ESC 2020: Eurovision Song Celebration 2020, lo show che sostituirà le Semifinali dell’Eurovision Song Contest 2020

Eurovision Song Celebration 2020

A seguito della cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020 (che quest’anno si sarebbe dovuta svolgere dal 12 al 14 maggio a Rotterdam) a causa della pandemia pandemia di COVID-19 del 2019-2020 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina, l’Europa e gli Stati Uniti, l’EBU-UER e le tre aziende radiotelevisive olandesi NPO, NOS e AVROTROS dei Paesi Bassi, hanno confermato la produzione di due spettacoli alternativi, l’Eurovision Song Celebration 2020, che andranno in onda, anche se in forma speciale, al posto delle due Semifinali di martedì 12 maggio e giovedì 14 maggio alle 21:00 CEST.

Come noto, martedì 12 maggio e giovedì 14 maggio avrebbero dovuto aver luogo le due Semifinali, eventi annullati anche a livello mediatico e di cui non si era più parlato.

Lo show “Eurovision Song Celebration 2020” nasce come format non-competitivo per onorare ulteriormente tutti le 41 canzoni ed i cantanti che avrebbero dovuto prendere parte alla competizione a Rotterdam.

Il tutto si svolgerà così come originariamente previsto, con una riproposizione delle canzoni in gara:

Questo slideshow richiede JavaScript.

Martedì 12 maggio, saranno omaggiate le 17 canzoni dei paesi che avrebbero partecipato alla Prima Semi-Finale a cui si aggiungono i paesi finalisti che avrebbero avuto diritto di voto: i Paesi Bassi (paese ospitante) e 2 Paesi dei Big 5: la Germania e l’Italia.

Giovedì 14 maggio, saranno omaggiate le 18 canzoni dei paesi che avrebbero partecipato alla Seconda Semi-Finale a cui si aggiungono i paesi finalisti che avrebbero avuto diritto di voto: gli altri Big 5 – Francia, Spagna e Regno Unito.

Tutte e canzoni verranno riprodotte, in ciascuna serata, seguendo quello che sarebbe stato l’ordine di esibizione deciso dai produttori dello show di quest’anno.

Semi-Finale 1 – Martedì, 12 maggio 2020 alle 21:00 CEST

Prima metà

  • Australia: Montaigne – “Don’t Break Me”
  • Bielorussia: VAL – “Da vidna” (Да відна)
  • Irlanda: Lesley Roy – “Story of My Life”
  • Lituania: The Roop – “On Fire”
  • Macedonia del Nord: Vasil – “You”
  • Russia: Little Big – “Uno”
  • Slovenia: Ana Soklič – “Voda”
  • Svezia: The Mamas – “Move”

Seconda metà

  • Azerbaigian: Efendi – “Cleopatra”
  • Belgio: Hooverphonic – “Release Me”
  • Croazia: Damir Kedžo – “Divlji vjetre”
  • Cipro: Sandro – “Running”
  • Israele: Eden Alene – “Feker libi” (ፍቅር ልቤ)
  • Malta: Destiny – “All of My Love”
  • Norvegia: Ulrikke – “Attention”
  • Romania: Roxen – “Alcohol You”
  • Ucraina: Go_A – “Solovey” (Соловей)

Con diritto di voto:

  • Germania: Ben Dolic – “Violent Thing”
  • Italia: Diodato – “Fai rumore”
  • Paesi Bassi: Jeangu Macrooy – “Grow”

Show 2 – Thursday 14 May 2020, 21:00 CET

Prima metà

  • Austria: Vincent Bueno – “Alive”
  • Repubblica Ceca: Benny Cristo – “Kemama”
  • Estonia: Uku Suviste – “What Love Is”
  • Grecia: Stefania – “Supergirl”
  • Islanda: Daði og Gagnamagnið – “Think About Things”
  • Moldavia: Natalia Gordienko – “Prison”
  • Polonia: Alicja – “Empires”
  • San Marino: Senhit – “Freaky!”
  • Serbia: Hurricane – “Hasta la vista”

Seconda metà

  • Albania: Arilena Ara – “Fall from the Sky”
  • Armenia: Athena Manoukian – “Chains on You”
  • Bulgaria: Victoria – “Tears Getting Sober”
  • Danimarca: Ben & Tan – “Yes”
  • Finlandia: Aksel – “Looking Back”
  • Georgia: Tornike Kipiani – “Take Me as I Am”
  • Lettonia: Samanta Tīna – “Still Breathing”
  • Portogallo: Elisa – “Medo de sentir”
  • Svizzera: Gjon’s Tears – “Répondez-moi”

Con diritto di voto:

  • Francia: Tom Leeb – “Mon alliée (The Best in Me)”
  • Spagna: Blas Cantó – “Universo”
  • Regno Unito: James Newman – “My Last Breath”

Inoltre, nonostante la natura non-competitiva delle serate, l’EBU-UER ha annunciato diverse sorprese con un diretto coinvolgimento di tutti i fan! Per la prima volta nella storia, infatti, il recap delle canzoni in gara che, durante la competizione, forniva un riassunto delle esibizioni prima dell’inizio del televoto, sarà creato da loro (Fan Recap), un filmato speciale creato con il contributo degli spettatori da casa. Un’opportunità unica per ciascuno di entrar a far parte della storia dell’Eurovision Song Contest! L’idea quindi è semplice: girare un video in cui saranno i fan a ballare, danzare, saltare e coinvolgere tutti in una vera e propria festa a tema Eurovision Song Contest 2020. Per ogni canzone non verrà mostrato uno spezzone del videoclip ma un collage di video dei fan.

Viene espressamente richiesto di sostenere il proprio artista preferito e di organizzare un vero e proprio “Eurovision party at home”, il tutto in ossequio al tema principale che ha contraddistinto le performance dei vari artisti esibitisi sinora proprio dalle rispettive abitazioni, sia a livello personale che negli speciali show settimanali eurovisivi pubblicati sempre sul canale ufficiale YouTube dell’Eurovision.

Si invita quindi a preparare la propria abitazione, doverosamente addobbata con bandierine ed elementi decorativi a tema Eurovision e nazionale, quindi ci si deve possibilmente presentare con l’outfit adatto e in modo che il tutto richiami lo spirito di festa eurovisiva. È necessario quindi che si canti e si balli sui frammenti della durata di 20 secondi di tutti, o solamente del proprio artista preferito, sulle seguenti sequenze espressamente scelte per il recap:

I video dovranno avere i seguenti requisiti tecnici:

  • Utilizzo di un dispositivo in 16:9, orizzontale/panoramico
  • Registrazione in risoluzione HD 1920×1080
  • Uso di un dispositivo il più possibile aggiornato, possibilmente posizionato su un treppiede o su base stabile per garantire stabilità al filmato
  • Invio dei file in formato MP4 o MOV
  • Scena ben illuminata da una finestra o da una luce vicino al proprio dispositivo
  • Inviare del file con massima risoluzione tramite il servizio di WeTransfer a competition@eurovision.tv (in alternativa tramite Google Drive, OneDrive, Myairbridge.com o Dropbox)
  • Includere nome, paese, età, indirizzo e-mail e numero di telefono

La scadenza per inviare la registrazione dei video è fissata per martedì 5 maggio 2020.

In caso di minori è necessario inviare l’autorizzazione dei genitori insieme al video.

Inviando questi file, inoltre, si autorizza l’Eurovision Song Contest e le emittenti partecipanti ad utilizzare il proprio video per la trasmissione e la pubblicazione sui loro canali ufficiali.

Dobbiamo ricordare che in seguito alla cancellazione della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020, che si sarebbe svolta presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence con “Arcade” nell’edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020, l’EBU-UER e le tre emittenti olandesi precedentemente incaricate della produzione dell’evento: NPO, NOS e AVROTROS hanno voluto sostituire l’evento con una serata speciale legata alla manifestazione con l’intenzione di celebrare i 41 partecipanti che erano stati selezionati per l’edizione della rassegna musicale, dal titolo ‘Eurovision: Europe Shine a Light’; che verrà trasmessa in Eurovisione oltre che su svariati canali principali e secondari delle emittenti nazionali dell’EBU-UER e sul canale YouTube ufficiale della manifestazione il 16 maggio 2020, giorno in cui era prevista la messa in onda della serata finale.  Per l’Italia andrà in onda dalle ore 21 su Rai Uno, Radio 2 e RaiPlay col commento di Flavio Insinna e Federico Russo.

La trasmissione andrà in onda dal vivo dallo Studio 21 di Hilversum (secondo evento dell’Eurovisione che viene ospitato dalla città dopo l’Eurovision Song Contest 1958) sarà condotta da i presentatori dell’evento sarebbero stati coloro che avrebbero dovuto presentare l’Eurovision Song Contest 2020: Chantal Janzen, attrice e presentatrice televisiva olandese, Jan Smit, cantante ricordato in patria, soprattutto, come commentatore per i Paesi Bassi all’Eurovision, ed Edsilia Rombley cantante olandese, famosa per aver rappresentato la nazione nell’edizione del 1998 e del 2007. Mentre la youtuber olandese Nikkie de Jager curerà i contenuti web, per la serata evento.

Allo show sono invitati a partecipare tutti i 41 artisti selezionati per l’ESC, dove si esibiranno, ognuno dal proprio paese, in una performance d’insieme, nel brano “Love Shine A Light” di Katrina And The Waves, che ha vinto l’Eurovision Song Contest 1997 in rappresentanza del Regno Unito. Tra un’esibizione e l’altra, inoltre, verranno proiettati su uno schermo dei video montaggi dove vengono presentati i brani degli artisti che avrebbero portato all’ESC 2020. Anche il pubblico sarà coinvolto nello show, infatti clip dei fan dell’Eurovision Song Contest che cantano insieme il brano “What’s Another Year” di Johnny Logan, vincitore dell’edizione 1980 tenutasi a L’Aia, saranno mostrate durante la trasmissione.

Inoltre, dal 10 al 15 maggio Rai Premium riproporrà, in seconda serata a partire dalle 23.00 le ultime cinque edizioni della rassegna, dal 2015 in poi.