ESC 2024 – Islanda: RÚV conferma la partecipazione all’ESC 2024

L’emittente pubblica islendese RÚV ha confermato quest’oggi la propria partecipazione alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà in Svezia, in seguito alla vittoria di Loreen con “Tattoo” nell’edizione precedente; sarà la settima edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Svezia, dopo le edizioni del 1975, 1985, 1992, 2000, 2013, e del 2016.

Inoltre, RÚV ha confermato che la modalità di selezione della canzone e del concorrente islandese per l’edizione 2024 dell’ESC sarà legato ancora una volta ad una selezione nazionale televisiva come dal 1986, lo Söngvakeppnin (nota anche come Söngvakeppni Sjónvarpsins / TV Singing Competition).

La data di presentazione delle candidature per partecipare allo Söngvakeppnin 2024 è il 15 giugno 2023.

Rúnar Freyr Gíslason, manager dello Söngvakeppnin, ha commentato: Siamo incredibilmente felici e orgogliosi di Diljá e della performance dell’Islanda. Lei è una giovanissima cantante che sta muovendo i suoi primi passi nel mondo della musica ed è abbastanza chiaro che ha un luminoso futuro davanti a sé. La nostra selezione nazionale, lo Söngvakeppnin, è cresciuta nel tempo di passo con l’Eurovision Song Contest. Anche i riscontri nelle vendite sono aumentati e gli autori e cantanti importanti in tutta Europa stanno pensando di prendervi parte per permettere a tutti di ascoltare la propria musica.

Islanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Liverpool dalla cantante islandese Diljá Pétursdóttir, conosciuta semplicemente come Diljá, e la canzone “Power”, pubblicato il 4 marzo 2023 dalla Rok Records e distribuito dalla Alda Music. “Power” è stata scritta dalla stessa interprete con Pálmi Ragnar Ásgeirsson, già autore di “Unbroken” di María Ólafsdóttir, che ha rappresentato l’Islanda all’Eurovision Song Contest 2015. Del brano è stata realizzata anche una versione in lingua islandese intitolata “Lifandi inní mér”. Il 28 gennaio 2023 Diljá è stata confermata fra i 10 partecipanti all’annuale Söngvakeppnin, festival utilizzato per selezionare il rappresentante islandese all’Eurovision Song Contest. Dopo aver superato la semifinale, in cui per regolamento ha cantato la versione in islandese del suo pezzo, ha presentato “Power” in occasione della finale del 4 marzo 2023. Qui il televoto l’ha incoronata vincitrice, rendendola di diritto la rappresentante islandese all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool. “Power” ha raggiunto il primo posto della classifica islandese, mentre “Lifandi inní mér” si è piazzata 6ª. Nel maggio successivo si è esibita durante la seconda semifinale della manifestazione europea, non riuscendo a qualificarsi per la finale.

L’Islanda ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1986. In 35 partecipazioni (27 finali), ancora non è riuscita ha vincere la manifestazione. Come migliori risultati, ha ottenuto due secondi posti, uno nel 1999 con Selma e il suo brano “All out of luck” e l’altro nel 2009 con Jóhanna e il suo brano “Is it true?”, a 10 anni di distanza l’uno dall’altro. È l’unico paese nordico a non avere ancora vinto l’evento. Nel 2005, per la prima volta dall’introduzione di una semifinale, non riesce a qualificarsi per la serata finale.