ESC 2021 – Spagna: Blas Cantó rilascia il video ufficiale di “Voy a quedarme” – aggiornato

Blas Cantó ha presentato quest’oggi il videoclip di “Voy a quedarme”, la canzone con cui rappresenterà la Spagna alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest  che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021.

“Non so di cosa siano fatte le anime, ma la tua e la mia sono una cosa sola.” Blas Cantó fa sua questa frase di Emily Jane Brontë per rendere un prezioso omaggio a sua nonna nel videoclip di “Voy a quedarme”.

Il brano racconta di una storia vera, accaduta proprio all’artista. Si tratta della perdita della nonna a causa del COVID-19. Una storia personale ma allo stesso tempo universale, che ha colpito tutta la popolazione mondiale.  

Questo slideshow richiede JavaScript.

Blas ha dichiarato: “Ci sono persone che se ne vanno, ma rimangono con noi e noi promettiamo di esserlo per sempre. Alla fine si tratta di essere onesto e raccontare cosa sta succedendo dentro di me ora. Tutti gli spettatori, anche se non capiranno il testo, sentiranno l’emozione dietro la mia canzone.”

La canzone è stata  scritta da Blas Cantó con Leroy Sánchez, Daniel Ortega ‘Dangelo’ y Dan Hammond (questi ultimi due erano anche tra gli autori del brano del 2020, “Universo”), e progettata per enfatizzare le qualità vocali e il carisma del cantautore, ricalcando i passi fondamentali di una ballata classica con le sonorità più contemporanee.

La produzione del video realizzata da Alicia del Viso ha portato Blas in una dimensione intima e delicata attraverso i suoi ricordi, la sua infanzia e il passato: “La storia è stata scritta davvero per mia nonna e avere qualcuno che possa personificare quella presenza, che ancora esiste in me, è molto importante per me. Alicia è molto creativa e mi piace perchè è consapevole di tutto, ci mette molta cura in tutto il lavoro. Inoltre, è aperta ai suggerimenti. Mi sono sentito molto a mio agio a lavorare con tutto il team. È stato delizioso.”, racconta l’artista.

Inoltre, sul palco delll’Ahoy Rotterdam di Rotterdam Blas porterà una versione differente della sua “Voy a quedarme”. All’emittente radio spagnola COPE, Blas Cantó ha rivelato che si esibirà all’Eurovision Song Contest 2021 con una nuova versione, ma che questa è ancora in fase di approvazioen: “Abbiamo cercato di mettere in risalto la parte intima della canzone. Abbiamo fatto alcuni cambiamenti nella seconda strofa e nella parte iniziale a cappella. Manterremo l’introduzione, ma con qualche modifica. Sono contento ed emozionato per tutto ciò!”.

Blas Cantó parteciperà alla finale dell’Eurovision Song Contest 2021 il 22 maggio.

Il cantante ha un ottimo curriculum musicale ed ha anche una grande esperienza live, così come in televisione, ed ha un grande sostegno da parte dei fan eurovisivi che da tempo lo acclamavano a gran voce.

Blas Cantó, vincitore della quinta edizione del concorso televisivo spagnolo Tú cara me suena (TCMS) – in Italia noto come Tale e Quale Show (Your Face Sounds Familiar), di 27 anni proveniente dalla regione della Murcia, è un cantante attivo nella scena musicale spagnola dagli anni 2000 e conta ben 6 album pubblicati, cinque come membro degli Auryn (la boyband che per sette anni ha vinto praticamente tutto in Spagna composta da Álvaro Gango, Carlos Marco, David Lafuente, Dani Fernández e lui stesso) e uno, l’ultimo pubblicato, da solista. Inoltre, Blas ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi mentre era nel gruppo Auryn, tra cui un LOS40 Music Award e un MTV EMA. 

Nei suoi inizi nel 2000 con soli 8 anni ha vinto il concorso di Teresa Rabal ‘Premios Veo Veo’. Due anni dopo, nel 2002 è tornato a competere nei ‘Premios Veo Veo’ e ha vinto il primo posto nella finale regionale, il primo premio nella finale nazionale e il terzo posto in rappresentanza della Spagna.

Nel 2004 si è presentato al programma televisivo spagnolo, presentato da Carlos Lozano, l’Eurojunior, utilizzato per selezionare il rappresentante della Spagna allo Junior Eurovision Song Contest 2004, diventando così finalista dietro la vincitrice María Isabel.

Nel 2010  tentò la partecipazione all’Eurovision Song Contest, nella selezione on-line de Destino Oslo 2010 con il brano “Hoy quisiera” senza riuscirci, così come andò male anche un successivo tentativo per l’Eurovision Song Contest, in particolare per l’edizione 2011 nel Destino Eurovisión, la selezione nazionale spagnola del 2011 con il brano “Volver”, dove è arrivato secondo e fu superato nella selezione nazionale da Lucía Pérez.

Nello stesso anno è diventato membro del gruppo AURYN, dove ha vinto i LOS40 Music Awards e gli MTV Europe Music Awards. 

Nel 2016, dopo aver lasciato il gruppo Auryn, Blas ha iniziato una nuova fase nel programma televisivo Tu cara me suena (il format originale da cui è derivato Tale e quale show) da Antena 3, diventato successivamente il vincitore della stagione.

A Marzo 2017 ha pubblicato il suo primo singolo, “In your bed”,  lo stesso giorno che ha vinto la quinta edizione di Tu cara me suena.

Nel Agosto 2017 ha pubblicato un nuovo singolo chiamato Drunk and Irresponsible. All’inizio del 2018, ha pubblicato il suo singolo «Él no soy yo», composto dal cantautore Leroy Sánchez, un singolo con il quale ha raggiunto il suo più grande successo, arrivando avere un disco d’oro e di platino, con oltre 51 milioni di visualizzazioni sul video ufficiale su YouTube ed è stato il numero 1 nella lista de Los 40 principales.

In settembre 2018, Blas Cantó ha pubblicato il suo album Complicado che in appena 1 settimana dalla sua uscita ha raggiunto il numero 1 negli album più venduti in Spagna.

Da ricordare che il 5 ottobre 2019 TVE ha confermato di aver selezionato internamente l’artista come rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2020, a Rotterdam nei Paesi Bassi. Il suo brano, intitolato “Universo”, è stato pubblicato il 30 gennaio 2020 su etichetta discografica Universal Music Spain. Il brano è stato selezionato internamente dall’ente publico spagnolo ed è stato scritto dallo stesso cantante con Dan Hammond, Ashley Hicklin, Dangelo Ortega, Mikolaj Trybulec, ed è stato prodotto da Dan Hammond e Mikolaj Trybulec. Facendo la Spagna parte dei Big Five, il brano avrebbe avuto accesso direttamente alla serata finale del 16 maggio 2020. Sul palco Blas Cantó sarebbe stato accompagnato dai backing vocals Pedro Elipe, Héctor Artiles, Daira Monzón, Irene Alman e Dángelo Ortega. Nonostante l’annullamento dell’evento due mesi prima a causa della pandemia di COVID-19, Cantó è stato riconfermato come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021. Il videoclip, diretto da Cristian Velasco, è stato girato a Tenerife e Lanzarote nelle Isole Canarie ed è stato pubblicato sul canale YouTube del cantante e su quello della rassegna canora.

La Spagna è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv da Miki e il brano “La Venda” (The blindfold, La benda) – scelti attraverso il 34% dei voti del pubblico su dieci canzoni nella selezione nazionale: Operación Triunfo 2019 -, pubblicato il 18 gennaio 2019 dall’etichetta discografica Universal Music Spain. Il brano è scritto da Adrià Salas e prodotto da Oriol Padrós.

Facendo la Spagna parte dei Big Five, il brano ha avuto accesso direttamente alla serata finale del 18 maggio 2019. Nonostante si sia esibito per ultimo nella serata finale e la canzone sia un’esplosione di festosità, si è classificato 22º su 26 partecipanti con 54 punti totalizzati, di cui 53 dal televoto e uno solo dalle giurie. È stato il più votato dal pubblico in Portogallo, ma è arrivato ultimo nel voto della giuria.

Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all’Eurovision Song Contest, vincendo due volte: nel 1968 la vittoria venne assegnata a Massiel mentre nel 1969 la cantante Salomé dovette condividere il premio con altre tre cantanti Lulùche rappresentò il Regno Unito, Frida Boccara per la Francia e Lenny Kuhr per i Paesi Bassi. Le quattro canzoni avevano raggiunto lo stesso punteggio e in mancanza di un preciso regolamento la vittoria venne assegnata ex aequo. In seguito per evitare questo inconveniente fu modificato il regolamento in modo tale da avere sempre un unico vincitore. Negli anni settanta le canzoni proposte hanno ottenuto ottimi piazzamenti ma in seguito non sono mai entrate tra le prime 10 posizioni.

Dal 2000 la Spagna fa parte dei Big Five assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia. Nonostante i pessimi risultati degli ultimi anni, tra cui due ultimi posti, accede di diritto alla serata di finale. Nel 2012 è tornata tra i primi dieci con Pastora Soler e nel 2014 con Ruth Lorenzo.