Amadeus, Direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo 2024, è intervenuto al Tg1 delle 13.30 di domenica 9 luglio 2023 per anticipare alcune novità riguardanti l’edizione 2024 del Festival di Sanremo, che sarà ospitata sul parco del Teatro Ariston tra il 6 e il 10 febbraio 2024.
Amadeus, per la quinta volta – e sembra, per ora, ultimo mandato festivaliero – nelle vesti di Direttore artistico e conduttore, ha confermato, nel bel mezzo dell’estate, a distanza di ben 211 giorni dall’inizio della rassegna, le date della 74 edizione del Festival di Sanremo si svolgerà in diretta su Rai 1, dal 6 al 10 febbraio 2024.
Ha inoltre anticipato alcune novità sulla prossima edizione del Festival di Sanremo 2024. Tra le novità il ruolo degli Artisti, una nuova Giuria, i criteri di scelta della Cover, l’ordine di esibizione degli artisti durante le prime serate, la serata “cover”, la giuria e il numero degli artisti in gara.
In realtà non si tratta del primo collegamento con il Tg1 ad argomento #Sanremo2024. Un primo annuncio c’è stato lunedì 19 giugno 2023 nel corso della prima puntata di Tg1 Mattina Estate, condotto da Giorgia Cardinaletti. In quell’occasione Amadeus annunciò novità nel regolamento, senza però entrare nel dettaglio. Questa volta lo ha fatto, con un video registrato in montagna.
Ecco di seguito quello che riferisce il comunicato stampa diffuso dal servizio pubblico subito dopo l’intervento televisivo del direttore artistico e conduttore del Festival:
Per la quinta volta nelle vesti di Direttore artistico e conduttore, Amadeus ha annunciato oggi al Tg1 la pubblicazione del Regolamento della 74 edizione del Festival di Sanremo (online dalle ore 12.00 del 10 luglio sul sito http://www.Sanremo.rai.it) in onda, in diretta su Rai 1, dal 6 al 10 febbraio 2024.
A cambiare sarà l’ordine di esibizione degli artisti durante le prime serate, la serata “cover”, la giuria e il numero degli artisti in gara.
Nel corso della prima serata, martedì 6 febbraio 2023, si esibiranno i 26 cantanti in gara (compresi i 3 finalisti di Sanremo Giovani) – due in meno (a ora) dei 28 in gara lo scorso anno e sempre che non aumenti la quota di Sanremo Giovani –, mentre 13 saranno presenti nella seconda e terza serata, quelle di mercoledì 7 febbraio 2023 e giovedì 8 febbraio 2023, a dispetto di quanto accaduto negli ultimi anni. Gli artisti non previsti in gara il mercoledì e il giovedì parteciperanno ugualmente allo spettacolo televisivo per introdurre le esibizioni degli altri – autentica novità nella storia della rassegna –. L’abbinamento tra gli Artisti “presentatori” e gli Artisti “interpreti” avverrà con un sorteggio pubblico, che avrà luogo durante le conferenze stampa giornaliere nelle giornate del 7 e dell’8 febbraio 2024.
Nella quarta serata,venerdì 9 febbraio 2023, verrà eliminato il limite di riferimento temporale per le cosiddette “cover”: i cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, interpreteranno una canzone edita – da loro individuata in accordo con il Direttore Artistico e con Rai, oltre che – come già accaduto – dalle proprie rispettive discografie – tratta dal repertorio italiano ed internazionale e pubblicata sino al 31 dicembre 2023. Le cover potranno comprendere brani da loro stessi precedentemente pubblicati.
Gli Artisti che parteciperanno già alla gara del Festival, in coppia tra loro (o in team più ampio) come “sodalizio artistico” formato per l’occasione, potranno non avvalersi della presenza dell’Ospite. Le interpretazioni-esecuzioni della quarta serata saranno parte integrante della gara.
Si confermano tre le giurie che determineranno le classifiche della competizione, esprimendo il loro voto secondo l’attuale Regolamento, ma al Televoto e alla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web si aggiunge una Giuria delle Radio.
Scompare dunque la Giuria Demoscopica – istituita nel 1992 e utilizzata spesso in abbinamento con altri organi di voto. Negli anni, tale commissione è stata spesso protagonista di storici errori di valutazione rivelatisi, talvolta, anche clamorosi – che sarà sostituita da una Giuria delle Radio, formata da emittenti radiofoniche, nazionali e locali, individuate secondo criteri di rappresentanza dell’intero territorio italiano.
Si tratta di una scelta che troverà di certo il parere favorevole di chi da tempo si lamentava, dubbioso, delle reali capacità di giudizio di una serie di persone non meglio identificate all’interno della più misteriosa fra le tre giurie. In tanti si chiedevano, infatti, chi ci fosse all’interno della demoscopica e con quali criteri venissero selezionati i suoi membri.
Nel 2021, la Giuria Demoscopica si è espressa nel corso delle prime due serate, relegando “Musica leggerissima” di Colapesce Dimartino e “Zitti e buoni” dei Måneskin, rispettivamente al 17esimo e al 15esimo posto della classifica provvisoria. E nel 2019, “Soldi” di Mahmood, che poi si rivelerà essere la canzone vincitrice di quel Festival, viene giudicata dalla Demoscopica come una proposta da 19esimo posto, così come fanalino di coda è Achille Lauro con la sua “Rolls Royce”. Insomma, pare sia giunta l’ora di un cambio di passo.
Amadeus sceglie di rinnovare il meccanismo di voto dando maggiore potere alle radio, una decisione giusta e responsabile, oltre che un grande atto d’amore nei confronti del mezzo di trasmissione da cui è partita la sua carriera. Il conduttore, infatti, ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo come speaker e disc jockey, arrivando poi a diventare uno dei volti più amati del piccolo schermo.
Durante la Prima Serata le 26 canzoni in gara verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni in classifica.
Nel corso della seconda e della terza serata le 13 canzoni in gara saranno invece votate dal pubblico attraverso il Televoto e dalla Giuria delle Radio. I due sistemi di votazione in Serata avranno un peso percentuale così ripartito: Televoto 50%; Giuria delle Radio 50%. Anche in queste serate verrà comunicata la classifica delle prime 5 posizioni.
Nel corso della Quarta serata, la serata-evento dedicata alle Cover, i 26 Artisti in gara saranno votati da tutte e 3 le Giurie: dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio.
I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%, Giuria delle Radio 33%. Saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni e l’Artista primo classificato sarà decretato “vincitore della serata”.
Nella finalissima, la Quinta Serata, verranno reinterpretate nuovamente tutte le 26 canzoni in gara, votate dal pubblico attraverso il Televoto.
Sarà comunicata al pubblico la classifica generale delle 26 canzoni/Artisti determinatasi al termine della precedente quarta serata e al termine della quinta serata verrà elaborata una nuova classifica generale delle 26 canzoni/Artisti.
Il pubblico, tuttavia, conoscerà solo le prime 5 canzoni/Artisti della nuova classifica generale – riconfermando la novità introdotta lo scorso anno –.
Dopo la riproposizione dei brani interpretati dai primi 5 classificati le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione da parte delle tre giurie (Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio) che avranno un peso percentuale sul risultato complessivo così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%; Giuria delle Radio 33%.
La canzone/Artista con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata vincitrice di Sanremo 2024.
Quello che invece non cambia è la filosofia del Festival targato Amadeus, che conclude “Sanremo si Ama”. Con le canzoni, la musica e gli artisti assoluti protagonisti dell’evento.
⚡ #Sanremo2024, lunedì 10 luglio il regolamento online ➡ https://t.co/CeCMcf57Ko
Le anticipazioni di Amadeus al @Tg1Rai 👇🎶 @SanremoRai, dal 6 al 10 febbraio 2024 su @RaiUno. pic.twitter.com/zS03QI3Y9j
— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) July 9, 2023
Da ricordare che è stato pubblicato il regolamento di Sanremo Giovani, che andrà in onda il prossimo 20 dicembre 2023 su Rai 1. Saranno 3, a detta di Amadeus almeno a giugno 2023, i concorrenti che accederanno alla categoria unica Campioni/Big di Sanremo 2024. In genere la serata di Sanremo Giovani dà anche l’occasione di presentare al pubblico i titoli delle canzoni degli Artisti in gara (anche quelli, ormai, annunciati in diretta al Tg1).
- Regolamento Sanremo Giovani edizione 2023 Visualizza e scarica il pdf
- Guida all’iscrizione e invio domanda di partecipazione Sanremo Giovani 2023 Visualizza e scarica il pdf
- Accedi alla piattaforma di registrazione e invio domanda di partecipazione di Sanremo Giovani
- Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) (per Legale Rappresentante Casa discografica) Visualizza e scarica il pdf
- Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) ( per Artista) Visualizza e scarica il pdf
- Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) (per Autore/Compositore) Visualizza e scarica il pdf
Il Regolamento completo sarà disponibile a partire da domani lunedì 10 luglio 2023 sul sito ufficiale della manifestazione. Sebbene non dovrebbero esserci sorprese, scopriremo se anche nel 2024 il vincitore del Festival 2024 avrà la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2024, che si terrà presso la Malmö Arena a Malmö il 7, 9 e 11 maggio del prossimo anno.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.