ESC 2023 – Belgio: Stasera al via alla Finale dell’Eurosong 2023

L’emittente pubblica belga di lingua fiamminga VRT, che si alterna anno dopo anno con l’emittente pubblica belga di lingua francese RTBF, darà il via stasera alla Finale della selezione nazionale del Belgio, ‘Eurosong 2023’, per la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

I sette artisti selezionati prenderanno parte alla selezione con due brani, presentati ogni giorno dal 9 al 13 gennaio 2023 in cinque show introduttivi, ‘Songclub Show’, di cui uno sarà scelto dal televoto da far accedere alla finale che si terrà il 14 gennaio presso il Paleis 12 di Bruxelles. Qui il voto combinato di giuria e televoto decreterà il vincitore. Sarà la prima volta dal 2016 che nella scelta del rappresentante eurovisivo del Belgio il pubblico viene coinvolto.

La giuria sarà composta da:

  • Alexander Rybak, vincitore dell’Eurovision Song Contest 2009 e rappresentante della Norvegia dell’Eurovision Song Contest 2018;
  • Nikkie de Jager, presentatrice dell’Eurovision Song Contest 2021;
  • Laura Tesoro, rappresentante del Belgio all’Eurovision Song Contest 2016;
  • Jérémie Makiese, rappresentante del Belgio all’Eurovision Song Contest 2022;
  • Laura Govaerts, conduttrice radiofonica per MNM;
  • Ann Reymen, conduttrice radiofonica per Radio 2;
  • Korneel De Clercq, conduttore radiofonico per Radio 1;
  • Thibault Christiaensen, musicista e conduttore radiofonico per Studio Brussel;
  • Francisco Schuster, presentatore televisivo di #LikeMe;
  • Leslie Cable, capodelegazione vallone all’Eurovision Song Contest;
  • Jasper Van Biesen, scrittore;
  • Stephan Monsieur, presidente di OGAE Belgio;
  • André Vermeulen, giornalista;
  • Elsa Germonpré, coordinatore musicale per Één;
  • Manu Lammens, coordinatore musicale per MNM.

Il voto al pubblico si è aperto dal 9 gennaio 2023, e si potrà un massimo di 2 volte: 1 volta tramite SMS e una volta tramite il pulsante di voto su VRT MAT (tramite app o sito web). Un SMS costa 0,75€. Un voto tramite VRT MAX è gratuito. Per votare tramite VRT MAX, devi avere un profilo VRT.

Songclub Show sono stati degli show introduttivi che si sono svolti in cinque serate, dal 9 al 13 gennaio 2023, e hanno visto i 7 partecipanti selezionare la canzone con cui avrebbero gareggiato per la Finale. Durante queste serate ogni artista ha presentato la versione completa di entrambi i brani, di fronte agli altri artisti partecipanti in uno studio televisivo a Tournai, comune vallone. Dopo l’esibizione l’artista partecipante ha scelto con quale dei due brani si sarebbe esibito nella serata finale.

La Prima puntata è andata in onda il 9 gennaio 2023 e ha visto Loredana selezionare il suo brano eurovisivo per la Finale; la seconda puntata è andata in onda il 10 gennaio 2023 e ha visto Chérine e Hunter Falls selezionare i loro brani eurovisivi per la Finale; la terza puntata andrà in onda l’11 gennaio 2023 e ha visto Hunter Falls e Ameerah selezionare i loro brani eurovisivi per la Finale; la quarta puntata è andata in onda il 12 gennaio 2023 e ha visto Gala Dragot e Gustaph selezionare i loro brani eurovisivi per la Finale; e la quinta puntata è in onda il 13 gennaio 2023 e ha visto Gustaph e The Starlings selezionare i loro brani eurovisivi per la Finale.

Ecco di seguito i 7 artisti e le rispettive canzoni che si sfideranno stasera per rappresentare il Belgio a Liverpool:

  • Loredana – “You Lift Me Up” (Udo Mechels, Loredana De Amicis, John Miles Jr. en Pat Krimson / Yannic Fonderie en Pat Krimson) 
  • Chérine – “Ça m’ennuie pas” (It doesn’t bother me)  (Chérine Mroue, William Rousseau en François Welgryn / Bjørgen Van Essen, William Rousseau en Hans Francken)
  • Hunter Falls – “Ooh La La” (Michael Garvin / Christoffer Jonsson, Liam Erixon, en John Emil Johansson) 
  • Ameerah – “The Carnival” (Astrid Roelants en Zac Poor / Morgan Taylor Reid)
  • gala dragot – “t‘inquiète” (don’t worry) (Jan Lemmens, Yello Staelens en Gala Aliaj / Mucky en Pepijn Leenders / Yello Staelens, Jan Lemmens, Pepijn Leenders, Gala Aliaj)
  • Gustaph – “Because of You” (Gustaph en Jaouad Alloul / Gustaph en Willem Vanderstichele) 
  • The Starlings – “Rollercoaster” (Kato Callebaut, Tom Eeckhout, Laurell Barker, Thomas Stengaard en Andreas Stone Johansson / Thomas Stengaard) 

La Finale si terrà in prima serata stasera, sabato 14 gennaio 2023, in onda su Eén alle ore 20:22 CET condotto da Peter Van de Weire presso l‘Arena del Paleis 12 / Palais 12 dell’Heysel a Bruxelles, a pochi metri dal padiglione dove si svolse l’Eurovision Song Contest 1987. Una combinazione di una giuria di esperti e la votazione pubblica sceglierà il vincitore che rappresenterà il Belgio a Liverpool. Ospite d’onore sarà il cantautore olandese Duncan Laurence, che ha rappresentato i Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Arcade”, che ha vinto la manifestazione con 492 punti. Per i fortunati spettatori dello show dal vivo ci sarà anche un after party con la presenza di Sandra Kim, Kate Ryan, Natasha St Pierre e tanti altri.

Il Belgio è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Torino in Italia dal cantante e calciatore belga Jérémie Makiese e il suo brano “Miss You”, pubblicato il 10 marzo 2022 su etichetta discografica Universal Music Belgium. Il 15 settembre 2021 è stato confermato che l’emittente pubblica vallone RTBF ha selezionato Jérémie Makiese internamente come rappresentante belga all’Eurovision Song Contest 2022. “Miss You” è stato rivelato come suo brano eurovisivo e pubblicato sul canale YouTube della manifestazione e in digitale il 10 marzo 2022. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Seconda Semi-Finale, Jérémie Makiese si è esibito nella Finale eurovisiva, dove si è piazzato al 19º posto su 25 partecipanti con 64 punti totalizzati.

Il paese è uno dei membri fondatori dell’Eurovision Song Contest che ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest (63 partecipazioni, 53 finali), tranne che nel 1994, 1997 e nel 2001, a causa dello scarso risultato nell’edizione precedente.

Il paese ha vinto una sola volta, nel 1986, con “J’aime la vie” cantata dalla tredicenne Sandra Kim, che è oggi ricordata come la più giovane vincitrice del concorso canoro e l’anno successivo Bruxelles ha ospitato la manifestazione.

Si è classificato per due volte al secondo posto, nel 1978 e nel 2003. Nel 2003 la folk band degli Urban Trad (che non vinsero per lo scarto di soli due punti) cantò una canzone in una lingua inesistente, e lo stesso fecero 5 anni dopo gli Ishtar. Dall’introduzione delle due semifinali, ha conquistato la finale nel 2010, 2013, 2015, 2016, 2017 e 2021.

L’olandese e il francese, lingue ufficiali del Belgio insieme al tedesco, si sono alternati negli anni nelle canzoni presentate dal Belgio. Negli ultimi anni però è stato adottato, come altri paesi, l’inglese, mentre nel 2003 e 2008 si è optato per delle lingue immaginarie.

L’emittenti pubbliche, la fiamminga VRT e la vallona RTBF, trasmettono entrambe l’evento ma si alternano nell’organizzare la partecipazione, la prima negli anni pari privilegia la selezione nazionale, la seconda in quelli dispari sceglie di solito tramite una selezione interna, ma ovviamente non sono mancate le eccezioni; tale alternanza, almeno fino al 1996, si è riflettuta anche nella lingua.

Rispondi