ESC 2022: Sarà il parco del Valentino di Torino ospiterà l’Eurovillage

Sarà il Parco del Valentino ad ospitare l’Eurovillage dell’Eurovision Song Contest 2022, che si terrà a Torino dal 10 al 14 maggio.

Come riporta Mole24.it, l’amministrazione comunale di Torino ha deciso di spostare lo spazio dedicato ai fan dell’Eurovision nel Parco del Valentino, scartando la prima ipotesi di Piazza San Carlo ed optando per il  parco cittadino.

La scelta è risultata difficile a causa dei contrasti nelle sedi di palazzo di Città, tra una parte del consiglio comunale che avrebbe gradito un punto più centrale. L’assessora alla Cultura Rosanna Purchia, ha invece insistito per portare parte della festa lontana dalle solite location del centro. Una decisione presa anche per ridurre i rischi da contagi legati alla pandemia.

Secondo il progetto, ci sarà un’area verrà allestita nel Castello del Valentino; mentre un secondo palco si troverà all’interno del parco cittadino. L’Eurovillage accoglierà 10 mila persone. L’organizzazione ha previsto diversi eventi collaterali quali spettacoli teatrali, intrattenimento e concerti. Le due aree disporranno di due maxi schermi che trasmetteranno i tre show in diretta.

Dato che l’andamento dei contagi detterà l’agenda delle prossime settimane e delle relative decisioni, la scelta di dividere l’Eurovillage in due aree distinte è funzionale a evitare assembramenti. 

Il Parco del Valentino è il più famoso e antico parco pubblico della città. È sicuramente il parco cittadino più conosciuto ed è stato assunto a simbolo della città al pari della Mole Antonelliana. In splendida posizione, non distante dal centro (a 1 km dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova), è situato lungo la sponda sinistra del Po, tra i ponti monumentali Umberto I (corso Vittorio Emanuele II) e Isabella (Corso Dante), e in affaccio sulla collina.

Il Parco presenta un patrimonio arboreo notevole, una interessante avifauna, molteplici punti di interesse, piste ciclabili, passeggiate e occasioni di sport e di svago. In occasione dell’Esposizione generale italiana del 1884, venne realizzato il caratteristico Borgo medievale sulla parte più meridionale del Parco, su progetto coordinato da Alfredo d’Andrade.

All’interno del parco si trova il Castello del Valentino, un’antica residenza sabauda, nonché edificio storico di Torino.

Di proprietà del Demanio dal 1850 e in seguito assegnato al Politecnico di Torino, ospita la sede del Dipartimento di Architettura e i relativi corsi di laurea triennali e magistrali.

Dal 1997 l’edificio è inserito nella lista del patrimonio dell’umanità come elemento parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude.