Stando a quanto si apprende dal quotidiano serale svedese Afdonbladet l’edizione 2023 del Melodifestivalen, il processo di selezione nazionale con cui la Svezia elegge il proprio rappresentante all’Eurovision Song Contest si svolgerà dal 4 febbraio 2023 fino all’11 marzo 2023 e dopo due anni torna itinerante; anche se queste date e città non siano ancora state confermate dall’emittente pubblica svedese SVT.
Secondo quanto riportato da Afdonbladet (il foglio della sera), dopo due edizioni (nel 2021 3 nel 2022) svolte in Stoccolma a causa delle difficoltà legate all’emergenza sanitaria, il Melodifestivalen 2023 tornerà itinerante.
Queste le date e le città che ospiteranno il Melodifestivalen 2023:
- Prima Semi-Finale / Deltävling 1: Göteborg (Scandinavium) – 4 Febbraio 2023
- Seconda Semi-Finale / Deltävling 2: Linköping (Saab Arena) – 11 Febbraio 2023
- Terza Semi-Finale / Deltävling 3: Lidköping (Sparbanken Arena) – 18 Febbraio 2023
- Quarta Semi-Finale / Deltävling 4: Malmö (Malmö Arena) – 25 Febbraio 2023
- Quinta Semi-Finale / Semifinal: Örnsköldsvik (Hägglunds Arena) – 4 Marzo 2023
- Gran Finale: Stockholm (Arena da definire) – 11 Marzo 2023
Non è ancora molto chiaro quale arena di Stoccolma ospiterà la finale del Melodifestivalen 2023, ma la scelta dovrebbe ricadere sulla Avicii Arena o sulla Friends Arena, le due strutture che lo scorso anno hanno ospitato le diverse serate del festival.
Da ricordare che l’emittente pubblica svedese SVT aprirà la finestra per le iscrizioni al Melodifestivalen 2023 il 26 agosto 2022 dalle 09:00. I cantautori e gli artisti avranno l’opportunità di inviare le loro canzoni per il concorso fino al 16 settembre 2022 alle 11:59.
SVT ha anche confermato che il Melodifestivalen sarà usato per selezionare la canzone della Svezia per l’Eurovision Song Contest 2022 (qui, qui). Un totale di 28 canzoni parteciperanno al Melodifestivalen 2022. 14 canzoni saranno scelte direttamente dal processo di presentazione da una giuria selezionata e 14 canzoni da artisti o cantautori che sono stati invitati a competere, o canzoni che SVT ha scelto tra quelle inviate. La canzone vincitrice rappresenterà la Svezia all’Eurovision Song Contest 2023.
Alcune regole della selezione includono:
- I cittadini e i residenti svedesi (a partire dal 26 agosto 2022) possono partecipare al concorso in qualità di parolieri e/o compositori, ad eccezione di coloro che sono dipendenti o appaltatori di SVT.
- Possono partecipare anche cittadini/residenti non svedesi a condizione che almeno un compositore/paroliere della canzone sia cittadino/residente svedese.
- Delle 28 canzoni selezionate, 10 saranno canzoni in lingua svedese. Una canzone può essere inserita più volte se ha testi in lingue diverse.
- Almeno il 50% delle canzoni selezionate includerà donne come compositrici/parolieri.
- Le canzoni devono avere una durata compresa tra 2 e 3 minuti e devono rispettare le regole dell’Eurovision Song Contest.
- I nomi delle canzoni e dei compositori selezionati saranno rivelati tra novembre e dicembre 2022.
- Fino a 8 persone possono essere sul palco dello spettacolo. Se la canzone viene selezionata per l’Eurovision Song Contest, sul palco possono salire solo 6 persone.
Un elenco completo delle regole è disponibile qui (in svedese).
La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla a cantante svedese Cornelia Jakobs e il suo brano “Hold Me Closer”. Il brano con i testi e musiche di Isa Molin, David Zandén e Cornelia Jakobsdotter, è stato pubblicato il 26 febbraio 2022 su etichetta discografica Warner Music Sweden.
Con “Hold Me Closer” la cantante ha preso parte a Melodifestivalen 2022, la competizione canora svedese utilizzata come processo di selezione per l’Eurovision Song Contest. È la sua terza partecipazione dopo le edizioni 2011 e 2012, a cui ha preso parte insieme al girl group Love Generation, e la sua prima come solista. Essendo risultata la più votata dal pubblico fra i sette partecipanti alla sua semifinale, ha avuto accesso diretto alla finale. Il 12 marzo 2022, in occasione della finale, è stata incoronata vincitrice con 146 punti totalizzati, piazzandosi in vetta al voto della giuria internazionale e 2ª nel televoto e diventando di diritto la rappresentante eurovisiva svedese a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale, Cornelia Jakobs si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 4º posto su 25 partecipanti con 438 punti totalizzati.
La Svezia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 61 volte (60 finali) vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con una delle canzoni più famose di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.
La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.
Nel 2010, proprio alla sua 50ª partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla Finale.
Da allora, eccezion fatta per l’edizioni 2013 e 2021, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 10. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014, il quarto poso di Cornelia Jakobs (2022), i quinti posti di Frans (2016), Robin Bengtsson (2017) e John Lundvik (2019), e il settimo posto di Benjamin Ingrosso nel 2018.
Devi accedere per postare un commento.