ESC 2023 – Grecia: Ecco “What they say” di Victor Vernicos per la Grecia all’ESC 2023

È stato rilasciato ufficialmente “What They Say” la canzone con cui il cantautore greco naturalizzato danese Victor Vernicos / Βίκτορ Βερνίκος rappresenterà la Grecia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si  svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.

Il 30 gennaio 2023 l’emittente radiotelevisiva ERT l’ha selezionato internamente, tra cinque possibili candidati, a Victor Vernicos (Βίκτορ Βερνίκος) per rappresentare la Grecia all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool. Il suo brano eurovisivo, “What They Say”, una ballata ritmica festosa e dinamica, scritta da Victor Vernicos all’età di 14 anni, per condividere un’esperienza molto personale e ha come tema centrale l’ansia, distribuito dall’etichetta discografica Panik Records, è stato presentato quest’oggi in anteprima su ERT nello corso dello spettacolo «Δύο στη 1» (Two in 1).

I produttori della canzone sono Kostas Kalimeris, Steve Sovolos e Vangelis Yialamas. Il videoclip ufficiale della canzone diretto da PickCodes (Andreas Tsourapas, Ani Chatziioannoglou), è anche disponibile su ERTFLIX e sul canale YouTube di ERT, e si distingue per la sua fotografia speciale, l’estetica contemporanea e le scene piene di emozione con il protagonista unico Victor, che riesce a lasciarsi alle spalle tutto ciò che lo limitava e sentire la liberazione attraverso la musica.

“What They Say” di Victor Vernicos (Βίκτορ Βερνίκος) è stato pubblicato da ERT nella sua versione finale, insieme al video musicale. Le riprese del video musicale, sono state dirette dal regista di ERT Yannis Georgioudakis (Γιάννης Γεωργιουδάκης), si svolgeranno nei prossimi giorni.

Kostas Kalimeris, Steve Sovolos e Vangelis Yialamas (Κώστας Καλημέρης, Steve Sovolos και Βαγγέλης Γιαλαμάς) hanno partecipato alla produzione del brano.

Il direttore di scena della voce greca sarà Konstantinos Rigos (Κωνσταντίνος Ρήγος), che ha diretto le voci greche in Eurovision 2011 e 2012.

Victor Vernicos (Βίκτορ Βερνίκος) nato nella capitale greca da padre danese e madre greca, ha dimostrato sin da giovane un immediato interesse per la musica, prendendo lezioni di canto e imparando a suonare la chitarra e il pianoforte. Ha iniziato le lezioni di pianoforte all’età di quattro anni, lezioni di canto a otto e lezioni di chitarra a dieci. A undici anni inizia a scrivere le sue prime canzoni, mentre da due anni segue la produzione della propria musica, frequentando corsi di Music Technology.

Ha pubblicato la sua prima canzone autoprodotta “Hope It’s In Heaven“ all’età di 14 anni. Questo lo ha portato a firmare con Royal Music e 25/7 Management che nel 2022 gli hanno permesso di pubblicare la sua prima canzone come artista professionista, “Fake Club“, che ha avuto un riscontro molto positivo negli Stati Uniti.

Come lo scorso anno, la televisione nazionale greca ERT ha deciso di scegliere il proprio rappresentante tramite una selezione interna. Le proposte delle case discografiche sono state valutate da una giuria popolare e da una giuria professionale che hanno ridotto la scelta a tre brani. A scegliere il rappresentante ellenico una combinazione del voto della giuria demoscopica insieme al voto di un comitato di esperti interno alla ERT composto da 7 membri (50,6% demoscopica e 49,4% comitato di esperti ERT). Il cantautore ha avuto la meglio su Melissa Mantzoukis con “Liar” e sul duo Antonia Kaouri e Maria Maragou con “Shout out”.

La Grecia si esibirà nella prima metà di gara della Seconda Semi-Finale di Giovedì 11 Maggio 2023.

Al momento ecco i paesi che hanno annunciato il proprio rappresentante per il concorso 2023 (qui il link con il calendario della stagione):

• La Prima Semi-Finale si svolgerà il 9 maggio 2023 alle 20:00 BST (21:00 CEST); vi gareggeranno 15 paesi e voteranno anche Francia, Germania e Italia. Per la prima volta, infine, anche i telespettatori dei Paesi non partecipanti potranno votare le loro canzoni preferite, tramite una piattaforma online sicura, utilizzando una carta di credito del proprio Paese; i loro voti, una volta sommati, saranno convertiti in punti che avranno lo stesso peso di un Paese partecipante in entrambe le semifinali e nella gran finale. Il pubblico di tutti i Paesi partecipanti potrà comunque votare via SMS, telefono o tramite l’applicazione dell’Eurovision Song Contest.

PRIMA METÀ

SECONDA METÀ

  • Azerbaigian: TuralTuranX – “Tell Me More“
  • Cechia: Vesna – “My sister’s crown” (Koruna mé sestry) 
  • Finlandia: Käärijä – “Cha cha cha
  • Israele: Noa Kirel – “Unicorn” (חד-קרן)
  • Moldavia: Pasha Parfeni Soarele și luna” (The sun and the moon)
  • Paesi Bassi: Mia Nicolai e Dion Cooper – “Burning daylight
  • Svezia: Loreen – “Tattoo
  • Svizzera: Remo Forrer – “Watergun

• La Seconda Semi-Finale si svolgerà il 11 maggio 2023 alle 20:00 BST (21:00 CEST); vi gareggeranno 16 paesi e voteranno anche Regno Unito, Spagna e Ucraina. Per la prima volta, infine, anche i telespettatori dei Paesi non partecipanti potranno votare le loro canzoni preferite, tramite una piattaforma online sicura, utilizzando una carta di credito del proprio Paese; i loro voti, una volta sommati, saranno convertiti in punti che avranno lo stesso peso di un Paese partecipante in entrambe le semifinali e nella gran finale. Il pubblico di tutti i Paesi partecipanti potrà comunque votare via SMS, telefono o tramite l’applicazione dell’Eurovision Song Contest.

PRIMA METÀ:

SECONDA METÀ:

  • Albania: Albina & Familia Kelmendi – “Duje” (To love)
  • Australia: Voyager – “Promise
  • Austria: Teya & Salena – “Who the Hell is Edgar?” (Wer zur Hölle ist Edgar?)
  • Georgia: Iru – “”
  • Lituania: Monika Linkyte – “Stay” (Pasilik)
  • Polonia: Blanka – “Solo
  • San Marino: Piqued Jacks – “Like an animal
  • Slovenia: Joker out – “Carpe diem” (Seize the Day)

• La Finale si svolgerà il 13 maggio 2023 alle 20:00 BST (21:00 CEST). Vi gareggeranno 26 paesi di cui: i primi 10 qualificati durante la Prima Semi-Finale; i primi 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale; i 5 Paesi finalisti ammessi di diritto, i cosiddetti Big Five (FranciaGermaniaItaliaRegno Unito e Spagna); e l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente.

  • Francia: La Zarra – “Évidemment” (Evidently)
  • Germania: Lord of the Lost – “Blood & glitter” (Blut und Glitzer)
  • Italia: Marco Mengoni – “Due vite” (Two lives)
  • Spagna: Blanca Paloma – “Eaea
  • Ucraina: TVORCHI – “Heart of steel” (Сталеве серце)
  • Regno Unito: Mae Muller – “I Wrote A Song

La Grecia ha partecipato per la prima volta nel 1974 (42 partecipazioni, 40 finali). Negli ultimi anni ha collezionato due terzi posti (2001, 2004 e 2008) e un primo posto, nel 2005 con “My Number One” di Helena Paparizou (Έλενα Παπαρίζου). L’edizione del 2006 che si è svolta ad Atene è stata presentata dal cantante Sakis Rouvas (Σάκης Ρουβάς), che 5 anni dopo ha difeso il paese ellenico a Mosca chiudendo settimo ed è stata rappresentata dalla cantante greco-cipriota Anna Vissi (Άννα Βίσση), che ha difeso il paese ellenico arrivando in nona posizione nella serata finale. Sono 6 le edizioni a cui non ha partecipato: 1975, 1982, 1984, 1986, 1999 e 2000.

Dal 2004 al 2011, la Grecia si è sempre classificata fra i primi 10 in classifica.  Ha mancato la finale due volte, nel 2016 e nel 2018. Grecia non hai mai finito l’ultima.

Essendo, oltre a Cipro, l’unico paese di lingua greca, in quasi tutte le edizioni la Grecia ha assegnato i 12 punti alla rappresentanza cipriota, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti del paese ellenico, il quale ha spesso nominato cantanti ciprioti in propria rappresentanza, come Eleutheria Eleutheriou, Sarbel e la già citata Anna Vissi.