Come da regolamento, per aumentare la trasparenza dei risultati, gli organizzatori dell’Eurovision Song Contest 20022 hanno rivelato i risultati completi di giurie e televoto per ogni Paese partecipante.
Sono uscite anche le classifiche separate di televoto e giurie per le due Semifinali.
È possibile consultare i risultati completi Giurie e Televoto della Prima Semi-Finale, Seconda Semi-Finale e Finale.
Si è conclusa la finale dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest: ha vinto Kalush Orchestra di 🇺🇦 Ucraina con “Stefania”.
Una vittoria prevista anche se non scontata quella della band ucraina Kalush Orchestra all’Eurovision song contest, (66° edizione che si è chiusa a Torino ieri sera) che con la sua ‘Stefania’ è stata incoronata dal pubblico d’Europa regina della canzone europea 2022.
Infatti davanti ai 200 milioni di spettatori la band si è esibita nel rap di un motivo che funziona e che già tutti stamani canticchiamo.
Probabilmente non basta questo e il fatto che la situazione geopolitica sia quella che sia ha contribuito a questa vittoria (ma così vanno le cose del mondo) e dal palco il gruppo ucraino ha fatto sentire la voce di una nazione martoriata.
“Questa vittoria è per tutti gli ucraini. Slava Ukraini!”, ha urlato il cantante Oleh Psjuk subito dopo l’annuncio della vittoria.
“Per favore aiutate l’Ucraina e Mariupol, aiutate Azovstal, ora” aveva detto alla fine dell’esibizione, accolta dall’ovazione del pubblico, rischiando anche la squalifica dato che il regolamento della manifestazione non accetta messaggi politici sul palco.
Poco prima dell’inizio della lunga serata anche il presidente Volodymyr Zelensky, in un videomessaggio su Telegram, aveva invitato l’Europa a votare per l’Ucraina. “Molto presto nella finale dell’Eurovision, il continente e il mondo intero ascolteranno le parole della nostra terra. Credo che, alla fine, questa parola sarà “Vittoria”! Sosteniamo i nostri connazionali, sosteniamo l’Ucraina!”, è stato l’invito del presidente.
E alla fine l’Eurovision, pur professandosi una manifestazione non politica, come è stato più volte sottolineato in questi giorni anche dai tre padroni di casa Laura Pausini, Mika, Alessandro Cattelan, si fa portatrice di valori positivi. La pace, in qualche modo, è diventato il leit motiv della settimana, declinato in vari modi.
La finale di Eurovision è stata seguita anche a Bruxelles questa volta, le massime cariche europee hanno salutato la vittoria degli ucraini sui social in modo entusiastico.
“Stanotte la tua canzone ha conquistato il nostro cuore. Celebriamo la tua vittoria in tutto il mondo. L’UE è con te”, scrive la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. “L’augurio è che l’Eurovision del prossimo anno possa essere ospitato a Kiev in un’Ucraina libera e unita”, aggiunge il presidente del Consiglio europeo Charles Michel, citando anche alcuni versi della canzone vincitrice, ‘Stefania’: “Troverò sempre la strada di casa, anche se tutte le strade sono distrutte”. Un messaggio di congratulazione arriva anche dall’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri Josep Borrell: “Lunga vita alla musica! Viva l’Europa! Gloria all’Ucraina!”.
L’Eurovision saluta e dà appuntamento all’anno prossimo: la speranza è che si possa tenere in Ucraina.
“Il nostro coraggio impressiona il mondo, la nostra musica conquista l’Europa”. Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, in un post sulla sua pagina Facebook, ha salutato la vittoria del suo Paese all’Eurovision. “L’anno prossimo l’Ucraina ospiterà il contest per la terza volta nella storia. Faremo tutto il possibile affinché possa essere Mariupol la città ospitante”, aggiunge Zelensky. I vertici Ue salutano su Twitter la vittoria della Kalush Orchestra e dell’Ucraina.
Al secondo posto si è classificata la Gran Bretagna, terza la Spagna , l’Italia con Brividi di Mahmood e Blanco è arrivata solo sesta. Sul palco del Pala Olimpico anche i Måneskin, che vinsero l’Eurovision Song Contest l’anno scorso a Rotterdam riportando così la manifestazione in Italia. La band romana ha presentato per la prima volta dal vivo il nuovo singolo Supermodel e si è esibita anche in un accenno di If I can dream, brano della colonna sonora del biopic Elvis, sulla vita dell’icona musicale che sarà presentato fuori concorso a Cannes.
Sul palco anche la super giovane Gigliola Cinquetti che con Non ho l’età che trionfò nel 1964 in quello che all’epoca si chiamava Eurofestival. Ricordato anche Domenico Modugno, con la voce di Laura Pausini, che – insieme a Mika e Alessandro Cattelan – ha condotte le diverse serate dell’eurofestival e che ha intonato a cappella Nel Blu dipinto di Blu, che l’artista portò alla manifestazione europea nel 1958.
Di seguito la classifica Finale e quella delle sole giurie dell’Eurovision Song Contest 2022.
La Prima Semi-Finale ha visto trionfare l’Ucraina con 337 punti, seguita dai Paesi Bassi con 221 punti, e dalla Grecia con 211 punti.
La Seconda Semifinale è stata vinta dalla Svezia con 396 punti, al secondo posto l’Australia con 243 punti, mentre al terzo posto troviamo la Serbia con 237 punti.
Dichiarazione dell’EBU-UER sulle modalità di voto durante gli spettacoli del 2022: “Nell’analisi dei voti della giuria effettuata dal partner di voto paneuropeo dell’European Broadcasting Union (EBU-UER) dopo la seconda prova generale della Seconda Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, sono stati individuati alcuni schemi di voto irregolari nei risultati di sei Paesi. Al fine di rispettare le Istruzioni di voto del Concorso, l’EBU-UER ha collaborato con il suo partner di voto per calcolare un risultato aggregato sostitutivo per ciascun Paese interessato sia per la Seconda Semifinale che per la Grand Final (calcolato sulla base dei risultati di altri Paesi con record di voto simili). Questo processo è stato riconosciuto dall’Independent Voting Monitor. L’EBU-UER prende estremamente sul serio qualsiasi sospetto di tentativo di manipolazione del voto all’Eurovision Song Contest e ha il diritto di rimuovere tali voti in conformità alle Istruzioni di voto ufficiali, indipendentemente dal fatto che tali voti possano o meno influenzare i risultati e/o l’esito del voto.”
• PRIMA SEMI-FINALE EUROVISION SONG CONTEST 2021 (Risultato Combinato – Risultato della Giuria – Risultato del Televoto)
- #ALB.Albania 🇦🇱 (RTSH): Ronela Hajati – “SEKRET” (Secret) (Ronela Hajati – Ronela Hajati). Postcard – Su Nuraxi (Barumini), 58 punti (012 + 046) – 12°
- #LVA.Lettonia 🇱🇻 (LTV): Citi Zēni (Jānis Pētersons, Toms Kagainis, Roberts Memmēns, Reinis Višķeris, Dagnis Roziņš, Krišjānis Ozols) – “Eat your salad” (Ēd Savus Salātus) (Dagnis Roziņš / Jānis Pētersons – Jānis Jačmenkins (JJ Lush) / Roberts Memmēns). Postcard – Merano, 55 punti (039 + 016) – 14°
- #LTU.Lituania 🇱🇹 (LRT): Monica LIU (Monika Liubinaitė) – “Sentimentai” (Sentiments) (Monika Liu – Monika Liu). Postcard – Città Alta e Colli di Bergamo, 159 punti (056 + 103) – 7°
- #SUI.Svizzera 🇨🇭 (SRG SSR idée suisse, SSR SRG): Marius Bear (Marius Hügli) – “Boys do cry” (Jungen weinen) (Marius Bear / Martin Gallop – Marius Bear / Martin Gallop). Postcard – Termoli, 118 punti (107 + 011) – 9°
- #SVN.Slovenia 🇸🇮 (RTVSLO): LPS (Last Pizza Slice: Filip Vidušin, Gašper Hlupič, Mark Semeja, Zala Velenšek, Žiga Žvižej) – “Disko” (Disco) (Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej – Filip Vidušin / Gašper Hlupič / Mark Semeja / Zala Velenšek / Žiga Žvižej). Postcard – Civita (Bagnoregio), 15 punti (007 + 008) – 17°
- #UKR.Ucraina 🇺🇦 (NTU, UA:PBC): KALUSH Orchestra (Oleh Psiuk (Psyuchyy Syn) / Олег Псюк (Псючий Син), Ihor Didenchuk / Ігор Діденчук, Vlad Kurochka (KilimMen) / МС Килиммен, Tymofii Muzychuk / Тимофій Музичук, Vitalii Duzhyk / Віталій Дужик, Oleksandr Slobodianyk (Sasha Tab) / Саша Таб) – “Stefania” (Стефанія) (Ivan Klymenko / Oleh Psiuk – Ihor Didenchuk / Tymofii Muzychuk / Vitalii Duzhyk). Postcard – Giardino di Boboli, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio (Firenze), 337 punti (135 + 202) – 1°
- #BUL.Bulgaria 🇧🇬 (BNT): Intelligent Music Project (Интелиджънт Мюзик Проджект: Ronnie Romero, Biser Ivanov, Slavin Slavchev, Ivo Stefanov, Dimitar Sirakov, Stoyan Yankulov-Stundzhi, Borislav Mudolov-Kosatkata, Lina Slavchev, Samuel Eftimov / Рони Ромеро, Стоян Янкулов – Стунджи, Бисер Иванов, Славин Славчев, Иво Стефанов и Димитър Сираков) – “Intention” (Намерение) (Milen Vrabevski, MD – Milen Vrabevski, MD). Postcard – Castel del Monte (Andria), 29 punti (011 + 018) – 16°
- #NED.Paesi Bassi 🇳🇱 (AVROTROS): S10 (Stien den Hollander) – “De diepte” (The depth) (Stien den Hollander / Arno Krabman – Stien den Hollander / Arno Krabman). Postcard – Mausoleo di Teodorico e Piazza del Popolo (Ravenna), 221 punti (142 + 079) – 2°
- #MDA.Moldovia 🇲🇩 (TRM): Zdob și Zdub feat. Frații Advahov (Roman Iagupov, Mihai Gîncu, Sveatoslav Staruș, Andrei Cebotari, Valeriu Mazîlu, Victor Dandeș și Vasile Advahov & Vitalie Advahov) – “Trenulețul” (The little train) (Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov – Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov). Postcard – Urbino, 154 punti (019 + 135) – 8°
- #POR.Portogallo 🇵🇹 (RTP): MARO (Mariana Secca, Mariana Brito da Cruz Forjaz Secca) – “saudade, saudade” (MARO – MARO / John Blanda). Postcard – Porto antico di Genova, 208 punti (121 + 087) – 4°
- #CRO.Croazia 🇭🇷 (HRT): Mia Dimšić – “Guilty pleasure” (Grješno zadovoljstvo) (Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter – Mia Dimšić / Damir Bačić / Vjekoslav Dimter). Postcard – Grinzane Cavour (Cuneo), 75 punti (042 + 033) – 11°
- #DEN.Danimarca 🇩🇰 (DR): REDDI (Mathilde “Siggy” Savery, Agnes Roslund, Ida Bergkvist, Ihan Haydar) – “The show” (Showet) (Ihan Haydar / Siggy Savery / Julia Fabrin – Ihan Haydar / Siggy Savery / Chief 1 / Remee Jackman. Postcard – Procida, 55 punti (035 + 020) – 13°
- #AUT.Austria 🇦🇹 (ÖRF): LUM!X feat. PIA MARIA (Luca Michlmayr feat. Pia Maria Außerlechner) – “Halo” (Heiligenschein) (Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabry Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons – Luca Michlmayr / Anders Nilsen / Gabry Ponte / Rasmus Flyckt / Sophie Alexandra Tweed-Simmons). Postcard – Castello di Miramare e Piazza Unità d’Italia (Trieste), 42 punti (006 + 036) – 15°
- #ISL.Islanda 🇮🇸 (RÚV): Systur (Sigga, Beta og Elín / Tripolia/ Sigríður Eyþórsdætur, Elísabet Eyþórsdætur og Elín Eyþórsdætur) – “Með hækkandi sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir). Postcard – Cortina d’Ampezzo, 103 punti (064 + 039) – 10°
- #GRE.Grecia 🇬🇷 (ERT): Amanda Georgiadi Tenfjord (Amanda Klara Georgiadis Tenfjord, Αμάντα Κλάρα Τένφγιορντ Γεωργιάδη / Αμάντα Γεωργιάδη) – “Die together” (Amanda Georgiadi Tenfjord – Amanda Georgiadi Tenfjord / Bjørn Helge Gammelsæter). Postcard – Selinunte, 211 punti (151 + 060) – 3°
- #NOR.Norvegia 🇳🇴 (NRK): Subwoolfer (Keith og Jim, DJ Astronaut) – “Give that wolf a banana” (gi den ulven en banan) (Jim / Keith / DJ Astronaut – Jim / Keith / DJ Astronaut). Postcard – Gole del Sagittario e Lago di Scanno (L’Aquila), 177 punti (073 + 104) – 6°
- #ARM.Armenia 🇦🇲 (ARMTV/AMPTV): Rosa Linn (Ռոզա Լին; Roza Kostandyan, Ռոզա Կոստանդյան) – “SNAP” (Դիպչել/ճայթել) (Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Jeremy Dusolet / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian – Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian). Postcard – Cascata delle Marmore (Terni), 187 punti (082 + 105) – 5°
• SECONDA SEMI-FINALE EUROVISION SONG CONTEST 2019 (Risultato Combinato – Risultato della Giuria – Risultato del Televoto)
- #FIN.Finlandia 🇫🇮 (Yle): The Rasmus (Lauri Johannes Ylönen, Eero Heinonen, Aki Hakala, Emilia “Emppu” Suhonen) – “Jezebel” (Isebel) (Lauri Ylönen / Desmond Child – Lauri Ylönen / Desmond Child). Postcard – Laghi di Fusine (Tarvisio), 162 punti (063 + 099) – 7°
- #ISR.Israele 🇮🇱 (KAN): Michael Ben David (מיכאל בן דוד) – “I.M” (I am, אני) (Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia – Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia). Postcard – Cinque Terre (La Spezia), 61 punti (034 + 027) – 13°
- #SRB.Serbia 🇷🇸 (RTS): Konstrakta (Констракта; Ana Đurić / Ana Ignjatović; Ана Ђурић / Ана Игњатовић) – “In corpore sano” (У здравом телу; In a healthy body) (Ana Đurić – Ana Đurić / Milovan Bošković). Postcard – Rocca Calascio, 237 punti (063 + 174) – 3°
- #AZE.Azerbaigian 🇦🇿 (İTV): Nadir Rustamli (Nadir Rüstəmli; Nadir Rashid oghlu Rustamli, Nadir Rəşid oğlu Rüstəmli) – “Fade to black” (Soluruq) (Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard – Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard). Postcard – Villa Monastero (Varenna), 096 punti (096 + 000) – 10°
- #GEO.Georgia 🇬🇪 (GPB): Circus Mircus (ცირკუს მირკუსი: Damocles Stavriadis, Igor Von Lichtenstein, Bavonc Gevorkyan, Iago Waitman) – “Lock me in” (Circus Mircus – Circus Mircus). Postcard – Burano (Venezia), 022 punti (013 + 009) – 18°
- #MLT.Malta 🇲🇹 (TVM/PBS): Emma Muscat (Emma Louise Marie Muscat) – “I am what I am” (Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck – Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck). Postcard – Abbazia di San Galgano (Chiusdino), 047 punti (027 + 020) – 16°
- #SMR.San Marino 🇸🇲 (SMRTV): Achille Lauro (Lauro De Marinis) – “STRIPPER” (Lauro De Marinis / Daniele Dezi / Daniele Mungai / Davide Petrella / Federico De Marinis / Francesco Viscovo / Simon Pietro Manzari – Gregorio Calculli (Greg) / Marco Lanciotti (Lancs) / Matteo Ciceroni (Gow Tribe) / Mattia Cutolo (Banf)). Postcard – Roma, 050 punti (021 + 029) – 14°
- #AUS.Australia 🇦🇺 (SBS): Sheldon Riley (Sheldon Hernandez) – “Not the same” (Sheldon Riley Hernandez – Sheldon Riley Hernandez / Cam Nacson). Postcard – Museo d’arte moderna e contemporanea (Trento e Rovereto), 243 punti (169 + 074) – 2°
- #CYP.Cipro 🇨🇾 (CyBC): Andromache (Ανδρομάχη; Andromachi, Andromache Dimitropoulou, Ανδρομάχη Δημητροπούλου) – “Ela” (Έλα) (Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani – Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani). Postcard – Cervino (Valtournenche), 063 punti (009 + 054) – 12°
- #IRL.Irlanda 🇮🇪 (RTÉ): Brooke (Brooke Scullion) – “That’s rich” (Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine – Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine. Postcard – Matera, 047 punti (012 + 035) – 15°
- #MKD.Macedonia del Nord 🇲🇰 (MKRTV): Andrea (Andrea Koevska, Андреа Коевска😉 – “Circles” (Aleksandar Masevski / Andrea – Aleksandar Masevski). Postcard – Cala Luna (Dorgali) e Golfo di Orosei, 076 punti (056 + 020) – 11°
- #EST.Estonia 🇪🇪 (ERR): Stefan (Stefan Airapetjan, Ստեֆան Հայրապետյան) – “Hope” (Stefan Airapetjan – Stefan Airapetjan / Karl-Ander Reismann). Postcard – Sacra di San Michele (Sant’Ambrogio di Torino), 209 punti (113 + 096) – 5°
- #ROU.Romania 🇷🇴 (TVR): WRS (Andrei-Ionuț Ursu) – “Llámame” (Sună-mă, Call me) (Andrei Ursu / Cezar Gună – Andrei Ursu / Alexandru Turcu / Cezar Gună / Costel Dominteanu). Postcard – Le Castella (Isola di Capo Rizzuto), 118 punti (018 + 100) – 9°
- #POL.Polonia 🇵🇱 (TVP): Ochman (Krystian Ochman) – “River” (Krystian Ochman / Ashley Hicklin – Krystian Ochman / Adam Wiśniewski / Ashley Hicklin / Mikołaj Trybulec). Postcard – Scala dei Turchi (Realmonte), 198 punti (084 + 114) – 14°
- #MNE.Montenegro 🇲🇪 (RTCG): Vladana (Vladana Vučinić, Владана Вучинић) – “Breathe” (Диши) (Vladana – Vladana / Darko Dimitrov). Postcard – Monte Conero (Ancona), 063 punti (009 + 054) – 12°
- #BEL.Belgio 🇧🇪 (RTBF/VRT): Jérémie Makiese – “Miss you” (Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne – Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne). Postcard – Centro storico di Perugia, 033 punti (011 + 022) – 17º
- #SWE.Svezia 🇸🇪 (SVT): Cornelia Jakobs (Anna Cornelia Jakobsdotter Samuelsson) – “Hold me closer” (Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin – Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin). Postcard – Castel Sismondo (Rimini), 396 punti (222 + 174) – 1°
- #CZE.Repubblica Ceca 🇨🇿 (ČT): We Are Domi (DOMI: Dominika Hašková, Casper Hatlestad, Benjamin Rekstad) – “Lights off” (Benjamin Rekstad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones – Benjamin Rekstad / Casper Hatlestad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones / Einar Eriksen Kvaløy). Postcard – Reggia di Caserta, 227 punti (102 + 125) – 4°
FINALE EUROVISION SONG CONTEST 2019 (Risultato Combinato – Risultato della Giuria – Risultato del Televoto):
- #CZE.Repubblica Ceca 🇨🇿 (ČT): We Are Domi (DOMI: Dominika Hašková, Casper Hatlestad, Benjamin Rekstad) – “Lights Off” (Benjamin Rekstad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones – Benjamin Rekstad / Casper Hatlestad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones / Einar Eriksen Kvaløy). Postcard – Reggia di Caserta, 38 punti (033 + 005) – 22°
- #ROU.Romania 🇷🇴 (TVR): WRS (Andrei-Ionuț Ursu) – “Llámame” (Sună-mă, Call me) (Andrei Ursu / Cezar Gună – Andrei Ursu / Alexandru Turcu / Cezar Gună / Costel Dominteanu). Postcard – Le Castella (Isola di Capo Rizzuto), 65 punti (012 + 053) – 18°
- #POR.Portogallo 🇵🇹 (RTP): MARO (Mariana Secca, Mariana Brito da Cruz Forjaz Secca) – “saudadem saudade” (MARO – MARO / John Blanda). Postcard – Porto antico di Genova, 207 punti (171 + 036) – 9°
- #FIN.Finlandia 🇫🇮 (Yle): The Rasmus (Lauri Johannes Ylönen, Eero Heinonen, Aki Hakala, Emilia “Emppu” Suhonen) – “Jezebel” (Isebel) (Lauri Ylönen / Desmond Child – Lauri Ylönen / Desmond Child). Postcard – Laghi di Fusine (Tarvisio), 38 punti (012 + 026) – 21°
- #SUI.Svizzera 🇨🇭 (SRG SSR idée suisse, SSR SRG): Marius Bear (Marius Hügli) – “Boys Do Cry” (Jungen weinen) (Marius Bear / Martin Gallop – Marius Bear / Martin Gallop). Postcard – Termoli, 78 punti (078 + 000) – 17°
- #FRA.Francia 🇫🇷 (France 2): Alvan & Ahez (Alexis Morvan-Rosius and Marine Lavigne, Sterenn Diridollou, Sterenn Le Guillou) – “Fulenn” (Étincelle / Jeune fille, Spark) (Marine Lavigne – Alexis Morvan-Rosius). Postcard – Cavour, 17 punti (009 + 008) – 24°
- #NOR.Norvegia 🇳🇴 (NRK): Subwoolfer (Keith og Jim, DJ Astronaut) – “Give That Wolf A Banana” (gi den ulven en banan) (Jim / Keith / DJ Astronaut – Jim / Keith / DJ Astronaut). Postcard – Gole del Sagittario e Lago di Scanno (L’Aquila), 182 punti (036 + 146) – 10°
- #ARM.Armenia 🇦🇲 (ARMTV/AMPTV): Rosa Linn (Ռոզա Լին; Roza Kostandyan, Ռոզա Կոստանդյան) – “Snap” (Դիպչել/ճայթել) (Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Jeremy Dusolet / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian – Rosa Linn / Allie Crystal / Courtney Harrell / Larzz Principato / Tamar Mardirossian Kaprelian). Postcard – Cascata delle Marmore (Terni), 61 punti (040 + 021) – 20°
- #ITA.Italia 🇮🇹 (RAI): Mahmood e BLANCO (Alessandro Mahmoud e Riccardo Fabbriconi) – “Brividi” (Shivers) (Alessandro Mahmoud / Riccardo Fabbriconi – Alessandro Mahmoud / Riccardo Fabbriconi / Michele Zocca (Michelangelo)). Postcard – Mole Antonelliana (Torino), 268 punti (158 + 110) – 6°
- #ESP.Spagna 🇪🇸 (TVE): Chanel (Chanel Terrero Martínez) – “SloMo” (Cámara lenta) (Ibere Fortes / Leroy Sánchez / Maggie Szabo – Arjen Thonen / Ibere Fortes / Keith Harris / Leroy Sánchez / Maggie Szabo). Postcard – Alagna Valsesia (Vercelli), 459 punti (231 + 228) – 3°
- #NED.Paesi Bassi 🇳🇱 (AVROTROS): S10 (Stien den Hollander) – “De Diepte” (The depth) (Stien den Hollander / Arno Krabman – Stien den Hollander / Arno Krabman). Postcard – Mausoleo di Teodorico e Piazza del Popolo (Ravenna), 171 punti (129 + 042) – 11°
- #UKR.Ucraina 🇺🇦 (NTU, UA:PBC): KALUSH Orchestra (Oleh Psiuk (Psyuchyy Syn) / Олег Псюк (Псючий Син), Ihor Didenchuk / Ігор Діденчук, Vlad Kurochka (KilimMen) / МС Килиммен, Tymofii Muzychuk / Тимофій Музичук, Vitalii Duzhyk / Віталій Дужик, Oleksandr Slobodianyk (Sasha Tab) / Саша Таб) – “Stefania” (Стефанія) (Ivan Klymenko / Oleh Psiuk – Ihor Didenchuk / Tymofii Muzychuk / Vitalii Duzhyk). Postcard – Giardino di Boboli, Piazza della Signoria e Ponte Vecchio (Firenze), 631 punti (192 + 439) – 1°
- #DEU.Germania 🇩🇪 (ARD/NDR): Malik Harris – “Rockstars” (Malik Harris / Marianne Kobylka / Robin Karow – Malik Harris / Marianne Kobylka / Robin Karow). Postcard – Stazione di Torino Lingotto, 6 punti (000 + 006) – 25°
- #LTU.Lituania 🇱🇹 (LRT): Monica LIU (Monika Liubinaitė) – “Sentimental” (Sentiments) (Monika Liu – Monika Liu). Postcard – Città Alta e Colli di Bergamo, 128 punti (035 + 093) – 14°
- #AZE.Azerbaigian 🇦🇿 (İTV): Nadir Rustamli (Nadir Rüstəmli; Nadir Rashid oghlu Rustamli, Nadir Rəşid oğlu Rüstəmli) – “Fade To Black” (Soluruq) (Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard – Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard). Postcard – Villa Monastero (Varenna), 106 punti (003 + 103) – 16°
- #BEL.Belgio 🇧🇪 (RTBF/VRT): Jérémie Makiese – “Miss You” (Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne – Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne). Postcard – Centro storico di Perugia, 64 punti (059 + 005) – 19°
- #GRE.Grecia 🇬🇷 (ERT): Amanda Georgiadi Tenfjord (Amanda Klara Georgiadis Tenfjord, Αμάντα Κλάρα Τένφγιορντ Γεωργιάδη / Αμάντα Γεωργιάδη) – “Die Together” (Amanda Georgiadi Tenfjord – Amanda Georgiadi Tenfjord / Bjørn Helge Gammelsæter). Postcard – Selinunte, 215 punti (158 + 057) – 8°
- #ISL.Islanda 🇮🇸 (RÚV): Systur (Sigga, Beta og Elín / Tripolia/ Sigríður Eyþórsdætur, Elísabet Eyþórsdætur og Elín Eyþórsdætur) – “Með Hækkandi Sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir). Postcard – Cortina d’Ampezzo, 20 punti (010 + 010) – 23°
- #MDA.Moldovia 🇲🇩 (TRM): Zdob și Zdub feat. Frații Advahov (Roman Iagupov, Mihai Gîncu, Sveatoslav Staruș, Andrei Cebotari, Valeriu Mazîlu, Victor Dandeș și Vasile Advahov & Vitalie Advahov) – “Trenulețul” (The little train) (Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov – Mihail Gincu / Roman Iagupov / Vasile Advahov / Vitalie Advahov). Postcard – Urbino, 253 punti (014 + 235) – 7°
- #SWE.Svezia 🇸🇪 (SVT): Cornelia Jakobs (Anna Cornelia Jakobsdotter Samuelsson) – “Hold Me Closer” (Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin – Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin). Postcard – Castel Sismondo (Rimini), 438 punti (258 + 180) – 4°
- #AUS.Australia 🇦🇺 (SBS): Sheldon Riley (Sheldon Hernandez) – “Not The Same” (Sheldon Riley Hernandez – Sheldon Riley Hernandez / Cam Nacson). Postcard – Museo d’arte moderna e contemporanea (Trento e Rovereto), 125 punti (123 + 002) – 15°
- #GBR.Regno Unito 🇬🇧 (BBC): Sam Ryder (Sam Ryder Robinson) – “SPACE MAN” (Sam Ryder / Amy Wadge / Max Wolfgang – Sam Ryder / Amy Wadge / Max Wolfgang). Postcard – Orta San Giulio (Novara), 466 punti (283 + 122) – 2°
- #POL.Polonia 🇵🇱 (TVP): Ochman (Krystian Ochman) – “River” (Krystian Ochman / Ashley Hicklin – Krystian Ochman / Adam Wiśniewski / Ashley Hicklin / Mikołaj Trybulec). Postcard – Scala dei Turchi (Realmonte), 151 punti (046 + 105) – 12°
- #SRB.Serbia 🇷🇸 (RTS): Konstrakta (Констракта; Ana Đurić / Ana Ignjatović; Ана Ђурић / Ана Игњатовић) – “In Corpore Sano” (У здравом телу; In a healthy body) (Ana Đurić – Ana Đurić / Milovan Bošković). Postcard – Rocca Calascio, 312 punti (087 + 225) – 5°
- #EST.Estonia 🇪🇪 (ERR): Stefan (Stefan Airapetjan, Ստեֆան Հայրապետյան) – “Hope” (Stefan Airapetjan – Stefan Airapetjan / Karl-Ander Reismann). Postcard – Sacra di San Michele (Sant’Ambrogio di Torino), 141 punti (043 + 098), 13°
- Dati completi per l’Italia disponibili qui.
- Dati dettagliati Giurie e televoto Prima Semi-Finale: qui.
- Dati Dettagliati Giurie e televoto Seconda Semi-Finale: qui.
- Dati dettagliati Giurie e televoto Finale: qui.
La giuria italiana all’Eurovision Song Contest 2022 era così composta: Andrea Spinelli (giornalista di QN – Quotidiano Nazionale), Cinzia Poli (conduttrice radiofonica e disegnatrice italiana), Filippo Solibello (conduttore radiofonico e commentatore di Eurovision nel 2012, 2013 e 2014), Monica Agostini (giornalista di TV Sorrisi e Canzoni), Paolo Di Gioia (musicista, componente della band Eugenio in Via Di Gioia).
Giuria e Televoto italiano Prima Semi-Finale: Il voto dei singoli giurati è qui di seguito, l’EBU-UER per la privacy non rende noto a quale dei cinque giurati corrisponde ogni lettera dell’alfabeto.
- Voti Giuria Italiana: 12 Grecia, 10 Paesi Bassi, 8 Armenia, 7 Ucraina, 6 Svizzera, 5 Moldavia, 4 Croazia, 3 Austria, 2 Lituania, 1 Lettonia.
- Voti Televoto Italiano: 2 Ucraina, 10 Moldova, 8 Albania, 7 Armenia, 6 Portogallo, 5 Norvegia, 4 Paesi Bassi, 3 Grecia, 2 Austria, 1 Lituania.
Giuria e Televoto italiano Finale: II voto dei singoli giurati è qui di seguito, l’EBU-UER per la privacy non rende noto a quale dei cinque giurati corrisponde ogni lettera dell’alfabeto e peraltro possiamo dirvi che l’ordine è parzialmente diverso da quello della semifinale.
- Voti Giuria Italiana: 12 Paesi Bassi, 10 Grecia, 8 Armenia, 7 Belgio, 6 Regno Unito, 5 Moldavia, 4Serbia, 3 Svizzera, 2 Australia, 1 Finlandia.
- Voti Televoto Italiano: 12 Ucraina, 10 Moldavia, 8 Romania, 7 Serbia, 6 Regno Unito, 5 Svezia, 4 Norvegia, 3 Polonia, 2 Paesi Bassi, 1 Portogallo.
- Punti ricevuti dall’Italia dalle Giurie (158): 12 (Albania, Slovenia), 10 (Montenegro, Georgia, Armenia, Estonia, Spagna, Azerbaigian), 8 (Belgio, Israele), 7 (Malta, Macedonia del Nord), 6 (Irlanda, Islanda), 4 (Lituania, Croazia, Polonia, Romania), 3 (Australia, Austria, San Marino), 2 (Svizzera, Finlandia), 1 (Cipro, Grecia, Bulgaria).
- Punti ricevuti dall’Italia dal Televoto (110): 10 (Malta), 8 (Svizzera, Albania), 7 (Grecia), 6 (Croazia, Montenegro, Slovenia, Macedonia del Nord), 5 (Spagna, Azerbaigian, San Marino, Cipro), 4 (Romania, Belgio, Serbia), 3 (Francia, Germania, Austria, Israele, Portogallo, Lituania), 2 (Bulgaria), 1 (Australia).
- Risultati completi qui.
- Dati completi Giurie e televoto Prima Semifinale: qui.
- Dati completi Giurie e televoto Seconda Semifinale: qui.
- Dati completi Giurie e televoto Finale: qui.
L’EBU-UER ha reso pubblici oggi i nomi dei membri delle giurie nazionali di tutti i paesi rappresentati all’Eurovision Song Contest 2021. La dei giurati di esperti dell’Eurovision Song Contest 2022 era composta da:
- Albania: Aulon Naçi, Ermira Alliu, Kamela Islamaj, Marsela Çibukaj, Roberto Radoja
- Armenia: Amaras Vika, Arshaluys Harutyunyan, Erik, Lilit Navasardyan, Srbuk
- Australia: Dylan Lewis, Montaigne, Matt Okine, Bridget Hustwaite, Milly Petriella
- Austria: Die Mayerin, Simone, Tina Naderer, Wolfgang Lindner, Thorsteinn Einarsson
- Azerbaigian: Faiq Ağayev, Fidan Hacıyeva, Gülnarə Xəlilova, Bəhruz Vaqifoğlu və Ülviyyə Bəbirli
- Belgio: Joël Habay, Alex Germyn, Rino Gallo, Julia Compagnon, Elia Rose
- Bulgaria: JJ, Mary, Nelly Markova Rangelova, VenZy, Zdravko Tzokov Zheljazkov
- Croazia: Dinko Komadina, Mia Negovetić, Nela, Pegi, Saša Lozar
- Cipro: Athīna, Estela, Geōrgios, Liza, Pasias
- Danimarca: DJ Speakr, Jonas Flodager Rasmussen, Kirstine Stubbe Teglbjærg, Lars Trillingsgaard, Mekdes
- Estonia: Sven Lõhmus, Maian Kärmas, Ariadne, Karl Killing, Toomas Olljum
- Finlandia: Amie Borgar, Haza Hajipoori, Juuso Määttänen, Riku, Tiina Susanna Vainikainen
- Francia: Fabienne Moszer, Jean-Philippe Lemonnier, Maeva Raharisoa, Mireille Dumas, Moe
- Germania: Michelle, Max Giesinger, Tokunbo, Jess Schöne, Christian Brost
- Grecia: Viktōria Chalkitī, Dīmītrīs Masouras, Ellī Karvonī, Christiana Danezī, Nikos Antōniou
- Irlanda: Bláthnaid Treacy, Deirdre Crookes, Julian Vignoles, Niamh Kavanagh, Phillip McMahon
- Islanda: Erna, Kristján Gíslason, Lydía Grétarsdóttir, Stefán Hjörleifsson, Sóley
- Israele: Dafna Armoni, Diana Golbi, Liron Lev, Shai Lahav, Yahel Doron
- Italia: Andrea Spinelli, Cinzia Poli, Filippo Solibello, Monica Agostini, Paolo di Gioia
- Lettonia: Anna Platpire, Girts Lusis, Ikars Ruņģis, Kaspars Ansons, Laura Jēkabsone
- Lituania: Aistė Lasytė, Darius Užkuraitis, Ieva Narkutė, Jurga, Vaidas Baumila
- Macedonia del Nord: Andrijana Jovanovska, Nikola Micevski, Thea, Yon Idy
- Malta: Antoine Faure, Claudia Faniello, Daniel D’Anastasi, Gaia Cauchi, Maria Abdilla
- Moldavia: Adriano Marian, Cristina Scarlat, Ilona Stepanov, Natan, Radmila Popovici
- Norvegia: JOWST, Mari Bølla, Mats Borch Bugge, Royane, Trine Rein
- Paesi Bassi: Pieter Perquin, Eva van Manen, Kris Berry, Barry Paff, Andrew Makkinga
- Polonia: Krystyna Giżowska, Dagmara Jaworska, Aleksandra Szwed, Andrzej Jaworski, Mikołaj Gąsiewski
- Portogallo: Cláudia Pascoal, Joana Espadinha, Paulo Castelo, Pedro Granger, Rita Guerra
- Repubblica Ceca: Annabelle, Jan Vávra, Marcell, Marta Říhová, Ondra Fiedler
- Serbia: Alagić, Jelena Tomašević, Mari Mari, Miloš Luka Roganović, Srđan Marjanović
- Slovenia: Alenka Godec, Arne, Gaber Radojevič, Lucija Harum, Tilen Artač
- Spagna: Blanca Paloma, Carlos Marco, Kai Etxaniz, Pilar Tabares, Verónica Ferreiro
- Svezia: Josefin Glenmark, Michael Cederberg, Miriam Annika Ehi Aigbogun, Tara, Tusse
- Regno Unito: Adam Hunter, Denise Pearson, Eliot Kennedy, Excalibah, Helen George
- Romania: Sanda Ladoși, Luminița Anghel, Ovi Jacobsen, Liviu Elekeș și Mihai Pocorschi
- Svizzera: Anna Känzig, Elias Bertini, Sandro Dietrich, Veronica Tracchia, Yvan Franel
- Ucraina: Andrij Jatskiv, Andrij Kapal’, Iryna Fedyšyn, Lukijan Halkin, Vadym Lysytsja
Possono fare parte delle giurie solo professionisti dell’industria musicale che non vi siano già stati durante una delle precedenti due edizioni del concorso.
Le giurie sono selezionate dall’emittente partecipante che rappresenta ogni paese.
Criteri rigorosi: I membri della giuria sono chiamati a giudicare i seguenti aspetti: La capacità vocale del cantante; La performance sul palco; La composizione e l’originalità della canzone; L’impressione generale dell’atto.
Ogni membro della giuria classifica tutte le voci, ad eccezione del contributo del proprio paese.
I seguenti criteri sono stati applicati per la selezione dei membri della giuria: I membri non devono aver fatto parte di una giuria nazionale nei due anni precedenti, I membri delle giurie nazionali devono essere professionisti dell’industria musicale, Ci deve essere un equilibrio tra i membri di ciascuna giuria nazionale al fine di garantire una sufficiente rappresentatività in termini di genere, età e provenienza, Tutti i membri della Giuria Nazionale sono cittadini del paese che rappresentano, Nessun membro di una Giuria nazionale deve essere collegato in qualche modo con una qualsiasi delle canzoni partecipanti e/o artisti in gara all’Eurovision Song Contest in modo tale che essi non possano votare in piena indipendenza e imparzialità.
Quando voteranno le giurie? I membri della giuria esprimeranno il loro voto dopo aver visto, tramite uno show a circuito chiuso, la prova generale la sera prima di ogni show live. Questa prova generale è anche lo spettacolo a cui ogni emittente può accedere come backup nel caso in cui, per motivi tecnici, il segnale durante la diretta dovesse venire interrotto.
Gli spettatori dei paesi delle emittenti partecipanti sono invitati a votare per le loro canzoni preferite (senza la possibilità di votare per la canzone che rappresenta il proprio paese) mediante il televoto.
Per ogni semifinale voteranno solo giurie e pubblico dei paesi che prendono parte alla rispettiva semifinale. I cosiddetti paesi “Big Five”, di cui l’Italia fa parte assieme a Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, più i Paesi Bassi sono stati assegnati ad una delle due semifinali, tramite sorteggio. Le giurie di Germania, Italia e Paesi Bassi voteranno nella prima semifinale. Le giurie di Francia, Spagna e Regno Unito voteranno nella seconda semifinale.
Per la Finale voteranno giurie e pubblico di tutti i 41 paesi partecipanti.
Equità nel voto delle giurie. Per mantenere il processo di votazione equo, il lavoro delle giurie è supervisionato da un notaio in ogni paese. Gli osservatori indipendenti dell’EBU si riservano il diritto di effettuare visite a sorpresa alla giuria per assicurarsi che la votazione sia condotta in conformità con le regole dell’Eurovision Song Contest.
Dopo aver espresso il proprio voto, l’EBU-UER controllerà e verificherà i risultati della giuria. In caso di apparenti irregolarità, il voto della giuria nazionale potrà essere annullato.
I risultati del voto delle giurie e quelli del televoto sono annunciati separatamente in Finale.
L’EBU-UER pubblicherà la classifica presentata da ciascun membro della giuria individuale per tutti gli spettacoli subito dopo la Finale e, quindi, i risultati parziali delle votazioni della giuria e il televoto per ogni paese.
Lo avevano detto, d’altronde. L’importante, per loro, non era vincere. Ma internazionalizzare. Provare, cioè, a portare la loro musica fuori dai confini nazionali (obiettivo che Mahmood, da solo, aveva centrato già nel 2019 con “Soldi”, che grazie alla kermesse continentale conquistò l’Europa). La scalata al successo internazionale di Mahmood e Blanco non termina con il sesto posto conquistato nella classifica finale dell’Eurovision Song Contest 2022 con la loro “Brividi” (tra le hit incluse nella playlist “Power Hits”, insieme a “Bagno a mezzanotte” di Elodie, “I love you baby” di Jovanotti, “Mamma mia” di Sfera Ebbasta e Rvssian, “Shakerando” di Rhove, “Baby goddamn”, alcuni dei grandi successi italiani del momento): semmai, comincia adesso.
Intanto il duo si è portato a casa l’endorsement del New York Times, quotidiano tra i più prestigiosi a livello mondiale, che tramite la sua corrispondente italiana ha dedicato un approfondimento al cantautore milanese e al 19enne enfant prodige del pop-rock italiano: “Quando Mahmood e Blanco sono diventati i rappresentanti italiani all’Eurovision 2022 con una canzone sull’amore, indipendentemente dal sesso o dalla sessualità, è successo l’inaspettato: non ci sono state resistenze. La reazione allude a come l’Italia, con posizioni miste sui diritti LGBTQ, stia cambiando”, ha scritto il quotidiano, rilanciando l’articolo anche sui social. Non è mica da tutti.
When Mahmood and Blanco became Italy’s 2022 Eurovision entry with a song about love, regardless of gender or sexuality, the unexpected happened: There wasn’t much pushback.
The reaction hints at how Italy, with a mixed record on LGBTQ rights, is changing.https://t.co/FBnZBEUhy9 pic.twitter.com/nIGRVMDty3
— The New York Times (@nytimes) May 13, 2022
Il compito di provare a fare di “Brividi” – che con 86 milioni di streams, 6 dei quali totalizzati nella settimana dell’Eurovision, resta la canzone in assoluto più ascoltata tra le 40 in gara alla kermesse quest’anno: “Stefania” degli ucraini Kalush Orchestra, vincitori con un plebiscito al televoto, è ferma a 15 milioni – una hit anche all’estero, Mahmood e Blanco lo hanno affidato ai Meduza.
Il trio di produttori composto da Simone Giani, Luca De Gregorio e Mattia Vitale, ambasciatori della house italiana nel mondo, ha rimesso mano al brano nato dalla collaborazione tra Mahmood, Blanco e Michelangelo, il produttore della voce di “Mi fai impazzire”, nonché suo braccio destro, che ha accompagnato il duo al piano sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo e anche su quello del PalaOlimpico di Torino all’Eurovision. E ha fatto cambiare pelle alla ballad, tra tastiere, sintetizzatori e beat.
Così i “Brividi” di Mahmood e Blanco diventano europei. Il risultato finale dell’operazione è un remix piacevolissimo, che rispetta l’essenza della canzone rendendola però un inno da club. Il remix, concepito già nella settimana sanremese (i Meduza sono stati ospiti della prima serata del Festival, con le hit “Piece of your heart”, “Lose control”, “Paradise” e “Tell it to my heart”), è stato ultimato dai Meduza a New York.
La nuova versione di “Brividi” si aggiunge alla lista dei brani ai quali i Meduza hanno rimesso mano, talvolta trasformandoli in hit mondiali: da “My love” di Florence and the Machine a “Bad habits” di Ed Sheeran, conquistando 35 Dischi di platino.
Archiviata la partecipazione all’Eurovision Song Contest, Mahmood ha già ripreso il tour nei club legato a “Ghettolimpo”, uscito l’anno scorso. Dopo i primi show d’apertura sui palchi delle principali capitali europee, a partire dal Bataclan di Parigi, la voce di “Soldi” è ripartita proprio da Torino e la tournée nei club – prima di quella estiva – andrà avanti fino a fine maggio, con tappe a Roma (Atlantico, 21/5), Napoli (Casa della Musica, 22/5), Firenze (Tuscany Hall, 24/5), Padova (Gran Teatro Geox, 25/5), Milano (Alcatraz, 30/5) e Nonantola (31/5, Vox Club).
Il tour di Blanco da 300 mila biglietti polverizzati, legato all’album “Blu Celeste”, è ripreso ieri da Napoli: suonerà nei club fino a fine maggio – con tappe a Bologna il 22 e 23 maggio e a Brescia il 27 e 28 maggio – prima della serie di concerti sui palchi delle arene all’aperto.
Devi accedere per postare un commento.