La città di Torino ha confermato l’elenco con le 10 location in tutta la città dei locali (dalle discoteche ai cocktail bar) che fungeranno da spazi ufficiali dell’EuroClub, cioè i party after show, gli spettacoli di intrattenimento che si svolgeranno tutte le notti, dopo la conclusione delle serate al Palaolimpico, mentre l’Eurovision Song Contest prenderà residenza in città per due settimane a maggio.
L’EuroClub dell’Eurovision Song Contest 2022 sarà diffuso sul territorio della città di Torino.
Le dieci location sono state scelte dal Comune attraverso un avviso finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse dei locali cittadini.
Tradizionalmente, l’EuroClub è un luogo o un insieme di luoghi organizzati dalla Città ospitante dell’Eurovision Song Contest, dove coloro che lavorano all’evento, così come i fan, la stampa e le delegazioni, possono andare durante i tempi morti della manifestazione o a fine serata. Questi spazi offrono la possibilità di rilassarsi a metà pomeriggio con un cappuccino o riscaldarsi intorno a mezzanotte con una Caipirinha. Tutto, da una pista da ballo a un tavolo da pranzo attraverso il quale i fan, la stampa e le delegazioni possono socializzare l’uno con l’altro.
I locali sono anche utilizzati dalle delegazioni organizzare eventi speciali e concerti relativi ai loro artisti e canzoni.
Quest’anno tocca a Torino ospitare i festeggiamenti, e ha eletto ben 10 locali che fungeranno da spazi ufficiali dell’EuroClub. Inoltre, hanno aperto l’accesso a tutti. Ciascuna delle sedi offrirà anche sconti (di almeno il 10% rispetto alle tariffe abituali) ai titolari di badge accreditati durante le due settimane dell’Eurovision Song Contest in città, dal 30 aprile al 14 maggio 2022.
Ecco di seguito la lista dei locali dell’EuroClub diffuso a Torino:
• Clubs.
La discoteca Pick-Up Dal 1971 (in Via Barge, 8), rappresenta uno degli storici club della città visto che ha iniziato l’attività nel 1971. È una location ambita per le serate in discoteca di un eclettico mix di stili e generi musicali che spazia tra house, soul e chill out. L’amato locale notturno è aperto fino a tardi e la sua pista da ballo ha ospitato un’ampia selezione di eventi, feste e dj set nel corso degli anni.
Situato alle spalle di Parco Dora, tra corso Grosseto e corso Potenza, il Supermarket Club (Viale Madonna di Campagna, 1) è pensato appositamente per la musica dal vivo, ma ospita anche serate speciali, spettacoli artistici ed eventi multimediali, dal teatro alla letteratura e alla musica.
• Bar e caffetterie (Coffee Bars).
Situato all’ultimo piano di Green Pea, sul rooftop panoramico più bello di Torino, considerato il primo Green Retail Park al mondo, il terrazzo pensile di Otium Pea Club (Via Ermanno Fenoglietti, 20) ospita un lounge bar aperto dalla mattina fino alla notte ed è uno spazio per eventi unico in città, con un focus particolare sul benessere e il relax.
BAUHAUS / BA[R]UHAUS (Piazzetta Accademia Militare, 3), è uno spazio multifunzionale situato nel Cortile dell’ARTiglieria di Paratissima, sotto la Mole Antonelliana e dietro il Teatro Regio. Bar, bistrot e zona di socializzazione, ospita manifestazioni culturali ed è tradizionalmente dedicato alle arti.
Situato vicino a Via Lagrange, nel centro della città, One Apple (Lovera di Maria, 1) offre cibo semplice e naturale in un’architettura fresca e colorata nel cuore del centro di Torino. Il suo nome nasce dal proverbio, ‘Una mela al giorno toglie il medico di torno’.
• Centri per eventi (Hubs).
Situata nella sede di Lavazza, a Nuvola, La Centrale / La Centrale Nuvola Lavazza (Via Bologna, 32) è un’ex centrale elettrica costruita nel 1897 dall’ingegnere torinese Ermenegildo Perini nel quartiere Aurora, a pochi minuti dal centro storico di Torino. La sede ospita spazi per eventi, ospitando regolarmente eventi culturali e di intrattenimento in un luogo iconico.
Snodo (Corso Castelfidardo, 22) si trova all’interno delle nuove Officine Grandi Riparazioni, nel quartiere di Crocetta ed è un popolare hub di Torino in cui la gente del posto si riversa per dj set, un elegante cocktail lounge, socializzazione e alta cucina.
• Ristoranti (Restaurants).
All’Eataly Torino Lingotto (Via Nizza, 230), i visitatori hanno la possibilità di visitare i mercati alimentari, assaggiare i sapori locali presso le bancarelle di prelibatezze e dare un’occhiata a una selezione di ristoranti, con uno spazio all’aperto per eventi speciali.
Presentata come “il punto di partenza per scoprire i sapori e i profumi della regione”, l’Osteria Lanterna (Corso Lombardia, 200) si trova nel territorio di San Donato. Locale accogliente, a conduzione familiare, aperto a pranzo e a cena.
• Shopping (Shop).
Il Mercato Centrale Torino (Piazza della Repubblica, 25) si trova a Porta Palazzo, ed è il più grande mercato all’aperto d’Europa. Offre 4.500 metri quadrati su tre piani e 28 botteghe artigiane, un ristorante, una scuola di cucina, una birreria, una caffetteria e uno spazio dedicato agli eventi.
Come già annunciato, i dieci Euroclub faranno parte di una mappa che, insieme alla “Welcome Bag”, verrà consegnata alle delegazioni, ai giornalisti e ai turisti.
Per i collegamenti sono in corso dialoghi per agevolare il trasporto, soprattutto nelle aree periferiche: la volontà della Giunta torinese è di chiedere a GTT (Gruppo Torinese Trasporti) di coprire almeno alcuni degli itinerari meno battuti. Allo studio anche buoni da 15 euro per l’uso dei taxi per le delegazioni straniere.
Devi accedere per postare un commento.