Sono Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, i tre conduttori dell’Eurovision Song Contest 2022, l’evento musicale internazionale che si terrà a Torino dal 10 al 14 maggio. Tre grandi serate, il 10 e il 12 maggio 2022 le Semifinali, il 14 maggio 2022 la grande finale, che saranno trasmesse in prima serata su Rai1 dal Palaolimpico di Torino.
L’annuncio è avvenuto sul palco di Sanremo, assieme ad Amadeus, in attesa di salire insieme su quello di Torino a maggio, e, in collegamento con Torino, è anche partito il conto alla rovescia, proiettato sulla Mole Antonelliana, che segnerà i 100 giorni dalla partenza dell’evento.
L’Eurovision Song Contest 2022, uno degli show più importanti al mondo, seguito in 41 Paesi, con una audience di 200 milioni di spettatori, ha infatti scelto il Festival, il più grande evento televisivo italiano, per presentare ufficialmente i tre conduttori d’eccezione per la sua nuova edizione che, a Torino, sarà realizzata con lo stile, il talento e le migliori professionalità del nostro Paese.
See you in Turin for the musical event of the year ✨🎶#Eurovision2022 10-12-14 May 🇮🇹#TheSoundOfBeauty #ESCita #ESC2022 @Eurovision pic.twitter.com/fwhj5it9tr
— Eurovision Rai (@EurovisionRai) February 2, 2022
The countdown begins! ⏰
Today we’re celebrating #100DaysToEurovision and we want you to share the ONE thing that made you fall in love with the show! 🤩🥳
🇮🇹 Everything we know about Turin 2022 so far right here: https://t.co/E8PjBD7glo pic.twitter.com/JIvT9p2qhi
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) February 3, 2022
Le voci delle ultime settimane hanno trovato conferma sul palco del Festival di Sanremo 2022. L’annuncio del cast di conduzione è arrivato dal palco del festival dell’artiston, questa sera, durante la seconda serata del Festival di Sanremo 2022, con la presenza (annunciata) della cantante e quella (a sorpresa) di Cattelan e Mika, arrivati dopo la performance di “Scatola“, il nuovo singolo della Pausini. Mika è entrato cantando “I have a dream” degli ABBA con la Pausini, a cui si è agginto Cattelan, che faceva finta di suonare nell’orchestra.
“Vi presento i conduttori dell’Eurovision Song Contest 2022.”, queste le parole di Amadeus.
“Siamo noi!!!”, Laura Pausini.
“Come una fabbrica di Willie Wonka per la musica… tantissime persone stanno lavorando per noi!”, Mika.
“Condurremo in inglese, in francese, in spagnolo… Una bella responsabilità!”, Alessandro Cattelan.
E proprio dal palco di Sanremo, assieme ad Amadeus e in collegamento con Torino, i tre hanno dato il via al countdown, proiettato sulla Mole Antonelliana, che segnerà i 100 giorni dalla partenza dell’evento.
Mancano poco più di tre mesi all’inizio dell’Eurovision Song Contest 2022 di Torino. La Rai ha reso pubblico nei giorni scorsi il logo puntando sul concept “Il suono della bellezza – The Sound of Beauty” .
Presentato a #Sanremo2022 il prossimo #Eurovision2022 in programma nella nostra città dal 10 al 14 maggio.
Annunciati i tre presentatori : @LauraPausini @alecattelan e @mikasounds #Torino@RaiUno @EBU_HQ pic.twitter.com/WBuFaU64HE— Città di Torino (@twitorino) February 2, 2022
Tre conduttori d’eccezione per un evento storico realizzato con lo stile, il talento e le migliori professionalità del nostro paese.
💥 @LauraPausini, @alecattelan e @mikasounds sono i conduttori di #Eurovision2022!
L’annuncio sul palco di #Sanremo2022 👉https://t.co/t3oBEYMFbK#Eurovision #ESCita pic.twitter.com/kaBt7PfQ4k
— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) February 2, 2022
Laura Pausini, è l’artista italiana più premiata del mondo. Nel 2021 ha aggiunto ai tanti riconoscimenti, tra cui quattro Latin Grammy e un Grammy Award, la vittoria di un Golden Globe, e una storica nomination all’Oscar con la straordinaria esibizione sul palcoscenico degli Academy Awards. I suoi tour toccano tutti i continenti, e ha condotto programmi televisivi in tutto il mondo. Ha lanciato il suo nuovo progetto mondiale e il suo ultimo singolo “Scatola”, presentato a Sanremo, è la colonna sonora del suo film “Piacere di Conoscerti”, in uscita in streaming tutto il mondo nei prossimi mesi.
La cantautrice ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Novità con il brano “La solitudine”. Raggiunge il mercato discografico internazionale, in numerosi paesi dell’Europa, dell’America del Nord e dell’America Latina, diventando la cantante italiana più nota dagli anni novanta in poi, incidendo brani in spagnolo, portoghese, inglese, francese, catalano, e collaborando, tra gli altri, con Madonna, Phil Collins, Charles Aznavour, Michael Jackson, Kylie Minogue, Miguel Bosé, Ivete Sangalo, Gloria Estefan, Alejandro Sanz, Michael Bublé, Josh Groban e Ray Charles. La cantante ha superato i 70 milioni di dischi venduti nel mondo aggiudicandosi più di 200 dischi di platino. Ha ricevuto numerosi premi, candidature e riconoscimenti tra i più importanti a livello mondiale, venendo nominata agli Emmy Awards, al Premio Oscar, ai David di Donatello, ai Critics’ Choice Awards e vincendo un Grammy, 4 Latin Grammy, un Golden Globe e un Satellite Awards. Dal punto di vista televisivo nel 2009 ha condotto insieme a Tiziano Ferro il programma televisivo di Rai 2, intitolato “Due”, durante la quale i cantanti si esibiscono singolarmente e in duetto in cover e brani del loro repertorio. Nel 2016 ha condotto “Laura & Paola” con Paola Cortellesi, un varietà in tre puntate su Rai 1.
Laura Pausini ha commentato: “Sono felice che l’Eurovision sia finalmente tornato in Italia e onorata di condurre un evento così importante, insieme ai miei amici Ale e Mika. Insieme vogliamo mostrare all’Europa e al mondo quanto la nostra sia una terra straordinaria. Il mio 2022 è iniziato con nuova musica ed è l’inizio di un anno di grandi appuntamenti. Voglio affrontare l’Eurovision, evento musicale per eccellenza in Europa, e uno degli show televisivi più importanti del mondo con la stessa carica che mi ha accompagnato in questi quasi trent’anni di carriera. Noi ci siamo, e siamo pronti… Anzi, non vediamo l’ora!”.
Alessandro Cattelan festeggia quest’anno 20 anni di carriera in TV dove, fin dal debutto e parallelamente all’esperienza quotidiana in diretta radiofonica, è stato alla guida di grandi e importanti show internazionali in cui ha intervistato alcune delle più importanti star mondali. È ideatore e padrone di casa di late show e prime serate d’intrattenimento e nuovi format, e ha inoltre condotto per 10 anni il più noto dei talent show musicali. Dal 18 marzo debutta su piattaforma streaming “Alessandro Cattelan: Una Semplice Domanda”, docu-show in 6 episodi disponibili in 190 Paesi, di cui è autore e protagonista. Innovatore e straordinario interprete del gusto delle nuove generazioni, Cattelan porterà il suo stile personale in uno degli show più importanti del mondo.
Il conduttore televisivo e radiofonico debutta nel 2001 sul canale musicale VIVA con la trasmissione “Viv.it”. Nel 2004 ha debuttato su MTV Italia, con “Most Wanted”. Nell’estate successiva conduce dagli Stati Uniti d’America il programma estivo Viva Las Vegas. In seguito è approdato alla conduzione di “Total Request Live”, versione italiana del noto programma musicale di MTV. Nello stesso anno su Italia 1 ha collaborato come inviato al programma “Le Iene”. Nel 2008 ha lasciato la conduzione di TRL per dedicarsi al nuovo programma “Lazarus”, di cui è stato ideatore e autore insieme a Francesco Mandelli e di Alexio Biacchi. Dal 2009 è entrato a far parte del cast della trasmissione domenicale condotta da Simona Ventura “Quelli che il calcio e…” su Rai 2. Dal 2011 è passato a Sky Italia, dove a luglio ha condotto su Sky Sport, in occasione della Copa América 2011, “Copa America Hoy”; dopo questa esperienza è diventato il presentatore di “X Factor”, in seguito al passaggio del programma stesso su Sky Uno. Dal 2014 è diventato conduttore e protagonista di un talk show in onda in seconda serata su Sky Uno intitolato “E poi c’è Cattelan”, per il quale vince il Premio Flaiano di televisione per la conduzione. A settembre 2021 sbarca su Rai 1 con lo show “Da grande”.
Afferma Cattelan: “È un onore essere stato chiamato a condurre ESC 2022, è uno degli show più seguiti e noti al mondo e quest’anno organizzarlo in Italia rappresenta una grandissima opportunità e un evento storico per il nostro Paese. Conosco Laura Pausini e Mika da tempo, abbiamo già lavorato insieme e ci siamo sempre divertiti tantissimo. E sono sicuro che sarà così anche questa volta”.
Dal suo debutto nel 2007 con Grace Kelly, Mika ha fatto della libertà da barriere di ogni genere artistico e confine geografico o sociale una delle chiavi del suo eclettico percorso artistico, diventando in pochissimo tempo una pop star di fama mondiale. Cantautore, istrionico intrattenitore televisivo e radiofonico, designer, illustratore, e soprattutto travolgente performer live, Mika ha annunciato la ripartenza dei suoi concerti con un tour che dalla primavera porterà la sua musica sui più prestigiosi palcoscenici del mondo. La prima parte in Nord America lo vedrà protagonista al Festival di Coachella a breve sarà annunciato il tour italiano che lo riporterà in Italia con molte sorprese in autunno.
Ilvcantautore e showman libanese naturalizzato britannico, ha incominciato la sua ascesa al successo nel 2007 grazie al singolo “Grace Kelly“, che ha scalato le classifiche di numerosi paesi. Contemporaneamente ha ottenuto un ottimo successo anche il suo disco di esordio, “Life in Cartoon Motion”, che gli è valso quattro World Music Awards nel 2007. Il suo secondo album, “The Boy Who Knew Too Much”, è stato pubblicato nel 2009 è stato certificato disco di platino. “The Origin of Love” è il terzo album, pubblicato nel 2012, contenente canzoni di successo come “Stardust”. Il quarto album in studio, “No Place in Heaven” è uscito digitalmente nel 2015. Dal 2013 al 2015 e poi nel 2020 e 2021 è giudice del talent “X Factor”. Nel 2016 e nel 2017 conduce Stasera casa Mika, un one man show di quattro puntate su Rai 2 per il quale riceve il Premio Flaiano per il miglior programma televisivo.
Conclude Mika: “Più che mai, credo nell’importanza di una comunità internazionale, nei nostri valori comuni. Credo nell’unione dei popoli, nell’abolizione dei muri per celebrare le nostre somiglianze, quanto le nostre differenze. Possiamo farlo grazie alla musica, che è la forma di espressione universale. L’Eurovision è tutto ciò e molto di più! Lo guardo da quando ero bambino, tutta la famiglia si riuniva per la finale. Una volta all’anno, quarantuno Paesi sono attraversati dalle stesse emozioni: a prescindere dalla storia, la situazione politica, la musica li riunisce. È un onore e un’emozione essere uno dei maestri di cerimonia di queste serate fantastiche”.
Vedremo Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika il 10, 12 e 14 maggio prossimi all’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà presso il Pala Olimpico di Torino.
Devi accedere per postare un commento.