Spagna: Il processo di selezione spagnola sarà diverso dagli anni precedenti

Secondo il sito web Vertele, al giorno d’oggi non si sa nulla del formato di selezione preliminare che l’emittente pubblica spagnola TVE seguirà per selezionare il suo rappresentante all’ESC 2012 a Baku, in Azerbaigian. 

Il problema principale è che ad oggi la TVE non ha nemmeno fatto nessun comunicato stampa, e gli anni scorsi, di questi tempi, ormai si conosceva già da quasi qualche settimana il sistema di selezione che doveva seguire l’emittente pubblica spagnola. L’anno scorso il formato di selezione nazionale della vincitrice Lucía Pérez  è stato pubblicato il 4 Novembre 2010; quello di Daniel Diges è stato annunciato il 27 Novembre 2009 e quello di Soraya, il 25 Novembre 2008.

Il silenzio è il tono che prevale nei corridoi dell’emittente pubblica spagnola. Secondo fonti del sito web Vertele, “dell’ESC non si sente nulla all’interno dell’emittente, non si sa se tutto ciò e dovuto alla segretezza o la paura dei cambiamenti  attesi nel prossimo futuro con il cambio di governo”. In realtà tutto ciò che è stato trapelato su questo tema è l’informazione che il sito eurovision-spain.com ha pubblicato il 14 Dicembre, citando come fonte a Federico Llano, capo della Delegazione vicedirettore Spagnola all’ESC e il Festival dei Dipartimento Pubblica dell’emittente Spagnola TVE: “Entro la fine dell’anno sapremo qualcosa in più sul processo di selezione per l’ESC 2012″. Anche se l’annuncio appare imminente, potrebbe essere questione di giorni, questo non è l’anno che più a lungo l’emittente pubblica ha annunciato il formato di selezione nazionale  come, ad esempio, il formato dove si è selezionato a Rodolfo Chikilicuatre è stato pubblicato il 22 Gennaio 2008.

Vertele ha aggiunto sul sito web che “l’unica cosa che conosciamo è che sarà differente da quella dagli anni precedenti”, così è da pensare scartare il formato della scelta di canzone e d’interprete separatamente (Destino Eurovisión nel 2011 e Misión Eurovisión nel 2007) e il formato dove gli utenti di Internet dovevano votare per la loro canzone preferita tramite l’ascolto dei candidati attraverso  MySpace, como ha fatto la TVE tra il 2008 e il 2010.

(Tratto da: eurovision-spain)