Sanremo 2023: ALFA è malato, non parteciperà alle audizioni di Sanremo Giovani 2022 – Aggiornato

Domani, 4 novembre 2022, presso la sede di Rai Radio in Via Asiago, Amadeus e la Commissione Musicale di Sanremo Giovani 2022 si riuniranno a Roma per ascoltare i 43 artisti selezionati (35 singoli – 12 donne e 23 uomini – e 8 gruppi) tra le  714 proposte arrivate (650 i cantanti singoli – 400 gli uomini e 250 le donne – e 64 gruppi) attraverso le etichette discografiche, major e indipendenti, ma uno di loro non prenderà parte. ALFA squalificato da Sanremo Giovani?

Una notizia che giunge come un fulmine a ciel sereno e che letteralmente mette fuori gioco l’artista considerato il favorito per conquistare un posto sul palco del Teatro Ariston.

Nelle scorse settimane il nome del giovane artista ALFA aveva già fatto discutere per la sua presenza a Sanremo Giovani nonostante un numero importante di certificazioni, ascoltatori Spotify e collaborazioni. Ma l’impossibilità di ALFA a partecipare alle audizioni di Sanremo Giovani a causa di problemi di salute. Purtroppo, il giovane cantautore genovese non potrà essere presente perdendo così la possibilità di accedere alla finale di Sanremo Giovani. 

Il 22enne rapper genovese, il cui vero nome è Andrea De Filippi, si sarebbe dovuto recare oggi a Roma per esibirsi, con la canzone “5 minuti”, davanti alla Commissione Musicale di Sanremo Giovani 2022 presieduta da Amadeus per le selezioni di Sanremo Giovani, ma si è visto costretto a dare forfait. Al ragazzo è salita la febbre il che, viste anche le norme anti-Covid molto restrittive, gli impedirà di partecipare alle audizioni

Alfa è molto dispiaciuto di vedere svanire la possibilità di accedere alla finale di Sanremo Giovani e ha comunicato così sui suoi social la decisione di non presentarsi alle selezioni: “Domani sarei dovuto andare a Roma per le selezioni di Sanremo Giovani, ma mi ritrovo a letto con la febbre e senza la forza di alzarmi. Non so cosa dire, sono ore che piango dalla rabbia… Sogno il Festival da quando ho iniziato a far musica, ricordo che lo guardavo coi miei nonni. Sono deluso perché dopo mesi di lavoro e sacrificio non potrò presentarmi all’audizione e verrò squalificato senza neanche poter cantare. Mi dispiace tanto. Non doveva andare così.”

Parole di rabbia e delusione pronunciate da un artista che da tempo rincorre il sogno di poter partecipare a Sanremo e lo scorso anno sfiorò la kermesse con un brano presentato in coppia con Tecla.

Saranno quindi 42 i ragazzi che verranno ascoltati nelle audizioni dal vivo che si terranno a Roma, domani, presso la sede di Rai Radio in Via Asiago.

Al termine delle audizioni saranno 8 quelli che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani 2022, in onda il 16 dicembre in prima serata su Rai 1 dal Teatro del Casinò di Sanremo, a cui si aggiungeranno poi i 4 provenienti da “Area Sanremo” che saranno selezionati a fine novembre sempre dalla Commissione musicale Rai.

Dei 12 in totale i primi 3, in base al Regolamento, avranno la possibilità di calcare il palcoscenico del Teatro Ariston nella veste di “Big” durante l’edizione 2023 del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.

I 43 Artisti selezionati per le audizioni di Sanremo Giovani

Dopo due edizioni in sordina, fortemente influenzate e penalizzate dalla pandemia, il Festival di Sanremo 2023 tornerà al consueto splendore, anche nella Città dei Fiori, grazie al progetto Tra Palco e Città.

Nel 2021 la kermesse, per la prima volta senza pubblico in sala, si svolse in una Sanremo deserta, mentre nel febbraio scorso qualche evento collaterale indicò una prima flebile ripartenza.

Secondo quanto riporta la testata Sanremonews, si è svolta nel pomeriggio a Palazzo Bellevue una prima riunione operativa tra il sindaco Alberto Biancheri, l’assessore al turismo Giuseppe Faraldi e Rai Pubblicità per riprendere e sviluppare il progetto Tra palco e città, sulla falsa riga di quanto proposto nel 2020.

Alla riunione hanno partecipato l’amministratore delegato Rai Pubblicità Gian Paolo Tagliavia con il capo struttura Williams Di Liberatore, le associazioni di categoria appartenenti al Tavolo del Turismo (Confcommercio con il presidente Andrea Di Baldassarre, Federalberghi con il presidente Silvio Di Michele, Confesercenti con il segretario provinciale Sergio Scibilia e Assotel-Confindustria con il presidente Marco Sarlo), l’ufficio turismo del Comune di Sanremo.

“Stiamo lavorando con Rai Pubblicità – spiegano il sindaco Biancheri e l’assessore Faraldi – per far sì che il Festival 2023 sia una grande kermesse per l’intera città, partendo proprio dalla felicissima esperienza del 2020. Il nostro intento è coinvolgere tutto il tessuto e, grazie al Festival, promuovere Sanremo e il territorio dal punto di vista del turismo e della ricettività in generale. Ringraziamo Rai Pubblicità per il lavoro che sta svolgendo e le associazioni di categoria per il supporto: è importante per noi condividere le varie proposte”.

“Il progetto del 2020 Tra palco e città per la prima volta è voluto andare oltre le porte dell’Ariston. E ora vogliamo potenziarlo – specifica Gian Paolo Tagliavia – Per questo stiamo lavorando ad un piano più strutturato, riguardante non solo il periodo del Festival, che possa essere volano per un turismo destagionalizzato. Sempre di più, le persone avranno possibilità di godere di un grande spettacolo anche al di fuori del Teatro Ariston”.

Le location interessate saranno: fronte del Teatro Ariston; piazza Colombo dove verrà realizzato un palco; piazza Borea d’Olmo; Forte di Santa Tecla. Il Casinò ospiterà la sala stampa, in continuità con il recente passato.

Inoltre una nave di Costa Crociere sarà in rada, creando nuove opportunità e interesse per una Città che punta a essere sempre più coinvolta.

Aggiornamento: ALFA pubblica “5 minuti”, il brano che avrebbe dovuto presentare a Sanremo Giovani. 

Alfa 5 minuti significato del testo del brano che il cantautore avrebbe dovuto presentare alle audizioni live di Sanremo Giovani 2022. Occasione che purtroppo gli è sfuggita di mano per motivi di salute.

Lunedì 28 novembre il cantautore genovese classe 2000 che ad oggi vanta oltre 350 milioni di stream sulle piattaforme digitali pubblicherà la canzone che aveva presentato a Sanremo Giovani.

Il brano verrà anticipato dal vivo la sera del 27 novembre durante il suo concerto sold out al Fabrique di Milano, evento che vedrà anche la partecipazione di alcuni ospiti come Francesco Gabbani.

Il pezzo, in uscita per Artist First, sarà anche in radio a partire dal 2 dicembre. Ecco come lo racconta lo stesso Alfa: “5 minuti” è una canzone nata sei mesi fa, e rappresenta quei famosi minuti della sveglia rimandata. Quest’immagine mi accompagna da sempre, sono sin da piccolo un ritardatario. Il brano parla di quanto sarebbe bello, quando sogniamo qualcuno che ci manca, avere cinque minuti in più per poter continuare a stare insieme. Il brano è infatti dedicato a un’amica dell’artista scomparsa anni fa in un incidente stradale: cinque sono i minuti che gli basterebbero per poter rimanere con lei nei sogni. Tra l’altro la canzone cita nel testo un grande classico della musica italiana… Albachiara di Vasco Rossi. 

Riguardo alla possibilità di portare il brano alle audizioni di Sanremo Giovani, Alfa racconta: “Non vedevo l’ora di presentare “5 Minuti” alla commissione artistica di Rai, perché quello è un pezzo importante per me. Sanremo Giovani mi sembrava proprio la strada per la cosiddetta “gavetta”, che nella mia carriera non è mai realmente capitata: ho 22 anni ma il primo singolo l’ho pubblicato 4 anni fa e ha avuto successo da subito, quindi mi è sembrato di non aver avuto il giusto tempo per crescere e maturare lentamente. Sono certo che da questo punto di vista l’esperienza di Sanremo sarebbe stata per me davvero formativa. Il destino però si è messo di traverso e mi ha impedito di partecipare: non riuscivo ad alzarmi dal letto, non avevo voce, ho provato una sensazione di rabbia incredibile e di impotenza, come quando perdi un treno che ti passa davanti. In ogni caso non volevo far uscire “5 Minuti” senza legarla a un evento per me rilevante. Suonarla per la prima volta al mio concerto al Fabrique, che preparo da mesi, la renderà un’esibizione super emotiva; cantarla sarà catartico: un regalo per tutti i miei fan e soprattutto una dedica speciale alla mia amica che non c’è più.”

Rispondi