieme alla musica e ai testi ci aspettiamo che i partecipanti pensino in anticipo a come la storia racconterà sul palco. Vogliamo che tutti gli artisti siano pieni di desiderio di vincere questo concorso, perché il vincitore della canzone estone L’Estonia anche all’Eurovision Song Contest.” ha affermato Tomi Rahula, il principale produttore del concorso musicale.
Gli artisti e compositori estoni e stranieri (data di nascita prima dal 15.05.2005) interessati che intendono rappresentare l’Estonia all’ESC 2021 possono ora presentare le loro proposte all’emittente estone dall’1º settembre fino al 6 novembre 2020 alle 12:00 ora locale. ERR accetta solo canzoni inviate tramite una piattaforma online come e succeso lo scorso anno.
Il prossimo Eesti Laul 2021 sarà composto da due Semifinali, che andranno in diretta per la prima volta. Le semifinali si svolgeranno rispettivamente il 18 febbraio 2021 e il 20 febbraio 2021 mentre la finale si svolgerà il 6 marzo 2021 ancora una volta presso il Saku Suurhall / Saku Suurhallis (sede dell’edizione 2002 dell’Eurovision Song Contest) a Tallinn. Tutti e 3 gli spettacoli saranno trasmessi in diretta e la presenza di un pubblico dal vivo dipenderà dalle restrizioni covid-19 in vigore al momento della trasmissione
Il numero di semi-finalisti partecipanti, saranno nuovamente 24 (ogni spettacolo con dodici artisti ciascuno), mentre un totale di 12 artisti (sei artisti si qualificheranno in ciascuna delle semifinali e parteciperanno alla finale dal vivo a Tallinn) si sfideranno per rappresentare l’Estonia a Rotterdam.
ERR rivelerà i nomi, gli autori e gli interpreti delle canzoni che parteciperanno alle semifinali dell’Eesti Laul 2021, il 12 novembre 2020. Tuttavia, per ascoltare le canzoni dovremo aspettare fino al 5 dicembre 2020 al più tardi. Gli autori delle canzoni non sono autorizzati a pubblicare integralmente o parzialmente i contenuti delle loro canzoni prima della data di rilascio ufficiale dell’elenco.
I candidati devono seguire le regole dell’ESC e dell’Eesti Laul:
- Un autore o un gruppo di autori possono partecipare con un massimo di 5 canzoni e un artista può presentare fino a 5 canzoni.
- Come al solito, la lunghezza della canzone non deve superare i 3 minuti.
- Gli autori e i musicisti stranieri sono invitati ad essere coinvolti, ma almeno la metà del Team deve essere cittadini estone o estranieri residenti in Estonia. Tuttavia, una nuova regola consente anche ai non residenti dell’Estonia di eseguire la canzone, in precedenza la selezione era stata aperta solo ai cantautori estoni.
- I testi e la musica devono essere inediti e non possono essere stati pubblicati prima del 1° settembre 2020.
Per partecipare al concorso e per incoraggiare agli artisti nativi a inviare le canzoni nella loro lingua, visto che anche gli autori stranieri per la terza volta, sono invitati a partecipare alla competizione insieme agli estoni, è necessario pagare una quota di partecipazione entro il 31 ottobre: gli autori dei testi delle canzoni proposte in estone dovranno pagare una tassa d’iscrizione di 25 €, mentre gli autori dei testi delle canzoni proposte in altre lingue pagheranno un costo di 75 € doppia. Dopo il 31 ottobre, i prezzi saranno di conseguenza € 50 e € 150 per una canzone in inglese. Questa tassa viene pagata elettronicamente tramite il sito web ERR e andrà a finanziare la partecipazione estone all’ESC 2021.
Se il precedente vincitore dell’Eesti Laul 2020, Uku Suviste, decide di partecipare, ERR lo selezionerà automaticamente per le semifinali.
Un’altra regola degna di nota è che la messa in scena per il vincitore non cambierà dall’Eesti Laul all’Eurovision Song Contest, a meno che non soddisfi le regole dell’Eurovision Song Contest.
Il Regolamento e il modulo di partecipazione all’12ª edizione dell’Eesti Laul sono disponibili sul sito ufficiale dell’Eesti Laul.
Una volta che tutte le canzoni sono state presentate una giuria di esperti ascolterà tutti brani pervenuti e selezionarà un totale di 24 migliori brani/interpreti, che accederanno alle Semifinali di Febbraio e sarà il 12 Novembre 2020, quando l’emittente pubblica estone rivelerà tramite il sito www.eestilaul.ee i nomi dei 24 brani/interpreti che si sfideranno nella selezione nazionale di solito durante il programma televisivo dell’ERR “Ringvaade”, mentre la divulgazione delle canzoni entro e non oltre il 05.12.2020.
Un totale di 24 canzoni si sfideranno nella selezione nazionale (12 brani si sfideranno in ogni Semifinale). Il top 6 di ogni Semifinale si procederà al gran Finale, che si terrà il 6 marzo 2021. Quindi un totale di 12 brani si daranno battaglia nel gran finale. Il top 3 nella gran finale procederà alla Superfinale. Il vincitore dell’Eesti Laul 2021 sarà deciso dal televoto del pubblico da casa.
L’ordine di esibizione per ogni spettacolo sarà deciso tramite un sorteggio e sarà annunciato al più tardi ogni martedì prima di ogni spettacolo. Per ogni spettacolo, ci sarà una combinazione di voto tra una giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%).
REGLEMENT 2021, AJAKAVA 2021, SAADA OMA LAUL, SAATED
Il cantante estone Uku Suviste ha vinto l’Eesti Laul 2020, la selezione eurovisiva estone per l’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “What Love Is”, avrebbe dovuto rappresentare l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2020 prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020 (Coronavirus).
Devi accedere per postare un commento.