Sarà Mimicat con il brano “Ai Coração” a rappresentare il Portogallo alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Questa sera si è svolta l’ultima selezione nazionale per l’ESC 2023, la finale della 57ª edizione del Festival da Canção, selezione del brano del Portogallo, vinta da Mimicat con “Ai Coração“, scritta dalla stessa Marisa Mena in collaborazione con Luís Pereira.
Il voto combinato di giuria e pubblico l’ha eletta vincitrice, rendendola di diritto la rappresentante nazionale sul palco eurovisivo a Liverpool. Mimicat ed Edmundo Inácio hanno vinto il voto delle giurie regionali, conseguendo entrambi il medesimo punteggio, ma il voto del pubblico ha consegnato la vittoria a Mimicat.
La cantante portoghese Mimicat, pseudonimo di Marisa Isabel Lopes Mena, appassionata di musica sin da piccola, ha imparato a cantare e scrivere canzoni da autodidatta e ha iniziato a frequentare gli studi di registrazione da adolescente.
È salita alla ribalta nel 2014 con l’album di debutto ‘For You’, pubblicato dalla Sony Music Entertainment Portugal, che per il suo stile pop-soul ha ottenuto paragoni da parte della critica alla musica di Shirley Bassey e Adele. L’anno successivo si è esibita ai festival Festa do Avante, Sol da Caparica, EDP Cool Jazz, Meo Marés Vivas e Culturgest in Portogallo e alla Virada Cultural di San Paolo. Nel 2017 è uscito il suo secondo album, ‘Back in Town’, che le ha regalato il suo primo ingresso nella classifica di vendite portoghese al 43º posto.
Presso gli studi televisivi di RTP a Lisbona presentata da Filomena Cautela, Vasco Palmeirim e Inês Lopes Gonçalves dalla Green Room e Wandson Lisboa, social media host, la serata finale della cinquantasettesima edizione del Festival da Canção ha avuto come ospite. La banda Jesus Quisto con “Pôr do Sol”, MARO (Portogallo 2022) con “Saudade, Saudade”, David Fonseca con un medley (Wonderful Life (Black), There She Goes (The La’s), Enola Gay (Orchestral Manoeuvres in the Dark), You Spin Me Round (Like a Record) (Dear or Alive) e Relax (Frankie Goes to Hollywood)) e Salvador Sobral (Portogallo 2017) che si è esibito in un medley dei Beatles, quindi abbiamo ascoltato le 13 canzoni finaliste votate da una combinazione di voto misto 50% giuria (contrariamente alle semifinali, il voto della giuria è stato sostituito dal voto di sette giurie regionali: Norte, Centro, Lisboa e Vale do Tejo, Alentejo, Algarve, Açores e Madeira) e 50% televoto.
Nel corso della serata si sono esibiti come ospiti: David Fonseca; Primeira Dama (Manuel Lourenço); la cantante portoghese MARO, che ha rappresentato il Portogallo all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Saudade, saudade”; e Salvador Sobral, ha vinto l’Eurovision Song Contest 2017 per il Portogallo con la canzone “Amar pelos dois”, prima vittoria per lo stato lusitano.
Tra i nomi troviamo Cláudia Pascoal, che ha già rappresentato il Portogallo all’Eurovision Song Contest nel 2018 con il brano “O jardim”.
Ecco di seguito i 13 artisti che si sono sfidati stasera per rappresentare il Portogallo a Liverpool (Giuria regionale (Norte (Ana Aroso, João Pedro Coimbra (JESC2019), Graciela), Centro (Isilda Sanches, Tiago Nogueira, Susie Filipe), Lisboa e Vale do Tejo (Elisa Rodrigues, Bruno Vasconcelos, Gabriela Barros), Alentejo (Cristina Branco, Pedro Madeira (JESC 2006), Buba Espinho), Algarve (Júlio Resende, Gil Silva, Sara Afonso), Madeira (Guilherme Gomes, Diana Duarte, Mara), Açores (Maria Bettencourt, Maria do Rosário Pereira, Miguel Damião)) + Televoto = Risultato):
- Cláudia Pascoal – “Nasci Maria” (I was born Maria) (Cláudia Pascoal), 8 (3+7+10+8+8+6+6=48) + 4 = 12 – 3º
- Churky – “Encruzilhada” (Crossroads) (Churky), 0 (0+0+0+2+2+1+0=5) + 5 = 5 – 9º
- Esse Povo – “Sapatos de Cimento” (Cement shoes) (Quim Albergaria), 4 (4+2+2+5+5+5+7=30) + 0 = 4 – 11º
- Bárbara Tinoco – “Goodnight” (Boa Noite) (Bárbara Tinoco, Mateus Seabra), 3 (2+5+5+7+6+2+0=27) + 6 = 9 – 4º
- You Can’t Win, Charlie Brown – “Contraste Mudo” (Mute contrast) (Afonso Cabral, David Santos, João Gil, Pedro Branco, Salvador Menezes, Tomás Sousa), 7 (7+4+7+4+12+10+1=45) + 0 = 7 – 8º
- Voodoo Marmalade – “Tormento” (Torture) (Voodoo Marmalade), 0 (0+1+0+0+1+0+3=5) + 7 = 7 – 7º
- INÊS APENAS – “Fim do Mundo” (The end of the world) (INÊS APENAS), 2 (6+3+6+1+7+3+0=26) + 1 = 3 – 13º
- Mimicat – “Ai Coração” (Oh heart) (Marisa Mena, Luís Pereira), 12 (5+12+12+10+3+12+12=66) + 12 = 24- 1º
- DAPUNKSPORTIF – “World Needs Therapy” (O Mundo Precisa de Terapia) (João Guincho, Paulo Franco), 0 (0+0+0+0+0+0+2=2) + 8 = 8 – 6º
- Neon Soho – “Endless World” (Mundo Sem Fim) (Neon Soho), 5 (10+8+3+3+4+0+5=33) + 0 = 5 – 10º
- Ivandro – “Povo” (People) (Ivandro), 6 (12+6+4+6+4+7+4=43) + 3 = 9 – 5º
- Edmundo Inácio – “A Festa” (The party) (Edmundo Inácio, Brisa), 12 (8+10+8+12+10+8+10=66) + 10 = 22 – 2º
- SAL – “Viver” (To Live) (Sérgio Pires, SAL), 1 (1+0+1+0+0+0+8=10) + 2 = 3 – 12º
Al momento ecco i paesi che hanno annunciato il proprio rappresentante per il concorso 2023 (qui il link con il calendario della stagione):
• La Prima Semi-Finale si svolgerà il 9 maggio 2023 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 15 paesi e voteranno anche Francia, Germania e Italia.
PRIMA METÀ
- Croazia: Let3 – “Mama ŠČ!”
- Irlanda: Wild Youth – “We are one”
- Lettonia: Sudden lights – “Aijā” (Hushaby / Shush)
- Malta: Sudden Lights – “Dance (Our own party)”
- Norvegia: Alessandra – “Queen of kings” (Dronningen av konger)
- Portogallo: Mimicat – “Ai Coração“
- Serbia: Luke Black – “Samo mi se spava” (Само ми се спава)
SECONDA METÀ
- Azerbaigian: TuralTuranX – “Tell Me More“
- Cechia: Vesna – “My sister’s crown” (Koruna mé sestry)
- Finlandia: Käärijä – “Cha cha cha“
- Israele: Noa Kirel – “Unicorn” (חד-קרן)
- Moldavia: Pasha Parfeni Soarele și luna” (The sun and the moon)
- Paesi Bassi: Mia Nicolai e Dion Cooper – “Burning daylight“
- Svezia: Loreen – “Tattoo“
- Svizzera: Remo Forrer – “Watergun“
• La seconda semifinale si svolgerà il 11 maggio 2023 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 16 paesi e voteranno anche Regno Unito, Spagna e Ucraina.
PRIMA METÀ:
- Armenia: Brunette – “Future Lover”
- Belgio: Gustaph – “Because of you“
- Cipro: Andrew Lambrou – “Break a broken heart“
- Danimarca: Reiley – “Breaking my heart” (Knuser mit hjerte)
- Estonia: Alika – “Bridges“
- Grecia: Victor Vernicos – “What They Say”
- Islanda: Diljá – “Power” (Lifandi inni í mér)
- Romania: Theodor Andrei – “D.G.T. (Off and on)” (Fingers)
SECONDA METÀ:
- Albania: Albina & Familia Kelmendi – “Duje” (To love)
- Australia: Voyager – “Promise“
- Austria: Teya & Salena – “Who the Hell is Edgar?” (Wer zur Hölle ist Edgar?)
- Georgia: Iru – “”
- Lituania: Monika Linkyte – “Stay” (Pasilik)
- Polonia: Blanka – “Solo“
- San Marino: Piqued Jacks – “Like an animal“
- Slovenia: Joker out – “Carpe diem” (Seize the Day)
• La Finale si svolgerà il 13 maggio 2023 alle 21:00 CEST. Vi gareggeranno 26 paesi di cui: i primi 10 qualificati durante la Prima Semi-Finale; i primi 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale; i 5 Paesi finalisti ammessi di diritto, i cosiddetti Big Five (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna); e l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente.
- Francia: La Zarra – “Évidemment” (Evidently)
- Germania: Lord of the Lost – “Blood & glitter” (Blut und Glitzer)
- Italia: Marco Mengoni – “Due vite” (Two lives)
- Spagna: Blanca Paloma – “Eaea“
- Ucraina: TVORCHI – “Heart of steel” (Сталеве серце)
- Regno Unito: Mae Muller – “I Wrote A Song”
Il Portogallo è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantante portoghese Maro, pseudonimo di Mariana Brito da Cruz Forjaz Secca, e la canzone “Suadade, saudade”, pubblicato il 7 marzo 2022 su etichetta discografica Venice Music. Il brano è stato scritto e composto a quattro mani dalla stessa interprete insieme a John Blanda. RTP ha selezionato MARO fra i venti partecipanti alla 56ª edizione del Festival da Canção, rassegna musicale utilizzata come selezione del rappresentante portoghese all’Eurovision Song Contest. Dopo aver superato la Semi-Finale, MARO si è esibita nella Finale, dove è risultata la più votata da giuria e pubblico, venendo incoronata vincitrice e diventando di diritto la rappresentante portoghese a Torino.Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, Maro si è esibita nella Finale eurovisiva, dove si è piazzata al 9º posto con 207 punti totalizzati.
Il Paese ha partecipato all’Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1964 con “Oração” (Prayer) di António Calvário (53 partecipazioni, 44 finali), e ha dovuto attendere ben 53 anni prima di vincere l’ESC nel 2017.
È stato assente dell’Eurovision Song Contest quattro volte, nel 1970, nel 2000 (per il 21º posto dell’anno prima che ha costretto il paese a un anno di pausa), nel 2002 (stesso motivo del 2000, ma quando l’EBU-UER ha deciso di ripescarla tra i partecipanti passivi, ha rifiutato per problemi interni), nel 2013 e 2016 (motivazioni di ordine economico e difficoltà di RTP). Dall’introduzione delle due Semifinali, ha centrato la finale cinque volte.
Il Portogallo ha vinto per la prima volta nel 2017 con la canzone “Amar pelos dois” cantata da Salvador Sobral, portando il suo paese alla vittoria dopo 53 anni dal suo debutto. RTP ha organizzato l’edizione 2018 alla Altice Arena di Lisbona.
Il rappresentante del Portogallo è stato quasi sempre scelto attraverso il Festival da Canção, ufficialmente Festival RTP da Canção, che si svolge dal 1964. Uniche eccezioni sono il 2004 (scelta attraverso un talent) e 2005 (scelta interna di RTP). Inoltre il paese iberico ha sempre portato in gara la sua lingua, talvolta inframezzata da estratti di altri idiomi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.