ESC 2022: Deciso l’ordine di esibizione delle Semifinali dell’ESC 2022. Biglietti dal 7 aprile.

L’EBU-UER (European Brodacasting Union) e la Rai hanno reso pubblico l’ordine di esibizione dei Paesi semifinalisti della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà dal 10 al 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

Con una inedita presentazione attraverso due video, Rai ed EBU-UER hanno annunciato l’ordine di uscita delle esibizioni nelle due semifinali dell’Eurovision Song Contest 2022. L’ordine è stato deciso dai produttori, con l’obiettivo di creare degli show televisivi in cui ogni esibizione si distingua. La decisione è stata approvata dal Presidente del Reference Group, Frank-Dieter Freiling, e dal Supervisore Esecutivo Martin Österdahl.

Apre l’Albania, chiude la Repubblica Ceca: la definizione dell’ordine di uscita delle Semifinali è un nuovo passo verso l’Eurovision Song Contest 2022, in programma a Torino dal 10 al 14 maggio, in diretta su Rai1, Radio 2 e RaiPlay. Dopo l’Allocation Draw che – che si è svolto lo scorso 25 gennaio 2022 presso il Palazzo Madama a Torino presentato da Carolina Di Domenico e Mario Acampa – ha deciso con un’estrazione a sorte in quale metà della Semi-Finale si esibiranno i Paesi in gara nella Prima e nella Seconda Semi-Finale e la Semi-Finale in cui avranno il diritto di voto i Paesi già qualificati alla Finale – il 10 e il 12 maggio 2022 – è stato ora stabilito l’ordine di uscita: 17 nella prima Semi-Finale e 18 nella seconda Semi-Finale.

Ai Paesi qualificati dopo le Semifinali si aggiungeranno i cosiddetti Big Five – Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito – che accedono direttamente alla finale del 14 maggio e hanno diritto di voto anche nelle Semifinali: Italia e Francia nella Prima Semi-Finale, Regno Unito, Spagna e Germania della seconda Semi-Finale.

Questo l’ordine di uscita delle due Semifinali:

• Prima Semi-Finale: La prima semifinale si svolgerà il 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi e voteranno anche Francia e Italia. A causa della crisi russo-ucraina del 2021-2022, l’Ucraina potrebbe gareggiare con un’esibizione preregistrata, in caso dell’impossibilità della delegazione di presenziare fisicamente alla manifestazione.

  1. 🇦🇱 Albania #ALB: Ronela Hajati – “Sekret” (Secret) (Ronela Hajati – Ronela Hajati)
  2. 🇱🇻 Lettonia #LVA: Citi Zēni – “Eat your salad” (tĒd savus salātus) (Dagnis Roziņš / Jānis Pētersons – Jānis Jačmenkins (JJ Lush) / Roberts Memmēns)
  3. 🇱🇹 Lituania #LTU: Monika Liu – “Sentimentai” (Sentiments) (Monika Liu – Monika Liu)
  4. 🇨🇭 Svizzera #SUI: Marius Bear – “Boys do cry” (Marius Bear / Martin Gallop – Marius Bear / Martin Gallop)
  5. 🇸🇮 Slovenia #SVN: LPS – “Disko” (Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej – Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej)
  6. 🇺🇦 Ucraina #UKR: Kalush Orchestra – “Stefania” (Стефанія) (Ivan Klymenko / Oleh Psiuk – Ihor Didenchuk / Tymofii Muzychuk / Vitalii Duzhyk)
  7. 🇧🇬 Bulgaria #BUL: Intelligent Music Project – “Intention” (Намерение)  (Milen Vrabevski, MD – Milen Vrabevski, MD)
  8. 🇳🇱 Paesi Bassi #NED: S10 – “De diepte” (The depth) (Stien den Hollander / Arno Krabman – Stien den Hollander / Arno Krabman)
  9. 🇲🇩 Moldavia #MDA: Zdob şi Zdub & Frații Advahov – “Trenulețul” (The little train) (Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov – Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov)
  10. 🇵🇹 Portogallo #POR: MARO – “Saudade, saudade” (MARO – MARO / John Blanda)
  11. 🇭🇷 Croazia #CRO: Mia Dimšić – “Guilty pleasure” (Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter – Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter)
  12. 🇩🇰 Danimarca #DEN: REDDI – “The show” (Showet) (Ihan Haydar / Siggy Savery / Julia Fabrin – Ihan Haydar / Siggy Savery / Chief 1 / Remee Jackman)
  13. 🇦🇹 Austria #AUT: LUM!X feat. Pia Maria – “Halo” (Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabriele Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons – Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabriele Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons)
  14. 🇮🇸 Islanda #ISL: Systur – “Með hækkandi sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir)
  15. 🇬🇷 Grecia #GRE: Amanda Georgiadi Tenfjord – “Die together” (Amanda Georgiadi Tenfjord – Amanda Georgiadi Tenfjord / Bjørn Helge Gammelsæter)
  16. 🇳🇴 Norvegia #NOR: Subwoolfer – “Give that wolf a banana” (Gi den ulven en banan) (Jim / Keith / DJ Astronaut – Jim / Keith / DJ Astronaut)
  17. 🇦🇲 Armenia #ARM: Rosa Linn – “Snap” (Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Jeremy Dusolet / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian – Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian)

Con diritto di voto nella Prima semifinale:

  • 🇫🇷 Francia #FRA: Alvan & Ahez – “Fulenn” (Spark,  Étincelle /Jeune fille) (Marine Lavigne – Alexis Morvan Rosius)
  • 🇮🇹 Italia #ITA: Mahmood & Blanco – “Brividi” (Shivers) (Blanco / Mahmood / Michelangelo – Blanco / Mahmood / Michelangelo)

 

• Seconda Semi-Finale: La seconda semifinale si svolgerà il 12 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 18 paesi e voteranno anche Germania, Regno Unito e Spagna.

  1. 🇫🇮 Finlandia #FIN: The Rasmus – “Jezebel” (Isebel) (Lauri Ylönen / Desmond Child – Lauri Ylönen / Desmond Child)
  2. 🇮🇱 Israele #ISR: Michael Ben David – “I.M” (I am, אני) (Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia – Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia)
  3. 🇷🇸 Serbia #SRB: Konstrakta – “In corpore sano” (In a healthy body, У здравом телу) (Ana Đurić – Ana Đurić / Milovan Bošković)
  4. 🇦🇿 Azerbaigian #AZE: Nadir Rustamli – “Fade to black” (Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard – Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard)
  5. 🇬🇪 Georgia #GEO: Circus Mircus – “Lock me in” (Circus Mircus – Circus Mircus) 
  6. 🇲🇹 Malta #MLT: Emma Muscat – “I am what I am” (Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck – Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck)
  7. 🇸🇲 San Marino #SMR: Achille Lauro – “Stripper” (Lauro De Marinis / Daniele Dezi / Daniele Mungai / Davide Petrella / Federico De Marinis / Francesco Viscovo / Simon Pietro Manzari – Gregorio Calculli (Greg) / Marco Lanciotti (Lancs) / Matteo Ciceroni (Gow Tribe) / Mattia Cutolo (Banf))
  8. 🇦🇺 Australia #AUS: Sheldon Riley – “Not the same” (Sheldon Riley Hernandez – Sheldon Riley Hernandez / Cam Nacson)
  9. 🇨🇾 Cipro #CYP: Andromache – “Ela” (Έλα) (Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani – Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani)
  10. 🇮🇪 Irlanda #IRL: Brooke – “That’s rich” (Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine – Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine)
  11. 🇲🇰 Macedonia del Nord #MKD: Andrea – “Circles” (Кругови)  (Aleksandar Masevski / Andrea – Aleksandar Masevski)
  12. 🇪🇪 Estonia #EST: Stefan – “Hope” (Stefan Airapetjan – Stefan Airapetjan / Karl-Ander Reismann)
  13. 🇷🇴 Romania #ROU: WRS – “Llámame” (Call me, Sună-mă) (Andrei Ursu / Cezar Gună – Andrei Ursu / Alexandru Turcu / Cezar Gună / Costel Dominteanu)
  14. 🇵🇱 Polonia #POL: Ochman – “River” (Krystian Ochman / Ashley Hicklin – Krystian Ochman / Adam Wiśniewski / Ashley Hicklin / Mikołaj Trybulec)
  15. 🇲🇪 Montenegro #MNE: Vladana – “Breathe” (Диши) (Vladana – Vladana / Darko Dimitrov)
  16. 🇧🇪 Belgio #BEL: Jérémie Makiese – “Miss you” (Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne – Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne)
  17. 🇸🇪 Svezia #SWE: Cornelia Jakobs – “Hold me closer” (Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin – Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin)
  18. 🇨🇿 Repubblica Ceca #CZE: We Are Domi – “Lights off” (Benjamin Rekstad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones – Benjamin Rekstad / Casper Hatlestad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones / Einar Eriksen Kvaløy)

Con diritto di voto nella Seconda Semi-Finale:

  • 🇩🇪 Germania #GER: Malik Harris – “Rockstars” (Malik Harris / Marianne Kobylka / Robin Karow – Malik Harris / Marianne Kobylka / Robin Karow)
  • 🇪🇸 Spagna #ESP: Chanel – “SloMo” (Cámara lenta) (Ibere Fortes / Leroy Sánchez / Maggie Szabo – Arjen Thonen / Ibere Fortes / Keith Harris / Leroy Sánchez / Maggie Szabo)
  • 🇬🇧 Regno Unito #UK: Sam Ryder – “SPACE MAN” (Sam Ryder / Amy Wadge / Max Wolfgang – Sam Ryder / Amy Wadge / Max Wolfgang)

La Russia avrebbe dovuto prendere parte alla Prima Semi-Finale, ma è stata esclusa dal concorso e, in seguito, le emittenti facenti parte dell’EBU-UER sono state sospese.

• Finale: La finale si svolgerà il 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificati durante la Prima Semi-Finale, i 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale e i 5 finalisti di diritto, per un totale di 25 paesi. Tradizionalmente, la posizione del paese ospitante è stata estratta durante il meeting de capi di delegazione il 15 marzo 2022, in seguito a un sorteggio, è stato stabilito che l’Italia, il paese organizzatore, si sarebbe esibita al 9º posto. L’ordine di esibizione della Finale del 14 maggio sarà determinato dai produttori, subito dopo la Seconda Semi-Finale, nelle prime ore di venerdì 13 maggio 2022.

I bookmaker sembrano non avere dubbi e puntano tutto sull’Ucraina. Per Stanleybet.it la vittoria alla Kermesse è a quota 2, seguono Mahmood e Blanco a tre volte la posta. San Marino, che sarà la settima esibione della seconda seminifinale, rappresentata da Achille Lauro a 25. 

I biglietti per assistere all’Eurovision Song Contest 2022 – per i 9 spettacoli (i 3 spettacoli dal vivo, 3 finali della giuria e 3 spettacoli per famiglie) – saranno messi in vendita da giovedì 7 aprile 2022 tramite TicketOne. I dettagli della vendita saranno annunciati presto.

Gli show per i quali i biglietti sono in vendita sono nove, e precisamente:

  • Lunedì sera, ore 21: Dress Rehearsal 2 della Prima Semi-Finale (Jury Show, dove votano le giurie, a circuito chiuso, ma sempre con il pubblico nell’arena)
  • Martedì pomeriggio: Dress Rehearsal 3 della Prima Semi-Finale (Family Show, è la prova che ricalca, al pari della sera precedente, quel che si vedrà in tv poche ore dopo)
  • Martedì sera, ore 21: Prima Semi-Finale (Tv Show trasmesso su Rai1)
  • Mercoledì sera, ore 21: Dress Rehearsal 2 della Seconda Semi-Finale (Jury Show, dove votano le giurie, a circuito chiuso, ma sempre col pubblico nell’arena)
  • Giovedì pomeriggio: Dress Rehearsal 3 della Seconda Semi-Finale (Family Show, è la prova che ricalca, al pari della sera precedente, quel che si vedrà in tv poche ore dopo)
  • Giovedì sera, ore 21: Seconda Semi-Finale (Tv Show trasmesso su Rai1)
  • Venerdì sera, ore 21: Dress Rehearsal 2 della Finale (Jury Show, dove votano le giurie, a circuito chiuso, ma sempre col pubblico nell’arena)
  • Sabato pomeriggio: Dress Rehearsal 3 della Finale (Family Show, è la prova che ricalca, al pari della sera precedente, quel che si vedrà in tv poche ore dopo)
  • Sabato sera, ore 21: Finale (Tv Show trasmesso su Rai1)

A fare da padroni di casa sul palco dell’Eurovision Song Contest 2022 – evento musicale più atteso d’Europa nel segno di “The Sound of Beauty” (Il suono della bellezza) con un logo che raffigura una sfera circondata da una rappresentazione cimatica con i colori dalla bandiera italiana – i tre speciali conduttori dell’evento: Laura Pausini Alessandro Cattelan e Mika, che sono stati annunciati come presentatori lo scorso 2 febbraio, durante la Seconda serata del Festival di Sanremo. Per Rai1 commenteranno Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, per Radio2 Ema Stokholma e Gino Castaldo e per San Marino RTV di Lia Fiorio e Gigi Restivo.

Non è la prima volta in cui vediamo due Semifinali dell’Eurovision Song Contest con un numero disuguale di Paesi in gara: è accaduto nel 2009, 2013, 2014, 2015, 2018, 2019 e 2021. Sarebbe accaduto, senza cancellazione, anche nel 2020.

La scenografia sarà curata dall’italiana Francesca Montinaro, già ideatrice della scenografia del Festival di Sanremo nel 2013 e nel 2019, mentre la regia dell’evento sarà curata da Duccio Forzano (già a capo della regia del Festival di Sanremo nel 2010, 2011, 2013, 2014, 2018 e 2019) e da Cristian Biondani, regista di svariati programmi televisivi e videoclip musicali.