SANREMO 2012 – Artisti: Dolcenera

Dolcenera partecipa al 62° festival di Sanremo (per lei è il quarto Sanremo) con il brano “Ci vediamo a casa” (Emanuela Trane “Dolcenera”). Per la serata “Viva L’Italia Nel Mondo” sarà al fianco di Professor Green per cantare “My Life Is Mine” (brano originale: Vita spericolata di Vasco Rossi e Tullio Ferro), cantato da Vasco Rossi, Sanremo 1983).

Il 15 Febbraio 2012 uscirà il album ripubblicato dal titolo “Evoluzione della specie 2”. Tra le tracce dell’album è presente il brano “Ci vediamo a casa”.

Biografia: Dolcenera, nome d’arte di Emanuela Trane, nasce a Galatina il 16 Maggio 1977. 

Presentatasi al grande pubblico come un’artista dall’anima rock, è stata paragonata dalla critica musicale a cantanti come Nina Hagen e Janis Joplin. La sua musica presenta inoltre alcuni elementi tipici del cantautorato italiano ed è influenzata da generi quali il folk, l’R&B e, soprattutto nelle sue ultime produzioni, il rock anglosassone e il synth rock.

Ha ottenuto la notorietà vincendo il Festival di Sanremo 2003 nella sezione “Proposte” e, due anni più tardi, ha vinto la seconda edizione di Music Farm. Ad oggi ha pubblicato 5 album di inediti e 14 singoli.

Figlia primogenita di Gino e Mimma, cresce a Scorrano e fin da bambina si dedica alla musica, studiando pianoforte, canto e clarinetto. All’età di quattordici anni inizia a scrivere le sue prime canzoni e ad esibirsi dal vivo.

Dopo il diploma di liceo classico lascia Scorrano per iscriversi alla facoltà di ingegneria meccanica dell’Università degli Studi di Firenze. Nel capoluogo toscano incontra il chitarrista Francesco Sighieri, con il quale avvia una lunga collaborazione e fonda, anche insieme a Lele Fontana la band “I codici zero” che segue in tour gli Articolo 31.

Dopo aver conosciuto in chat il produttore Lucio Fabbri, ottiene il suo primo contratto discografico e sceglie di utilizzare per la musica lo pseudonimo Dolcenera, titolo di una canzone del cantautore genovese Fabrizio De André contenuta nell’album Anime salve del 1996.

Mentre continua ad esibirsi nei locali di Firenze, presta la sua voce ad alcuni Jingle pubblicitari e partecipa come corista a trasmissioni televisive comeLa notte vola su Canale 5 e Testarda io su Rete 4.

Nel settembre 2002 pubblica Solo tu, il primo singolo della sua carriera. Il brano le consente di partecipare al programma TV Destinazione Sanremo e di entrare nella rosa dei vincitori della trasmissione stessa, realizzata con lo scopo di selezionare i partecipanti alla sezione “Proposte” del 53º Festival di Sanremo.

Al Festival di Sanremo 2003 si presenta con Siamo tutti là fuori, un brano pop dalle sfumature folk della taranta salentina, che le consente di aggiudicarsi la vittoria tra le “Proposte” e che raggiunge la 10ª posizione nella classifica dei singoli più venduti in Italia.

Dopo il Festival esce il suo primo album Sorriso nucleare, che però non ottiene un grande successo di vendite. Dall’album vengono estratti altri due singoli radiofonici: Devo andare al mare e Vivo tutta la notte. Nell’estate 2003 Dolcenera, insieme alla sua band, porta la sua musica in molte città italiane, attraverso una lunga serie di concerti.

Nel 2004 presenta alla commissione artistica del Festival di Sanremo la canzone Un mondo perfetto. L’esclusione del brano dalla kermesse canora suscita molte polemiche, in quanto la tradizione prevedeva che il vincitore tra i giovani del Festival di Sanremo venisse ammesso di diritto nella categoria “Big” dell’edizione successiva. Il brano è stato poi incluso nell’album omonimo, pubblicato nel maggio 2005.

Spinta dal manager Lucio Fabbri, nel 2005 partecipa al reality show Music Farm, condotto da Simona Ventura, aggiudicandosi con il 65% delle preferenze la vittoria finale al televoto contro Fausto Leali. La vittoria arriva nonostante le polemiche per il tormentato rapporto con Francesco Baccini: il cantautoregenovese, dopo essersi invaghito della cantante, ha reagito al suo rifiuto con una bestemmia che gli sarebbe poi costata l’esclusione dalla gara.

Subito dopo la vittoria a Music Farm esce il suo secondo album, intitolato Un mondo perfetto. Trainato dai singoli Mai più noi due e Continua, l’album ottiene il disco di platino con oltre 90.000 copie vendute.

Il 25 settembre 2005 partecipa a Lampedusa ad O’ Scià, manifestazione organizzata da Claudio Baglioni, durante la quale Dolcenera si esibisce in duetto con il cantautore romano in Sabato pomeriggio ed interpretaStelle di stelle insieme a Morgan e allo stesso Baglioni. Sempre nel 2005, duetta anche con Loredana Berté in brani come Pensiero stupendo di Patty Pravo e Sei bellissima della stessa Bertè. I duetti con Loredana Berté in Pensiero stupendo e con Claudio Baglioni in Sabato pomeriggio vengono poi inclusi nel DVD live inserito nella Special Edition di Un mondo perfetto, pubblicata nel novembre 2005.

A dicembre dello stesso anno si esibisce al tradizionale concerto Natale in Vaticano alla presenza di Papa Benedetto XVI. Sempre nel corso del 2005, Dolcenera ottiene il Premio De André, il Leone d’argento come Rivelazione Musicale dell’Anno e il riconoscimento come Miglior Artista Emergente al M.E.I..

All’inizio del 2006 pubblica l’EP Dolcenera canta il cinema, che include le cover di cinque famose colonne sonore cinematografiche. L’EP non viene messo in vendita nei negozi, ma viene distribuito solo unitamente all’acquisto di DVD Fox o come omaggio per l’iscrizione al Fans Club ufficiale della cantante.

A marzo 2006 ritorna in gara al Festival di Sanremo, presentando il brano pop-rock Com’è straordinaria la vita. La canzone si classifica seconda nella categoria Donne e raggiunge la 6ª posizione nella classifica dei singoli più venduti in Italia.

Durante il periodo sanremese esce il terzo album della cantante, Il popolo dei sogni, che bissa il successo del precedente, ottenendo il disco d’oro in una settimana e raggiungendo in seguito il disco di platino con oltre 80.000 copie vendute.

In estate parte il Welcome Tour 2006 che, dopo aver toccato molte città italiane, raggiunge anche diverse città dell’Europa centrale, tra le quali Amburgo e Berlino.

Il 29 agosto 2006 viene pubblicata in Germania, Austria e Svizzera una versione speciale dell’album Un mondo perfetto, contenente 14 canzoni tratte dall’edizione italiana dell’album omonimo e da Il popolo dei sogni, con l’aggiunta di una nuova versione di Siamo tutti là fuori. La raccolta è trainata dal singolo Passo dopo passo, accompagnato da un video girato a Parigi durante la Fete de la Musique.

Il 5 agosto dello stesso anno esce nelle sale cinematorgrafiche il film thriller-horror La notte del mio primo amore di Alessandro Pambianco, la cui colonna sonora include il brano inedito In fondo alla notte, del quale Dolcenera è interprete, oltre che autrice del testo e co-autrice delle musiche. Il brano è stato poi inserito come lato B del singolo Piove (Condizione dell’anima), pubblicato il 22 settembre 2006 e arrivato fino all’11ª posizione nella classifica ufficiale dei singoli più venduti in Italia.

A marzo 2007 parte il Welcome Tour 2007, che prevede anche otto concerti in città tedesche come Berlino, Lipsia, Colonia e Dresda. Nello stesso periodo viene pubblicata in Germania, Austria e Svizzera la tour edition di Un mondo perfetto, che contiene anche alcuni brani live registrati nei tour degli ultimi due anni e che viene anticipata dal singolo radiofonico Mai più noi due.

Nell’aprile 2007 Dolcenera debutta nel mondo del cinema con un cameo nel film Il nostro messia di Claudio Serughetti, presentato al RIFF (Rome Indipendent Film Festival) ed uscito nelle sale il 23 maggio 2008. In contemporanea firma i brani Sei tu (Say yes) e Mon amour (Tes petits defauts) per la colonna sonora del filmFinché nozze non ci separino.

A settembre 2007 esce nelle sale italiane il film Scrivilo sui muri, diretto da Giancarlo Scarchilli, nel quale Dolcenera interpreta il ruolo di Benny accanto a Cristiana Capotondi, Primo Reggiani e Ludovico Fremont.

Nel 2008 Dolcenera ritorna in Germania e in Francia, esibendosi dal vivo con il solo accompagnamento del pianoforte al Deutsches Theater di Monaco di Baviera e all’Arco de La Défense di Parigi. Il concerto parigino si è svolto davanti ad oltre quattrocento delegati dell’assemblea generale dell’Ufficio Internazionale delle Esposizioni, nel corso della serata organizzata dall’Italia per la sua candidatura con Milano all’Expo 2015.

Ad aprile 2008 apre quattro concerti di Zucchero in Austria, esibendosi nella formula piano e voce. Inoltre, l’8 maggio 2008 è ospite all’Olympiaicestadion in occasione delle celebrazioni di apertura del Rockmuseum di Monaco di Baviera, il più grande “museo del rock” in Germania, che ha anche dedicato uno spazio a Dolcenera.

Il 14 e il 15 giugno ha aperto i concerti di Vasco Rossi allo Stadio Del Conero di Ancona, ed un mese più tardi si è esibita in concerto davanti ai circa 40.000 spettatori del Festival internazionale di Cartagine (Tunisi), all’interno della manifestazione annuale che esplora il mondo della musica, ospitata nell’antico Teatro Romano di Adriano.

Tra agosto e settembre dello stesso anno, sotto invito del commissario governativo per l’Expo, l’Ambasciatore Claudio Moreno, si è esibita dal vivo all’interno del padiglione italiano presente all'”Expo 2008″ di Saragozza, interpretando numerose sue canzoni in versione spagnola e altre canzoni della musica leggera italiana.

Il 20 dicembre 2008 ha partecipato al concerto in onore dei cinquant’anni della canzone Volare di Domenico Modugno a Polignano a Mare (BA).

Nel 2009 partecipa per la terza volta al Festival di Sanremo, presentandosi nella categoria “Artisti” con la canzone Il mio amore unico. L’eliminazione del brano, avvenuta alla vigilia della serata finale, ha suscitato numerosi fischi da parte del pubblico dell’Ariston. Il 20 febbraio 2009 esce l’albumDolcenera nel Paese delle Meraviglie, prodotto da Roberto Vernetti e finito di masterizzare a Londra il 18 dicembre 2008.

Il brano sanremese ha raggiunto il 5º posto della classifica FIMI dei singoli più venduti ed è rimasto per 3 settimane consecutive in prima posizione nella classifica dell’airplay radiofonico. Inoltre, il brano Il mio amore unico è entrato a far parte della colonna sonora del film Amore 14 di Federico Moccia ed ha ricevuto il Premio Lunezia 2009, conferimento al valore musicale letterario delle canzoni italiane.

A maggio 2009 viene scelto come secondo singolo per la promozione dell’album il brano La più bella canzone d’amore che c’è. Il videoclip del singolo, diretto da Gaetano Morbioli, si aggiudica la vittoria nella categoriaDonne al Premio Videoclip Italiano 2009. Il terzo singolo è invece Un dolce incantesimo, in radio dal 7 agosto 2009. Il relativo video è stato reso disponibile in anteprima il 17 ottobre 2009 sui siti ufficiali di Dolcenera.

Nel mese di aprile, Dolcenera ha partecipato al gruppo Artisti uniti per l’Abruzzo, cha ha riunito oltre 50 cantanti italiani per l’incisione del brano Domani 21/04.09 di Mauro Pagani, al fine di raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal terremoto dell’Aquila del 2009.

Il tour di promozione dell’album, intitolato Dolcenera nel Paese delle Meraviglie tour, è partito da Livorno il 30 aprile 2009, e ha toccato le principali città italiane, con l’aggiunta di alcune date all’estero; il 13 giugnoDolcenera ha partecipato all’evento estivo The Great Wide Open in Germania, insieme a importanti esponenti della musica rock internazionale. Durante il tour, Dolcenera ha anche aperto il concerto che i Depeche Mode hanno tenuto il 18 giugno allo Stadio San Siro di Milano nell’ambito del Tour of the Universe 2009.

Il 21 giugno 2009 Dolcenera ha partecipato al concerto Amiche per l’Abruzzo, in favore dei terremotati dell’Aquila, interpretando anche i brani La tua ragazza sempre e Blowin’ in the Wind in quartetto con Irene Grandi, Noemi e Syria.[69] L’esibizione da solista di Dolcenera nel brano Il mio amore unicoè stata poi inclusa nel DVD Amiche per l’Abruzzo, pubblicato ad un anno di distanza dal concerto.

Nell’estate 2009 Dolcenera è stata premiata ai Venice Music Awards come Artista Femminile dell’Anno e, nell’ambito della stessa manifestazione, ha ricevuto il premio speciale RTL 102.5 per il successo riscosso nelle radio con Il mio amore unico.

Il 27 novembre 2009 è stato pubblicato l’album Q.P.G.A di Claudio Baglioni, contenente anche il brano Come sei tu, cantato in duetto con Dolcenera. Il 6 dicembre partecipa inoltre al Concerto di Natale 2009, tenutosi a Catania e trasmesso da Rai 2 il 24 dicembre, esibendosi anche insieme al flautistaAndrea Griminelli nel brano Fragile di Sting.

Tra il giugno 2010 e l’inizio di dicembre dello stesso anno, Dolcenera ritorna in studio per la registrazione del suo quinto album di inediti. Il disco, intitolato Evoluzione della specie e pubblicato il 17 maggio 2011 da EMI Music Italy, è prodotto da Dolcenera e Roberto Vernetti e vede la collaborazione di Alex Trecarichi. Influenzato dalle sonorità tipiche della musica elettronica, l’album affronta tematiche che ruotano attorno alla voglia di vincere la paura del futuro, nonostante la sensazione di precarietà provocata dalla recente crisi economica.

Il primo estratto da Evoluzione della specie è il singolo Il sole di domenica, scritto in collaborazione con Finaz della Bandabardò ed entrato in rotazione radiofonica l’8 aprile 2011. Durante l’estate 2011, la promozione del disco continua con l’Evoluzione della specie tour, partito il 9 giugno2011 da Falcade, in provincia di Belluno.

Il 26 agosto 2011 viene pubblicato il secondo singolo estratto dall’album, L’amore è un gioco, scritto da Dolcenera e Francesco Sighieri. Il videoclip del brano viene realizzato in collaborazione con la rivista Playboy, che nel mese di ottobre dedica la copertina a Dolcenera.

Durante la seconda parte del suo tour, partita il 12 novembre 2011 da Vigevano, in provincia di Pavia, Dolcenera si esibisce in diversi teatri italiani, proponendo il suo repertorio attraverso un set acustico ed uno elettronico.

Il 2 dicembre 2011 viene pubblicato in radio il singolo Read All About It (Tutto quello che devi sapere) di Professor Green, realizzato in collaborazione con Dolcenera. Il brano, una versione parzialmente in italiano del singolo che il rapper britannico aveva inizialmente interpretato con Emeli Sandé, viene pubblicato in formato digitale il 9 dicembre dello stesso anno.

La partecipazione al Festival di Sanremo 2012: Il 15 Gennaio 2012 viene annunciata la sua partecipazione alla 62ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Ci vediamo a casa. Il brano, incluso nella colonna sonora dell’omonimo film di Maurizio Ponzi, tratta la voglia e l’urgenza di poter costruire un progetto di vita insieme alla persona che si ama, nel diritto di ognuno di avere una casa, una famiglia in un contesto storico e culturale di crisi che sottrae opportunità di realizzazione. Nella serata dei duetti internazionali Dolcenera duetterà con Professor Green nel brano My life is mine, versione in lingua inglese di Vita spericolata di Vasco Rossi. Per l’occasione viene pubblicato Evoluzione della specie 2, riedizione dell’album pubblicato da Dolcenera nel 2011.

Partecipazioni al Festival di Sanremo: 

  • 2003 – «Siamo tutti là fuori» (Emanuela Trane), Dolcenera (1º posto Categoria Nuove proposte), (Premio della sala stampa Radio TV). 
  • 2006 – «Com’è straordinaria la vita» (Emanuela Trane, Imerico, Pacco), Dolcenera (2º posto Categoria Donne e Finalista nella graduatoria generale)
  • 2009 – «Il mio amore unico» (Dolcenera, Saverio Lanza, Gian Piero Ameli e Oscar Avogadro), Dolcenera (Non finalista Categoria Artisti) 

 Discografia:

 Album:

Links: