Australia: Crescita degli ascolti TV e classifica del televoto australiano

Non solo in Europa l’Eurovision Song Contest è molto popolare – anche in Australia l’ESC conta davvero tanti fans. 

La SBS, l’emittente australiana, ha mandato in onda entrambe le semi-finali e la finale, ed anche se gli show sono stati mandati in diretta in differita a causa della differenza di fuso orario, molti australiani hanno evitato di entrare in internet per scoprire in anteprima i risultati e hanno in realtà seguito lo show appena è stato mandato in onda dalla loro TV nazionale.

Ma è divertente seguire la gara senza diritto di voto? Non lo è molto. Di conseguenza, l’emittente nazionale australiana ha messo a disposizione un numero telefonico per realizzare un voto non ufficiale, tuttavia attraverso questi voti hanno potuto redigere la loro classifica e calcolare le loro preferenze. 

E anche in Australia Loreen è stata la vincitrice, le Buranovskiye Babushki si sono classificate seconde, terzi i Jedward con “Waterline” e udite udite, quarta la nostra Nina Zilli.

Ecco la classifica generale, con il numero di voti tra parentesi:

  1. Svezia (72 186)
  2. Russia (55 270)
  3. Irlanda (50 314)
  4. Italia (36 130)
  5. Danimarca (33 638)
  6. Cipro (27 538)
  7. Germania (24 958)
  8. Grecia (22 328)
  9. Ucraina (22 172)
  10. Islanda (21 430)
  11. Moldavia (21 220)
  12. Malta (20 878)
  13. Turchia (20.402)
  14. FYR Macedonia (18 842)
  15. Norvegia (17 694)
  16. Serbia (17 160)
  17. Lituania (15 472)
  18. Spagna (14 164)
  19. Romania (13 424)
  20. Regno Unito (12 862)
  21. Francia (12 150)
  22. Estonia (11 824)
  23. Albania (10 902)
  24. Azerbaigian (9400)
  25. Bosnia & Erzegovina (8776)
  26. Ungheria (7336)

Inoltre crescono gli ascolti TV per l’ESC anche in Australia. Continua ad essere forte l’interesse degli australiani per l’Eurovision Song Contest – lo show musicale più seguito in Europa).

La SBS, il network che trasmette negli ultimi anni l’evento in differita (25 – 26 e 27 Maggio in questa occasione, compresi due speciali il 17 e 18 Maggio interamente dedicati alla storia dell’ESC) nelle principali città del continente, per il terzo anno consecutivo ha visto gli ascolti tv crescere in modo omogeneo.

Le tre serate trasmesse da SBS One avevano totalizzato nel 2010 quasi un milione di telespettatori, diventati 1.247.000 nel 2011 (nella foto i due commentatori della tv australiana, Julia Zemiro e Sam Pang).

E quest’anno? I dati appena pubblicati in Australia parlano chiaro: 438mila telespettatori nella prima semifinale, 412mila telespettatori nella seconda e 531mila telespettatori nella finale andata in onda domenica 27 Maggio, per un totale di1.381.000 telespettatori (+134mila rispetto ad un anno fa).

Guardando i dati della finalissima, città per città, si scopre che l’ascolto più alto è stato ottenuto a Melbourne (seconda città più popolosa dopo Sydney) con 234milatelespettatori (lo scorso anno erano 163mila). A Sydney è stata seguita da 134milatelespettatori (erano 160mila nel 2011). In crescita gli ascolti nella città di Perth, dove si sono raccolti 69mila telespettatori contro i 48mila dello scorso anno. 68mila aBrisbane (erano 80mila nel 2011) e 26mila ad Adelaide (erano 51mila un anno fa).

(Tratto da: Eurofestival News, esc-time)