L’emittente pubblica irlandese RTÉ ha aperto il termine per la presentazione delle candidature di partecipazione alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà nel Regno Unito – in attesa di conoscere quale sarà tra la città (Glasgow o Liverpool) che ospiterà l’edizione 2023 – per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
RTÉ ha annunciato che torneranno a una selezione nazionale, attraverso un’edizione speciale dello show “The Late Late Show”, per selezionare il rappresentante e la canzone irlandese per l’Eurovision Song Contest 2023 nel Regno Unito.
La canzone/artista verrà scelta nel corso di un episodio speciale del programma televisivo “Eurosong Late Late Show Special” condotta da Ryan Tubridy. L’ultima volta che l’emittente pubblica irlandese RTÉ ha utilizzato il format è stato l’anno scorso quando la cantautrice irlandese, Brooke Scullion ha vinto lo spettacolo con la canzone “That’s Rich”, che non è arrivata alla Finale dell’Eurovision Song Contest 2022.
Inoltre, RTÉ ha ufficialmente aperto le iscrizioni per l’Eurovision Song Contest 2023. Le iscrizioni possono essere presentate solo tramite il modulo online su www.rte.ie/eurovision. Artisti, cantautori e compositori hanno tempo fino al venerdì 28 ottobre 2022 alle 18:00 ora locale (19:00 CET) per inviare all’emittente pubblica irlandese RTÉ la propria proposta attraverso il modulo presente a questo link.
Tutte le canzoni devono essere inviate da uno o più cantanti/musicisti già presente nel mercato della musica, gli artisti devono avere il talento, la motivazione e l’ambizione per competere ai massimi livelli davanti a un pubblico globale di oltre 200 milioni di persone. Gli artisti che si propongono (con una canzone) devono avere un appeal per il pubblico giovanile, che costituisce una quantità significativa di spettatori e fan dell’Eurovision Song Contest. La canzone non può oltrepassare i tre minuti e deve rispettare il regolamento internazionale dell’Eurovision Song Contest emanato dall’EBU-UER (www.eurovision.tv/page/about/rules).
La data definitiva per la Finale della selezione nazionale è ancora da determinare, tuttavia RTÉ afferma che si svolgerà all’inizio del 2023, dove il vincitore sarà il rappresentante irlandese per l’Eurovision Song Contest 2023 nel Regno Unito.
Inoltre, il comunicato stampa parla di come l’emittente pubblica irlandese RTÉ specifiva che è alla ricerca di un artista affermato per rappresentare il Paese il prossimo anno, aggiungendo: “Sebbene desideriamo incoraggiare e identificare nuovi talenti promettenti per il futuro, questa probabilmente non è un’opportunità per i principianti o per gli artisti con un’esperienza limitata o che mai si sono esibiti davanti ad una gran platea”.
Le iscrizioni saranno poi valutate da una giuria di professionisti del settore della musica e dell’intrattenimento e dai fan dell’Eurovision selezionati da RTÉ. Gli interpreti potranno successivamente essere invitati a fare un’audizione negli studi RTÉ di Dublino.
Un numero indefinito di cantanti (lo scorso anno erano 6) sarà invitato ad esibirsi dal vivo all’inizio del 2023 nella selezione “The Late Late Show Special Eurosong 2023”. Il vincitore rappresenterà l’Irlanda nel Regno Unito per l’Eurovision Song Contest 2023.
L’Eurovision Song Contest è un fenomeno globale, è il più grande spettacolo di musica dal vivo del mondo e uno degli eventi televisivi annuali più popolari del pianeta, raggiungendo centinaia di milioni di spettatori in Europa e nel mondo sulle piattaforme dei social media.
Lo spettacolo è particolarmente apprezzato dal pubblico giovanile e dagli spettatori più giovani in tutta Europa. RTÉ vuole ascoltare artisti e cantautori con talento e l’ambizione di competere ad alti livelli internazionali contro il top dei professionisti in Europa. Questa è un’opportunità rara e preziosa per artisti e cantautori di ottenere visibilità su scala globale: i premi per aver ottenuto un risultato tra i primi dieci in finale possono essere significativi e, di conseguenza, la competizione attira i migliori talenti professionisti da tutto il mondo.
L’Irlanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantautrice irlandese, originaria dell’Irlanda del Nord, Brooke Scullion e il suo brano “That’s Rich”, pubblicato il 19 gennaio 2022 su etichetta discografica V2 Records. Lesley Roy con “That’s Rich” è stata annunciata che avrebbe preso parte a Eurosong 2022, uno speciale del Late Late Show utilizzato come selezione del rappresentante dell’Irlanda all’Eurovision Song Contest. Durante l’evento Brooke ha ottenuto il maggior numero di punti fra i sei partecipanti, ricevendo il massimo dalla giuria internazionale e dal televoto, rendendola di diritto la rappresentante irlandese a Torino. Nel maggio successivo Brooke si è esibita durante la Seconda Semi-Finale della manifestazione europea, dove si è piazzata al 15º posto con 47 punti totalizzati, non riuscendo a qualificarsi per la finale.
Il paese partecipa fin dal 1965 (55 partecipazioni, 45 finali). Detiene il record assoluto di vittorie, ben sette: nel 1970, 1980, 1987, 1992, 1993, 1994 e nel 1996, ed è pertanto considerata la “Regina del Contest”.
Inoltre è l’unico paese ad aver vinto per tre anni consecutivi nonché l’unico paese ad aver all’attivo due vittorie conquistate con lo stesso artista, Johnny Logan (tre vittorie come autore); un altro record lo detiene il Point Theatre di Dublino, che ha ospitato 3 volte l’evento (1994, 1995, 1997) e la capitale irlandese stessa, che ben 6 volte ha ospitato la gara (1971, 1981, 1988, 1994, 1995 e 1997). Nel 1993 il contest si è tenuto a Millstreet, dove per la prima volta è stata utilizzata una preselezione televisiva che ha dato la possibilità a tre nazioni di debuttare alla manifestazione musicale.
Devi accedere per postare un commento.