Sanremo 2024: Indiscrezzioni sulle possibile date in cui si svolgerà il Festival di Sanremo 2024

Nell’ambito delle presentazione dei palinsesti Rai per la stagione 2023/2024, presentati oggi presso il Centro Produzione Tv di Napoli, sono state ipotizzate le date del Festival di Sanremo 2024.

Secondo indiscrezioni, in attesa delle date ufficiali che saranno diramate a breve insieme al regolamento, la 74esima edizione del Festival della canzone italiana si terrà  da martedì 6 a sabato 10 febbraio febbraio 2024.

I vertici Rai hanno anche rivelato che la Finale di Sanremo Giovani andrà in onda su Rai 1 mercoledì 20 dicembre 2023 presso il Teatro del Casinò.

Sebbene manchino ancora diversi mesi alla partenza del Festival di Sanremo 2024, la macchina della kermesse musicale è già in movimento. Amadeus per la quinta e ultima volta, stando alle sue dichiarazioni di qualche tempo fa, sarà alla conduzione e alla direzione artistica.

Al momento non sono ancora i dettagli trapelati sul Festival della canzone italiana di Sanremo 2024 e su chi potrebbe affiancare Amadeus sul palco dell’Ariston. Secondo alcune voci, il direttore artistico del Festival vorrebbe portare sul palco dell’Ariston Meghan Markle, la moglie del principe Harry. Altru rumor danno Arisa ed Elodie tra le co-conduttrici delle cinque serate della kermesse. 

Amadeus è stato direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo a partire dal 2020.

La prima edizione targata “Ama” è stata quella del 2020, che ha registrato un grande successo con il 54,78% di share medio, facendone l’edizione più vista dal 1999. Con lui l’amico di sempre, Fiorello che lo accompagna durante le serate. L’edizione fu vinta da Diodato con il brano “Fai rumore”, che avrebbe dovuto rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2020, annullato a causa della pandemia di COVID-19.

Il Festival di Sanremo 2021, che vede Amadeus nuovamente affiancato da Fiorello, è caratterizzata dal fatto di svolgersi a marzo e dall’assenza del pubblico al Teatro Ariston per via del COVID-19. Le cinque serate registrano uno share medio del 46,24%, in calo rispetto al 54,78% dell’anno precedente. L’edizione è stata vinta dai Måneskin con il brano “Zitti e buoni”, fatto che ha permesso alla band di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2021, risultandone vincitori e riportando la vittoria della kermesse canora europea in Italia a distanza di 31 anni.

Lo scorso anno, Amadeus conduce e dirige la settantaduesima edizione del Festival di Sanremo 2022, che con una media del 58% di share, è l’edizione del Festival che risultata essere la più seguita dal 1997. ’edizione è stata vinta da Mahmood e Blanco con il brano “Brividi”, che si sono così aggiudicati il diritto di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà a Torino.

A febbraio 2023 è ancora sul palco dell’Ariston per l’edizione numero 73 della kermesse che vede vincitore Marco Mengoni con il brano “Due vite” (che sarà quarto all’Eurovision dello stesso anno a Liverpool). Con una media del 62,96% di share, quest’edizione del Festival è risultata essere la più seguita dal 1995.

Rispondi