ESC 2022: Completato il palco, domani 30 aprile, l’avvio delle prove dell’ESC 2022

In attesa dell’evento musicale dell’anno, la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, su Rai 1 sito e profili social ufficiali dell’Eurovision Song Contest ci mostrano finalmente quello che sarà il palco dove si esibiranno i 40 Paesi partecipante a questa edizione condotta d a Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika.

Nel frattempo, dopo un mese di lavori, il palcoscenico e la scenografia sono stati completati e il risultato è davvero di grande impatto. Il Sole cinetico risplende al centro del palco, che è contornato da cascate d’acqua e da un giardino all’italiana che vedrà la presenza di piante vere e statue animate.

Una foto, scattata all’interno del Pala Olimpico di Torino, ormai più che pronto per l’Eurovision Song Contest2022.

Dopo aver visto nei giorni scorsi un breve video che mostrava il funzionamento del “sole cinetico“, grazie al quale finalmente abbiamo potuto vedere qualcosa di tangibile, ora abbiamo una immagine definitiva, con cui possiamo dire che la realtà è decisamente migliore dei primissimi render dedicati al progetto. A seguire, vi lasciamo alcune delle foto scattate durante la costruzione del palco, che come già spiegato avrà anche una cascata e archi d’acqua.

Dobbiamo ricordare che le prove ufficiali avranno inizio sabato 30 aprile 2022, dove a partire dalle ore 10:00 sarà l’Albania seguita da Lettonia, Lituania, Svizzera, Slovenia, Ucraina, Bulgaria, Paesi Bassi e Moldavia i primi Paesi che calcheranno il palco per la prima volta. 

Il primo appuntamento torinese di Mahmood e Blanco è previsto per giovedì 5 maggio tra le 16:15 e le 16:45. Successivamente il meet & greet con la stampa tra le 18:15 e le 18:35. 

Sabato 7 maggio seconda prova tra le 10:25 e le 10:45 e conferenza stampa tra le 11:35 e le 11:55.

Poi, prove il venerdi e sabato pomeriggio in attesa della Gran Finale, nella quale Mahmood e Blanco si esibiranno per nono.

Ricordiamo che le anteprime video delle prime prove saranno disponibili unicamente sul profilo TikTok ufficiale dell’Eurovision Song Contest. Chi non possiede un account sul social cinese dovrà aspettare gli snippet delle seconde prove (che inizieranno mercoledì 4 maggio) sul canale YouTube dell’Eurovision Song Contest.

Con l’avvio delle prove, previsto per domani 30 aprile, comincia a funzionare a pieno regime la macchina organizzativa dell’Eurovision Song Contest 2022, anche dal punto di vista della sicurezza sanitaria.

Un articolo de La Stampa, informa su come siano state definite dettagliatamente, le procedure di sicurezza, al fine di garantire la “bolla” dentro cui si muoveranno artisti, musicisti e addetti ai lavori.

Il modello è lo stesso utilizzato dalla Rai per il Festival Sanremo, ma stavolta sotto la supervisione dell’EBU-UER e, quindi, sviluppato su una dimensione maggiore per accogliere le 40 delegazioni partecipanti all’Eurovision Song Contest 2022.

Emilio Agagliati, responsabile sicurezza Eurovision Song Contest per il Comune, spiega: “La Città ha firmato una convenzione con il Teatro Ragazzi, che mette a disposizione i suoi spazi di fianco al PalaOlimpico per far svolgere tutte le operazioni di accreditamento.”

Nonostante l’allentamento della restrizione anti COVID-19, previste dal 1 maggio, nella “bolla” eurovisiva i protocolli resteranno rigidi.

Saranno 10 le postazioni tampone allestite con l’aiuto dell’ASL. Tutti gli addetti ai lavori e i 500 giornalisti accreditati, dovranno sottoporsi a tampone ogni 72 ore. Ad ognuno di loro verrà fornito un badge per accedere alle diverse zone, che sarà disattivato al termine di quella finestra, oppure in caso di esito positivo al tampone.

Per il pubblico la novità è che non sarà più necessario il controllo del Green Pass semplice o rafforzato per entrare al Pala Olimpico. Saranno invece controllati biglietti, documenti d’identità (che deve essere lo stesso inserito al momento dell’acquisto) e borse.

All’interno del palazzetto (come nei cinema, teatri, musei ed eventi sportivi al chiuso) è ancora necessario indossare una mascherina di tipo FFP2.

Non solo sicurezza a livello sanitario, ma anche controlli prima di ogni show nei confronti del pubblico. Marco Nuzzo, vice responsabile sicurezza della Rai, afferma: “Sono già a Torino 240 tir con tutti materiali necessari ad allestire la scenografia. «Prima dell’ingresso del pubblico verranno fatti controlli con cani antiesplosivo e ispezioni visive. Durante ogni spettacolo ci sarà più di un centinaio di addetti ai controlli.”

Ieri pomeriggio, intanto, è iniziato il montaggio della Glass Box, un piccolo palco esterno dove Cristiano Malgioglio e Gabriele Corsi commenteranno le i tre show live dell’Eurovision Song Contest 2022.

L’Eurovision Song Contest 2022 sarà la 66ª edizione dell’annuale concorso canoro. Si svolgerà dal 10 al 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.

Il concorso si articolerà, come dal 2008, in due Semifinali e una Finale in diretta TV dalle ore 21:00, in programma martedì 10 maggio 2022 (Prima Semi-Finale); giovedì 12 maggio 2022 (Seconda Semi-Finale) e sabato 14 maggio 2022 (Gran Finale).

I partner ufficiale di questa edizione sono l’azienda di prodotti cosmetici Moroccanoil e l’agenzia di viaggi online Booking.com, già sponsor dell’edizione 2021, e la compagnia aerea Vueling.

La scenografia sarà curata dall’italiana Francesca Montinaro, già ideatrice della scenografia del Festival di Sanremo nel 2013 e nel 2019. Il design della scenografia, denominata ‘The Sun Within’, è stato svelato il 18 febbraio 2022.

La regia dell’evento sarà curata da Duccio Forzano (già a capo della regia del Festival di Sanremo nel 2010, 2011, 2013, 2014, 2018 e 2019) e da Cristian Biondani, regista di svariati programmi televisivi e videoclip musicali.

I conduttori di questa edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest saranno il conduttore televisivo Alessandro Cattelan, la cantante Laura Pausini e il cantante libano-britannico Mika.

Lo slogan dell’edizione è ‘The Sound of Beauty’ (‘Il suono della bellezza), mentre il logo dell’evento raffigura una sfera circondata da una rappresentazione cimatica con i colori dalla bandiera italiana.

All’indomani della vittoria italiana all’edizione 2021, ospitata dalla città olandese di Rotterdam, la delegazione italiana ha espresso l’interesse dell’emittente pubblica Rai a organizzare la manifestazione musicale. In particolare, la capo delegazione italiana Simona Martorelli, dopo aver ricevuto dal supervisore esecutivo Martin Österdahl il dossier relativo all’evento, ha annunciato che sarebbe stato indetto un bando per selezionare la città ospitante. A stretto giro ha seguito l’interesse ad ospitare l’evento di diverse città, ma alla fine è stato ufficialmente confermato che la sede dell’Eurovision Song Contest 2022 sarebbe stata il PalaOlimpico di Torino.

Anche per questa edizione viene confermato l’utilizzo di cori pre-registrati. Ogni delegazione può scegliere di utilizzare dei coristi, sia sul palco che fuori, o una combinazione di cori dal vivo e registrati. Tutte le voci principali che eseguono la canzone sul palcoscenico, compreso un eventuale uso del lead dub, dovranno comunque essere eseguite obbligatoriamente dal vivo sul palco all’interno dell’arena.

Le cartoline sono dei video introduttivi di circa 40 secondi mostrate in tv, mentre sul palco vengono preparate le varie scenografie dei paesi in gara. Le registrazioni, organizzate dalla Rai e supervisionate dal regista Matteo Lanzi, sono state realizzate in diverse città e siti in tutta Italia. I seguenti luoghi sono stati confermati tra le cartoline: Albania – Su Nuraxi (Barumini); Armenia – Cascata delle Marmore (Terni); Australia – Museo d’arte moderna e contemporanea (Trento e Rovereto); Austria – Castello di Miramare e Piazza Unità d’Italia (Trieste); Azerbaigian – Villa Monastero (Varenna); Belgio – Centro storico di Perugia; Bulgaria – Castel del Monte (Andria); Cipro – Cervino (Valtournenche); Croazia – Grinzane Cavour (Cuneo); Danimarca – Procida; Estonia – Sacra di San Michele (Sant’Ambrogio di Torino); Finlandia – Laghi di Fusine (Tarvisio); Francia – Cavour; Germania – Stazione di Torino Lingotto; Georgia – Burano (Venezia); Grecia – Selinunte; Irlanda – Matera; Islanda – Cortina d’Ampezzo; Israele – Cinque Terre (La Spezia); Italia – Mole Antonelliana (Torino); Lettonia – Merano; Lituania – Città Alta e Colli di Bergamo; Macedonia del Nord – Cala Luna (Dorgali) e Golfo di Orosei; Malta – Abbazia di San Galgano (Chiusdino); Moldavia – Urbino; Montenegro – Monte Conero (Ancona); Norvegia – Gole del Sagittario e Lago di Scanno (L’Aquila); Paesi Bassi – Mausoleo di Teodorico e Piazza del Popolo (Ravenna); Polonia – Scala dei Turchi (Realmonte); Portogallo – Porto antico di Genova; Regno Unito – Orta San Giulio (Novara); Repubblica Ceca – Reggia di Caserta; Romania – Le Castella (Isola di Capo Rizzuto); San Marino – Roma; Serbia – Rocca Calascio; Slovenia – Civita (Bagnoregio); Spagna – Alagna Valsesia (Vercelli); Svezia – Castel Sismondo (Rimini); Svizzera – Termoli; Ucraina – Giardino di BoboliPiazza della Signoria e Ponte Vecchio (Firenze).

Questa edizione vedrà 40 Paesi partecipanti, che in origine ne prevedeva 41, scesi poi a 40 con l’esclusione della Russia dal concorso, in seguito all’invasione dell’Ucraina e alle proteste di varie emittenti televisive europee.

Il sorteggio per determinare in quale metà della semifinale si esibiranno gli stati sorteggiati e la Semi/Finale in cui avranno il diritto di voto i Paesi già qualificati alla Finale si è svolto presso il Palazzo Madama a Torino, presentato da Carolina Di Domenico e Mario Acampa. 

Nel sorteggio è stato inoltre esplicitato che le semifinali verranno composte da 18 stati ciascuna (scesi poi a 17 nella Prima Semi/Finale dopo l’esclusione della Russia), e che l’ordine di esibizione esatto verrà stabilito dalla produzione del programma e approvato dal supervisore EBU/UER e dal Gruppo di Controllo. In base all’esito del sorteggio, le Semifinali sono state quindi così composte:

Prima Semi-Finale. La Prima Semi-Finale si svolgerà il 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi e voteranno anche Francia e Italia. A causa dell’invasione russa dell’Ucraina del 2022, l’Ucraina potrebbe gareggiare con un’esibizione preregistrata, in caso dell’impossibilità della delegazione di presenziare fisicamente alla manifestazione.

  1. 🇦🇱 Albania (RTSH): Ronela Hajati – “Sekret” (Secret) (Ronela Hajati – Ronela Hajati) with Klaudia Pepa, Yusef Zahir, Karmine Verola, Mario Giuseppe Uzzi, Andrea Attila Felice
  2. 🇱🇻 Lettonia (LTV): Citi Zēni – “Eat your salad” (Ēd Savus Salātus) (Dagnis Roziņš / Jānis Pētersons – Jānis Jačmenkins (JJ Lush) / Roberts Memmēns) 
  3. 🇱🇹 Lituania (LTR): Monika Liu – “Sentimentai” (Sentiments) (Monika Liu – Monika Liu)
  4. 🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – “Boys do cry” (Jungen weinen) (Marius Bear / Martin Gallop – Marius Bear / Martin Gallop)
  5. 🇸🇮 Slovenia: LPS – “Disko” (Disco) (Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej – Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej) 
  6. 🇺🇦 Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania” (Стефанія) (Ivan Klymenko / Oleh Psiuk – Ihor Didenchuk / Tymofii Muzychuk / Vitalii Duzhyk)
  7. 🇧🇬 Bulgaria (BNT): Intelligent Music Project (Интелиджънт Мюзик Проджект) – “Intention” (Намерение) (Milen Vrabevski, MD – Milen Vrabevski, MD) 
  8. 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS): S10 – “De diepte” (The depth) (Stien den Hollander / Arno Krabman – Stien den Hollander / Arno Krabman)
  9. 🇲🇩 Moldavia (TRM): Zdob și Zdub and Frații Advahov – “Trenulețul” (The little train) (Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov – Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov)
  10. 🇵🇹 Portogallo: MARO – “Saudade, saudade(Longing, longing) (MARO – MARO / John Blanda) 
  11. 🇭🇷 Croazia (HRT): Mia Dimšić – “Guilty pleasure” (Grješno zadovoljstvo) (Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter – Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter) 
  12. 🇩🇰 Danimarca (DR): REDDI – “The show” (Showet) (Ihan Haydar / Siggy Savery / Julia Fabrin – Ihan Haydar / Siggy Savery / Chief 1 / Remee Jackman)
  13. 🇦🇹 Austria (ÖRF): LUM!X feat. Pia Maria – “Halo” (Heiligenschein) (Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabriele Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons – Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabriele Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons)
  14. 🇮🇸 Islanda (RÚV): Systur (Sigga, Beta og Elín) – “Með hækkandi sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir)
  15. 🇬🇷 Grecia (ERT): Amanda Georgiadi Tenfjord (Αμάντα Γεωργιάδη Τένφγιορντ) – “Die together” (Amanda Georgiadi Tenfjord – Amanda Georgiadi Tenfjord / Bjørn Helge Gammelsæter) 
  16. 🇳🇴 Norvegia (NRK): Subwoolfer – “Give that wolf a banana” (Gi den ulven en banan) (Jim / Keith / DJ Astronaut – Jim / Keith / DJ Astronaut)
  17. 🇦🇲 Armenia (ARMTV/AMPTV): Rosa Linn (Ռոզա Լին) – “Snap” (Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Jeremy Dusolet / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian – Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian)

Seconda Semi-Finale. La Seconda Semi-Finale si svolgerà il 12 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 18 paesi e voteranno anche Germania, Regno Unito e Spagna.

  1. 🇫🇮 Finlandia (Yle): The Rasmus – “Jezebel” (Lauri Ylönen / Desmond Child – Lauri Ylönen / Desmond Child) 
  2. 🇮🇱 Israele (KAN): Michael Ben David (מיכאל בן דוד) – “I.M” (אני) (Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia – Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia) 
  3. 🇷🇸 Serbia: Konstrakta (Констракта) – “In corpore sano” (У здравом телу, In a healthy body) (Ana Đurić – Ana Đurić / Milovan Bošković)
  4. 🇦🇿 Azerbaigian (İTV): Nadir Rustamli (Nadir Rüstəmli) – “Fade to Black” (Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard – Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard)
  5. 🇬🇪 Georgia (GPB): Circus Mircus (ცირკუს მირკუსი) – “Lock me in” (Circus Mircus – Circus Mircus)
  6. 🇲🇹 Malta (TVM): Emma Muscat – “I Am What I Am” (Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck – Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck)
  7. 🇸🇲 San Marino: Achille Lauro – “Stripper” (Lauro De Marinis / Daniele Dezi / Daniele Mungai / Davide Petrella / Federico De Marinis / Francesco Viscovo / Simon Pietro Manzari – Gregorio Calculli (Greg) / Marco Lanciotti (Lancs) / Matteo Ciceroni (Gow Tribe) / Mattia Cutolo (Banf))
  8. 🇦🇺 Australia (SBS): Sheldon Riley – “Not the same” (Sheldon Riley Hernández – Sheldon Riley Hernández / Cam Nacson)
  9. 🇨🇾  Cipro (PIK/RIK): Andromache (Ανδρομάχη) – “Ela” (Έλα) (Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani – Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani) 
  10. 🇮🇪 Irlanda (RTÉ): Brooke – “That’s rich” (Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine – Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine) 
  11. 🇲🇰 Macedonia del Nord (MPT): Andrea (Андреа) – “Circles” (Кругови) (Aleksandar Masevski / Andrea – Aleksandar Masevski) with Ana Petanovska and Renata Kralevska (Ана Петановска и Рената Кралевска)
  12. 🇪🇪 Estonia (ERR): Stefan – “Hope” (Stefan Airapetjan – Stefan Airapetjan / Karl-Ander Reismann) 
  13. 🇷🇴 Romania: WRS – “Llámame” (Sună-mă, Call me) (Andrei Ursu / Cezar Gună – Andrei Ursu / Alexandru Turcu / Cezar Gună / Costel Dominteanu)
  14. 🇵🇱 Polonia (TVP): Ochman – “River” (Krystian Ochman / Ashley Hicklin – Krystian Ochman / Adam Wiśniewski / Ashley Hicklin / Mikołaj Trybulec)
  15. 🇲🇪 Montenegro (RTCG): Vladana (Владана) – “Breathe” (Диши) (Vladana – Vladana / Darko Dimitrov)
  16. 🇧🇪 Belgio (RTBF): Jérémie Makiese – “Miss you” (Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne – Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne) 
  17. 🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – “Hold Me Closer” (Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin – Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin)
  18. 🇨🇿 Repubblica Ceca (ČT): We Are Domi – “Lights off” (Benjamin Rekstad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones – Benjamin Rekstad / Casper Hatlestad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones / Einar Eriksen Kvaløy)

FinaleLa finale si svolgerà il 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificati durante la prima semifinale, i 10 qualificati durante la seconda semifinale e i 5 finalisti di diritto, per un totale di 25 paesi. Il 15 marzo 2022, in seguito a un sorteggio, è stato stabilito che l’Italia, lo stato organizzatore, si sarebbe esibita al 9º posto. 

  • 🇫🇷 Francia (FT2): Alvan and Ahez – “Fulenn” (Spark) (Marine Lavigne – Alexis Morvan Rosius) 
  • 🇩🇪 Germania (NDR): Malik Harris – “Rockstars” (Malik Harris / Marianne Kobylka / Robin Karow – Malik Harris / Marianne Kobylka / Robin Karow)
  • 9. 🇮🇹 Italia (RAI): Mahmood and Blanco – “Brividi” (Shivers) (Blanco / Mahmood / Michelangelo – Blanco / Mahmood / Michelangelo) 
  • 🇪🇸 Spagna: Chanel – “SloMo” (Cámara lenta) (Ibere Fortes / Leroy Sánchez / Maggie Szabo – Arjen Thonen / Ibere Fortes / Keith Harris / Leroy Sánchez / Maggie Szabo) 
  • 🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN” (Sam Ryder / Amy Wadge / Max Wolfgang – Sam Ryder / Amy Wadge / Max Wolfgang) 

Il primo ospite musicale annunciato è Diodato, che potrà finalmente esibirsi all’Eurovision Song Contest dopo la sua vittoria a Sanremo con “Fai rumore” e la seguente cancellazione di Eurovision 2020 a causa della pandemia. La sua esibizione è prevista durante la Prima Semi-Finale, martedì 10 maggio 2022. Durante la stessa serata vedremo sul palco anche Dardust con “Dance of beauty” accompagnato dal dj-producer Benny Benassi con “Satisfaction” e dalla band inglese Sophie and The Giants con il pezzo “Golden nights”, e con la partecipazione della direttrice d’orchestra Sylvia Catasta saranno gli ospiti della Prima Semi-Finale. Durante la Seconda Semi-Finale di giovedì 12 maggio 2022, invece, si esibirà Il Volo; ed è probabile a questo punto che gli organizzatori abbiano scelto di affidare ai Måneskin il compito di chiudere l’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest, la sera della Finale, in programma il 14 maggio 2022. 

L’opening della Prima Semi-Finale trasmetterà empatia e la realtà aumentata con le immagini dei pianeti proiettati in platea con più di 40 ballerini faranno un omaggio al sole come simbolo di gioia, vita e speranza. Lo show iniziale della Seconda Semi-Finale sarà affidato ad Alessandro Cattelan che mostrerà il carattere divertente degli italiani mostrando gli stereotipi, mentre la Finale si aprirà con il collegamento live con i ragazzi di Rockin’ 1000 da piazza San Carlo e di seguito Laura Pausini con un pot-pourri delle sue hit in ben 5 lingue diverse. Sempre durante la Finale Mika avrà un suo medley di canzoni e approfitterà per lanciare in mondovisione il nuovo singolo.