Sanremo 2021: I Måneskin con il brano “Zitti e buoni” vincono il Festival di Sanremo 2021 – Aggiornato

I Måneskin, la rock band con la canzone “Zitti e buoni” hanno vinto la settantunesima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto Francesca Michielin e Fedez con “Chiamami per nome”, mentre al terzo posto troviamo Ermal Meta con  “Un milione di cose da dirti”.

Stasera si sono esibiti tutti i 26 Campioni con le canzoni in gara che, nella prima fase, sono state votate tramite solo Televoto. La media del voto della quinta serata e quelle delle quattro serate precedenti ha formato una nuova classifica provvisoria. Le prime tre classificate sono andate a nuova votazione, con azzeramento dei voti precedenti e nuova votazione con sistema misto: Giuria Demoscopica (33%), Giuria della Stampa, TV, Radio e Web (33%) e Televoto (34%).

I Måneskin avranno la possibilità di rappresentare l’Italia all‘Eurovision Song Contest 2021, che si svolgerà a Rotterdam il prossimo maggio. L’ufficialità dovrebbe arrivare nelle prossime ore.

“Zitti e buoni”, un brano rock poco sanremese e dalla potenziale grande portata internazionale oltre a una potenza che raramente si è vista a queste latitudini.

Da “X Factor” alla vittoria del Festival di Sanremo 2021 con la loro “Zitti e buoni”. I Måneskin sono Damiano David (voce), Victoria De Angelis (basso), Thomas Raggi (chitarra) e Ethan Torchio (batteria). Il nome scelto, Maneskin, viene dal danese, lingua d’origine della bassista Victoria e significa “chiaro di luna”. Il più grande è il cantante: 21 anni compiuti lo scorso gennaio. Il più piccolo, il batterista, ne ha 19.

I componenti del gruppo, tutti romani, si conoscono fin dai tempi delle medie e hanno iniziato a suonano insieme nel 2016. Il genere proposto nasce dalle diverse influenze dei singoli componenti: un mix di rock e pop accompagnato dalla voce reggae di Damiano, frontman del gruppo. Il gruppo si fa notare durante “X Factor” nel 2017, sotto l’ala protettiva di Manuel Agnelli degli Afterhours (con il quale hanno duettato nella serata delle cover del Festival di Sanremo sulle note di “Amandoti” dei CCCP), fino ad essere dato per favorito: nelle varie puntate suonano brani come “Let’s get it started” dei Black Eyed Peas, “Beggin'” dei Madcon, “Somebody to hold me” dei Killers, “Take me out” dei Franz Ferdinand, “Kiss this” degli Struts, fino all’inedito “Chosen“. Ma in finale il gruppo viene battuto da Lorenzo Licitra.

Poco dopo i Maneskin pubblicano l’EP “Chosen”, e ad inizio 2018, si imbarca in un tour nei club. Il 23 marzo 2018 esce “Morirò da re”, primo singolo in italiano. L’album di debutto, “Il ballo della vita”, arriva nell’autunno del 2018: ne fa parte anche la hit “Torna a casa“, colonna sonora della prima stagione della popolare serie Netflix “Baby”. 

Dopo un silenzio lungo tre anni, lo scorso ottobre hanno pubblicato il singolo “Vent’anni”, prima anticipazione del nuovo album: “Teatro d’ira” uscirà il 19 marzo e conterrà anche “Zitti e buoni”, il brano con il quale i Maneskin hanno trionfato al Festival di Sanremo 2021, avendo la meglio nella finalissima su Francesca Michielin e Fedez e la loro “Chiamami per nome” e Ermal Meta e la sua “Un milione di cose da dirti”, rispettivamente secondi e terzo classificato. “Avete portato il rock sul palco dell’Ariston”, il commento a caldo del conduttore e direttore artistico Amadeus, congratulandosi con la giovane band.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Di seguito la classifica completa: 

  1. Måneskin – Zitti e buoni
  2. Francesca Michielin e Fedez – Un milione di cose da dirti
  3. Ermal Meta – Un milione di cose da dirti
  4. Colapesce e Dimartino – Musica Leggerissima
  5. Irama –  La genesi del tuo colore
  6. Willie Peyote –  Mai dire mai (La locura)
  7. Annalisa – Dieci
  8. Madame – Voce
  9. Orietta Berti – Quando ti sei innamorato
  10. Arisa – Potevi fare di più
  11. La Rappresentante di Lista – Amare
  12. Extraliscio feat Davide Toffolo – Bianca Luce Nera
  13. Lo Stato Sociale – Combat Pop
  14. Noemi – Glicine
  15. Malika Ayane –  Ti piaci così
  16. Fulminacci – Santa Marinella
  17. Max Gazzè – Il farmacista
  18. Fasma – Parlami
  19. Gaia – Cuore Amaro
  20. Coma_Cose – Fiamme negli occhi
  21. Ghemon – Momento Perfetto
  22. Francesco Renga – Quando trovo te
  23. Gio Evan – Arnica
  24. Bugo – E invece sì
  25. Aiello – Ora
  26. Random – Torno a te

Di seguito gli altri premi assegnati:

  • Premio della critica “Mia Martini” – Willie Peyote –  Mai dire mai (La locura)
  • Premio “Lucio Dalla” sala stampa radio TV WEB – Colapesce e Dimartino – Musica Leggerissima
  • Premio “Sergio Bardotti” (miglior testo) – Madame – Voce
  • Premio “Giancarlo Bigazzi” miglior composizione – Ermal Meta – Un milione di cose da dirti

Aggiornamento: Saranno i Māneskin a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2021, in programma dal 18 al 22 maggio a Rotterdam, nei Paesi Bassi. È il vincitore del Festival di Sanremo ad avere da tradizione l’opportunità di fare da ambasciatore del nostro Paese sul palco della manifestazione internazionale. E la band romana, che ieri sera ha sbaragliato all’Ariston la concorrenza di Francesca Michielin e Fedez e di Ermal Meta, non si tirerà indietro: porterà “Zitti e buoni” sul palco dell’Ahoy Rotterdam, l’arena che ospiterà l’edizione 2021 della kermesse. 

L’anno scorso per l’Italia avrebbe dovuto partecipare all’Eurovision Diodato, vincitore del Festival di Sanremo 2020 con la sua “Fai rumore”.

Ma l’evento non si è svolto a causa della pandemia, sostituito da una manifestazione televisiva non competitiva, “Europe Shine a Light”, che ha visto il cantautore tarantino esibirsi sulle note della sua canzone sul palco di un’Arena di Verona deserta. Nel 2019 Mahmood si classificò secondo con “Soldi”, nel 2018 Ermal Meta e Fabrizio Moro arrivarono quinti con “Non mi avete fatto niente”, nel 2017 Francesco Gabbani con “Occidentali’s karma” dovette accontentarsi del sesto posto, nel 2016 Francesca Michielin con “Nessun grado di separazione” arrivò appena sedicesima. Prima di lei nel 2015 i ragazzi de Il Volo con “Grande amore” conquistarono il gradino più basso del podio. Il 2014 fu l’anno di Emma e della sua “La mia città”: quell’anno il rappresentante dell’Italia non veniva scelto al Festival di Sanremo e la cantante salentina arrivò 21esima. Nel 2013 Marco Mengoni con “L’essenziale” si classificò al settimo posto, nel 2012 Nina Zilli fu nona con “L’amore è femmina”. Nel 2011 fu Raphael Gualazzi a riportare l’Italia all’Eurovision Song Contest dopo anni di assenza con la sua “Follia d’amore”: il pianista e compositore marchigiano arrivò secondo.  

Aggiornamento: Bocciati dalla giuria demoscopica, incoronati vincitori dalla critica e dal pubblico da casa tramite il televoto: così i Måneskin hanno trionfato al Festival di Sanremo 2021 con la loro “Zitti e buoni”. All’indomani della finale, sono stati resi noti i risultati delle votazioni di tutte le serate del Festival di Sanremo 2021, che offrono un quadro completo dell’andamento dei 26 big nelle varie classifiche delle cinque serate. 

Il percorso a Sanremo per la band romana era cominciato in salita: la giuria demoscopica nel corso della prima serata aveva assegnato punteggi bassi a “Zitti e buoni” e nella classifica parziale della serata inaugurale i Måneskin avevano dovuto accontentarsi del settimo posto, sotto ad Arisa, Francesco Renga, Francesca Michielin e Fedez, Fasma, Noemi e Annalisa (prima classificata). E dopo le prime due serate la situazione non era certo migliorata: i Måneskin erano scivolati addirittura alla 15esima posizione nella classifica completa delle preferenze della giuria demoscopica, composta da un campione statisticamente rappresentativo di 300 persone selezionate tra abituali fruitori di musica. 

A risollevare le sorti della band di “Zitti e buoni” era stata nel corso della terza serata, quella di giovedì, l’orchestra: premiando il duetto con Manuel Agnelli sulle note di “Amandoti” dei CCCP (sesto nella classifica di serata), i musicisti avevano permesso ai Måneskin di recuperare terreno, rientrando nella classifica provvisoria nella top 10, al decimo posto.

I Måneskin sono stati premiati anche dai giornalisti della sala stampa, che hanno messo Damiano David e soci nella loro classifica, dietro solo a Colapesce Dimartino e la loro “Musica leggerissima”, permettendo al gruppo di recuperare nella classifica parziale relativa alle votazioni complessive ulteriori cinque posizioni, salendo dal decimo al quinto posto, dietro a Ermal Meta, Willie Peyote, Arisa e Annalisa e davanti agli altri 21 big in gara.

Anche il pubblico da casa tramite il televoto nel corso della quinta serata ha contribuito non poco al trionfo dei Måneskin. La band ha conquistato il 13% delle preferenze: più dei Maneskin sono riusciti a fare solamente Francesca Michielin e Fedez, totalizzando il 16% dei voti. I risultati del televoto sono andati a sommarsi a quelli della demoscopica, dell’orchestra e della sala stampa determinando la classifica che ha individuato i tre finalisti: Michielin e Fedez, Ermal Meta e Måneskin, appunto. Ultimo Random con “Torno a te”. Appena fuori dal podio Colapesce Dimartino (quarti con “Musica leggerissima”), Irama (quinto con “La genesi del tuo colore”) e Willie Peyote (sesto con “Mai dire mai”). 

I voti sono stati dunque azzerati e sono state aperte nuove votazioni per decretare, tra i tre, il vincitore del Festival.

A sceglierlo il televoto, la demoscopica e la sala stampa, con un peso del 34, del 33 e del 33% sul risultato finale. La demoscopica ha incoronato Ermal Meta, con il 33,8% delle preferenze, seguito dal duo Michielin e Fedez con il 33,13%. Terzi i Maneskin, con il 32,9%. Sono state sala stampa e televoto a ribaltare tutto, portando al trionfo i Maneskin. I giornalisti hanno assegnatoo alla band romana il 35% delle preferenze, più di quelle ottenute da Ermal Meta (34,7%) e dal duo Michielin-Fedez (30,1%). Boom al televoto per i Måneskin: 53,5% delle preferenze per la band. Praticamente .il doppio dei voti ottenuti da Michielin-Fedez (28,2%). Per Ermal Meta “solo” il 18,21% delle preferenze. La media delle tre votazioni ha portato al primo posto dei Måneskin nella classifica definitiva con il 40,6% dei voti. Medaglia d’argento per il duo di “Chiamami per nome” con il 30,4% dei voti e sul gradino più basso del podio Ermal Meta con il 28,8%. 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le votazioni complete sono disponibili sul sito del Festival di Sanremo 2021, a questo link. Di seguito i risultati delle votazioni delle cinque serate:  SCARICA IL PDF >>

1ª Serata – Martedì 02/03/2021. Votazioni: Giuria Demoscopica

01. Annalisa 
02. Noemi
03. Fasma
04. Francesca Michielin e Fedez
05. Francesco Renga
06. Arisa
07. Måneskin
08. Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band
09. Colapesce Dimartino
10. Coma_Cose
11. Madame
12. Ghemon
13. Aiello

2ª Serata – Mercoledì 03/03/2021. Votazioni: Giuria Demoscopica

1. Ermal Meta
2. Irama
3. Malika Ayane
4. Lo Stato Sociale
5. Willie Peyote
6. Gaia
7. Fulminacci
8. La Rappresentante di Lista
9. Extraliscio fest Davide Toffolo
10. Gio Evan
11. Orietta Berti
12. Random
13. Bugo

2° Serata – Mercoledì 03/03/2021. Classifica Complessiva aggiornata al termine della 2° serata – Votazioni: Giuria Demoscopica (1° e 2° Serate)

1. Ermal Meta
2. Annalisa
3. Irama
4. Malika Ayane
5. Noemi
6. Fasma
7. Francesca Michielin e Fedez
8. Lo Stato Sociale
9. Willie Peyote
10. Francesco Renga
11. Arisa
12. Gaia
13. Fulminacci
14. La Rappresentante di Lista
15. Måneskin
16. Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band
17. Colapesce Dimartino
18. Coma_Cose
19. Extraliscio fest Davide Toffolo
20. Madame
21. Gio Evan
22. Orietta Berti
23. Random
24. Bugo
25. Ghemon
26. Aiello

3° Serata – Giovedì 04/03/2021. Votazioni: Orchestra del Festival

  1. Ermal Meta
  2. Orietta Berti
  3. Extraliscio fest Davide Toffolo
  4. Willie Peyote
  5. Arisa
  6. Måneskin
  7. Annalisa
  8. Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band
  9. La Rappresentante di Lista
  10. Ghemon
  11. Lo Stato Sociale
  12. Gaia
  13. Irama
  14. Colapesce Dimartino
  15. Fulminacci
  16. Malika Ayane
  17. Noemi
  18. Madame
  19. Francesco Renga
  20. Fasma
  21. Francesca Michielin e Fedez
  22. Aiello
  23. Bugo
  24. Gio Evan
  25. Random
  26. Coma_Cosa

3° Serata – Giovedì 04/03/2021. Classifica Complessiva aggiornata al termine della 3° Serata – Votazioni: Giuria Demoscopica (1° e 2° Serate) e Orchestra del Festival (3° Serata)

  1. Ermal Meta
  2. Annalisa
  3. Willie Peyote
  4. Arisa
  5. Irama
  6. Lo Stato Sociale
  7. Malika Ayane
  8. Extraliscio fest Davide Toffolo
  9. Orietta Berti
  10. Måneskin
  11. La Rappresentante di Lista
  12. Noemi
  13. Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band
  14. Gaia
  15. Fulminacci
  16. Fasma
  17. Colapesce Dimartino
  18. Renga
  19. Francesca Michielin e Fedez
  20. Ghemon
  21. Madame
  22. Gio Evan
  23. Bugo
  24. Random
  25. Aiello
  26. Coma_Cose

4° Serata – Venerdì 05/03/2021. Votazioni: Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web

  1. Ermal Meta
  2. Willie Peyote
  3. Arisa
  4. Annalisa
  5. Måneskin
  6. Irama
  7. La Rappresentante di Lista
  8. Colapesce DiMartino
  9. Malika Ayane
  10. Noemi
  11. Lo Stato Sociale
  12. Orietta Berti
  13. Extraliscio fest Davide Toffolo
  14. Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band
  15. Fulminacci
  16. Gaia
  17. Francesca Michielin e Fedez
  18. Madame
  19. Fasma
  20. Ghemon
  21. Renga
  22. Coma_Cose
  23. Gio Evan
  24. Bugo
  25. Random
  26. Aiello

4° Serata – Venerdì 05/03/2021. Classifica Complessiva aggiornata al termine della 4° Serata – Votazioni: Giuria Demoscopica (1° e 2° Serate), Orchestra del Festival (3° Serata) e Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (4° Serata)

  1. Ermal Meta
  2. Willie Peyote
  3. Arisa
  4. Annalisa
  5. Måneskin
  6. Irama
  7. La Rappresentante di Lista
  8. Colapesce DiMartino
  9. Malika Ayane
  10. Noemi
  11. Lo Stato Sociale
  12. Orietta Berti
  13. Extraliscio fest Davide Toffolo
  14. Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band
  15. Fulminacci
  16. Gaia
  17. Francesca Michielin e Fedez
  18. Madame
  19. Fasma
  20. Ghemon
  21. Renga
  22. Coma_Cose
  23. Gio Evan
  24. Bugo
  25. Random
  26. Aiello

5° Serata Prima Sessione di voto – Sabato 06/03/2021 (26 artisti) Votazioni: Televoto

  1. Francesca Michielin e Fedez (16,0227%)
  2. Måneskin (13,0198%)
  3. Ermal Meta (8,4830%)
  4. Colapesce Dimartino (8,0953%)
  5. Irama (7,7377%)
  6. Willie Peyote (5,8623%)
  7. Madame (5,3677%)
  8. Annalisa (4,7235%)
  9. Oretta Berti (4,0530%)
  10. Arisa (3,2941%)
  11. La rappresentante di Lista (2,6755%)
  12. Coma_Cose (2,6651%)
  13. Extraliscio fest Davide Toffolo (2,2892%)
  14. Lo Stato Sociale (1,7932%))
  15. Fulminacci (1,7378%)
  16. Fasma (1,6896%)
  17. Noemi (1,5993%)
  18. Aiello (1,3839%)
  19. Malika Ayane (1,1274%)
  20. Ghemon (1,1256%)
  21. Francesco Renga (1,1212%)
  22. Gaia (1,1152%)
  23. Gio Evan (1,0123%)
  24. Bugo (0,8980%)
  25. Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band (0,6591%)
  26. Random (0,4485%)

5° Serata – Sabato 06/03/2021 – Classifica Complessiva aggiornata al termine della prima sessione di voto della 5° Serata – Votazioni: Giuria Demoscopica (1° e 2° Serate), Orchestra del Festival (3° Serata), Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web (4° Serata) e Televoto (5° Serata prima sessione)

  1. Francesca Michielin e Fedez (6,8620%)
  2. Måneskin (6,4505%)
  3. Ermal Meta (5,5969%)
  4. Colapesce Dimartino (5,1405%)
  5. Irama (5,1047%)
  6. Willie Peyote (4,8034%)
  7. Annalisa (4,3770%)
  8. Madame (4,1590%)
  9. Oretta Berti (4,0968%)
  10. Arisa (4,0253%)
  11. La rappresentante di Lista (3,8038%)
  12. Extraliscio fest Davide Toffolo (3,6017%)
  13. Lo Stato Sociale (3,5331%)
  14. Noemi (3,4931%)
  15. Malika Ayane (3,3983%)
  16. fulminacci (3,3584%)
  17. Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band (3,1641%)
  18. Fasma (3,1616%)
  19. Gaia (3,1578%)
  20. Coma_Cose (3,0862%)
  21. Ghemon (3,0060%)
  22. Francesco Renga (2,8716%)
  23. Gio Evan (2,5863%)
  24. Bugo (2,4783%)
  25. Aiello (2,4514%)
  26. Random (2,2326%)

5° Serata Seconda Sessione di voto – Sabato 06/03/2021 (Finale a 3) – Giuria Demoscopica 33%, Sala Stampa, Tv, Radio e Web 33%, Televoto 34%

  1. (40,6823%) Måneskin  (32,9734) 3º, (35,1571) 1º, (53,5272 %)  1º 
  2. (30,4866%) Francesca Michielin e Fedez  (33,1317) 2º,  (30,1347) 3º, (28,2607%) 2º
  3. (28,8311%) Ermal Meta (33,8949) 1º,  (34,7082) 2º,  (18,2121%) 3º