L’emittente pubblica estone ERR (ETV) qualche minuto fa ha reso noto i nomi dei due conduttori delle due Semifinali (poolfinaale) della selezione nazionale del paese, “Eesti Laul 2022” per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
Le due Semifinali (poolfinaale) dell’Eesti Laul 2022 si terranno il 3 e 5 febbraio 2022 e saranno condotte dalla cantante Maarja-Liis Ilus, che ha rappresentato due volte l’Estonia all’Eurovision Song Contest: la prima nel 1996 con la canzone “Kaelakee hääl” (Voice of the necklace) cantata insieme ad Ivo Linna e nel 1997 da sola con la canzone “Keelatud maa” (Forbidden Land), terminando in 5ª e 8ª posizione con 94 e 82 punti; e dall’attore Priit Loog.
Maarja-Liis Ilus e Priit Loog non si sono esibiti come una coppia di presentatori prima.
Dopo quattro Quarti di finale svoltosi lo scorso novembre e dicembre, 20 canzoni si sfideranno nelle Semifinali dell’Eesti Laul 2022 il 3 e 5 febbraio presso il Saku Suurhall di Tallinn, dove si esibiranno per la prima volta dal vivo.
I nomi seguenti sono in ordine puramente alfabetico e non rappresentano l’ordine di uscita degli artisti:
• 1ª Semi-Finale (1. poolfinaal): 3 Febbraio 2022:
- Alabama Watchdog – “Move On” (Ken Einberg, Taaniel Pogga, Sven Seinpere)
- Andrei Zevakin feat. Grete Paia – “Mis nüüd saab” (What now) (Andrei Zevakin, Henry Orlov, Grete Paia)
- Elina Nechayeva – “Remedy” (Sven Lõhmus, Elina Nechayeva)
- ELYSA – “Fire” (Linnea Deb, Ellen Benediktson, Andreas Stone, Elisa Kolk, Indrek Rahumaa)
- Helen – “Vaatu minu poole” (Look at me) (Karl Killing, Gevin Niglas, Merili Käsper, Helen Randmets)
- Kaia-Liisa Kesler – “Vaikus” (Silence) (Kaarel Orumägi, Kaia-Liisa Kesler)
- Merilin Mälk – “Little Girl” (Karl-Ander Reismann)
- Ott Lepland – “Aovalguses” (In the light) (Ott Lepland, Maian Anna Kärmas, Karl-Ander Reismann)
- Stig Rästa – “Interstellar” (Stig Rästa, Victor Crone, Herman Gardarfve, David Lingren Zacharias, Fred Krieger)
- Triin Niitoja ja Frants Tikerpuu – “Laululind” (Songbird) (Frants Tikerpuu)
• 2ª Semi-Finale (2. poolfinaal): 5 Febbraio 2022:
- Anna Sahlene – “Champion” (Anna Sahlene, Nicklas Eklund, Dagmar Oja, Kaire Vilgats)
- Black Velvet– “Sandra” (Sven Lõhmus)
- Boamadu – “Mitte kauaks” (Not for long) (Peeter Priks, Keith Mutvei)
- Evelin Samuel – “Waterfall” (Glen Pilvre, Priit Pajusaar, Katrin Pärn)
- Jaagup Tuisk – “Kui vaid” (If only) (Jaagup Tuisk, Rita Bavanati, Lauri Räpp)
- Jyrise – “Plaksuta” (Clap) (Rauno Jürise, Tuomas Lehtinen, Mairo Virolainen, Sander Valge)
- Maian – “Meeletu” (Crazy) (Maian Lomp, Gevin Niglas)
- Minimal Wind ft. Elisabeth Tiffany – “What To Make Of This” (Paula Pajusaar, Taavi-Hans Kõlar, Elisabeth Tiffany Lepik, Ralf Erik Kollom)
- Púr Múdd, Shira – “Golden Shores” (Madis Sillamo, Oliver Rõõmus, Joonatan Siiman, Kasper Krogh Vestergaard, Nikolaj Toth Andersen)
- STEFAN – “Hope” (Stefan Airapetjan, Karl-Ander Reismann)
Da ciascuna delle Semi-Finale, cinque canzoni passeranno alla Grand Finale. Tre brani saranno scelti dal voto del pubblico, mentre due saranno scelti dal voto della giuria di esperti. I presentatori delle Semifinali saranno svelati questa sera su Ringvaade su ETV: “Una coppia del genere non si è mai esibita davanti a un pubblico”, ha suggerito Rahula. La Grand Finale dell’Eesti Laul 2022 si svolgerà il 12 febbraio presso il Saku Suurhall. Il vincitore della Finale rappresenterà l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2022 a Torino.
Il prossimo Eesti Laul 2022 sarà composto da quattro Quarti di Finale, due Semifinali ed una Finale. I Quarti di Finale si svolgeranno rispettivamente il 20 e 27 novembre 2021 e il 4 e l’11 dicembre 2021 alle ore 21:35 su ETV e sul canale televisivo ETV+; le Semifinali si svolgeranno rispettivamente il 3 febbraio 2022 e il 5 febbraio 2022 alle ore 21:35 su ETV e sul canale televisivo ETV+, su Radio 2 e suI webcast ERR.ee, mentre la Finale si svolgerà il 12 febbraio 2022 alle ore 21:35 su ETV e sul canale televisivo ETV+, su Radio 2 e suI webcast ERR.ee. Tutti e 7 gli spettacoli saranno trasmessi in diretta e la presenza di un pubblico dal vivo dipenderà dalle restrizioni COVID-19 in vigore al momento della trasmissione.
Una giuria di esperti di 17 membri (Andi Raig, Bert Järvet, Eda-Ines Etti, Eric Kammiste, Heili Klandorf, Henri Laumets, Hugo Martin Maasikas, Jürgen Pärnsalu, Kadiah, Kaspar Viilup, Kerli Kivilaan, Lauri Laubre, Leonardo Romanello, Liis Lemsalu, Meelis Meri, Tarmo Hõbe, Thea Paluoja) ha ascoltato in modo anonimo (le informazioni sugli interpreti e sugli autori nella fase preliminare non vengono condivise con la giuria di esperti) tutti i 202 brani pervenuti e ha selezionato un totale di 40 migliori brani/interpreti, di cui 20 saranno in lingua estone e altrettante in lingua straniera.
Un totale di 40 canzoni si sfideranno nell’Eesti Laul 2022: 10 brani/interpreti parteciperanno ad ogni Quarti di Finale presentati come video musicali. Di seguito verranno selezionati 5 brani/interpreti, di cui 3 brani/interpreti verranno selezionati dagli spettatori in diretta telefonica e 2 brani/interpreti verranno selezionati dalla giuria di esperti.
Il top 5 di ogni Semifinale procederà al gran Finale, che si terrà il 12 febbraio 2022. Entrambe Semifinali hanno due turni: i vincitori del primo turno sono decisi dal voto della giuria di esperti e dai voti telefonici degli telespettatori, mentre i vincitori del secondo turno sono decisi dai voti telefonici degli spettatori. Per ogni spettacolo, ci sarà una combinazione di voto tra una giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%).
Quindi un totale di 10 brani si daranno battaglia nel Gran Finale e saranno decisi dal voto della giuria di esperti al 50% e dal televoto del pubblico al 50%. Il top 3 nella Gran Finale procederà alla Super-Finale presso il Saku Suurhall / Saku Suurhallis (sede dell’edizione 2002 dell’Eurovision Song Contest) a Tallinn. Il vincitore dell’Eesti Laul 2022 sarà deciso dal televoto del pubblico da casa al 100%.
Come anticipato ERR ha annunciato modifiche significative sul format e per la prima volta, si terranno dei Quarti di Finale dal 20 novembre all’11 dicembre 2021, per quattro sabati consecutivi, offrendo a più artisti e autori l’opportunità di presentare il proprio lavoro di fronte a un vasto pubblico televisivo, in ogni programma verranno presentati dieci video musicali. I Quarti di Finale saranno guidati da artisti famosi che hanno uno stretto legame sia con l’Eesti Laul che con l’Eurovision Song Contest.
Inoltre, ERR sta pianificando uno spettacolo aggiuntivo che si terrà tra aprile e maggio chiamato “Eesti Laulu” che presenterà le esibizioni dei Super Finalisti, il formato esatto deve essere annunciato. La data e il luogo esatti dell’esecuzione saranno decisi da ERR entro e non oltre l’8 marzo 2022.
Il programma completo dell’Eesti Laul 2022 è il seguente:
1º Quarto di Finale (1. veerandfinaal): 20 Novembre 20212º Quarto di Finale (2. veerandfinaal): 27 Novembre 20213º Quarto di Finale (3. veerandfinaal): 4 Dicembre 20214º Quarto di Finale (4. veerandfinaal): 11 Dicembre 2021- 1ª Semi-Finale (1. poolfinaal): 3 Febbraio 2022
- 2ª Semi-Finale (2. poolfinaal): 5 Febbraio 2022
- Finale (Finaal): 12 Febbraio 2022
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.