Si è tenuta qualche minuto fa il primo dei Quarto di Finale della decima edizione del Malta Eurovision Song Contest (MESC) che selezionerà il rappresentante di Malta alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
I Quarti di finale si svolgeranno in tre serate, il 13, il 20 e il 27 gennaio 2023, e vedrà competere 13 o 14 partecipanti ciascuna per gli otto posti per puntata destinati alla Semi-Finale. 24 accederanno alla Semi-Finale (6 per serata), che si terrà il 9 febbraio 2023, mentre la Finale si terrà l’11 febbraio 2023, e vedrà i 16 artisti qualificati dalla semifinale sfidarsi per rappresentante l’isola di Malta all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool.
Tutti gli show saranno valutati dal pubblico tramite televoto e da una giuria qualificata. Il vincitore della selezione nazionale ‘MESC 2023’ e rappresentante maltese a Liverpool sarà determinato tramite una combinazione di voto tra una giuria di esperti (50%) e il voto del pubblico (50%). Inoltre, il vincitore riceverà anche un premio in denaro pari a 10.000 euro.
Ecco di seguito i 13 artisti che si sono sfidati nel Primo Quarto di finale per gli otto posti disponibili nella fase successiva del MESC 2023, la Semi-Finale che si terrà il 9 febbraio 2023. Le votazioni verranno aperta il 3 febbraio 2023:
- Haley – “Tik Tok” (Gerard James Borg – Philip Vella)
- Stefan Xuereb – “What Do You Want?” (Aidan O’ Connor – Richard Micallef)
- Clintess – “Lura Qatt” (Never Backwards) (Etienne Micallef – Dominic Cini)
- Fabrizio Faniello – “Try To Be Better” (Johan Bejerholm – Johan Bejerholm)
- Eliana Gomez Blanco – “Guess What” (Alfred C. Sant – Ray Agius)
- Christian Arding – “Eku Ċar” (Clear Echo) (Emil Calleja Bayliss – Jan van Dijck)
- Jason Scerri – “Anything Can Happen” (Jason Scerri – Jason Scerri)
- Maria Debono – “X’Allegrija” (What Joy) (Maria Debono – Cyprian Cassar, Matthew Mercieca (Muxu))
- Geo Debono – “The Mirror” (Naill Mooney, Natasha Turner – Daniele Moretti)
- Mikhail (Mikhail Attard) – “Leħen Fiċ-ċpar” (A voice in the fog) (Cliff Casha – Cyprian Cassar)
- Aidan – “Reġina” (Queen) (Aidan Cassar – Aidan Cassar & Boban Apostolov)
- Nathan Psaila – “Creeping Walls” (Emil Calleja Bayliss – Dominic Cini & Jonas Gladinikoff)
- Klinsmann – “Piranha” (Piranha) (Mats Ygfors, Robin Svensson, Magdalena Ohlin, Gerard James Borg – Mats Ygfors, Robin Svensson, Magdalena Ohlin, Gerard James Borg)
Queste le date del Malta Eurovision Song Contest 2023:
13/01/2022 – Primo Quarto di finale (QF1)- 20/01/2022 – Secondo Quarto di finale (QF2)
- 27/01/2022 – Terzo Quarto di finale (QF3)
- 09/02/2023 – MESC 2023 Semi-Finale (SF)
- 11/02/2023 – MESC 2023 Finale (FI)
#MESC2023 #Eurovision #TVM #TvmMalta
Malta è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantautrice e pianista maltese Emma Muscat, con il suo brano “I am what I am”, pubblicato il 14 marzo 2022 su etichetta discografica Warner Music Italy. La cantante ha preso parte a Malta Eurovision Song Contest 2022, il programma di selezione del rappresentante di Malta all’Eurovision Song Contest 2022, con l’inedito “Out of Sight”, e nella finale è stata incoronata vincitrice da giuria e televoto, diventando di diritto la rappresentante nazionale a Torino. Anche se inizialmente avrebbe dovuto cantare “Out of Sight” al festival europeo, è stato reso noto che il suo brano eurovisivo sarebbe stato il nuovo singolo “I am what I am”. Nel maggio successivo Emma Muscat si è esibita durante la Seconda Semi-Finale della manifestazione europea, dove si è piazzata al 16º posto con 47 punti totalizzati, non qualificandosi per la Finale
Malta ha partecipato 34 (26 Finali) volte all’Eurovision Song Contest, senza mai ottenere una vittoria ma piazzandosi al secondo posto per due volte (2002 e 2005) e al terzo posto nel 1998. Da ricordare il voting drammatico del 1998 in cui Chiara Siracusa (rappresentante quell’anno), perde insieme la vittoria ed il secondo posto con l’ultima votazione.
Il Paese ha partecipato per la prima volta nel 1971 con “Marija l-Maltija” (Maria the Maltese Lass, Mary the Maltese Girl, The Maltese Maria) di Joe Grech. Negli anni settanta però partecipa solo altre due volte, nel 1972 e nel 1975. A causa del numero chiuso di canzoni per edizione (22) a Malta è preclusa la partecipazione per tutti gli anni ottanta. Il suo ritorno sarà nel 1991 grazie alla rinuncia dei Paesi Bassi. Da allora ha partecipato a tutte le edizioni raccogliendo ottimi risultati, per due volte è seconda (nel 2002 con “7th Wonder” di Ira Losco e nel 2005 con “Angel” di Chiara) e per due volte è terza (nel 1992 con “Little Child” di Mary Spiteri e nel 1998 con “The One That I Love” di Chiara), senza però mai riuscire a vincere.
Da quando ci sono le Semifinali la nazione è arrivata in finale 8 volte su 18, dato che nel 2005 e nel 2006 era prequalificata per essere arrivata in top 10 gli anni precedenti. L’ultima finale finora risale al 2021, quando Destiny arrivò 7ª con “Je me casse”. Le canzoni di Malta sono state tutte cantate in inglese tranne che per le prime tre, che furono cantate in lingua maltese. Nel 1992 la cantante Mary Spiteri, con il suo brano “Little Child”, si classificò terza portando l’arcipelago maltese per la prima volta sul podio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.