ESC 2022: Ecco i nomi dei componenti delle giurie nazionali

L’EBU-UER ha reso pubblici oggi i nomi dei membri delle giurie nazionali di tutti i paesi rappresentati all’Eurovision Song Contest 2022 che si è concluso con la vittoria dell’Ucraina.

Possono fare parte delle giurie solo professionisti dell’industria musicale che non vi siano già stati durante una delle precedenti due edizioni del concorso.

La giuria italiana è composta da Andrea Spinelli (giornalista di QN – Quotidiano Nazionale), Cinzia Poli (conduttrice radiofonica e disegnatrice italiana), Filippo Solibello (conduttore radiofonico e commentatore di Eurovision nel 2012, 2013 e 2014), Monica Agostini (giornalista di TV Sorrisi e Canzoni), Paolo Di Gioia (musicista, componente della band Eugenio in Via Di Gioia).

Lista completa dei giurati dell’Eurovision Song Contest 2022.

Albania

  • Aulon Naçi
  • Ermira Alliu
  • Kamela Islamaj
  • Marsela çibukaj
  • roberto radoja

Armenia

  • Amaras Vika
  • Arshaluys Harutyunyan
  • Erik
  • Lilit Navasardyan
  • Srbuk

Australia

  • Bridget Hustwaite
  • Dylan Thomas Lewis
  • Matt
  • Milly Petriella
  • Montaigne

Austria

  • Die Mayerin
  • Simone
  • Tina Naderer
  • Wolfgang Lindner
  • — Thorsteinn Einarsson

Belgium

  • Alex Germys
  • Elia Rose
  • Joël Habay
  • PLAIN JANE
  • Rino Gallo

Bulgaria

  • JJ
  • Mary
  • Nelly Markova Rangelova
  • VenZy
  • Zdravko Tzokov Zheljazkov

Croatia

  • Dinko Komadina
  • Mia Elizabeta Negovetić
  • Nela
  • Pegi
  • Saša Lozar

Cyprus

  • Athena
  • Estela
  • George
  • Liza
  • Pashias

Czech Republic

  • Annabelle
  • Jan Vávra
  • Marcell
  • Marta Říhová
  • Ondra Fiedler

Denmark

  • DJ Speakr
  • Jonas Flodager Rasmussen
  • Kirstine Stubbe Teglbjærg
  • Lars Trillingsgaard
  • Mekdes

Estonia

  • Karl Killing
  • Liina Ariadne Pedanik
  • Maian Anna Kärmas
  • Sven Lõhmus
  • Toomas Olljum

Finland

  • Amie Borgar
  • Haza Hajipoori
  • Juuso Määttänen
  • Riku
  • Tiina Susanna Vainikainen

France

  • FABIENNE MOSZER
  • JEAN-PHILIPPE LEMONNIER
  • MAEVA RAHARISOA
  • MOE
  • XAVIER BONNETAIN

Germany

  • Christian Brost
  • Jess
  • MICHELLE
  • Max Giesinger
  • TOKUNBO

Greece

  • Christianna Danezi
  • Dimitrios Masouras
  • ELLI KARVONI
  • Nikos Antoniou
  • Victoria Chalkitis

Iceland

  • Erna
  • Kristján Gíslason
  • Lydía Grétarsdóttir
  • Stefán Hjörleifsson
  • Sóley

Ireland

  • Bláthnaid Treacy
  • Deirdre Crookes
  • Julian Vignoles
  • Niamh Kavanagh
  • Phillip McMahon

Israel

  • Dafna Armoni
  • Diana Golbi
  • Liron Lev
  • Shai Lahav
  • Yahel Doron

Italy

  • Andrea Spinelli
  • Cinzia Poli
  • Filippo Solibello
  • Monica Agostini
  • Paolo Di Gioia

Latvia

  • Anna Platpire
  • Girts Lusis
  • Ikars Ruņģis
  • Kaspars Ansons
  • Laura Jēkabsone

Lithuania

  • Aistė Lasytė
  • Darius Užkuraitis
  • Ieva Narkutė
  • Jurga
  • Vaidas Baumila

Malta

  • Antoine Faure
  • Claudia Faniello
  • Daniel D’Anastasi
  • Gaia Cauchi
  • Maria Abdilla

Moldova

  • Adriano Marian
  • Cristina Scarlat
  • Ilona Stepanov
  • Natan
  • Radmila Popovici

The Netherlands

  • Andrew Makkinga
  • Barry Paf
  • Eva van Manen
  • Kris Berry
  • Perquisite

North Macedonia

  • Andrijana Jovanovska
  • Ivan Petrovski
  • Nikola Micevski
  • Yon Idy

Norway

  • JOWST
  • Mari Bølla
  • Mats Borch Bugge
  • Royane
  • Trine Rein

Portugal

  • Cláudia Pascoal
  • Joana Espadinha
  • Paulo Castelo
  • Pedro Granger
  • Rita Guerra

Serbia

  • Alagić
  • Jelena Tomašević
  • Mari Mari
  • Miloš Luka Roganović
  • Srđan Marjanović

Slovenia

  • Alenka Godec
  • Arne
  • Gaber Radojevič
  • Lucija Harum
  • Tilen Artač

Spain

  • Blanca Paloma
  • Carlos Marco
  • Kai Etxaniz
  • Pilar Tabares
  • Verónica Ferreiro

Sweden

  • Josefin Glenmark
  • Michael Cederberg
  • Miriam Annika Ehi Aigbogun
  • Tara
  • Tusse

Switzerland

  • Anna Känzig
  • Elias Bertini
  • Sandro Dietrich
  • Veronica Tracchia
  • Yvan Franel

Ukraine

  • ANDRIY YATSKIV
  • Andriy Kapral
  • Iryna Fedyshyn
  • Lukian Halkin
  • Vadym Lysycia
United Kingdom

  • Adam Hunter
  • Denise Pearson
  • Eliot Kennedy
  • Excalibah
  • Helen George

In un comunicato diffuso durante la trasmissione della finale l’EBU-UER ha dichiarato che, durante le prove generali riservate al voto delle giurie nazionali per la seconda semifinale, sei di esse (AzerbaigianGeorgiaMontenegroPoloniaRomania e San Marino) sono state escluse dalla votazione dopo aver riscontrato delle irregolarità nelle loro classifiche. Il loro voto è stato successivamente sostituito da voti “simulati” basati sui punteggi medi delle giurie con schemi di voto simili, come determinato dalle urne in cui i paesi sono stati posti nel sorteggio di assegnazione delle semifinali avvenuto il precedente 25 gennaio. L’emittente fiamminga VRT ha successivamente riferito che le giurie dei paesi coinvolti avevano preso accordi per una votazione reciproca. Il giorno dopo la finale l’emittente rumena TVR ha accusato l’EBU-UER di broglio, richiedendo ulteriori chiarimenti sull’accaduto e affermando che, originariamente, la giuria rumena aveva assegnato i loro 12 punti alla Moldavia. Successivamente anche le emittenti di Azerbaigian, Georgia, Montenegro e Polonia hanno richiesto ulteriori chiarimenti riguardo l’esclusione delle proprie giurie e sulla rappresentazione dei voti.

Le giurie sono selezionate dall’emittente partecipante che rappresenta ogni paese.

Criteri rigorosi. I membri della giuria sono chiamati a giudicare i seguenti aspetti:

  • La capacità vocale del cantante;
  • La performance sul palco;
  • La composizione e l’originalità della canzone;
  • L’impressione generale dell’atto.

Ogni membro della giuria classifica tutte le voci, ad eccezione del contributo del proprio paese.

I seguenti criteri sono stati applicati per la selezione dei membri della giuria:

  • I membri non devono aver fatto parte di una giuria nazionale nei due anni precedenti.
  • I membri delle giurie nazionali devono essere professionisti dell’industria musicale.
  • Ci deve essere un equilibrio tra i membri di ciascuna giuria nazionale al fine di garantire una sufficiente rappresentatività in termini di genere, età e provenienza.
  • Tutti i membri della Giuria Nazionale sono cittadini del paese che rappresentano.
  • Nessun membro di una Giuria nazionale deve essere collegato in qualche modo con una qualsiasi delle canzoni partecipanti e/o artisti in gara all’Eurovision Song Contest in modo tale che essi non possano votare in piena indipendenza e imparzialità.

I membri della giuria esprimeranno il loro voto dopo aver visto, tramite uno show a circuito chiuso, la prova generale la sera prima di ogni show live. Questa prova generale è anche lo spettacolo a cui ogni emittente può accedere come backup nel caso in cui, per motivi tecnici, il segnale durante la diretta dovesse venire interrotto.

Gli spettatori dei paesi delle emittenti partecipanti sono invitati a votare per le loro canzoni preferite (senza la possibilità di votare per la canzone che rappresenta il proprio paese) mediante il televoto.

Per ogni semifinale voteranno solo giurie e pubblico dei paesi che prendono parte alla rispettiva semifinale. I cosiddetti paesi “Big Five”, di cui l’Italia fa parte assieme a Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, più i Paesi Bassi sono stati assegnati ad una delle due semifinali, tramite sorteggio. Le giurie di Germania, Italia e Paesi Bassi voteranno nella prima semifinale. Le giurie di Francia, Spagna e Regno Unito voteranno nella seconda semifinale.

Per la Finale voteranno giurie e pubblico  di tutti i 41 paesi partecipanti.

Per mantenere il processo di votazione equo, il lavoro delle giurie è supervisionato da un notaio in ogni paese. Gli osservatori indipendenti dell’EBU-UER si riservano il diritto di effettuare visite a sorpresa alla giuria per assicurarsi che la votazione sia condotta in conformità con le regole dell’Eurovision Song Contest.

Dopo aver espresso il proprio voto, l’EBU-UER controllerà e verificherà i risultati della giuria. In caso di apparenti irregolarità, il voto della giuria nazionale potrà essere annullato.

I risultati del voto delle giurie e quelli del televoto sono annunciati separatamente in Finale.

L’EBU-UER pubblicherà la classifica presentata da ciascun membro della giuria individuale per tutti gli spettacoli subito dopo la Finale e, quindi, i risultati parziali delle votazioni della giuria e il televoto per ogni paese.