Quest’oggi, 13 marzo 2023, segna la scadenza entro la quale tutte le emittenti in gara hanno dovuto consegnare all’EBU-UER le versioni definitive delle canzoni e i videoclip delle stesse che in questi giorni vengono caricati sul canale ufficiale YouTube del sito http://www.eurovision.tv.
I capi delegazione delle trentasette emittenti pubbliche partecipanti saranno a Liverpool, nel Regno Unito, per una giornata di incontri, in quanto riceveranno un aggiornamento dalle emittenti ospitanti BBC e UA:PBC in merito ai preparativi per la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
Ciascuna delle emittenti pubbliche partecipanti è tenuta a presentare la versione finale della propria canzone per l’Eurovision Song Contest 2023. Oltre a questo, presentano anche i loro piani per la messa in scena della loro esibizione a maggio. Eventuali modifiche alle canzoni dopo questa data devono essere approvate dal Gruppo di Riferimento dell’Eurovision Song Contest.
Un totale di trentasette paesi parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023. Ecco di seguito la lista definitiva dei Paesi partecipanti a questa edizione:
- Albania (RTSH): Albina & Familja Kelmendi – “Duje”
- Armenia (AMPTV): Brunette – “Future Lover”
- Australia (SBS) : Voyager – “Promise”
- Austria (ÖRF): Teya and Salena – “Who the hell is Edgar?”
- Azerbaigian (İTV): TuranTuranX – “Tell Me More”
- Belgio (VRT): Gustaph – “Because of you”
- Croazia (HRT): Let 3 – “Mama ŠČ!”
- Cipro (CyBC): Andrew Lambrou – “Break a broken heart”
- Czechia (ČT): Vesna – “My sister’s crown”
- Danimarca (DR): Reiley – “Breaking my heart”
- Estonia (ERR): Alika – “Bridges”
- Finlandia (YLE): Käärijä – “Cha cha cha”
- Francia (FT): La Zarra – “Évidemment”
- Georgia (GPB): Iru – “” ()
- Germania (ARD/NDR): Lord of the Lost – “Blood & glitter”
- Grecia (ERT): Victor Vernicos – “What they say”
- Finlandia (YLE): Diljá – “Power”
- Irlanda (RTÉ): Wild Youth – “We are one”
- Israele (KAN): Noa Kirel – “Unicorn”
- Italia (RAI): Marco Mengoni – “Due vite”
- Lettonia (LTV): Sudden Lights – “Aijā”
- Lituania (LRT): Monika Linkytė – “Stay”
- Malta (PBS): The Busker – “Dance (Our own party)”
- Moldavia (TRM): Pasha Parfeni – “Soarele și luna”
- Paesi Bassi (AVROTROS): Mia Nicolai and Dion Cooper – “Burning daylight”
- Norvegia (NRK): Alessandra – “Queen of kings”
- Polonia (TVP): – Blanka – “Solo”
- Portogallo (RTP): Mimicat – “Ai coração”
- Romania (TVR): Theodor Andrei – “D.G.T. (Off and on)”
- San Marino (RTV): Piqued Jacks – “Like an animal”
- Serbia (RTS): Luke Black – “Samo mi se spava” (Само ми се спава)
- Slovenia (RTVSLO): Joker Out – “Carpe diem”
- Spagna (TVE): Blanca Paloma – “Eaea”
- Svezia (SVT): Loreen – “Tattoo”
- Svizzera (SRG SSR): Remo Forrer – “Watergun”
- Ucraina (UA:PBC): Tvorchi – “Heart of steel”
- Regno Unito (BBC): Mae Muller – “I wrote a song”
In base all’esito del sorteggio (presentato da AJ Odudu e Rylan Clark) per determinare in quale metà di quale Semi-Finale si esibiranno gli stati e la Semi-Finale in cui avranno il diritto di voto gli stati già qualificati alla Finale. La prima semifinale sarebbe stata composta da 15 stati, mentre la seconda da 16, e che l’ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma e approvato dal supervisore UER e dal Gruppo di Controllo. In base all’esito del sorteggio, le semifinali sono state quindi così composte:
- La Prima Semi-Finale si svolgerà il 9 maggio 2023 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 15 paesi e voteranno anche Francia, Germania e Italia.
- La Seconda Semi-Finale si svolgerà il 11 maggio 2023 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 16 paesi e voteranno anche Regno Unito, Spagna e Ucraina.
- La Finale si svolgerà il 13 maggio 2023 alle 21:00 CEST. Vi gareggeranno 26 paesi di cui: i primi 10 qualificati durante la prima semifinale; i primi 10 qualificati durante la seconda semifinale; i 5 finalisti di diritto, i cosiddetti Big Five, ovvero Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna; l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente.
Liverpool, nel Regno Unito ospiterà la prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 alla M&S Bank Arena (Liverpool Arena). La decisione arriva dopo diversi fasi di selezione di varie città del Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino. La 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 sarà articolato, come dal 2008, in due Semifinali e una Finale: si terrà il 9, l’11 e 13 maggio 2023.
Liverpool è conosciuta in tutto il mondo come il luogo di nascita dei Beatles, così come di eventi musicali come Africa Oyé, Liverpool International Music Festival e Sound City. La città ospita poco meno di 500.000 persone ed è nota per i suoi iconici locali musicali ed eventi culturali. La città è collegata al mondo tramite l’aeroporto John Lennon di Liverpool.
Il concorso sarà il primo dal 1979 in cui il Paese vincitore non è stata in grado di ospitare il concorso successivo. È la sesta occasione in assoluto in cui un paese diverso ha ospitato dopo che il Paese ospitante originale non è stata in grado di farlo, dopo i Paesi Bassi nel 1960, la Francia nel 1963, Monaco nel 1972, il Lussemburgo nel 1974, Israele nel 1980 e l’Ucraina nel 2023. Inoltre, sarà la nona edizione della manifestazione musicale a svolgersi in terra britannica, dopo le edizioni del 1960, 1963, 1968, 1972, 1974, 1977, 1982 e 1998.
Il design della scenografia sarà curata dallo statunitense Julio Himede, già ideatore della scenografia dell’American Song Contest e dei Grammy Awards 2022. La scenografia è stata ideata sui “principi di unione, celebrazione e comunità”, traendo ispirazione dagli aspetti culturali e dalle similitudini tra l’Ucraina ed il Regno Unito.
Iconduttori dell’event saranno: la cantante Alesha Dixon, l’attrice Hannah Waddingham e la cantante ucraina Julija Sanina che presenteranno tutte le serate dell’evento, mentre il conduttore televisivo irlandese Graham Norton, storico commentatore per il Regno Unito, si unirà come co-presentatore per la Finale.
Per la prima volta dall’edizione 2016, viene profondamente cambiato il sistema di voto del concorso, riprendendo in parte quello usato nel 2009: durante le semifinali i paesi finalisti, 10 per ogni semifinale, saranno votati esclusivamente dal pubblico attraverso il televoto, escludendo quindi il voto delle giurie nazionali in vigore dall’edizione 2010; i risultati della finale, come tradizione, saranno invece determinati dalla somma del voto delle giurie nazionali e del pubblico. Inoltre, per la prima volta nella storia del concorso, anche i telespettatori dai paesi non partecipanti potranno votare durante l’evento attraverso la piattaforma online del concorso. I loro voti saranno aggregati a quelli del televoto e saranno presentati come un unico set di 58 punti (la stessa quantità a disposizione di ciascun singolo paese) denominato “Resto del mondo”.
Lo slogan dell’edizione è ‘United by Music’ ed è nato dalla collaborazione tra lo studio inglese Superunion Agency e quello ucraino Starlight Creative, raffigura un elettrocardiogramma, i cui colori sono ispirati ai colori delle bandiere dei paesi organizzatori. Le pulsazioni producono una serie di cuori, ciascuno sensibile al ritmo della musica.
Devi accedere per postare un commento.