ESC 2023 – Svezia: Nu kör vi! Stasera al via alla Finale del Melodifestivalen 2023

L’emittente pubblica svedese SVT terrà stasera la Finale della sessantatreesima edizione del Melodifestivalen 2023, che decreterà il rappresentante della Svezia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Il Melodifestivalen è ogni anno l’appuntamento tv più seguito in Svezia oltre che tra i più apprezzati dagli stessi fan europei dell’Eurovision, questa sarà la sessantatreesima edizione del Melodifestivalen e si svolgerà dal 4 febbraio all’11 marzo 2023 in 6 città svedesi (Göteborg, Linköping, Lidköping, Malmö, Örnsköldsvik e Stoccolma) e decreterà il rappresentante della Svezia all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool.

Dopo due edizioni svoltasi interamente a Stoccolma a causa dell’impatto della pandemia di COVID-19 in Europa, l’emittente SVT ha confermato che l’evento si sarebbe nuovamente svolto in sei diverse città della Svezia, con la Friends Arena di Stoccolma come sede della finale.

Dal 2002, il Melodifestivalen è stato composto da sei serate che si sono svolte sempre di sabato. L’edizione 2023 si svolgerà tra il 4 febbraio 2023 e il 11 marzo 2023. Melodifestivalen 2023 consisterà di 6 spettacoli (4 Deltävling, 1 Semi-finale e 1 Gran Finale). Come lo scorso anno sarà composto da cinque Semi-finali che si terranno il 4 Febbraio 2023 a Göteborg presso la Scandinavium il 11 Febbraio 2023 a Linköping presso lo Saab Arena, il 18 Febbraio 2023 a Linköping presso lo Sparbanken Lidköping Arena e il 25 Febbraio 2023 a Malmö presso lo Malmö Arena; il 4 Marzo 2023 a Örnsköldsvik presso la Hägglunds Arena e la Finale che si terrà l’11 Marzo 2023 a Stockholm presso la Friends Arena.

Rispetto all’edizione precedente sono state annunciate alcune modifiche riguardo lo svolgimento delle quinta semifinale, quella dedicata al ripescaggio. Mentre nella precedente edizione le canzoni terze e quarte classificate di ciascuna delle quattro semifinali precedenti (otto canzoni in totale) venivano assegnate a due gironi separati, quest’anno dette canzoni si sfideranno in un unico girone, con le prime quattro classificate che avanzeranno alla finale, come nei turni precedenti. A metà spettacolo verrà annunciata una classifica provvisoria con le quattro canzoni che, in maniera provvisoria, risulterebbero qualificate per la finale, offrendo quindi al pubblico la possibilità quindi di esprimere nuovi voti per continuare a influenzare il risultato. Dopo la chiusura della finestra di voto, verrà mostrata sullo schermo la ripartizione completa dei risultati, compresi i punti assegnati per ogni gruppo di età.

La SVT ha ricevuto un totale di 2,824 proposte, la cifra più alta dell’ultimo decennio per una selezione nazionale che celebra nuovamente il suo tradizionale tour dopo la Pandemia (negli ultimi due anni, tutte le competizioni si sono svolte a Stoccolma invece del suo tour tradizionale).

Un totale di 28 canzoni parteciperanno al Melodifestivalen selezionate in due modi diversi. Un massimo di 14 brani verranno selezionati dal “Ordinarie tävling” / “Regular Contest” e almeno uno dal “Allmänhetens Tävling” / “Public Contest” scelti da una giuria preliminare. I restanti 14 canzoni saranno, come in precedenza, invitati a partecipare dalla SVT o scelto dai produttori del Melodifestivalen. 

Farah Abadi och Jesper Rönndahl avranno il grande onore di ospitare il Melodifestivalen 2023. Farah Abadi, 34 anni, ha una lunghissima esperienza in radio e televisione, e sa già cosa vuol dire presentare un Melodifestivalen, visto che l’anno scorso era l’accompagnatrice di Oscar Zia. Nei primi show il suo ruolo consisteva nell’intervistare gli artisti dopo le loro esibizioni e nella GreenRoom, anche se con l’avanzare dei programmi acquistava importanza, fino a presentare il gran Finale insieme a Oscar Zia alla Friends Arena. Tra le altre cose, guida il programma a quiz ”1 mot Sverige” su SVT assieme a Babben Larsson ed Erik Ekstrand, ed è conduttrice alla radio svedese da dieci anni. Alla Kristallgala 2022, è stata nominata come presentatrice femminile di quest’anno. Il comico Jesper Rönndahl è anche un volto abbastanza familiare per gli spettatori svedesi. Rönndahl, 43 anni, è un’umorista e presentatore noto per aver diretto per due anni lo spettacolo ‘Svenska Nyheter’, un telegiornale satirico su SVT, ed entrambi hanno gareggiato e vinto “På spåret” assieme ad Elisabeth Höglund.

Nel corso della serata si esibiranno come ospiti: Flaggparad Balkan, Friends – “Lyssna till ditt hjärta“, Inslag: Danny Saucedo väljs in i Melodifestivalens Hall of Fame, Danny Saucedo – “In the Club” och “Amazing“, Jesper Rönndahl – “Veckans sevärdhet” (kändisar).

Tutte le serate potrete seguirle in streaming sul sito http://www.svtplay.se/

Durante la Finale dell’evento, al pubblico è consentito di votare fino a 5 volte per canzone durante le esibizioni. Dopo che la giuria internazionale (Belgio: Birgit Simal, Austria: Marvin Dietmann, Australia: Dale Roberts, Spagna: Eva Mora, Croazia: Zlata Mück, Lettonia: Janis Petersons, Germania: Alexandra Wolfslast e Malta: Gordon Bonello) ha espresso il proprio voto, il pubblico espresserà la propria preferenza in un’ulteriore finestra di televoto, in modo da continuare a influenzare i risultati. Come tutte le votazioni precedenti, anche in questa verrà utilizzato il sistema delle fasce d’età, ognuna delle quali assegnerà un punteggio di 12, 10, 8–1. Il vincitore del Melodifestivalen 2023 parteciperà alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Da ricordare che la Finale della sessantaduesima edizione del Melodifestivalen si svolgerà stasera presso la presso la Friends Arena.

Come è successo ogni anno dal 2010, le giurie da 8 paesi europei, che che partecipano all’ESC sono invitati a votare nella Finale del Melodifestivalen 2023, assegnando ognuna voti a sette canzoni (1, 2, 4, 6, 8, 10 e 12) che insieme alla percentuale dei televoto del pubblico ricevuti daranno il vincitore che rappresenterà la Svezia all’ESC 2022 a Torino. In totale, le otto giurie distribuiscono 464 punti, (8 x 58). Lo scopo delle giurie internazionali è quello di aiutare a guidare il pubblico svedese di quali canzoni avrebbero fatto meglio sul palco dell’Eurovision Song Contest. Le giurie internazionali annunciano i loro punteggi, mentre le linee televoto sono ancora aperte. Il pubblico svedese da casa forniscono anche loro gli altri 464 punti (8 x 58 punti), che potranno esprimere la propria preferenza attraverso l’app ufficiale del Melodifestivalen o tramite telefono fisso / mobile. Quest’ultimo, in particolare, sarà di fondamentale importanza, in quanto il ricavato verrà devoluto in beneficienza a Radiohjälpen, che si occuperà di aiutare le popolazioni dell’Ucraina colpite dalla guerra e quelle della Siria e della Turchia, flagellate dal recente terremoto. Il vincitore rappresenterà la Svezia all’Eurovision Song Contest di quest’anno a Liverpool, nel Regno Unito.

Ecco di seguito i paesi che conformeranno la Giuria Internazionale del Melodifestivalen 2023: Belgio, Austria, Australia, Spagna, Croazia, Lettonia, Germania e Malta. Per rispecchiare gli 8 gruppi di spettatori di ciascuna fascia d’età nelle nuove regole di voto, ognuna delle quali assegnerà un punteggio di 12, 10, 8–1.

Ecco di seguito i 12 artisti che si sfideranno per rappresentera la Svezia a Liverpool:

1.Jon Henrik Fjällgren, Arc North feat. Adam Woods – “Where You Are (Sávežan)” (Calle Hellberg, Jon Henrik Fjällgren, Joy Deb, Oliver Belvelin, Oscar Christiansson, Richard Lästh, Tobias Lundgren, William Segerdahl)
2.Tone Sekelius – “Rhytm of My Show” (Anderz Wrethov, Dino Medanhodzic, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Tone Sekelius)
3.Mariette – “One Day” (Jimmy Jansson, Thomas G:son, Mariette Hansson)
4.Markus & Martinus – “Air” (Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Joy Deb, Linnea Deb, Marcus Gunnarsen, Martinus Gunnarsen)
5.Panetoz – “On My Way” (Anders Wigelius, Daniel Nzinga, Jimmy Jansson, Nebeyu Baheru, Njol Badjie, Pa Modou Badjie, Robert Norberg) 
6.Maria Sur – “Never Give Up” (Anderz Wrethov, Laurell Barker)
7.Smash Into Pieces – “Six Feet Under” (Andreas “Giri” Lindbergh, Benjamin Jennebo, Chris Adam, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Joy Deb, Linnea Deb, Per Bergquist)
8.Kiana – “Where Did You Go” (Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Joy Deb, Linnea Deb)
9.Nordman – “Släpp alla sorger” (Jimmy Jansson, Thomas G:son)
10.Loreen – “Tattoo” (Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Jimmy Jansson, Lorine Talhaoui, Moa Carlebecker, Peter Boström, Thomas G:son)
11.THEOZ – “Mer av dig” (Axel Schylström, Jakob Redtzer, Peter Boström, Thomas G:son)
12.Paul Rey – “Royals” (Dino Medanhodzic, Jimmy “Joker” Thörnfeldt, Liam Cacatian Thomassen, Paul Rey)

Loreen ha rappresentato la Svezia nel 2012 con “Euphoria“ e vince la finalissima con il punteggio di 372 punti, il secondo punteggio più alto della storia dell’Eurovision Song Contest.

La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla a cantante svedese Cornelia Jakobs e il suo brano “Hold Me Closer”. Il brano con i testi e musiche di Isa Molin, David Zandén e Cornelia Jakobsdotter, è stato pubblicato il 26 febbraio 2022 su etichetta discografica Warner Music Sweden.

Con “Hold Me Closer” la cantante ha preso parte a Melodifestivalen 2022, la competizione canora svedese utilizzata come processo di selezione per l’Eurovision Song Contest. È la sua terza partecipazione dopo le edizioni 2011 e 2012, a cui ha preso parte insieme al girl group Love Generation, e la sua prima come solista. Essendo risultata la più votata dal pubblico fra i sette partecipanti alla sua semifinale, ha avuto accesso diretto alla finale. Il 12 marzo 2022, in occasione della finale, è stata incoronata vincitrice con 146 punti totalizzati, piazzandosi in vetta al voto della giuria internazionale e 2ª nel televoto e diventando di diritto la rappresentante eurovisiva svedese a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale, Cornelia Jakobs si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 4º posto su 25 partecipanti con 438 punti totalizzati.

La Svezia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 61 volte (60 finali) vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con una delle canzoni più famose di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.

La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.

Nel 2010, proprio alla sua 50ª partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla Finale.

Da allora, eccezion fatta per l’edizioni 2013 e 2021, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 10. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014, il quarto poso di Cornelia Jakobs (2022), i quinti posti di Frans (2016), Robin Bengtsson (2017) e John Lundvik (2019), e il settimo posto di Benjamin Ingrosso nel 2018.