Area Sanremo 2012: Rivelata la Commissione di valutazione di Area Sanremo 2012

La Presidente della “Commissione della Sezione SanremoLab” che valuterà i candidati durante le selezioni di Area Sanremo 2012, sarà Andrea Mirò, affiancata da Omar Pedrini e da Niccolò Agliardi. Iscrizioni fino a domani.

Paolo Giordano, capostruttura di Area Sanremo, ha scelto i nomi della Commissione della Sezione SanremoLab che selezioneranno i giovani iscritti all’edizione 2012 dell’unico concorso che porta i giovani al Festival.

Per la prima volta a presiedere la Commissione sarà una donna: Andrea Mirò, affiancata da Omar Pedrini e Niccolò Agliardi.

“Quest’anno volevo per Area Sanremo una commissione attenta e sensibile a individuare i nuovi riflessi della musica che gira intorno. Per questo motivo, per la prima volta nella storia di questo concorso, ho scelto come presidente una donna. In Andrea Mirò ho trovato la sintesi ideale di talento ed esperienza e le ho voluto affiancare le attente professionalità di Niccolò Agliardi e Omar Pedrini”, è quanto fa sapere Paolo Giordano, capostruttura di “Area Sanremo”.

  • Andrea Mirò, pseudonimo di Roberta Mogliotti è una cantautrice, compositrice e musicista. Come solista ha partecipato al Festival di Sanremo tre volte: nel 1987 con “Notte di Praga”, nel 1988 con “Non è segreto” e nel 2000 con “La canzone del perdono”. Nel 2002 ha diretto l’orchestra al Festival di Sanremo per il compagno Enrico Ruggeri che partecipa con il brano “Primavera a Sarajevo” di cui è anche coautrice. Nel 2003 ha partecipato nuovamente al Festival di Sanremo, in coppia con Enrico Ruggeri, con il brano “Nessuno tocchi Caino”. Nel 2010 al Festival di Sanremo dirige l’orchestra per il compagno Enrico Ruggeri che si esibisce col brano “La notte delle fate” e per Nina Zilli che porta al festival “L’uomo che amava le donne”. 
  • Omar Edoardo Pedrini, è un cantante e chitarrista. Nel 2004 partecipa al Festival di Sanremo con “Lavoro inutile” ricevendo il premio dei giornalisti. 
  • Niccolò Agliardi, è un cantautore. 

Per partecipare ad una delle due sezioni previste (SanremoLab, dedicata a brani inediti in lingua italiana, e SanremoDoc, dedicata a brani inediti in lingua dialettale italiana) occorre inviare la domanda e il materiale richiesto, scaricabile dal sito http://www.area-sanremo.it, entro il 27 settembre a SANREMO PROMOTION S.p.A. – Direzione Area Sanremo  Villa Zirio – Corso Cavallotti, 51  – 18038 Sanremo (IM).

I corsi base, che si svolgeranno presso il Palafiori, prevedono due giorni di accoglienza (6 o 7 ottobre) e cinque giorni di lezioni (dall’8 al 12 ottobre)ai quali seguiranno le prime fasi (dal 5 all’11 novembre), i corsi perfezionamento (dal 23 al 25 novembre) e la fase finale (dicembre). 

Quest’anno i ragazzi di Area Sanremo avranno una nuova opportunità. Durante la settimana dei corsi (dall’8 al 12 ottobre a partire dalle 21.30) gli iscritti avranno la possibilità di esibirsi dal vivo al Rolling Stone di Sanremo, dove si svolgerà Area Sanremo Live, un momento di aggregazione e di visibilità voluto dall’organizzazione, in diretta tutte le sere dalle 21.30 su Primocanale Sound (DTT canale 10 e Sky canale 515, è possibile scaricare l’applicazione gratuita per vedere la diretta della trasmissione), l’emittente media partner di questa edizione.

Area Sanremo, affidata dal Comune di Sanremo a Sanremo Promotion S.p.A., garantisce ai giovani talenti di essere giudicati da una commissione autorevole e di compiere un percorso di studi di alto livello artistico.

A conclusione della selezione finale le Commissioni di Area Sanremo proclameranno i Vincitori che sosterranno una audizione davanti alla Commissione RAI che sceglierà  gli artisti che parteciperanno al Festival della Canzone Italiana. 

(Tratto da: area-sanremo.it)