Trionfo francese all’edizione 2020 dello Junior Eurovision Song Contest – si è aggiudicato il primo posto nella manifestazione per la prima volta nella sua storia – con Valentina che con il brano “J’imagine” ha sbaragliato la concorrenza di altri 11 Paesi presso lo Studio 5 della sede generale di TVP di Varsavia in Polonia con 200 punti.
Al secondo posto, con 152 punti, il Kazakistan con “Forever” e il brano “Forever”, mentre al terzo posto, con 133 punti, troviamo la Spagna che rientra in gara con Sole, che ha interpretato “Palante”.
Il voto online di quest’anno per lo Junior Eurovision Song Contest ha ottenuto un numero record di voti, per un totale di 4.5 milioni di voti validi.
Terza partecipazione consecutiva per la Francia che è rappresentata dall’undicenne Valentina Tronel. Valentina è stata scelta direttamente dalla televisione francese FTV. “J’imagine” è il titolo della canzone con la quale Valentina ha vinto il primo trofeo per la Francia. “J’imagine” (Io immagino) è scritta da Barbara Pravi e da Igit, vero nome Antoine Barrau, e descrive la situazione attuale fatta di isolamento e separazione dai propri affetti nella speranza di un domani migliore.
🏆 THE WINNER OF #JESC2020 IS… FRANCE! 🇫🇷
CONGRATULATIONS VALENTINA! 🌈#MoveTheWorld pic.twitter.com/8rFWZ1doU2
— Junior Eurovision (@EurovisionJr) November 29, 2020
Valentina è cresciuta in un ambiente musicale. Sua madre, un’insegnante di italiano, cantava dolci ninne nanne e da allora Valentina ha un amore incondizionato per il canto. Nel 2018, si è unita al gruppo “Kids United Nouvelle Génération” diventandone rapidamente la mascotte, con quasi 300 000 follower sui social media. Ha registrato due album con il gruppo, partecipato a missioni UNICEF e prende parte a vari progetti collettivi con altri artisti. È una ammiratrice di Ariana Grande, ma Valentina ama anche il rap francese. Canta, inoltre, in italiano. Le piacciono, infatti, le canzoni di Laura Pausini, di cui sua madre è una fan.
Di seguito la classifica completa dello Junior Eurovision Song Contest 2020 (Giuria di esperti + Voto Online) / Risultato:
- 66 (27+39 (252.000 voti – 5.6%) punti – 🇩🇪 Germania (KiKA von ARD und ZDF): Susan (Susan Oseloff) con “Stronger with you” (Stärker mit dir) (Levent Geiger – Levent Geiger), 12° Photo galleries
- 152 (83+69 (445.000 voti – 9,9%) punti – 🇰🇿 Kazakistan (Agency Khabar): Karakat Bashanova (Қарақа́т Баша́нова, Qaraqat Bashanova) con “Forever” (Мәңгі) (Yeleusiz Ardak, Abulkhair Adam – Khamit Shangaliyev), 2° Photo galleries
- 132 (68+64 (413.000 voti – 9.2%) punti – 🇳🇱 Paesi Bassi (AVROTROS): UNITY (Demi van den Bos, Maud Noordam, Jayda Monteiro da Silva en Naomi Traa) con “Best friends” (Beste vriendschap) (Robert Dorn – Robert Dorn), 4° Photo galleries
- 85 (35+50 (323.000 voti – 7.2%) punti – 🇷🇸 Serbia (RTS): Petar Aničić (Петар Аничић) – “Heartbeat” (Откуцај срца) (Leontina Pat, Petar Aničić, Charlie Mason – Petar Aničić, Vladimir Graić), 11° Photo galleries
- 130 (73+57 (368.000 voti – 8.2%) punti – 🇧🇾 Bielorussia (BTRC): Arina Pehtereva (Арына Пехцерава) – “Aliens” (Прышэльцы) (Daniil Zabela – Daniil Zabela), 5° Photo galleries
- 90 (46+44 (284.000 voti – 6.3%) punti – 🇵🇱 Polonia (TVP): Ala Tracz (Alicja Tracz) – “I’ll be standing” (Będę siłą) (Andrzej Gromala, Sara Chmiel – Gromala – Andrzej Gromala, Sara Chmiel – Gromala), 8° Photo galleries
- 111 (69+42 (271.000 voti – 6.0%) punti – 🇬🇪 Georgia (GPB): Sandra Gadelia (სანდრა გადელია) – “You are not alone” (შენ მარტო არ ხარ) (Temo Sajaia – Giorgi Kukhianidze), 6° Photo galleries
- 90 (51+39 (316.000 voti – 7.0%) punti – 🇲🇹 Malta (PBS): Chanel Monseigneur – “Chasing sunsets” (Emil Calleja Bayliss – Aleandro Spiteri Monseigneur, Peter Borg, Joe Roscoe), 9° Photo galleries
- 88 (44+44 (284.000 voti – 6.3%) punti – 🇷🇺 Russia (RTR): Sofia Feskova (Софья Фескова) – “My new day” (Moy novy den, Мой новый день) (Sofia Veskova, Anna Petryasheva, Vitaly Tomin – Sofia Veskova, Anna Petryasheva, Vitaly Tomin), 10° Photo galleries
- 133 (60+73 (471.000 voti – 10.5%) punti – 🇪🇸 Spagna (RTVE): Soleá (Soleá Fernández Moreno) – “Palante” (Move On) (César G. Ross, Hajar Sbihi (ASHA), Bruno Valverde – César G. Ross, Hajar Sbihi (ASHA), Bruno Valverde), 3° Photo galleries
- 107 (52+55 (349.000 voti – 7.7%) punti – 🇺🇦 Ucraina (UA: PBC): Oleksandr Balabanov (Олександр Балабанов) – “Vidkrivay (Open up)” (Відкривай) (Mykhailo Klymenko, Oleksandr Balabanov – Mykhailo Klymenko, Oleksandr Balabanov), 2° Photo galleries
- 200 (88+112 (723.000 voti – 16%) punti – 🇫🇷 Francia (France TV): Valentina (Valentina Tronel) – “J’imagine” (I Imagine) (Igit, Barbara Pravi – Igit, Barbara Pravi), 1° Photo galleries
Nei prossimi inuti, verrà rilasciato il voting completo delle due giurie (Clicca qui).
Lo show, che quest’anno aveva come titolo “#MoveTheWorld / #RuszŚwiatem”, è stato trasmesso a milioni di telespettatori nei 12 paesi partecipanti attraverso i satellite e fibre ottiche dell’Eurovision e internazionalmente online su YouTube e su junioreurovision.tv.
La 18ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest è svolto in una forma diversa a causa della pandemia COVID-19. Lo Junior Eurovision Song Contest 2020, infatti, ha visto presentatori e ospiti presenti nello studio dell’emittente polacca TVP. Per tutelare la salute di tutti gli artisti e garantire che la competizione si svolgesse in modo equo e sicuro, tutte le performance dei brani in concorso erano registrate, invece, negli studi di ogni paese partecipante. L’Italia, quest’anno, ha deciso di non partecipare.
Durante l’interval act sono stati protagonisti Viki Gabor e Roxana Wegiel, vincitrici rispettivamente dello Junior Eurovision Song Contest 2019 e 2018, che hanno cantato insieme a Duncan Laurence, vincitore dell’Eurovision Song Contest 2019. Inolre, si è esibita anche Alicja Szemplińska, che avrebbe dovuto rappresentare la Polonia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Empires”, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19.
Albo d’oro:
- 2003 Croazia: Dino Jelušić – Ti si moja prva ljubav (You are my first love)
- 2004 Spagna: María Isabel – Antes muerta que sencilla (I’d rather be dead than plain)
- 2005 Bielorussia: Ksenia Sitnik – My vmeste (Мы вместе, We are together)
- 2006 Russia: The Tolmachevy Twins – Vesenniy jazz (Весенний джаз, Spring Jazz)
- 2007 Bielorussia: Alexey Zhigalkovich – S druz’yami (С друзьями, With friends)
- 2008 Georgia: Bzikebi – Bzz..
- 2009 Paesi Bassi: Ralf Mackenbach – Click clack
- 2010 Armenia: Vladimir Arzumanyan – Mama (Մամա)
- 2011 Georgia: CANDY – Candy music
- 2012 Ucraina: Anastasiya Petryk – Nebo (Небо, Sky)
- 2013 Malta: Gaia Gauchi – The start
- 2014 Italia: Vincenzo Cantiello – Tu primo grande amore
- 2015 Malta: Destiny Chukunyere – Not My Soul
- 2016 Georgia: Mariam Mamadashvili (მარიამ მამადაშვილი) – “Mzeo” (მზეო)
- 2017 Russia: Polina Bogusevich (Полина Богусевич) – “Wings” (Крылья, Krylya)
- 2018 Polonia: Roksana Węgiel (Roksana Węgiel – Roxie) – “Anyone I Want To Be”
- 2019 Polonia: Viki Gabor (Wiktoria Gabor) – “Superhero”
- 2020 Francia: Valentina (Valentina Tronel) : “J’imagine”
Lo Junior Eurovision Song Contest si tiene ogni anno dal 2003. Questa è stata la prima volta in assoluto che la Polonia organizza la manifestazione, ma non è il primo evento eurovisivo targato EBU-UER organizzato dal Paese. Infatti ha anche organizzato un’edizione dell’Eurovision Young Musicians nel 1994 e tre edizioni dell’Eurovision Young Dancers nel 1997, 2005 e 2013. La competizione del prossimo anno ancora non è stata confermata dove si terrà, come è noto nella versione Junior non è obbligatorio ospitare per il vincitore. Al momento, un paese ha confermato la partecipazione oltre a Francia: Paesi Bassi.
Devi accedere per postare un commento.