Si è appena conclusa la seconda serata dell’edizione numero 72 del Festival di Sanremo, che ha visto esibirsi i primi 13 dei 25 in gara quest’anno al Teatro Ariston ed è stata rivelata la Classifica parziale.
Nel corso della serata si sono esibiti gli atrli 13 dei 25 cantanti in gara: sono stati votati dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web giuria della carta stampata e tv 33%; giuria delle radio 34%; giuria del web 33%. La classifica mostrata al termine della prima serata si riferisce solamente ai voti della Giuria Demoscopica con i primi 13 Campioni.
È ovviamente un verdetto molto parziale che può essere ribaltato o comunque mutato con il voto della Giuria Demoscopica; della Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web; del pubblico tramite il sistema di Televoto da telefonia fissa e da telefonia mobile e dai musicisti e coristi dell’Orchestra del Festival. Quindi ancora tutto da decidere tra i Campioni.
Con lo svolgimento delle prime due serate ha visto le esibizioni dei 25 cantanti in gara, divisi in due gruppi, arriva il verdetto della Sala Stampa, Radio e TV, Wreb. Le canzoni sono state votate, in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto della giuria della stampa, cioè carta stampata, Radio e Tv, Web. Il peso percentuale della votazione è così ripartito: giuria della carta stampata e tv 1/3; giuria del web 1/3; giuria delle radio-tv 1/3.
Dopo le esibizioni di oggi, la classifica generale vede un podio provvisorio con Elisa in testa, Mahmood & Blanco al secondo posto e La Rappresentante di Lista al terzo. Questa la classifica generale delle 25 canzoni in gara: Elisa, Mahmood & Blanco, La Rappresentante di Lista, Dargen D’Amico, Gianni Morandi, Emma, Ditonellapiaga e Rettore, Massimo Ranieri, Irama, Fabrizio Moro, Giovanni Truppi, Noemi, Sangiovanni, Michele Bravi, Rkomi, Achille Lauro, Matteo Romano, Highsnob e Hu, Giusy Ferreri, Iva Zanicchi, Aka 7even, Le Vibrazioni, Yuman, Tananai, Ana Mena.
La 72esima edizione del Festival di Sanremo sarà trasmessa in diretta su su Rai1 dal Teatro Ariston, dal 1 al 5 febbraio 2022. Il direttore artistico è Amadeus. I conduttori sono Amadedus affiancato da Lorena Cesarini. Quest’anno la competizione vede concorrere nella categoria Big 25 artisti o gruppi di chiara fama, dopo l’ammissione dei primi tre classificati di Sanremo Giovani nella rosa dei ‘Big’, mentre la categoria Nuove Proposte in questa edizione è stata abolita. Durante la prima serata sono stati eseguite 12 delle 25 dei Big in gara, nella seconda ascolteremo altre 13 canzoni in gara dei Big, nella terza serata sentiremo tutte le 25 canzoni in gara dei Big. La quarta serata ascolteremo tutti i 25 i Big in gara esibirsi con con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale, pubblicato tra gli anni sessanta, settanta, ottanta e novanta. La serata della finale riascolteremo le 25 canzoni in competizione dei Big e i primi tre della classifica si scontreranno ancora prima di conoscere il vincitore di questa edizione. Al termine della serata verrà proclamata la canzone/artista Vincitrice del Festival di Sanremo 2022.
Ecco il riassunto e le emozioni della seconda serata del Festival: Dopo tanta attesa finalmente si è alzato il sipario sull’edizione 2022 del Festival di Sanremo. La strada che dal Festival di Sanremo porta a Torino comincia oggi, martedì 1 febbraio 2022, al Teatro Ariston. 25 artisti, da questa sera fino a sabato, si daranno battaglia per vincere la 72ª edizione del Festival della Canzone Italiana e per avere il diritto di rappresentare l’Italia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si terrà il 10, 12 e 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia. Chi conquisterà il biglietto per Torino succederà a Måneskin, in gara lo scorso anno con “Zitti e buoni”, con cui ha raggiunto il 1° posto a Sanremo e il 1º posto a Rotterdam, e porta la manifestazione musicale europea in Italia, sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991. Chi sventolerà il tricolore azzurro, dunque, quest’anno? Da stasera lo si comincia a scoprire.
Il programma della seconda serata di #Sanremo2022 pic.twitter.com/HNTEzpbxhg
— Festival di Sanremo (@SanremoRai) February 2, 2022
Dopo il grande successo di ascolti della prima serata, il 72° Festival della Canzone Italiana prosegue questa sera con una scaletta fitta di ospiti prestigiosi e con tredici Artisti in gara. Il secondo dei cinque appuntamenti della settantesima edizione della manifestazione ha visto esibirsi gli altri 13 dei 25 Campioni in gara, dopo quelli che si sono esibiti nella prima serata. Nell’ordine, Sangiovanni, Giovanni Truppi, Le Vibrazioni, Emma, Matteo Romano, Iva Zanicchi, Ditonellapiaga con Rettore, Elisa, Fabrizio Moro, Tananai, Irama, Aka 7even, Highsnob e Hu. Le esibizioni sono state votate dai Giornalisti, divisi però nelle loro diverse categorie. Il peso del voto era inizialmente ripartito come segue: giuria della carta stampata e tv 33%; giuria delle radio 34%; giuria del web 33%. I tre segmenti hanno pari valore; ciascuna peserà, quindi, per 1/3 del totale. In tutto sono ammessi al voto un massimo di 150 rappresentanti dei media accreditati al Festival. Sul palco, tra gli ospiti di questa sera, “due fulcri straordinari della musica e della comicità”, Laura Pausini e Checco Zalone.
Cala il sipario sulla prima puntata dell’edizione numero 72 del Festival di Sanremo, che vede quest’anno sul palco Amadeus, nella duplice veste di conduttore e direttore artistico, insieme per questa seconda serata, a Lorena Cesarini, co-conduttrice della serata.
Nella serata di questa sera si sono esibiti come ospiti: Laura Pausini che torna a Sanremo per presentare il singolo “Scatola” che accompagna il film “Laura Pausini – Piacere di conoscerti” e “I Have a Dream”. Dopo l’esibizione la raggiungono sul palco Mika e Alessandro Cattelan: i tre saranno i conduttori della prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che verrà ospitata infatti dall’Italia, il 10, 12 e 14 maggio al Palaolimpico di Torino: saranno Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika; Checco Zalone in una performance tra musica e attualità; Gaia Girace e Margherita Mazzucco per presentare la nuova stagione della fiction L’amica geniale – Storia di chi fugge e di chi resta; Per celebrare le Olimpiadi Milano – Cortina 2026 ci sono Arisa e Malika Ayane – “Fino all’Alba” e “Un pò più in là” (lancio della votazione per l’inno ufficiale dei XXV Giochi olimpici invernali); Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti” sarà a bordo di Costa Toscana introdotto da Orietta Berti e Rovazzi.
Inizia la seconda serata della 72esima edizione del Festival della canzone italiana. Stasera è la volta degli altri 13 big in gara, sul palco salgono gli Artisti in gara che non si sono esibiti nella serata inaugurale. Apre la serata dei cantanti in gara Sangiovanni con “Farfalle”. C’è grande attesa per il ritorno sul palco dell’Ariston di Laura Pausini.
La gara entra subito nel vivo con le esibizioni delle prime 12 canzoni dei 25 artisti in gara. A giudicare i brani dei ‘Big’ sarà, per questa prima serata, le tre componenti della Giuria della sala stampa, ovvero giuria della carta stampata e TV (un terzo), giuria del web (un terzo) e giuria delle radio (un terzo). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria.
Durante la seconda serata, si danno i risultati parziali della classifica ottenuti dalla seconda votazione di una delle giurie, per il 2 febbraio designata iin maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto della giuria della stampa, cioè carta stampata, Radio e Tv, Web. Il peso percentuale della votazione è così ripartito: giuria della carta stampata e tv 1/3; giuria del web 1/3; giuria delle radio-tv 1/3. Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 13 artisti in gara questa serata, che sarà sommata alla classifica provvisoria dei 12 della prima serata, decretando così la classifica completa delle prime due serate.
Dopo il grande successo di ascolti della prima serata, il 72° Festival della canzone italiana prosegue questa sera con una scaletta fitta di ospiti prestigiosi e con tredici artisti in gara.
Amadeus ha annunciato che è previsto anche un omaggio a Monica Vitti, scomparsa oggi. La notizia, data nella sala stampa allestita al Casinò, ha provocato commozione e un grande applauso da parte dei giornalisti, in piedi come il conduttore del Festival, Amadeus, e il direttore di Rai1, Stefano Coletta.
Amadeus, in collegamento per il Tg1, gioca a creare una curiosa attesa, a proposito dell’intervento del comico pugliese, super ospite della seconda serata di Sanremo 2022.
Il “Vincenzone nazionale” non poteva mancare al Festival di Sanremo e così il Tg1 gli affida la realizzazione di un servizio che va in onda quasi al termine del notiziario. La voce di Mollica accompagna i telespettatori, con la pacatezza e la maestria di sempre, in un viaggio nella prima serata del Festival.
Il “Vincenzone nazionale” non poteva mancare al Festival di Sanremo e così il Tg1 gli affida la realizzazione di un servizio che va in onda quasi al termine del notiziario. La voce di Mollica accompagna i telespettatori, con la pacatezza e la maestria di sempre, in un viaggio nella prima serata del Festival.
La gara entra subito nel vivo con le esibizioni degli altri 13 dei 26 cantanti e le canzoni in gara al Festival di Sanremo per i Big, che si disputeranno il rappresentare l’Italia al prossimo Eurovision Song Contest. Si apre con Sangiovanni, si chiude con Highsnob e Hu.
Ad aprire però la serata è l’omaggio a Monica Vitti. Gigantografia, standing ovation e tanto calore per ricordare la grande attrice, «grande espressione di quella magia chiamata cinema» sottolinea Amadeus.
Questa è la scaletta della seconda serata di Sanremo 2022 e le esibizioni dei 13 Campioni in gara:
1.Sangiovanni – “Farfalle” (Sangiovanni, A. La Cava e Zef). Sangiovanni, dai banchi della scuola di Amici al palco di Sanremo passando per 17 dischi di platino e due ori per l’EP omonimo “Sangiovanni”, oltre cento milioni di streaming per la sua “Malibu” che è il brano più ascoltato del 2021 sia su Spotify che su Apple Music, ne sa qualcosa. “Farfalle” è il primo singolo dell’album di inediti “Cadere Volare”, in uscita l’8 aprile. Sanremo è l’occasione per tornare a cantare dal vivo, in attesa delle due date nei palasport a Roma e Milano previste per ottobre.
La prima discesa dell’attrice italo-senegalese Lorena Cesarini dalla scalinata del Festival. Ad affiancare il conduttore questa sera è l’attrice di origini italo-senegalesi, Lorena Monroe Cesarini. Sarà lei a prendere il posto che ieri è stato di Ornella Muti. La fama di Lorena Monroe Cesarini è soprattutto dovuta alla serie televisiva italiana di Netflix, ‘Suburra’. Ha inoltre preso parte a un episodio de “I bastardi di Pizzofalcone”.
2.Giovanni Truppi – “Tuo padre, mia madre, Lucia” (G. Truppi, M. Buccelli, N. Contessa, Pacifico e G. Pallotti). “Tuo padre, mia madre, Lucia” è la canzone di Giovanni Truppi, nato a Napoli il 21 febbraio 1981. Si avvicina alla musica da bambino, quando a 7 anni inizia a suonare il pianoforte. Negli anni successivi impara da autodidatta a suonare la chitarra e durante gli anni dell’adolescenza fonda alcune band rock nel napoletano. Questa sera ha coronato un suo sogno. Comunque vada. Truppi debutta al Festival di Sanremo già da vincente, gli sono infatti già stati assegnati due premi, il Lunezia per il miglior testo in gara e il MEI, dedicato appunto agli artisti provenienti dal mondo dell’indie. Qualche perplessità ha destato il suo abbigliamento.
Lorena Cesarini sognava una carriera accademica. Proprio il giorno della laurea in storia contemporanea, ottenuta con 110, le fu comunicato di essere stata scritturata per “Arance e martello”, il film diretto da Diego “Zoro” Bianchi nel 2014. Era stata avvicinata da un talent scout che la aveva notata per strada. Una carriera da attrice nata quindi per caso e coronata oggi dalla co-conduzione del Festival di Sanremo per la serata del 2 febbraio. A guidare la scelta di Amadeus ha forse contribuito anche la volontà di lanciare un messaggio di integrazione. Nata a Dakar nel 1987 da padre italiano e madre senegalese, Lorena ha raccontato di non aver mai subito atti di razzismo da ragazza. E in Africa non ha trascorso molto tempo. Nondimeno, rivendica di essere “la prima nera a condurre da quel palco”. “Sono una romana de Roma, ma questa pelle e questi capelli qui non si sono mai visti”. Lorena Cesarini la co-conduttrice cattura il pubblico con un commovente monologo contro il razzismo e l’odio social. E legge un brano de “Il razzismo spiegato a mia figlia” di Tahar Ben Jelloun e non trattiene le lacrime.
3.Le Vibrazioni – “Tantissimo”(F. Sarcina, N. Verrienti e R. Casalino). Torna di scena il grande rock italiano con una delle band maggiormente rappresentative del settore. Francesco Sarcina e i suoi propongono un brano accattivante, dal riff immediatamente memorizzabile. “Tantissimo” riscalda il pubblico dell’Ariston. Raffigurato sulla cassa della batteria c’è il volto di Stefano D’Orazio, il batterista dei Pooh scomparso a novembre del 2020. Ancora assente Beppe Vessicchio, a causa dei tempi tecnici per riavere il green pass dopo la positività al covid.
Attenti alle lacrime di Zalone. Il comico pugliese entra nell’Ariston dalla galleria. Poi raggiunge il palco dopo aver “sbagliato” il percorso che lo conduceva da Amadeus. L’orchestra del Festival intona il motivo della colonna sonora di “Cado dalle nubi”. “Vengo da un piccolo paesino di provincia. Poi arrivo qua e dico, ma mi merito tutto questo? Poi vedo te e dico sì, me lo merito”. Entra così nel mood della serata Checco Zalone. La sua vittima predestinata è a un metro da lui e si chiama Amadeus. Poi la svolta, a modo suo, per parlare, con una selva di doppi sensi e battutine, di sessualità e diversità. Zalone racconta la sua favola ‘lgbtq’ ambientata in Calabria. Personaggio principale è Oreste, un trans brasiliano che viene invitato al ballo a corte. Si innamora del principe ma viene ostacolato dal re omofobo che però è un “cliente affezionato” del protagonista. “Se ci sono denunce, querele interrogazioni parlamentari, il foro di competenza è di Amadeus” conclude Zalone ricordando al conduttore che “stiamo facendo servizio pubblico”.
Laura Pausini, invece, torna a calcare la scena dell’Ariston presentando il suo ultimo singolo, ‘Scatola‘. Il palco è suo, così come il pubblico. Racchiusa in un look total black, abito lungo sinuoso molto sexy, è la super ospite della seconda serata del Festival di Sanremo. Basta la sua voce a far tremare gli animi. “Ho il cuore a gogò, sono veramente emozionata” sono state le prime parole dopo aver cantato. “Ogni volta che vengo qui è veramente un colpo al cuore e stasera in maniera particolare”. Poi parla della sua nuova canzone, la “scatola” dei ricordi, a partire da quel 1993 che le ha cambiato la vita. “È un dialogo tra me e la Laura del 1993. È il ricordo di quello che è successo nella mia vita”, dice. Poi entra Mika per duettare con Laura Pausini sulle note di “I have a dream” degli ABBA, mentre alle loro spalle c’è Alessandro Cattelan che finge di suonare diversi strumenti musicali nell’orchestra. Al termine Amadeus chiede a Cattelan di raggiungere sul palco Laura e Mika e li presenta ufficialmente come conduttori dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest. Saranno proprio loro tre a presentare l’Eurovision Song Contest in onda il 10, 12 e 14 maggio su Rai1, in diretta da Torino. Amadeus saluta il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo seduto in prima fila. A seguire si abbassa il Led per vedere il “countdown Eurovision –100 giorni” proiettato in diretta sulla Mole Antonelliana a Torino. Al termine Amadeus ricorda che l’appuntamento con l’Eurovision sarà a maggio su Raiuno.
4.Emma – “Ogni volta è così” (E. Marrone, D. Petrella e Dardust). Entra sul palco Emma, ma il primo applauso è per Francesca Michielin in versione direttore d’orchestra. Poi Emma conquista palco e pubblico con la sua voce e con una canzone, “Ogni volta è così” che conquista tutti. Emma è uno degli artisti in gara che tornano al Festival di Sanremo da vincente, se nel 2011, appena un anno dopo l’uscita (sempre da vincitrice) di “Amici di Maria De Filippi”, si classifica seconda con “Arriverà”, brano portato all’Ariston insieme ai Moda’; nel 2012 trionfa in solitaria con “Non è l’inferno”, che naturalmente diventerà uno dei suoi maggiori successi in assoluto. Da quel periodo ad oggi sei album pubblicati e tutti regolarmente certificati dalla FIMI d’oro e di platino; una carriera televisiva ben avviata. Diverse anche le esperienze davanti ad una macchina da presa, che fosse per il grande schermo (“La cena di Natale” di Marco Ponti, “Gli anni più belli” di Gabriele Muccino”) o per il piccolo, di nuovo con Muccino, “A casa tutti bene – La serie”. Serata di lacrime e commozione. Dopo Lorena Cesarini e Laura Pausini, anche Emma si lascia andare all’emozione alla fine della sua esibizione, quando Amadeus l’ha raggiunta per il consueto mazzo di fiori. Fiori anche per la maestra Francesca Michielin che ha ringraziato e poi ha donato il suo mazzo a un violinista uomo dell’orchestra.
5.Matteo Romano – “Virale” (M. Romano, Dardust, A. La Cava e F. Rossi). L’aveva dichiarato: “Il mio sogno è Sanremo”. Dopo alcuni mesi, il giovane cantante cuneese Matteo Romano ha conquistato un posto tra i 26 artisti della 72° edizione del Festival di Sanremo: la sua partecipazione arriva con il terzo e ultimo posto disponibile nella competizione Sanremo Giovani con il brano “Testa e croce”. A Sanremo canta “Virale”.
6.Iva Zanicchi – “Voglio amarti” (I. Ianne, V. Mercurio, C. Valli e E. Di Stefano). Applausi e standing ovation per l’Aquila di Ligonchio. “Il mio Sanremo può finire qua” urla Iva dopo la sua bella e intensa esibizione. Poi svela un segreto: “Sono caduta ieri. Per questo non faccio le scale dell’Ariston”: Iva Zanicchi arriva dal lato del palco del Teatro, è visibilmente emozionata. Ma poi, per evitare qualsiasi polemica, dice: “Ora salgo due, tre scalini e faccio le scale”. E così, accompagnata da Amadeus, anche lei “scende” le temute scale.
Rai Radio2 dalla “blue room”. Anche la seconda serata del Festival di Sanremo è accompagnata dalla voce e dalla brillantezza di Ema Stokholma e Gino Castaldo. La radio ufficiale del Festival quest’anno è collocata proprio nella blue room e riceve tutti gli artisti in gara, immediatamente dopo l’esibizione sul palco.
Torna Zalone, la seconda incursione sul palco dell’Ariston vede l’artista vestire panni del trapper “Ragadi” e canta in autotune. Vestito da trapper, seduto al piano, ma poi in piedi, Checco Zalone prende il microfono e con l’aiuto dell’autotune canta “Poco ricco”. Si presenta come un trapper un poco più in là negli anni e a rivelarlo è già il nome scelto: Ràgadi; con evidenti sofferenze, sin dalla seduta al pianoforte su un cuscino a ciambella. Checco Zalone lancia dal palco dell’Ariston nella seconda serata di Sanremo 2022 la sua canzone tra il rap e il trash dal titolo ‘Poco ricco’, perché in effetti il protagonista del brano non era povero e neanche disagiato, semmai ‘poco agiato’… “Con questo brano, vincerò io il Festival”, assicura ad Amadeus, pronto a ‘soccorrerlo’ durante i suoi ripetuti e sofferti piegamenti.
7.Ditonellapiaga con Rettore – “Chimica” (Ditonellapiaga, D. Rettore, A. Casagni, B. Ventura, E. Castroni e V. Smordoni). Si balla all’Ariston. “Siamo nate spudorate”. Così si presentano Ditonellapiega, nome d’arte di Margherita Carducci, e Donatella Rettore, che si esibiscono in duetto all’Ariston con il brano “Chimica”. “C’e’ tanta voglia di fare l’amore” è la frase con cui Rettore riassume il contenuto del brano. Un ottimo augurio per lasciarsi la pandemia alle spalle in un momento in cui alcuni Paesi iniziano a eliminare del tutto le restrizioni.
8.Elisa – “O forse sei tu” (E. Toffoli e D. Petrella). “O forse sei tu” è il titolo della canzone in gara di Elisa. “È bello per me, mamma mia che emozione. Non arrivo alla fine” dice Elisa tutta vestita di bianco per ricordare proprio la sua prima volta al Festival. Canzone dolcissima, cantata in modo emozionato e partecipe da Elisa. Una sonorità che riporta alla memoria proprio quella Elisa che 21 anni fa vinceva il Festival 2001 con Luce (tramonti a nord est). Tra gli applausi più calorosi del Festival in sala stampa c’è proprio quelllo per Elisa e il suo brano ‘O forse sei tu’. Anche oggi la graduatoria sarà stilata da giornalisti della carta stampata, del web e della radio.
Entrano sul palco dalle scale, come due star, le due protagoniste della fiction “L’amica geniale”, Margherita Mazzucco e Gaia Girace. L’amica geniale è una serie televisiva italo-statunitense creata da Saverio Costanzo, una trasposizione dell’omonima serie di romanzi di Elena Ferrante. La terza stagione, in otto episodi e basata su Storia di chi fugge e di chi resta, è stata ufficialmente confermata il 5 dicembre 2020. La messa in onda in Italia inizierà il 6 febbraio 2022 su Rai 1. È in pre-produzione anche la quarta e ultima stagione, tratta dall’ultimo libro della tetralogia, Storia della bambina perduta.
9.Fabrizio Moro – “Sei tu” (F. Moro e R. Cardelli). È un altro habitué del Festival. Fabrizio Moro canta “Sei tu” con grande trasporto. Il graffio della sua voca accompagna un testo importante e sentito. Per lui quella di quest’anno è la quinta presenza come Big in gara, mentre nella categoria Nuove Proposte o Giovani Moro vanta due apparizioni: la prima nel 2000 con Un giorno senza fine, che si è classificata tredicesima, la seconda risale nel 2008 con il celebre brano Pensa, che vinse l’edizione di quell’anno. Il 2018 è stato l’anno della vittoria con il brano Non mi avete fatto niente, cantato in coppia con Ermal Meta. Fabrizio Moro ha anche partecipato al Festival come autore nel 2012 con Sono solo parole cantata da Noemi e nel 2016 con Finalmente Piove, eseguita da Valerio Scanu. Infine ha preso parte alla kermesse sanremese anche come ospite in un duetto con Fausto Leali nell’edizione del 2009 durante la serata dei duetti. “Sei tu” è la prima vera dedica d’amore della sua vita, il brano accompagna l’uscita di “Ghiaccio”, l’esordio da regista che avverrà proprio nel weekend successivo alla fine del Festival.
La terza incursione del comico Zalone sul palco dell’Ariston lo vede impersonare la figura del “virologo” Oronzo Carrisi. Vestito come Al Bano, ma guai a farglielo notare, la terza incursione nel Festival di Checco Zalone porta sul palco dell’Ariston la figura del virologo Oronzo Carrisi. Poi, a gentile richiesta, tolto il cappello da Al Bano, Checco Zalone si accomoda al pianoforte e canta “Angela”.
L’omaggio di Orietta a Rossella O’Hara. Per la presentazione di Ermal Meta, insieme a Fabio Rovazzi, Orietta Berti sfoggia un altro capolavoro sartoriale. Cappello, fiori, colori e simpatia per lanciare il collegamento da bordo dela nave da crociera Costa Toscana con Ermal Meta che canta uno dei suoi più grandi successi, “Un milione di cose da dirti“.
10.Tananai – “Sesso occasionale” (Tananai, D. Simonetta, P. Antonacci e A. Raina). Ha conquistato un posto al sole del palco dell’Ariston grazie a Sanremo Giovani. Con “Sesso occasionale”, Tananai ha coronato un sogno, quello di cantare al Festival della canzone italiana. Classe 1995, all’anagrafe Alberto Cotta Ramusino, è nato a Milano e cresciuto a Cologno Monzese. Ha ottenuto il ‘biglietto’ per la manifestazione canora arrivando secondo a Sanremo giovani 2021. Il suo nome d’arte è il nomignolo con cui lo chiamava suo nonno. Ha esordito come producer di musica elettronica e, dal 2019, ha pubblicato diversi singoli. Ha duettato con Fedez nel 2021 in “Le madri degli altri”.
11.Irama – “Ovunque sarai” (Irama, V. L. Faraone, G. Nenna e Shablo). “Ovunque sarai” è il titolo della canzone in gara, ma Irama sa benissimo che quest’anno è importante essere in diretta sul palco dell’Ariston. L’anno scorso era incappato nel Covid e non era riuscito a esibirsi in diretta, ma era rimasto comunque in gara, grazie al video girato durante le prove.
12.AKA 7even – “Perfetta così” (AKA 7even, V. Colella, M. E. Kleinschmidt, G. Vizzi e R. L. Patriarca). Look a parte, “Perfetta così” potrebbe essere la sintesi della cavalcata trionfale che ha portato da Amici fino al Festival. Nome d’arte di Luca Marzano, Aka 7even, ha lanciato nel 2019 il suo primo album, dal titolo Chiaroscuro, ottenendo grande successo con una delle sue hit, Niente se non te, che ha raggiunto oltre un milione di visualizzazioni su Youtube. Ma il cantante è diventato celebre per aver partecipato a X Factor Italia nel 2018 e soprattutto per aver fatto parte del cast di Amici di Maria de Filippi 2020-21, dove si è contraddistinto con il brano Mi manchi, certificato doppio disco di platino. Nel corso del programma, l’artista ha lanciato altri tre brani: Yellow, Mille parole e il tormentone estivo Loca. Anche il suo primo disco, AKA 7EVEN è stato certificato disco di platino, insieme al singolo Loca che ha ottenuto il triplo disco di platino. Inoltre, quest’anno ha pubblicato il suo primo libro, 7 vite.
13.Highsnob e HU – “Abbi cura di te” (Highsnob, Hu, A. Moroni e F. De Marco). A fine esibizione Amadeus consegna dei fiori per la bellissima Hu. Highsnob è Michele Matera, spezzino d’adozione, ma nato ad Avellino, Hu è Federica Ferracuti, cantautrice, produttrice e polistrumentista marchigiana. In Riviera hanno portato un brano dal titolo “Abbi cura di te“, una riflessione sulle sensazioni e i sentimenti che ruotano intorno alla fine dolorosa di un grande amore.
Arisa e Malika Ayane cantano i brani finalisti per l’inno dei giochi di Milano-Cortina 2026. Arisa e Malika Ayane interpreteranno “Fino all’Alba” e “Un pò più in là”, i brani finalisti del contest musicale che porterà alla scelta dell’Inno di Milano Cortina 2026. Le due cantanti, conclusa l’esperienza sanremese, saranno presenti, insieme alla delegazione italiana, alle Cerimonie di chiusura dei Giochi Invernali di Beijing 2022 che vedranno il passaggio ufficiale delle bandiere Olimpica e Paralimpica nelle mani dei sindaci di Milano e di Cortina. Il progetto dell’Inno di Milano Cortina 2026, realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha raggiunto i conservatori, gli istituti, le bande e le corali di tutta Italia. Il Maestro Peppe Vessicchio ha curato la direzione artistica dell’iniziativa che ha portato alla scelta dei due brani finalisti presentati in fase di bando dal Corpo Musicale ‘La Cittadina San Pietro Martire di Seveso’ della provincia di Monza e Brianza e dal CPM Music Institute di Milano, scuola fondata a presieduta da Franco Mussida.
Classica provvisoria della seconda serata. La seconda serata si chiude con una classifica parziale sulla base del voto della sala stampa, chiamata a esprimersi stasera, per i 12 Big che si sono esibiti. A condurre è Elisa con “O forse sei tu”, seguita da Emma con “Ogni volta è così” e Ditonellapiaga e Rettore, con “Chimica”.
Eccola (Media della seconda serata – Posizione Classifica generale):
- Sangiovanni – “Farfalle”, 7º posto – 13º posto
- Giovanni Truppi – “Tuo padre, mia madre, Lucia”, 6º posto – 11º posto
- Le Vibrazioni – “Tantissimo”, 12º posto – 22º posto
- Emma – “Ogni volta è così”, 2º posto – 6º posto
- Matteo Romano – “Virale”, 8º posto – 17º posto
- Iva Zanicchi – “Voglio Amarti”, 10º posto – 20º posto
- Ditonellapiaga e Rettore – “Ti piaci così”, 3º posto – 7º posto
- Elisa – “O forse sei tu”, 1º posto – 1º posto
- Fabrizio Moro – “Sei tu”, 5º posto – 10º posto
- Tananai – “Sesso occasionale”, 13º posto – 24º posto
- Irama – “Ovunque sarai”, 4º posto – 9º posto
- AKA 7even – “Perfetta così”, 11º posto – 21º posto
- Highsnob & HU – “Abbi cura di te”, 9º posto – 18º posto
Questa la prima Classifica generale della 72esima edizione del Festival di Sanremo dopo le prime due serate: La classifica della seconda serata è stata poi accorpata a quella della prima serata. Lo svolgimento delle prime due serate ha visto le esibizioni dei 25 cantanti in gara, divisi in due gruppi. Le canzoni sono state votate, in maniera disgiunta, dalle tre componenti di voto della giuria della stampa, cioè carta stampata, Radio e Tv, Web. Il peso percentuale della votazione è così ripartito: giuria della carta stampata e tv 1/3; giuria del web 1/3; giuria delle radio-tv 1/3.. Si tratta della prima classifica generale:
1. Elisa – “O forse sei tu”
2. Mahmood e Blanco – “Dieci
3. La Rappresentante di Lista – “La genesi del tuo colore”
4. Dargen D’Amico – “Ti piaci così”
5. Gianni Morandi – “Glicine”
6. Emma – “Ogni volta è così”
7. Ditonellapiaga e Rettore – “Chimica”
8. Massimo Ranieri – “Combat pop”.
9. Irama – “Ovunque sarai”
10. Fabrizio Moro – “Sei tu”
11. Giovanni Truppi – “Tuo padre, mia madre, Lucia”
12. Noemi – “Cuore amaro”
13. Sangiovanni – “Farfalle”
14. Michele Bravi – “Amare”
15. Rkomi – “Zitti e buoni”
16. Achille Lauro – “Il farmacista”
17. Matteo Romano – “Virale”
18. Highsnob e Hu – “Abbi cura di te”
19. Giusy Ferreri – “Voglio amarti”
20. Iva Zanicchi – “Voce”
21. AKA 7even – “Perfetta così”
22. Le Vibrazioni – “Tantissimo”
23. Yuman – “Torno a te”
24. Tananai – “Sesso occasionale”
25. Ana Mena – “Momento perfetto”
Nel corso della terza serata si esibiranno tutti i 26 big: non canteranno le proprie canzoni, ma cover legate al tema della serata, un omaggio alla “canzone d’autore” italiana. A votare le esibizioni saranno i componenti dell’orchestra: anche in questo caso l’esito delle votazioni avrà un peso del 25% sulla classifica finale.
Nel corso della quarta serata si esibiranno ancora tutti i 26 big, cantando stavolta le proprie canzoni: a giudicare le esibizioni saranno i giornalisti accreditati. L’esito avrà un peso del 25% sulla classifica finale.
La quinta serata vedrà esibirsi nuovamente tutti i big, votati dal pubblico da casa tramite il televoto. L’esito andrà a comporre l’ultimo quarto del totale delle votazioni delle cinque serate: i tre che nella media delle votazioni avranno ottenuto i punteggi più alti accederanno alla finalissima. A decretare il vincitore saranno il televoto, la giuria demoscopica e la sala stampa: le votazioni avranno un peso rispettivamente del 34, del 33 e del 33% sul risultato finale.
RIVEDI LA SECONDA SERATA DI SANREMO 2022 >> Appuntamento a domani sera! giovedì, si esibiranno tutti e 25 gli artisti in gara e verranno votati da un sistema misto composto da Demoscopica 1000 (50%) e televoto (50%).
Gli ascolti della seconda serata del Festival 2022. Prima parte (21.29 – 23.33): 13 milioni 572 mila spettatori, con uno share del 55.3 per cento. Seconda parte (23.38 – 24.50): 7 milioni 307 mila spettatori, con uno share del 57.4 per cento. Ascolto complessivo: (21.29 – 24.50): 11 milioni 320 mila spettatori con uno share del 55,8 per cento.
La seconda serata del FESTIVAL DI SANREMO supera per AMRD oltre a tutte le serate del Festival 2021 compresa la finale, anche lo straordinario successo della prima serata 2022. La prima parte della serata di ieri ha registrato una media di 265.600 device collegati nel minuto!
La diretta streaming della seconda serata del Festival di Sanremo 2022 ha generato quasi 1 milione di visualizzazioni (989.000, +51% vs 2021). Il picco di device attivi nel minuto è stato registrato alle 22.18 con 286.400 device collegati, in occasione dell’annuncio dei conduttori della prossima edizione dell’Eurovision.
I contenuti dedicati al Festival nella giornata del 2 febbraio hanno generato 4,2 milioni di visualizzazioni on demand, registrando +58% vs seconda giornata del Festival 2021.
DATI CUMULATI PRIME DUE SERATE: Le dirette streaming delle prime due serate del FESTIVAL DI SANREMO 2022 registrano complessivamente 2,2 milioni di visualizzazioni (+43% vs pari perimetro 2021).
Il consumo On Demand dei contenuti relativi al Festival ha generato nelle prime due giornate 5,1 milioni di visualizzazioni (+64% vs pari perimetro 2021)
Crescono ulteriormente le performance social della seconda giornata della 72^ edizione del Festival di Sanremo rispetto all’ottimo esordio!
Con 6 milioni d interazioni generate nelle 24 ore si tratta delle seconda serata del Festival più commentata sui social da sempre. Rispetto alla seconda giornata della scorsa edizione, le interazioni registrano una crescita del 12%.
In particolare si registra +109% su Facebook, +40% su Twitter e +123% su YouTube. In leggero calo le interazioni su Instagram (-15%).
Sanremo2022 in sole due giornate ha generato un totale di 11,8 milioni di interazioni, in crescita del +25% rispetto alle stesse giornate del 2021.
I social che hanno generato il maggior numero di interazioni sono Instagram con il 47% e Twitter con il 38%. Seguono Facebook con il 14% e YouTube con l’1%.
L’hashtag ufficiale della kermesse #Sanremo2022 su Twitter è stato menzionato 185.000 volte.
Complessivamente, durante tutta la giornata, gli account ufficiali del Festival sulle tre piattaforme hanno generato un engagement pari a 646 mila interazioni, che sommate a quelle generate nella prima giornata arrivano a circa 1,7 milione di interazioni (+53% vs prime due giornate 2021).
Il picco delle interazioni Twitter è stato registrato alle 22.23 con l’esibizione di Emma Marrone con il brano ‘Ogni volta è così’ e l’orchestra diretta da Francesca Michielin (15.500 interazioni nel minuto).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.