JESC 2022: Deciso l’ordine di esibizione della Finale del MJESC 2022

L’emittente pubblica maltese PBS/TVM ha reso noto l’ordine di esibizione dei 16 partecipanti alla selezione nazionale del paese, il “Malta Junior Eurovision Song Contest 2022”, per selezionare il proprio rappresentante alla 20ª edizione dello dello Junior Eurovision Song Contest 2022 che si terrà nella città di Erevan in Armenia presso il Complesso Sportivo e dei Concerti Karen Demircian l’Arena Demircian (Demirchyan Arena, Sports & Music Complex, Hamalir, Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր), il prossimo 11 dicembre 2022.

PBS ha rilasciato l’ordine di esecuzione con il corrispondente numero del televoto e del costo per il voto tramite SMS per la Finale di questa domenica.

L’ordine di partenza della Finale è il seguente:

  1. Emma Kate Formosa – “Bounce
  2. Naomi Busuttil – “Little Cheeky
  3. Cassidy Gauci – “Light Up
  4. Kaylyn Mallia – “Here I Am
  5. Aaliyah Cassar – “Infinity
  6. Cesca Galea – “See the Invisible
  7. Isis Jade Miller – “Unbreakable
  8. Shanzay Mangion – “Heartbeat
  9. Geneve Dimech – “With You By My Side
  10. Ma Girlz – “Stereo
  11. Kensley Ciappara – “Tliet Xadini” (Three monkeys)
  12. Charelle Micallef – “The Extra Mile
  13. Andrea Camilleri – “Spark
  14. Rih and Bri – “Karma
  15. Kayleen Mercicea – “Shooting Star
  16. Gaia Gambuzza – “Diamonds in the Skies

Il 2 ottobre 2022 si terrà la finale nazionale dal vivo alle ore 21:00 su TVM (https://tvmi.mt/live/2) e dove giuria di esperti (75%) e il televoto (25%) determineranno il vincitore il vincitore e rappresentante maltese allo Junior Eurovision Song Contest 2022. Il risultato sarà composto dai brani che si qualificheranno ai primi tre posti e nel caso in cui due brani ottengano lo stesso punteggio sarà data preferenza al voto della giuria.

Malta ha partecipato 17 volte sin dal suo debutto nel 2003. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la PBS. Durante la permanenza nella competizione, si ritira nel 2011 in quanto non ha raggiunto risultati molto incoraggianti, per poi tornare nel 2013. Durante la sua permanenza ottiene due primi posti, nel 2013 anno del suo ritorno dopo il ritiro e nel 2015.

• Malta allo Junior Eurovision Song Contest:

  • 2003: Sarah Harrison – “Like a star”, 7° – 56 punti
  • 2004: Young Talent Team – “Power of a Song”, 12° – 14 punti
  • 2005: Thea and friends – “Make it right”, 16° – 18 punti
  • 2006: Sophie Debattista – “Extra cute”, 11° – 48 punti
  • 2007: Cute – “Music”, 12° – 37 punti
  • 2008: Daniel Testa – “Junior Swing”, 4° – 100 punti
  • 2009: Francesca & Mikaela – “Double trouble”, 8° – 55 punti
  • 2010: Nicole Azzopardi – “Knock Knock, Boom Boom”, 13° – 35 punti
  • 2013: Gaia Cauchi – “The Start”, 1° – 130 punti
  • 2014: Federica Falzon – “Diamond”, 4° – 116 punti
  • 2015: Destiny Chukunyere – “Not my soul”, 1° – 185 punti
  • 2016: Christina – “Parachute”, 6° – 191 punti
  • 2017: Gianluca Cilia – “Dawra Tond”, 9° – 107 punti
  • 2018: Ela Mangion – “Marchin’ On”, 5° – 182 punti
  • 2019: Eliana Gómez Blanco – “We Are More”, 19° – 29 punti
  • 2020: Chanel Monseigneur – “Chasing Sunsets”, 8° – 100 punti
  • 2021: Ike & Kaya – “My Home”, 12° – 97 punti

Rispondi