ESC 2022: Gigliola Cinquetti ospite della Finale dell’ESC 2022

Gigliola Cinquetti sarà ospite della gran finale dell’Eurovision Song Contest. Sabato 14 maggio. 

La notizia era già nota, ma stasera lo ha annunciato la stessa cantante al Tg1 delle ore 20:00.

Sabato 14 maggio, una delle più famose rappresentanti della canzone italiana nel mondo tornerà ad esibirsi per il pubblico eurovisivo. Sul palco del Pala Olimpico di Torino, la Cinquetti porterà la sua intramontabile “Non ho l’età (per amarti)”, la canzone che, nel 1964, l’ha vista trionfare due volte, come prima artista italiana ad aggiudicarsi la vittoria nella competizione, nonché, all’età di soli 16 anni, come la più giovane cantante in assoluto a salire sul podio.

La performance che attende il pubblico dell’Eurovision Song Contest, è la quarta dell’artista nell’ambito della gara, alla quale tornò a partecipare nel 1974 a Brighton, con “Sì”, arrivando al secondo posto dopo gli ABBA, e che condusse per la Rai nel 1991 dagli studi di Cinecittà, dopo la vittoria di Toto Cutugno nel 1990. Con questa nuova esibizione di Gigliola Cinquetti – vero e proprio trait d’union tra tutte le edizioni che hanno visto il nostro Paese come protagonista del contest – si chiuderà così un racconto che, attraverso gli ospiti già annunciati da Rai, ripercorrerà alcuni grandi momenti dell’Italia all’Eurovision.

Queste le dichiarazioni di Gigliola Cinquetti a proposito della sua partecipazione alla Finale dell’Eurovision 2022: “È uno straordinario regalo che ricevo e sono proprio riconoscente alla vita, al pubblico e al fatto di essere dopo così tanto tempo ancora su quel palcoscenico. È qualcosa di straordinario di magico.”

Viene poi ricordata la sua conduzione “travagliata” in coppia con Toto Cutugno, dell’edizione 1991 del concorso: “Era un palco completamente diverso da Sanremo. L’Eurofestival ci ha sprovincializzati, perché eravamo molto ingenui e all’oscuro di tante cose. Scoprire attraverso la musica altre culture è stato un merito, e lo è ancora, di questa manifestazione. Quando l’ho presentato ero con Toto Cutugno e io ero il poliziotto cattivo e lui quello buono, perché Toto era vulcanico. Io rispettavo i tempi ed ero diligente.”

La breve intervista si chiude con un consiglio a Mahmood e Blanco, che rappresenteranno l’Italia a Torino: “Di godersi tantissimo questa esperienza, di godersela il più possibile!”

 

Sono passati quasi 60 anni anni da quando Gigliola Cinquetti ha vinto l’Eurovision Song Contest con la sua canzone “Non Ho L’età (Per Amarti)”.

Da quella vittoria nel 1964, la canzone è tornata sul palco dell’Eurovision una seconda volta, nel 1991, quando l’Eurovision Song Contest fu ospitato a Roma. Gigliola ha co-presentato l’Eurovision quell’anno, eseguendo il suo classico come apertura dello spettacolo.

Nel 1974, Gigliola tornò in gara a Brighton, con il brano “”, classificandosi al secondo posto dietro gli ABBA. Nel 1991 condusse l’Eurovision Song Contest insieme a Toto Cutugno.

Ora, l’artista veronese riporterà la canzone alle sue radici eurovisive e  la canterà sul palco del Pala Olimpico durante la Grand Final del Contest 2022 di Torino.

L’interpretazione di Gigliola del successo farà parte di una serie di esibizioni speciali nei tre spettacoli del 10, 12 e 14 maggio, mettendo in mostra alcuni momenti senza tempo che l’Italia ha contribuito all’Eurovision Song Contest nel corso degli anni. Gli ospiti precedentemente annunciati includono Diodato, Dardust con Benny Benassi e Sophie and The Giants e Il Volo.

Gigliola Cinquetti nasce a Verona, diplomata alla scuola d’arte di Verona conseguendo anche l’abilitazione all’insegnamento. La sua carriera musicale rivolta al canto come professionista iniziò a soli 15 anni ottenendo sin da subito risultati internazionali di altissimo livello. Nei primissimi anni, dai nove ai tredici, studiò pianoforte al Conservatorio di Verona. Oltre al canto, l’arte e la pittura sono le sue passioni, al punto da realizzare le copertine di alcuni suoi dischi musicali, come “La Bohème e Mistero”. Nel 1963 vince il Festival di Castrocaro con il brano “Le strade di notte/Buonanotte tesoro” scritto da Giorgio Gaber, passando così al Festival di Sanremo nel 1964 con il brano “Non ho l’età (per amarti)” vincendo la manifestazione italiana. Nel marzo dello stesso anno presenzia, vincendo, l’Eurovision Song Contest svoltosi a Copenaghen. Da quel giorno la sua vita cambia, all’insegna di lunghe tournée e milioni di copie vendute in tutto il mondo. Vince nuovamente il Festival di Sanremo nel 1966, in coppia con Domenico Modugno con il brano “Dio come ti amo”, consacrando in modo definitivo il suo grande successo internazionale. Nuovamente protagonista all’Eurovision Song Contest nel 1974 con il brano “SI”, ottiene il secondo posto. L’Eurovision Song Contest la vedrà nel 1991 anche nelle vesti di conduttrice, al fianco dell’artista Toto Cutugno. Numerose le sue partecipazioni televisive, sia canore come in “Canzonissima” (nove partecipazioni), di cui risulta vincitrice nel 1973 con il brano “Alle porte del sole”, sia nelle vesti di ospite al fianco di artisti italiani ed internazionali di grande livello. La televisione italiana la vedrà, inoltre, anche nelle vesti di presentatrice del programma “Italia Rai”, tra gli altri. Dopo lunghe tournée internazionali, ultime svolte dal 2015 ad oggi, nel 2021 è di nuovo al Festival di Sanremo in qualità di ospite della penultima serata.

La 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest – in onda su Rai 1 il 10 e il 12 Maggio (con le due Semifinali) e il 14 Maggio, con la Gran Finale – è organizzata dall’EBU-UER (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico – con RAI quale Host Broadcaster (Emittente Ospite) – e con la conduzione internazionale dello show affidata a Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, questa edizione vedrà partecipare 40 Paesi.

L’Italia sarà in gara con la coppia Mahmood & Blanco e il brano “Brividi”, che ha trionfato alla 72ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Oltre che su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, la diretta dell’Eurovision Song Contest 2022 sarà trasmessa anche da Rai Radio 2 e disponibile su RaiPlay.